Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Vito Tommaso

Indice Vito Tommaso

È fratello maggiore del bassista Giovanni Tommaso e padre dell'attore Michelangelo Tommaso.

56 relazioni: Antonello De Sanctis, Baba Yaga (gruppo musicale), Calibro 35 (album), Ciao Lassie/Valentina, Crema, cioccolata e pa... prika, Discografia di Guido e Maurizio De Angelis, Discografia di Mia Martini, Dondolo/Se mi dai l'appuntamento, Falco il superbolide, Festival di Sanremo 1969, Festival di Sanremo 1970, Festival di Sanremo 1971, Franco Migliacci, Gackeen magnetico robot/Space robot, Gackeen, il robot magnetico, George della giungla (serie animata 1967), Giovanni Tommaso, Giusy Balatresi, Grand Prix e il campionissimo, Grand Prix e il campionissimo/Daltanious, Guido De Angelis, Il quartetto di Lucca, Jet Robot/George, Ken Falco/Guerre fra galassie, Kum Kum il cavernicolo, Kum Kum/Kum Kum (strumentale), La Coppa del Jazz 1985, La storia di Lady Oscar, Lacrime d'amore (film 1970), Lucca Comics & Games, Marc 4, Maurizio Costanzo, Meo Patacca (film), Michelangelo Tommaso, Mini Robots, Nati nel 1937, Nicola Di Bari (1970), Orchestra sinfonica nazionale della RAI, Paolo Amerigo Cassella, Peline story/Ciao Lassie, Persone di nome Vito, Pierino Munari, Pino Rucher, Quartetto (Quartetto di Lucca), Rocking Horse, Sabato al supermercato, Sally sì, Sally ma/Sally la maga, Scacco matto (programma televisivo), Stasera Lino, Stefano Torossi, ..., Superobots, The Showmen (1969), TiVulandia 2, TiVulandia successi n. 4, TiVulandia successi n. 6, Un burattino di nome Pinocchio. Espandi índice (6 più) »

Antonello De Sanctis

Nato a Roma, trascorre la sua infanzia a casa dei nonni, a causa della guerra.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Antonello De Sanctis · Mostra di più »

Baba Yaga (gruppo musicale)

Le Baba Yaga sono state un gruppo musicale e corale italiano formato nel 1970 e attivo fino al 1980.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Baba Yaga (gruppo musicale) · Mostra di più »

Calibro 35 (album)

Calibro 35, pubblicato nel 2008, è il primo album del gruppo musicale italiano Calibro 35.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Calibro 35 (album) · Mostra di più »

Ciao Lassie/Valentina

Ciao Lassie/Valentina è un singolo di Georgia Lepore, pubblicato nel 1979 dalla RCA Original Cast.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Ciao Lassie/Valentina · Mostra di più »

Crema, cioccolata e pa... prika

Crema, cioccolata e pa...

Nuovo!!: Vito Tommaso e Crema, cioccolata e pa... prika · Mostra di più »

Discografia di Guido e Maurizio De Angelis

Questa voce elenca l'intera discografia italiana dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, dal 1963 ad oggi.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Discografia di Guido e Maurizio De Angelis · Mostra di più »

Discografia di Mia Martini

La discografia di Mia Martini comprende un primo periodo, dal 1963 fino al 1969, nel quale l'artista incide alcuni singoli con il suo vero nome (Mimì Bertè, per l'appunto), mentre dal 1971 in poi pubblica come Mia Martini 17 album ufficiali, di cui 15 registrati in studio, 2 dal vivo.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Discografia di Mia Martini · Mostra di più »

Dondolo/Se mi dai l'appuntamento

Dondolo/Se mi dai l'appuntamento, pubblicato nel 1968, è un singolo del gruppo italiano i Bertas.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Dondolo/Se mi dai l'appuntamento · Mostra di più »

Falco il superbolide

è una serie televisiva anime, di genere spokon, composta da 21 episodi prodotti dalla Toei Animation nel 1976, ideata da Mikiya Mochizuki e diretta da Yugo Serikawa.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Falco il superbolide · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1969

Il 19º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 e fu condotto da Nuccio Costa affiancato da Gabriella Farinon.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Festival di Sanremo 1969 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1970

Il 20º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 26 al 28 febbraio 1970 e fu condotto da Nuccio Costa, alla sua seconda conduzione consecutiva, affiancato dagli attori Enrico Maria Salerno e Ira Fürstenberg.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Festival di Sanremo 1970 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1971

Il 21º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 25 al 27 febbraio 1971 e fu condotto dagli attori Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Festival di Sanremo 1971 · Mostra di più »

Franco Migliacci

Segue tutti gli studi a Firenze dove la sua famiglia si era stabilita, qui viene notato ad un concorso per giovani attori che gli fa vincere un soggiorno di tre giorni a Cinecittà e un modesto ruolo in un film di Nino Taranto.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Franco Migliacci · Mostra di più »

Gackeen magnetico robot/Space robot

Gackeen il magnetico robot/Space robot è un singolo discografico del gruppo "I Mini Robots", pubblicato nel 1980.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Gackeen magnetico robot/Space robot · Mostra di più »

Gackeen, il robot magnetico

è un anime televisivo di genere mecha, ideato da Shinobu Urakawa e Tomoyoshi Katsumada, prodotto dalla Toei Animation nel 1976 per un totale di 39 episodi.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Gackeen, il robot magnetico · Mostra di più »

George della giungla (serie animata 1967)

George della giungla (George of the Jungle) è una serie televisiva a cartoni animati classica prodotta da Jay Ward e Bill Scott.

Nuovo!!: Vito Tommaso e George della giungla (serie animata 1967) · Mostra di più »

Giovanni Tommaso

Giovanni Tommaso inizia lo studio della musica frequentando il conservatorio di Bologna negli anni cinquanta, e in seguito a suonare jazz spostandosi con il suo contrabbasso a Bologna per partecipare a jam session che vedevano nella città emiliana una dei riferimenti per questo genere di musica in Italia.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Giovanni Tommaso · Mostra di più »

Giusy Balatresi

Nel 1967 partecipa al CantaPiper, organizzato a Roma dalla RCA Italiana per reclutare nuove leve da lanciare nel mondo della canzone; in seguito a ciò firma un contratto con l'etichetta romana, ed incide il primo 45 giri, con il brano Ragazza di societàFonte: (URL consultato il 05-01-2010), seguito da Il sole delle sei/Vecchio Jack.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Giusy Balatresi · Mostra di più »

Grand Prix e il campionissimo

è un anime giapponese creato da Kougo Hotomi e prodotto dalla Toei Animation per un totale di 44 episodi diretti da Rin Taro (prima parte) e Nobutaka Nishizawa.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Grand Prix e il campionissimo · Mostra di più »

Grand Prix e il campionissimo/Daltanious

Grand Prix e il campionissimo/Daltanious è un singolo del gruppo Superobots, pubblicato nel 1981 dalla RCA Original Cast.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Grand Prix e il campionissimo/Daltanious · Mostra di più »

Guido De Angelis

Con il fratello Maurizio De Angelis ha creato il duo degli Oliver Onions, e hanno composto insieme molte colonne sonore.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Guido De Angelis · Mostra di più »

Il quartetto di Lucca

Il Quartetto di Lucca è stato un complesso jazz che ha inciso anche alcuni 45 giri di musica beat con la denominazione I 4 di Lucca.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Il quartetto di Lucca · Mostra di più »

Jet Robot/George

Jet Robot/George è un singolo discografico del gruppo "I Mini Robots", pubblicato nel 1980.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Jet Robot/George · Mostra di più »

Ken Falco/Guerre fra galassie

Ken Falco/Guerre fra galassie è un singolo del gruppo Superobots, pubblicato in 7" nel 1979 dalla RCA.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Ken Falco/Guerre fra galassie · Mostra di più »

Kum Kum il cavernicolo

è un anime ideato da Rin Taro e prodotto dalla Sunrise nel 1975 in 26 episodi.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Kum Kum il cavernicolo · Mostra di più »

Kum Kum/Kum Kum (strumentale)

Kum Kum/Kum Kum (strumentale) è un singolo discografico del gruppo I piccoli antenati, pubblicato nel 1980.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Kum Kum/Kum Kum (strumentale) · Mostra di più »

La Coppa del Jazz 1985

La Coppa del Jazz 1985 è un concorso radiofonico organizzato dalla Rai per complessi jazz italiani, andato in onda su RaiStereoUno dal maggio all'ottobre del 1985.

Nuovo!!: Vito Tommaso e La Coppa del Jazz 1985 · Mostra di più »

La storia di Lady Oscar

La storia di Lady Oscar è un album musicale/audiostoria monografico del gruppo I Cavalieri del Re dedicato all'anime giapponese Lady Oscar, pubblicato nel 1982 dalla RCA.

Nuovo!!: Vito Tommaso e La storia di Lady Oscar · Mostra di più »

Lacrime d'amore (film 1970)

Lacrime d'amore è un film del 1970 diretto dal regista Mario Amendola.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Lacrime d'amore (film 1970) · Mostra di più »

Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Lucca Comics & Games · Mostra di più »

Marc 4

I Marc 4 sono stati un quartetto musicale (occasionalmente, un quintetto) italiano, attivo a partire dagli anni sessanta.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Marc 4 · Mostra di più »

Maurizio Costanzo

Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Maurizio Costanzo · Mostra di più »

Meo Patacca (film)

Meo Patacca è un film del 1972, diretto dal regista Marcello Ciorciolini.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Meo Patacca (film) · Mostra di più »

Michelangelo Tommaso

Figlio del musicista Vito Tommaso, frequenta un corso di recitazione con Simona Corradi e un laboratorio teatrale con Sean Patrick Lovett.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Michelangelo Tommaso · Mostra di più »

Mini Robots

I Mini Robots è stato un gruppo musicale interprete di sigle televisive di anime, tra cui Gackeen magnetico robot e Jet Robot.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Mini Robots · Mostra di più »

Nati nel 1937

3937.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Nati nel 1937 · Mostra di più »

Nicola Di Bari (1970)

Nicola Di Bari è il secondo album di Nicola Di Bari, pubblicato su 33 giri dalla RCA Italiana (catalogo PSL 10464) nel 1970.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Nicola Di Bari (1970) · Mostra di più »

Orchestra sinfonica nazionale della RAI

L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata all'emittente di stato Rai, nata nel 1994 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre sinfoniche della Rai, che avevano sede a Torino, Roma, Napoli e Milano.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Orchestra sinfonica nazionale della RAI · Mostra di più »

Paolo Amerigo Cassella

Partecipa al Festival di Sanremo 1974 con Qui, interpretata da Rossella.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Paolo Amerigo Cassella · Mostra di più »

Peline story/Ciao Lassie

Peline story/Ciao Lassie è un singolo di Georgia Lepore, pubblicato nel 1980.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Peline story/Ciao Lassie · Mostra di più »

Persone di nome Vito

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Persone di nome Vito · Mostra di più »

Pierino Munari

Pierino Munari ha eseguito da solista le colonne sonore originali dei film: Il buono, il brutto, il cattivo, La battaglia di Algeri (Ennio Morricone); Per amare Ofelia (Riz Ortolani), Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue, Uomini contro (Piero Piccioni), Sette uomini d'oro, Riusciranno i nostri eroi (Armando Trovajoli).

Nuovo!!: Vito Tommaso e Pierino Munari · Mostra di più »

Pino Rucher

Fin da giovanissimo mostrò una straordinaria inclinazione per la musica, imbracciando assai precocemente la chitarra.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Pino Rucher · Mostra di più »

Quartetto (Quartetto di Lucca)

Quartetto è un album del Quartetto di Lucca, inciso alla fine del 1963 e pubblicato i primi mesi del 1964 dalla RCA Italiana.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Quartetto (Quartetto di Lucca) · Mostra di più »

Rocking Horse

I Rocking Horse sono stati un gruppo musicale specializzato nelle sigle di cartoni animati giapponesi e telefilm, tra cui Candy Candy, Sampei, Lalabel e Lulù l'angelo tra i fiori.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Rocking Horse · Mostra di più »

Sabato al supermercato

Sabato al supermercato è un album musicale raccolta di sigle di cartoni animati, pubblicato nel 1982 dalla RCA.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Sabato al supermercato · Mostra di più »

Sally sì, Sally ma/Sally la maga

Sally sì, Sally ma/Sally la maga è un singolo discografico di Andrea Lo Vecchio con "I Piccoli Cantori di Nini Comolli", pubblicato nel 1981.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Sally sì, Sally ma/Sally la maga · Mostra di più »

Scacco matto (programma televisivo)

Scacco matto era un varietà televisivo del sabato sera abbinato alla Lotteria Italia, andato in onda su Rete 1 (l'attuale Rai Uno) per 13 puntate) nell'autunno-inverno 1980-1981 dal 4 ottobre 1980Grasso Aldo – Scaglioni Massimo (a cura di), Le Garzantine – Enciclopedia della Televisione, Garzanti, Milano, 1996 – 2002, p. 642 al 6 gennaio 1981, condotto da Pippo Franco, Laura Troschel e Claudio Cecchetto. La regia era di Pier Francesco Pingitore, le scenografie di Mario Fiorespino, le musiche di Vito Tommaso e le coreografie di Evelyn Hanach. Autori del programma erano Mario Castellacci, Pier Francesco Pingitore, Mario Casacci, Alberto Ciambricco e Adolfo Perani.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Scacco matto (programma televisivo) · Mostra di più »

Stasera Lino

Stasera Lino è stato un programma televisivo di Rai uno, trasmesso dal 14 gennaio 1989 il sabato sera alle 20:40 per sei settimane.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Stasera Lino · Mostra di più »

Stefano Torossi

Ha effettuato studi classici di contrabbasso al conservatorio di Roma.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Stefano Torossi · Mostra di più »

Superobots

I Superobots sono un gruppo musicale attivo dal 1979 che, fino al 1984, si è dedicato alla realizzazione di sigle per i cartoni animati.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Superobots · Mostra di più »

The Showmen (1969)

The Showmen è l'album di debutto del gruppo musicale italiano The Showmen, pubblicato nel 1969.

Nuovo!!: Vito Tommaso e The Showmen (1969) · Mostra di più »

TiVulandia 2

TiVulandia 2 è una raccolta di sigle dei cartoni animati del 1994, ristampa su CD della celebre collana omonima degli anni ottanta, ad opera dell'etichetta discografica BMG/Ricordi.

Nuovo!!: Vito Tommaso e TiVulandia 2 · Mostra di più »

TiVulandia successi n. 4

TiVulandia successi n. 4 è un album raccolta di sigle di programmi per bambini in onda sulle reti RAI e sui circuiti locali, pubblicato su vinile nel 1982 e su CD nel 1994 e nel 2000.

Nuovo!!: Vito Tommaso e TiVulandia successi n. 4 · Mostra di più »

TiVulandia successi n. 6

TiVulandia successi n. 6 è un album raccolta di sigle di programmi per bambini in onda sulle reti RAI e sui circuiti locali, pubblicato su vinile nel 1982 e su CD nel 1994 e nel 2003.

Nuovo!!: Vito Tommaso e TiVulandia successi n. 6 · Mostra di più »

Un burattino di nome Pinocchio

Un burattino di nome Pinocchio è un lungometraggio di animazione italiano del 1972 tratto dal romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.

Nuovo!!: Vito Tommaso e Un burattino di nome Pinocchio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »