Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vittore Branca

Indice Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004. È noto per essere stato uno dei maggiori studiosi contemporanei di Giovanni Boccaccio, delle cui opere studiò la tradizione manoscritta e, soprattutto, di cui identificò l'autografia nel celebre codice Hamilton 90, della Staatsbibliothek di Berlino, contenente il Decameron.

Indice

  1. 121 relazioni: Adone Brandalise, Agostino Mascardi, Albertano da Brescia, Aldo Palazzeschi, Amelio Tagliaferri, Amorosa visione, Antiquitatum variarum volumina XVII, Armando Balduino, Attilio Bettinzoli, Attilio Momigliano, Biagio Miraglia, Boccaccio di Chellino, Bonaccorso Pitti, Bono Giamboni, Caccia di Diana, Cantico delle creature, Carlo Carena, Carlo de' Dottori, Carlo Pepoli, Carlo Roberto Dati, Casa di Dante in Roma, Cesare De Michelis, Charles Singleton, Codice di Camaldoli, Coluccio Salutati, Comedia delle ninfe fiorentine, Corrado Tumiati, Currado Gianfigliazzi, Daniello Bartoli, Davide Puccini, De expetendis et fugiendis rebus, Decameron, Dino Boscarato, Discorso sulla dignità dell'uomo, Domenico Balestrieri, Donne nelle opere di Boccaccio, Eleonora Duse, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978, Ernst Gombrich, Esopo, Esposizioni sopra la Commedia, Fabula di Orfeo, Favola, Federazione universitaria cattolica italiana, Ferruccio Pergolesi, Filocolo, Filologia italiana, Fondazione Giorgio Cini, Fracanzani, Francesco Mazzoni, ... Espandi índice (71 più) »

Adone Brandalise

Si è laureato nel 1972 con Vittore Branca con una tesi dal titolo L'opera e la critica. Esperimenti critici su testi narrativi italiani, in cui vengono sperimentati nuovi metodi critici su testi di Alessandro Manzoni e Carlo Emilio Gadda.

Vedere Vittore Branca e Adone Brandalise

Agostino Mascardi

Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli dell'abate benedettino Angelo Grillo (1557-1629).

Vedere Vittore Branca e Agostino Mascardi

Albertano da Brescia

Non molto è noto della vita di Albertano da Brescia; molti dati sono desunti dall'esame delle sue opere o da registrazioni in atti pubblici.

Vedere Vittore Branca e Albertano da Brescia

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Vedere Vittore Branca e Aldo Palazzeschi

Amelio Tagliaferri

Nacque a Cutigliano in provincia di Pistoia da Francesco, maresciallo del corpo forestale originario di Pezzolo, nella Valle di Scalve e da Maria Elisabetta Fanfani, casalinga di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo, quarto di cinque figli.

Vedere Vittore Branca e Amelio Tagliaferri

Amorosa visione

LAmorosa visione è un poema allegorico in terzine di endecasillabi scritto da Giovanni Boccaccio. L'opera venne scritta da Boccaccio tra il 1342 e il 1343 e ci è pervenuta in due diverse versioni: la prima è quella ripresa nell'edizione critica a cura di Vittore Branca, mentre la seconda è tratta dall'edizione stampata nel 1521 "In aedibus Zannotti Castellionei impensa D.

Vedere Vittore Branca e Amorosa visione

Antiquitatum variarum volumina XVII

Gli Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") sono una poderosa opera scritta da Annio da Viterbo (pseudonimo umanistico di Giovanni Nanni) e pubblicata a Roma presso il tipografo Eucharius Silber nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium ("Commentari sulle opere di diversi autori che parlano di antichità"), accompagnata da lettera dedicatoria ai reali cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella.

Vedere Vittore Branca e Antiquitatum variarum volumina XVII

Armando Balduino

Allievo di Vittore Branca e professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova, produsse contributi nello studio della letteratura trecentesca, di Foscolo e di Nievo.

Vedere Vittore Branca e Armando Balduino

Attilio Bettinzoli

Dopo aver conseguito il 27 novembre 1980 la laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Padova, discutendo la tesi Presenze dantesche, registri di stile, polisensi espressivistici nel "Decameron" sotto la supervisione di Vittore Branca, ha completato presso il medesimo Ateneo il diploma di perfezionamento in Filologia moderna con il massimo dei voti e la lode.

Vedere Vittore Branca e Attilio Bettinzoli

Attilio Momigliano

Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.

Vedere Vittore Branca e Attilio Momigliano

Biagio Miraglia

Figlio naturale di Francesco Saverio Miraglia, un possidente di Cosenza, e di Anna Loria, fece gli studi medi al seminario di Cariati, poi al famoso collegio italo albanese Sant'Adriano di San Demetrio Corone; si laureò in teologia a Napoli e venne infine ordinato sacerdote.

Vedere Vittore Branca e Biagio Miraglia

Boccaccio di Chellino

Boccaccino nacque a Certaldo, in data ignota, da Chellino (anche noto come Golino o Ghelino: trattasi di varie forme ipocoristiche del nome Michele) Bonaiuti.

Vedere Vittore Branca e Boccaccio di Chellino

Bonaccorso Pitti

Era figlio di Neri di Bonaccorso Pitti e di Curradina di Giovanni di Ubertino degli Strozzi e apparteneva ad una famiglia di commercianti e di lanaioli - di parte guelfa - proprietari di terre della Val di Pesa ed emigrati a Firenze nel XIII secolo, dove nel 1283 ottennero l'accesso alla signoria.

Vedere Vittore Branca e Bonaccorso Pitti

Bono Giamboni

Poco si sa della vita di Bono Giamboni: nato presumibilmente prima del 1240, esercitò come già il padre Giambono del Vecchio la professione di giudice podestarile, presso la curia del sestiere di Por San Piero a Firenze, e in tale veste appare in atti datati agli anni 1261-1262, 1281-1282, 1286, 1290-1291.

Vedere Vittore Branca e Bono Giamboni

Caccia di Diana

Caccia di Diana è un poemetto in terzine di Giovanni Boccaccio. Non si conosce la datazione precisa del poema anche se la critica la attribuisce con sicurezza al periodo napoletano, quindi tra le prime opere del giovane Boccaccio.

Vedere Vittore Branca e Caccia di Diana

Cantico delle creature

Il Cantico delle creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di San Francesco d'Assisi composto intorno al 1224.

Vedere Vittore Branca e Cantico delle creature

Carlo Carena

Alunno del collegio rosminiano di Domodossola, vi ebbe per docente di religione Clemente Rebora, che rimase sempre un suo punto di riferimento.

Vedere Vittore Branca e Carlo Carena

Carlo de' Dottori

La biografia di Carlo de' Dottori è per alcuni versi simile a quella di altri poeti del XVII secolo. Secondogenito di un'antica e nobile famiglia di Padova, frequentò l'Università di Padova in modo non regolare e non conseguì pertanto nessuna laurea.

Vedere Vittore Branca e Carlo de' Dottori

Carlo Pepoli

Di sentimenti patriottici, fu implicato nei moti mazziniani del 1830-31 nella Romagna che lo costrinsero ad emigrare per numerosi anni a Parigi, ove entrò nella Legione straniera francese con il grado di tenente, prestò servizio a Orano in Algeria nel 1º Reggimento straniero sotto gli ordini del colonnello Raffaele Poerio combattendo contro gli arabi e poi esule a Parigi, dove scrisse il libretto de I puritani per Vincenzo Bellini, che ne musicò anche i sonetti La ricordanza, La speranza, Amore e Malinconia, nonché l'ode saffica Alla luna.

Vedere Vittore Branca e Carlo Pepoli

Carlo Roberto Dati

Nato in una nobile famiglia fiorentina illustre anche per tradizioni letterarie (vi avevano appartenuto in passato fra gli altri Leonardo e Goro Dati) fu avviato sia agli studi classici sotto la guida di Romolo Bertini, Piero Vettori il giovane e Giovan Battista Doni, sia agli studi scientifici con Galileo Galilei ed Evangelista Torricelli, sia alle attività artigianali, imparando l'arte del battiloro.

Vedere Vittore Branca e Carlo Roberto Dati

Casa di Dante in Roma

La Casa di Dante in Roma è un ente culturale italiano, fondato nel 1913 dal politico Sidney Sonnino. Da allora è impegnato nello studio e nella divulgazione dell'opera e della figura di Dante Alighieri.

Vedere Vittore Branca e Casa di Dante in Roma

Cesare De Michelis

Di confessione valdese, figlio di Turno De Michelis e Virginia Borghello, per tutti Noemi, nipote di Eurialo De Michelise fratello del deputato socialista ed ex ministro Gianni, studiò all'Università degli Studi di Padova, laureandosi in Lettere nel 1965 con una tesi sul giornalismo erudito nella Venezia settecentesca, relatore Vittore Branca.

Vedere Vittore Branca e Cesare De Michelis

Charles Singleton

Noto critico letterario, fu uno tra i più grandi dantisti nel XX secolo, del quale studiò l'interpretazione allegorica della poesia della Commedia, ma studioso anche di Boccaccio; ha insegnato alla Johns Hopkins University lungo tutta la sua carriera accademica e, per circa un decennio, all'università di Harvard.

Vedere Vittore Branca e Charles Singleton

Codice di Camaldoli

Il Codice di Camaldoli è un documento programmatico elaborato in Italia nel luglio 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica. Tratta tutti i temi della vita sociale: dalla famiglia al lavoro, dall'attività economica al rapporto cittadino-stato.

Vedere Vittore Branca e Codice di Camaldoli

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Vittore Branca e Coluccio Salutati

Comedia delle ninfe fiorentine

La Comedia delle ninfe fiorentine (o Ninfale d'Ameto) è un'opera allegorica di carattere didattico-moraleggiante dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Vedere Vittore Branca e Comedia delle ninfe fiorentine

Corrado Tumiati

Figlio di Gaetano, avvocato e di Eda Ferraresi, a sua volta figlia di un medico, era fratello dell'attore Gualtiero Tumiati, del professore universitario e giurista Leopoldo Tumiati e del drammaturgo Domenico Tumiati nonché zio del giornalista Gaetano Tumiati; ebbe un'infanzia felice e un'adolescenza stimolante grazie al clima della città che contava la presenza di personaggi brillanti tra i quali il pittore Filippo de Pisis e il poeta Corrado Govoni.

Vedere Vittore Branca e Corrado Tumiati

Currado Gianfigliazzi

Currado Gianfigliazzi è un personaggio della novella Chichibìo e la gru, presente nella quarta novella della sesta giornata Decamerone o decameron di Giovanni Boccaccio.

Vedere Vittore Branca e Currado Gianfigliazzi

Daniello Bartoli

Daniello Bartoli nacque a Ferrara il 12 febbraio 1608, ultimo di tre figli di Tiburzio Bartoli e Ginevra Simeoni. Il padre, noto scienziato, aveva lavorato alla corte del duca Alfonso d'Este.

Vedere Vittore Branca e Daniello Bartoli

Davide Puccini

Davide Puccini è nato e risiede a Piombino. Si è laureato all'Università di Firenze nel 1971 con una tesi su Camillo Sbarbaro, che in seguito è stata pubblicata con il titolo Lettura di Sbarbaro (1974).

Vedere Vittore Branca e Davide Puccini

De expetendis et fugiendis rebus

Il trattato De expetendis et fugiendis rebus (Le cose da perseguire e quelle da evitare) fu scritto da Giorgio Valla (1447-1500), filologo e traduttore dal greco di opere scientifiche e filosofiche, e pubblicato postumo nel dicembre 1501 a Venezia dall'editore Aldo Manuzio.

Vedere Vittore Branca e De expetendis et fugiendis rebus

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Vedere Vittore Branca e Decameron

Dino Boscarato

Attivo nel campo della ristorazione coniugata allo sviluppo culturale, il suo nome si lega in particolare al ristorante "All'Amelia" di Mestre; è inoltre ricordato per la sua lunga presidenza delle associazioni nazionale e internazionale dei sommelier.

Vedere Vittore Branca e Dino Boscarato

Discorso sulla dignità dell'uomo

Il Discorso sulla dignità dell'uomo (Oratio de hominis dignitate) è un'orazione scritta nel 1486 da Giovanni Pico della Mirandola, il celebre umanista italiano del Quattrocento, studioso di greco, latino, ebraico, siriaco, arabo nelle maggiori università d'Italia e Francia.

Vedere Vittore Branca e Discorso sulla dignità dell'uomo

Domenico Balestrieri

Nato a Milano da Giuseppe Balestrieri e Isabella Maganza. Compì il corso di filosofia alle scuole di Brera; poi, per secondare i desideri paterni, studiò legge presso il Collegio Calchi e da adulto svolse la professione del cancelliere all'annona presso il magistrato straordinario del Ducato di Milano.

Vedere Vittore Branca e Domenico Balestrieri

Donne nelle opere di Boccaccio

L'attenzione di Giovanni Boccaccio per la donna e il mondo femminile è rintracciabile in molte sue opere, sia in volgare (lElegia di Madonna Fiammetta, il Decameron e il Corbaccio) sia in latino (De mulieribus claris).

Vedere Vittore Branca e Donne nelle opere di Boccaccio

Eleonora Duse

Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».

Vedere Vittore Branca e Eleonora Duse

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978

L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 1978 si svolse tra il 29 giugno e l'8 luglio. Presidente uscente è Giovanni Leone, dimessosi il 15 giugno 1978, travolto da accuse poi rivelatesi infondate riguardanti lo scandal Lockheed e il cui mandato sarebbe scaduto il 29 dicembre; risulta eletto, al XVI scrutinio, Sandro Pertini.

Vedere Vittore Branca e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978

Ernst Gombrich

Gombrich nacque a Vienna da una ricca famiglia ebraica, figlio di Karl Gombrich, avvocato, e Leonia Hock. Aveva due sorelle, Anna e Lisbeth, nota giurista; allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser e di Alois Riegl, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien.

Vedere Vittore Branca e Ernst Gombrich

Esopo

Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.

Vedere Vittore Branca e Esopo

Esposizioni sopra la Commedia

Le Esposizioni sopra la Commedia (o Comedia nel linguaggio più antico) si intende il commento che Giovanni Boccaccio tenne nel 1373 presso la chiesa di Santo Stefano a Badia a Firenze dei primi diciassette canti dellInferno dantesco.

Vedere Vittore Branca e Esposizioni sopra la Commedia

Fabula di Orfeo

La Fabula di Orfeo, nota anche come La favola di Orfeo, oppure Orfeo, od ancora L’Orfeo, è un'opera teatrale scritta dall'umanista Angelo Poliziano tra il 1479 e il 1480.

Vedere Vittore Branca e Fabula di Orfeo

Favola

La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Vedere Vittore Branca e Favola

Federazione universitaria cattolica italiana

La Federazione Universitaria Cattolica Italiana, nota soprattutto con l'acronimo F.U.C.I., è una federazione di gruppi di studenti universitari cattolici.

Vedere Vittore Branca e Federazione universitaria cattolica italiana

Ferruccio Pergolesi

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1929 divenne professore di Diritto del lavoro presso l'Università di Urbino.

Vedere Vittore Branca e Ferruccio Pergolesi

Filocolo

Il Filocolo o, secondo il suo significato etimologico, Fatica d'amore, è uno dei primi lavori di Giovanni Boccaccio. È il primo romanzo avventuroso della letteratura italiana scritto in prosa in volgare (mentre i romanzi delle origini erano poemi scritti in versi).

Vedere Vittore Branca e Filocolo

Filologia italiana

La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.

Vedere Vittore Branca e Filologia italiana

Fondazione Giorgio Cini

La Fondazione Giorgio Cini è un'onlus istituita dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent'anni in un incidente aereo.

Vedere Vittore Branca e Fondazione Giorgio Cini

Fracanzani

I Fracanzani (Fracanzano, Fracanzan, Fracanciano) sono una famiglia aristocratica umbra stabilita in Veneto.

Vedere Vittore Branca e Fracanzani

Francesco Mazzoni

Appartenente a una famiglia di studiosi quali Guido Mazzoni, Pio Rajna e allievo di Mario Casella, Mazzoni conseguì nel 1959 la libera docenza in filologia dantesca.

Vedere Vittore Branca e Francesco Mazzoni

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Vittore Branca e Francesco Petrarca

Franco Lanza

Figlio del poeta Alfonso e di Luigia Colombo, seguì la famiglia in varie città, Rovigo, Treviso, Belluno, Verona ed infine Varese dove il padre svolse la sua attività di docente di latino e greco al liceo classico.

Vedere Vittore Branca e Franco Lanza

Galeazzo di Tarsia

I dati biografici riguardanti Galeazzo di Tarsia sono scarsi e ambigui, e il suo canzoniere esiguo. Tutto ciò ha fatto sì che siano nati equivoci biografici i quali hanno condizionato anche il giudizio sull'opera poetica, descritta come l'opera solitaria di un poeta irregolare.

Vedere Vittore Branca e Galeazzo di Tarsia

Gian Vittorio Rossi

Nacque da «famiglia agiata» di Roma e rimase per tutta la vita nella città natale. Studiò nel Collegio Romano dei Gesuiti, dove ebbe come maestri i dotti padri Francesco Benci, Orazio Torsellino e Girolamo Brunelli, professore di lingue greca ed ebraica, e autore di traduzioni dal greco, con i quali mantenne stretti rapporti di amicizia.

Vedere Vittore Branca e Gian Vittorio Rossi

Gilberto Lonardi

Conseguita nel novembre 1961 la laurea in Lettere all'Università di Padova con una tesi sul Manzoni tragico (relatori Vittore Branca e Gianfranco Folena), rielaborata e pubblicata nel 1965 da Olschki, Lonardi ha insegnato per quattro anni presso l'Istituto Guarino Veronese di San Bonifacio, entrando poi nel 1968 in servizio all'Università di Verona dove, lungo una carriera pluridecennale terminata nel 2015, è stato professore di Letteratura italiana, Storia della tradizione classica e Critica dantesca.

Vedere Vittore Branca e Gilberto Lonardi

Giorgio Bernardi Perini

I suoi ambiti di studio, maturati in oltre 40 anni di insegnamento nell'ateneo patavino, abbracciarono la latinità arcaica di Nevio, l'opera poetica di Virgilio, per giungere al latino di Giovanni Boccaccio del quale nel 1994 curò per Arnoldo Mondadori Editore il Buccolicum carmen nell'edizione di Tutte le opere supervisionata da Vittore Branca.

Vedere Vittore Branca e Giorgio Bernardi Perini

Giorgio De Rienzo

Allievo di Giovanni Getto, si laurea nel 1965 all'Università di Torino con una tesi dal titolo Fogazzaro e l'esperienza della realtà.

Vedere Vittore Branca e Giorgio De Rienzo

Giorgio Ficara

È professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Torino.

Vedere Vittore Branca e Giorgio Ficara

Giorgio Padoan

Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).

Vedere Vittore Branca e Giorgio Padoan

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Vittore Branca e Giovanni Boccaccio

Giovanni Dominici

Membro dell'Ordine dei frati predicatori, diplomatico e scrittore, fu arcivescovo di Ragusa di Dalmazia: è stato proclamato beato nel 1832.

Vedere Vittore Branca e Giovanni Dominici

Giovanni Getto

Diplomatosi al Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea nel 1933, fece parte della locale Azione cattolica. Iscrittosi all'Università di Pisa, fu anche allievo di Luigi Russo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che completò nel 1937; dopo aver iniziato l'attività accademica presso l'Università Statale di Milano, passò all'Università degli Studi di Torino, insegnandovi Letteratura italiana dal 1948 al 1988.

Vedere Vittore Branca e Giovanni Getto

Giovanni Meli

Giovanni Meli nacque nel Regno di Sicilia, da Antonio di professione orefice e da Vincenza Torriquas, durante la monarchia riformista di Carlo III di Sicilia.

Vedere Vittore Branca e Giovanni Meli

Giuseppe Toffanin

Era figlio dell'avvocato Domenico Toffanin (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), e quindi fratello dell'avvocato Paolo Toffanin.

Vedere Vittore Branca e Giuseppe Toffanin

Gualtiero Anglico

Gualtiero Anglico (in latino: Gualterus Anglicus, in inglese: Walter the Englishman o Walter of England) è stato un poeta del XII secolo, la cui identità è ancora discussa, autore di una versione di "favole esopiche" in versi in lingua latina chiamata Liber Aesopi o Aesopus communis.

Vedere Vittore Branca e Gualtiero Anglico

Gualtiero Galeota

Patrizio napoletano, che visse nel Trecento, le relative notizie biografiche sono piuttosto scarse, ma si sa che si sposò con Serella Brancaccio, esponente della famiglia Brancaccio deceduta nel 1339.

Vedere Vittore Branca e Gualtiero Galeota

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Vittore Branca e I Meridiani

Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Vedere Vittore Branca e Il Borghese

Il Ponte (rivista)

Il Ponte è una «rivista di politica economia e cultura», come recita il suo attuale sottotitolo, pubblicata a Firenze, fondata da Piero Calamandrei e oggi diretta da Marcello Rossi.

Vedere Vittore Branca e Il Ponte (rivista)

Isopet

Isopet (o ysopet) è il nome dato in epoca medievale a raccolte in lingua francese di favole di Esopo (o presunte tali).

Vedere Vittore Branca e Isopet

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.

Vedere Vittore Branca e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

Jacopo Sannazaro

Fu autore prolifico di opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dellArcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.

Vedere Vittore Branca e Jacopo Sannazaro

L'uomo di mondo (Goldoni)

L'uomo di mondo, commedia in tre atti in prosa di Carlo Goldoni del 1738, è la prima commedia riconosciuta del commediografo veneziano. Rappresentata per la prima volta nel Teatro San Samuele di Venezia col titolo di Momolo cortesan, riscosse grande successo e fu replicata molte volte.

Vedere Vittore Branca e L'uomo di mondo (Goldoni)

La sorte

La sorte è una raccolta di racconti di Federico De Roberto, pubblicata per la prima volta nel 1887.

Vedere Vittore Branca e La sorte

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.

Vedere Vittore Branca e Le Monnier

Leopoldo Mazzarolli

Laureatosi presso l'Università di Padova sotto la guida di Enrico Guicciardi, divenne dapprima assistente ordinario presso la Facoltà di giurisprudenza patavina, indi libero docente e, nel 1964, vincitore del concorso a cattedra in istituzioni di diritto pubblico.

Vedere Vittore Branca e Leopoldo Mazzarolli

Lettere italiane

Lettere italiane è un periodico trimestrale italiano, pubblicato dalla casa editrice Leo S. Olschki di Firenze, redatta negli istituti di letteratura italiana delle università di Padova e di Torino.

Vedere Vittore Branca e Lettere italiane

Lorenzo Pignotti

Nato a Figline da Santi e da Margherita Curlandi, ancora bambino si trasferì con la famiglia ad Arezzo, dove studiò nel locale seminario e abbracciò per qualche tempo lo stato ecclesiastico.

Vedere Vittore Branca e Lorenzo Pignotti

Luigi Bàccolo

Noto soprattutto per gli studi letterari sul Settecento francese, visse a lungo a Savigliano e all'inizio degli anni Ottanta si trasferì a Cuneo.

Vedere Vittore Branca e Luigi Bàccolo

Luigi Maria Rezzi

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1803, ne fu cacciato nel 1820 a causa delle sue idee progressiste e divenne bibliotecario alla Biblioteca Barberiniana (1820-36) e alla Corsiniana (dal 1836).

Vedere Vittore Branca e Luigi Maria Rezzi

Maria Luisa Doglio

Professore emerito, già ordinario di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, ha insegnato in precedenza nelle Università di Sassari e di Genova.

Vedere Vittore Branca e Maria Luisa Doglio

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Vedere Vittore Branca e Massimo d'Azeglio

Metrica barbara

La metrica barbara consiste nell'insieme degli schemi che sono stati predisposti nel tentativo di imitare la metrica classica servendosi di lingue che, di norma, hanno una metrica di tipo accentuativo (per esempio, lingue romanze o germaniche)Armando Balduino, Barbara, metrica.

Vedere Vittore Branca e Metrica barbara

Michele Barbi

Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia.

Vedere Vittore Branca e Michele Barbi

Morti il 28 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittore Branca e Morti il 28 maggio

Morti nel 2004/Maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittore Branca e Morti nel 2004/Maggio

Movimento ecclesiale di impegno culturale

Il Movimento ecclesiale di impegno culturale, indicato con l'acronimo MEIC, è l'associazione cattolica laicale erede del Movimento laureati di azione cattolica fondato nel 1932.

Vedere Vittore Branca e Movimento ecclesiale di impegno culturale

Musciatto Franzesi

Benché di umili origini riuscì ad accumulare grandi ricchezze soprattutto in Francia, dove divenne consigliere del re Filippo il Bello e ricevette il titolo di cavaliere.

Vedere Vittore Branca e Musciatto Franzesi

Nati il 9 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittore Branca e Nati il 9 luglio

Nati nel 1913/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittore Branca e Nati nel 1913/Luglio

Niccolò Perotti

Cadetto di una famiglia aristocratica, Niccolò Perotti ricevette una buona educazione umanistica. Verso il 1443 iniziò a frequentare a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre; nel 1446 seguì a Ferrara la scuola di Guarino da Verona.

Vedere Vittore Branca e Niccolò Perotti

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone. L'opera, composta da circa cinquecento ottave di endecasillabi, ci è stata tramandata anonima e viene attribuita a Boccaccio da un unico manoscritto, risalente al 1414, tra gli oltre cinquanta che riportano il testo.

Vedere Vittore Branca e Ninfale fiesolano

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Vittore Branca e Nuova Universale Einaudi

Oniromanzia

L'oniromanzia od oneiromanzia è l'arte divinatoria basata sull'interpretazione dei sogni. Il nome è composto dal prefissoide "oniro-" (dal greco, ònar,, óneiratos, "sogno") e dal suffissoide "-manzia" (dal greco, mantéia, "arte divinatoria").

Vedere Vittore Branca e Oniromanzia

Pace Pasini

Era figlio di Pietro, discendente di una famiglia originaria della val Sabbia, trasferitasi in un primo momento a Schio e poi a Vicenza, dov'era ascritta al Consiglio Nobile della città.

Vedere Vittore Branca e Pace Pasini

Paolo Carnesecchi

Figlio di Berto di Grazzino di Durante, il Gonfaloniere di Giustizia fiorentino del 1358, e fratello quindi di Zanobi e di Cristofano Carnesecchi, ambedue mercanti e uomini di rilievo nella politica fiorentina nel periodo a cavallo del quattrocento.

Vedere Vittore Branca e Paolo Carnesecchi

Paolo Paruta

Nacque a Venezia il 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studi di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia e vi aprì nel 1561 un'accademia privata di scienze politiche e morali.

Vedere Vittore Branca e Paolo Paruta

Persona (rivista)

Persona è stata una rivista di letteratura, arte e costume fondata e diretta da Marcello Camilucci e Adriano Grande e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1960, quindi mensile dal 1962.

Vedere Vittore Branca e Persona (rivista)

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Vittore Branca e Pietro Bembo

Pietro Pancrazi

Appartenente ad un'antica famiglia marchionale di Cortona, dopo aver conseguito la maturità classica, frequentò corsi universitari a Roma, Venezia e Padova, laureandosi in giurisprudenza.

Vedere Vittore Branca e Pietro Pancrazi

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Vedere Vittore Branca e Premio Feltrinelli

Premio Guidarello

Il Premio Guidarello per il Giornalismo d'Autore è un riconoscimento assegnato annualmente dal Comune di Ravenna e da Confindustria al giornalista che si è particolarmente distinto nell'ultimo anno solare.

Vedere Vittore Branca e Premio Guidarello

Purismo (letteratura)

In generale, col termine Purismo si è soliti indicare un atteggiamento di conservazione della lingua fondato sul rifiuto ad accogliere neologismi e parole provenienti da lingue straniere; in letteratura il purismo è caratterizzato anche dalla tendenza ad assumere come modello un secolo, o uno scrittore, definito "aureo".

Vedere Vittore Branca e Purismo (letteratura)

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Vittore Branca e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Rusconi Libri

La Rusconi Libri, meglio nota come Rusconi, è una casa editrice italiana.

Vedere Vittore Branca e Rusconi Libri

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Vedere Vittore Branca e Saggi (Einaudi)

Salomon Resnik

Salomon Resnik nasce a Buenos Aires da genitori russo-ebraici emigrati in Argentina. Si laurea alla Facoltà di Medicina di Buenos Aires discutendo la tesi sulla Sindrome di Cotard.

Vedere Vittore Branca e Salomon Resnik

San Giorgio Maggiore (isola)

L'Isola di San Giorgio Maggiore è una piccola isola, situata di fronte a piazza San Marco a Venezia. Separata dall'isola della Giudecca dal piccolo canale della Grazia, è bagnata anche dal canale della Giudecca, dal bacino San Marco, dal canale di San Marco e, a sud, dalla laguna; fa parte del sestiere di San Marco.

Vedere Vittore Branca e San Giorgio Maggiore (isola)

Scrittori d'Italia

Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.

Vedere Vittore Branca e Scrittori d'Italia

Silvio Berlusconi Editore

La Silvio Berlusconi Editore è stata una casa editrice italiana fondata nel 1990; nel 1994 ha ceduto le sue attività alla Arnoldo Mondadori Editore, venendo poi incorporata, nel 1995, nella Silvio Berlusconi Holding Editoriale.

Vedere Vittore Branca e Silvio Berlusconi Editore

Stefano Gradi

Nato da Michele Gradi e Maria Benessa — entrambi di nobile schiatta — venne seguito negli studi dapprima dallo zio Giovanni Gradi e successivamente dal cugino Ignazio Tudisi, entrambi gesuiti, apprendendo i primi rudimenti delle umane lettere e di filosofia.

Vedere Vittore Branca e Stefano Gradi

Storia della critica letteraria

Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.

Vedere Vittore Branca e Storia della critica letteraria

Tommaso Crudeli

Tommaso Crudeli è ricordato come un campione del libero pensiero. «Accusato di appartenere alla Massoneria, allora diffusasi in Toscana, fu arrestato, col consenso del nuovo granduca Francesco di Lorena, nel 1739, e chiuso nelle carceri dell'Inquisizione».

Vedere Vittore Branca e Tommaso Crudeli

Uccisione di Giovanni Gentile

Luccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).

Vedere Vittore Branca e Uccisione di Giovanni Gentile

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Vittore Branca e Umanesimo

Umanesimo veneziano

Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.

Vedere Vittore Branca e Umanesimo veneziano

Università degli Studi di Bergamo

L'Università degli studi di Bergamo (abbreviata in UniBg) è una università statale italiana fondata nel 1968.

Vedere Vittore Branca e Università degli Studi di Bergamo

Vincenzo Maddaloni

Ha fondato e presiede il Centro Studi Berlin89, l'associazione nata nel 2018, che si propone di ripercorrere analizzandoli i grandi fatti del mondo prima e dopo la caduta del Muro di Berlino.

Vedere Vittore Branca e Vincenzo Maddaloni

Vittorio

.

Vedere Vittore Branca e Vittorio

Vittorio Zaccaria

Nato a Ferrara nel 1916, si laureò nel 1939 in lettere nella città natale. Partecipò come alpino nella Seconda guerra mondiale e, dopo la fine del conflitto bellico, si dedicò all'insegnamento di italiano, storia e latino in vari licei a Padova (insegnò al Tito Livio tra il 1949 e il 1961) e a Castelfranco Veneto.

Vedere Vittore Branca e Vittorio Zaccaria

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.

Vedere Vittore Branca e Walter Binni

, Francesco Petrarca, Franco Lanza, Galeazzo di Tarsia, Gian Vittorio Rossi, Gilberto Lonardi, Giorgio Bernardi Perini, Giorgio De Rienzo, Giorgio Ficara, Giorgio Padoan, Giovanni Boccaccio, Giovanni Dominici, Giovanni Getto, Giovanni Meli, Giuseppe Toffanin, Gualtiero Anglico, Gualtiero Galeota, I Meridiani, Il Borghese, Il Ponte (rivista), Isopet, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Jacopo Sannazaro, L'uomo di mondo (Goldoni), La sorte, Le Monnier, Leopoldo Mazzarolli, Lettere italiane, Lorenzo Pignotti, Luigi Bàccolo, Luigi Maria Rezzi, Maria Luisa Doglio, Massimo d'Azeglio, Metrica barbara, Michele Barbi, Morti il 28 maggio, Morti nel 2004/Maggio, Movimento ecclesiale di impegno culturale, Musciatto Franzesi, Nati il 9 luglio, Nati nel 1913/Luglio, Niccolò Perotti, Ninfale fiesolano, Nuova Universale Einaudi, Oniromanzia, Pace Pasini, Paolo Carnesecchi, Paolo Paruta, Persona (rivista), Pietro Bembo, Pietro Pancrazi, Premio Feltrinelli, Premio Guidarello, Purismo (letteratura), Riviste letterarie italiane del XX secolo, Rusconi Libri, Saggi (Einaudi), Salomon Resnik, San Giorgio Maggiore (isola), Scrittori d'Italia, Silvio Berlusconi Editore, Stefano Gradi, Storia della critica letteraria, Tommaso Crudeli, Uccisione di Giovanni Gentile, Umanesimo, Umanesimo veneziano, Università degli Studi di Bergamo, Vincenzo Maddaloni, Vittorio, Vittorio Zaccaria, Walter Binni.