Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Vittore Pisani

Indice Vittore Pisani

Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo modernoVittore Pisani (Roma 1899-Como 1990), p. 216.

42 relazioni: Archivio glottologico italiano, Elisabetta Catalano, Emanuele Banfi, Eridano Bazzarelli, Etimologia, Fibula prenestina, Indoeuropeistica, Induismo, Italici, Latino-falisci, Lega linguistica, Lingua corasmia, Lingua falisca, Lingua gallica cisalpina, Lingua insubre, Lingua leponzia, Lingua messapica, Lingua osca, Lingua protoindoeuropea, Lingue italiche, Lingue latino-falische, Lingue osco-umbre, Mahābhārata, Mario Negri (accademico), Michele Kerbaker, Mocenigo, Morti il 22 dicembre, Morti nel 1990, Nati il 23 febbraio, Nati nel 1899, Osco-umbri, Pisani, Premio Feltrinelli, Ricostruzione (linguistica), Roberto Gusmani, Siculi, Siracusani nell'alto Adriatico, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Storia d'Italia, Storia delle letterature di tutto il mondo, Veneti, Vittorio Santoli.

Archivio glottologico italiano

L'Archivio glottologico italiano, spesso nelle bibliografie abbreviato come AGI, è una rivista italiana di glottologia.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Archivio glottologico italiano · Mostra di più »

Elisabetta Catalano

Cominciò a lavorare da autodidatta, arrivando a collaborare con importanti testate quali Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani e Vogue.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Elisabetta Catalano · Mostra di più »

Emanuele Banfi

Laureato nel 1970 in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Milano con una tesi in Glottologia, relata dal grande glottologo e sanscritista Vittore Pisani dedicata all’elemento latino balcanico attestato nella grecità bizantina, medievale e neogreca (iLessico neogreco di origine latina e la latinità balcanica), ha iniziato la propria carriera quale borsista del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l’ (ISSBN) di Palermo ove, sotto la guida di Bruno Lavagnini, si è perfezionato in Linguistica neogreca e balcanica: tra il 1970 e il 1975 ha svolto periodi di ricerca anche a Thessaloniki presso l’ e a Berlino presso lo.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Emanuele Banfi · Mostra di più »

Eridano Bazzarelli

Nato a Milano, durante la seconda guerra mondiale fu internato nel Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Eridano Bazzarelli · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Etimologia · Mostra di più »

Fibula prenestina

La fibula prenestina è una spilla in oro della metà del VII secolo a.C., ritrovata a Palestrina (l'antica Praeneste, Preneste), che reca un'iscrizione in latino arcaico considerata il più antico documento scritto in lingua latina.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Fibula prenestina · Mostra di più »

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Induismo · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Italici · Mostra di più »

Latino-falisci

Con il nome di Latino-falisci (o Protolatini o Latino-falischi) si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue tra loro strettamente imparentate: le lingue latino-falische.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Latino-falisci · Mostra di più »

Lega linguistica

Con il termine lega linguisticaQuesta espressione fu introdotta dal linguista Vittore Pisani.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lega linguistica · Mostra di più »

Lingua corasmia

La lingua corasmia, detta anche corasmio, corasmiano o chvarezmio, è una lingua iranica orientale estinta, strettamente legata al sogdiano.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua corasmia · Mostra di più »

Lingua falisca

La lingua falisca era parlata dai Falisci, una popolazione italica stanziata nella Tuscia meridionale.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua falisca · Mostra di più »

Lingua gallica cisalpina

La lingua gallica cisalpina è stato un idioma di tipo celtico parlato nelle zone dell'Italia settentrionale e della Svizzera meridionale dalle antiche popolazioni facenti parte del gruppo etnico dei galli cisalpini, come gli insubri, i cenomani e i senoni, popoli di origine indoeuropea, discendenti dalla Cultura di Golasecca, che a partire dal V secolo subirono l'influenza culturale dei Galli che invasero le regioni del nord Italia.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua gallica cisalpina · Mostra di più »

Lingua insubre

La lingua insubre era la lingua degli insubri, una popolazione discendente della cultura di Golasecca cui viene attribuita la fondazione di Milano.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua insubre · Mostra di più »

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998).

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua leponzia · Mostra di più »

Lingua messapica

La lingua messapica era la lingua parlata dai Messapi, un'antica popolazione illirica od anatolica stanziata nell'Apulia meridionale.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua messapica · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco, la lingua degli Osci e dei Sanniti, fa parte delle lingue osco-umbre, che è un ramo delle lingue indoeuropee e che include tra le altre lingue l'umbro e i dialetti sabellici.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua osca · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue latino-falische

Le lingue latino-falische o veneto-latine erano un gruppo di lingue indoeuropee storicamente attestate nella regione italiana e inserite, insieme alle lingue osco-umbre, tra le lingue italiche.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingue latino-falische · Mostra di più »

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Lingue osco-umbre · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Mahābhārata · Mostra di più »

Mario Negri (accademico)

Mario Negri si laurea in lettere classiche presso l'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Mario Negri (accademico) · Mostra di più »

Michele Kerbaker

Dopo aver compiuto gli studi a Torino, negli anni Sessanta del XIX secolo si trasferì a Napoli, frequentando all'Università i corsi di Giacomo Lignana.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Michele Kerbaker · Mostra di più »

Mocenigo

I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Mocenigo · Mostra di più »

Morti il 22 dicembre

358.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Morti il 22 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1990

3990.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Morti nel 1990 · Mostra di più »

Nati il 23 febbraio

054.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Nati il 23 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1899

3899.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Nati nel 1899 · Mostra di più »

Osco-umbri

Con il nome di Osco-umbri, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (o "italiche").

Nuovo!!: Vittore Pisani e Osco-umbri · Mostra di più »

Pisani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Pisani · Mostra di più »

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Premio Feltrinelli · Mostra di più »

Ricostruzione (linguistica)

La ricostruzione è uno dei procedimenti tipici della linguistica storico-comparativa, mediante il quale si perviene a forme non attestate sulla base di metodi di ricostruzione.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Ricostruzione (linguistica) · Mostra di più »

Roberto Gusmani

Fu allievo di Vittore Pisani all'Università Statale di Milano, dove si laureò in Lettere classiche nel 1958 con una tesi sul traco-frigio, antico gruppo linguistico di origine indoeuropea, comprendente due lingue affini tra loro, il tracio e il frigio, parlate anticamente nella regione intorno al Bosforo.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Roberto Gusmani · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Nuovo!!: Vittore Pisani e Siculi · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia delle letterature di tutto il mondo

Storia delle letterature di tutto il mondo è stata una collana editoriale di storia della letteratura della casa editrice Nuova Accademia di Milano diretta da Antonio Viscardi e facente parte del Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Storia delle letterature di tutto il mondo · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Veneti · Mostra di più »

Vittorio Santoli

Compiuti gli studi universitari alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Pisa.

Nuovo!!: Vittore Pisani e Vittorio Santoli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »