Indice
48 relazioni: Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro II Gonzaga, Alfonso Felice d'Avalos, Alfonso II Gonzaga, Bartolomeo Campi, Bartolomeo Genga, Battista Franco, Camillo III Gonzaga, Cesare Michelangelo d'Avalos, Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro), Chiesa di Santa Maria del Ponte al Porto, Clelia Farnese, Cosimo III de' Medici, Della Rovere, Diego I d'Avalos, Ducato di Urbino, Eleonora Gonzaga della Rovere, Ex monastero di Santa Chiara (Urbino), Farnese, Federico Brandani, Federico Ubaldo della Rovere, Ferdinand Bonaventura I von Harrach, Francesco Maria de' Medici, Francesco Maria I della Rovere, Francesco Maria II della Rovere, Francesco Marino I Caracciolo, IV principe di Avellino, Gerolama Orsini, Giulia da Varano, Guidobaldo II della Rovere, Isabella della Rovere, Laura Battiferri, Lavinia Feltria della Rovere, Lucrezia d'Este, Margherita Aldobrandini, Morti il 13 dicembre, Morti nel 1602, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Nati il 10 agosto, Nati nel 1521, Orazio Fontana, Palazzo Farnese (Gradoli), Persone di cognome Farnese, Persone di nome Vittoria, Pier Luigi Farnese, Sovrani italiani, Urbino, Valentano, Vittoria della Rovere.
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Vittoria Farnese e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro II Gonzaga
Alessandro era figlio di Camillo II Gonzaga, conte di Novellara e Bagnolo e di Caterina d'Avalos, figlia di Alfonso Felice d'Avalos d'Aragona; successe al padre nella titolarità del feudo nel 1640, quando questi abdicò in suo favore.
Vedere Vittoria Farnese e Alessandro II Gonzaga
Alfonso Felice d'Avalos
Alfonso Felice era il figlio maggiore di Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore nel Ducato di Milano e Viceré di Sicilia e di sua moglie, Isabella Gonzaga, della casa dei duchi di Mantova.
Vedere Vittoria Farnese e Alfonso Felice d'Avalos
Alfonso II Gonzaga
Alfonso era figlio di Camillo II Gonzaga, conte di Novellara e Bagnolo e di Caterina d'Avalos; successe nella titolarità del feudo alla morte del padre, avvenuta nel 1650.
Vedere Vittoria Farnese e Alfonso II Gonzaga
Bartolomeo Campi
Nel 1545 Campi entrò a far parte del Consiglio comunale di Pesaro; durante la sua carriera fu molto apprezzato dai suoi contemporanei sia per le sue opere da orafo sia per i suoi lavori di ingegneria militare, come ad esempio particolari fortificazioni per città assediate, realizzati in molti paesi d'Europa,al servizio di Enrico II di Francia, di Carlo IX di Francia, del duca di Guisa, del duca d'Alba, della Repubblica di Venezia e del duca Guidobaldo II Della Rovere.
Vedere Vittoria Farnese e Bartolomeo Campi
Bartolomeo Genga
Nato a Cesena, dove il padre Gerolamo si trovava al seguito del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere, in esilio, venne avviato allo studio della grammatica, ma con risultati tutto sommato modesti.
Vedere Vittoria Farnese e Bartolomeo Genga
Battista Franco
Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.
Vedere Vittoria Farnese e Battista Franco
Camillo III Gonzaga
Figlio di Alfonso II Gonzaga, conte di Novellara e Bagnolo, e di Ricciarda Cybo, figlia di Carlo I Cybo, duca di Massa e Carrara, Camillo succedette al padre nel 1678, a 29 anni, alla contea di Novellara con il nome di Camillo III (l'investitura imperiale, di cui Novellara era feudo, avvenne però l'anno successivo).
Vedere Vittoria Farnese e Camillo III Gonzaga
Cesare Michelangelo d'Avalos
Ultimo dei tre figli (una femmina e due maschi) di don Diego d'Avalos, 7º Marchese del Vasto, 11º Marchese di Pescara, 1º Principe d'Isernia, e di Francesca Carafa dei principi di Roccella, nacque a Vasto il 15 gennaio del 1667.
Vedere Vittoria Farnese e Cesare Michelangelo d'Avalos
Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro)
La chiesa di San Giovanni è una chiesa tardo rinascimentale di Pesaro.
Vedere Vittoria Farnese e Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro)
Chiesa di Santa Maria del Ponte al Porto
La chiesa Santa Maria del Ponte al Porto è un edificio di culto di Senigallia.
Vedere Vittoria Farnese e Chiesa di Santa Maria del Ponte al Porto
Clelia Farnese
Per quanto siano state fatte varie congetture, non si conoscono il luogo e la data di nascita di Clelia.
Vedere Vittoria Farnese e Clelia Farnese
Cosimo III de' Medici
Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Vedere Vittoria Farnese e Cosimo III de' Medici
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Vittoria Farnese e Della Rovere
Diego I d'Avalos
Diego era il figlio terzogenitoEbner, p. 250 di Innico III d'Avalos (figlio di Cesare d'Avalos e Lucrezia del Tufo) e di Isabella d'Avalos (figlia primogenita di Lavinia Feltria Della Rovere e Alfonso Felice d'Avalos, nonché erede universale di quest'ultimo).
Vedere Vittoria Farnese e Diego I d'Avalos
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Vittoria Farnese e Ducato di Urbino
Eleonora Gonzaga della Rovere
Fu data in sposa a Francesco Maria I della Rovere (1490-1538) Duca di Urbino. Il matrimonio per procura avvenne nel 1505, gli sponsali quattro anni più tardi a Mantova.
Vedere Vittoria Farnese e Eleonora Gonzaga della Rovere
Ex monastero di Santa Chiara (Urbino)
L'ex monastero di Santa Chiara è l'antico complesso claustrale delle monache clarisse di Urbino. Si tratta di uno dei principali monumenti cittadini ed uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale.
Vedere Vittoria Farnese e Ex monastero di Santa Chiara (Urbino)
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Vittoria Farnese e Farnese
Federico Brandani
Allievo di Giovanni Maria Mariani di Casteldurante, sotto la cui guida dal 1538 al 1541 si formò nell'arte a maiolica.Treccani, In occasione del matrimonio di Guidobaldo II della Rovere con Vittoria Farnese, nel 1548 Brandani collaborò assieme ad altri artisti, tra i quali Ludovico Carracci, per impreziosire il Palazzo Ducale di Pesaro.
Vedere Vittoria Farnese e Federico Brandani
Federico Ubaldo della Rovere
Il cinquantenne duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, vedovo di Lucrezia d'Este, aspettava un erede maschio da molto tempo, altrimenti la dinastia dei Montefeltro della Rovere, discendente per via femminile dal grande Federico, si sarebbe estinta e lo Stato devoluto alla Santa Sede.
Vedere Vittoria Farnese e Federico Ubaldo della Rovere
Ferdinand Bonaventura I von Harrach
Membro di un'antica famiglia di origini ceche, Ferdinand Bonaventura fu l'unico figlio del colonnello imperiale Otto Bedrich von Harrach (1610–1639) e di sua moglie, Lavinia Gonzaga-Novellara (1610–1639).
Vedere Vittoria Farnese e Ferdinand Bonaventura I von Harrach
Francesco Maria de' Medici
Governatore di Siena, costante fu la sua azione di mecenatismo artistico e letterario: suo protetto fu il pittore Pandolfo Reschi, protesse Vincenzo da Filicaja e scrittori satirici come Lodovico Adimari e Salvator Rosa.
Vedere Vittoria Farnese e Francesco Maria de' Medici
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Vittoria Farnese e Francesco Maria I della Rovere
Francesco Maria II della Rovere
Fu l'ultimo duca di Urbino, duca di Sora, signore di Pesaro, Senigallia, Fossombrone e Gubbio.
Vedere Vittoria Farnese e Francesco Maria II della Rovere
Francesco Marino I Caracciolo, IV principe di Avellino
Figlio di Marino II, terzo principe di Avellino, e di sua moglie, Francesca d'Avalos d'Aquino d'Aragona, Francesco Marino I nacque postumo il 29 gennaio 1631 ad Avellino.
Vedere Vittoria Farnese e Francesco Marino I Caracciolo, IV principe di Avellino
Gerolama Orsini
Gerolama discendeva da una nobile famiglia aristocratica romana, gli Orsini, i cui rappresentanti influenzarono la vita politica nella capitale apostolica fin dal Medioevo.
Vedere Vittoria Farnese e Gerolama Orsini
Giulia da Varano
Figlia del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano e di Caterina Cybo, fu duchessa di Camerino e duchessa consorte di Urbino.
Vedere Vittoria Farnese e Giulia da Varano
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Vittoria Farnese e Guidobaldo II della Rovere
Isabella della Rovere
Era figlia di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, e della seconda moglie Vittoria Farnese. Venne data in moglie a Niccolò Bernardino Sanseverino, Principe di Bisignano (1541-22 novembre 1606) nel 1565.
Vedere Vittoria Farnese e Isabella della Rovere
Laura Battiferri
Marchigiana nata a Sassocorvaro nel 1523, fu la figlia naturale, ma legittimata, del nobile urbinate Giovanni Antonio Battiferri, parente di due medici illustri, Iacopo e Matteo Battiferri, e di Maddalena Coccapani originaria di Carpi in Emilia-Romagna.
Vedere Vittoria Farnese e Laura Battiferri
Lavinia Feltria della Rovere
Lavinia appartenne alla casa della Rovere, che da umili origini nella città di Savona salì alla ribalta delle case principesche italiane.
Vedere Vittoria Farnese e Lavinia Feltria della Rovere
Lucrezia d'Este
Fu la figlia terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d'Este e della consorte Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.
Vedere Vittoria Farnese e Lucrezia d'Este
Margherita Aldobrandini
Margherita era la primogenita di Giovanni Francesco Aldobrandini e Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto papa Clemente VIII nel 1592.
Vedere Vittoria Farnese e Margherita Aldobrandini
Morti il 13 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittoria Farnese e Morti il 13 dicembre
Morti nel 1602
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittoria Farnese e Morti nel 1602
Museo internazionale delle ceramiche in Faenza
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.
Vedere Vittoria Farnese e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza
Nati il 10 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittoria Farnese e Nati il 10 agosto
Nati nel 1521
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittoria Farnese e Nati nel 1521
Orazio Fontana
Figlio di Guido, apparteneva a una famiglia di ceramisti, originari di Casteldurante (oggi Urbania) e attivi soprattutto ad Urbino, il cui vero cognome era Schippe.
Vedere Vittoria Farnese e Orazio Fontana
Palazzo Farnese (Gradoli)
Il Palazzo Farnese di Gradoli (provincia di Viterbo) è uno dei più imponenti palazzi-fortezza della famiglia Farnese sparsi in Italia. L'imponente costruzione cinquecentesca domina l'abitato di Gradoli.
Vedere Vittoria Farnese e Palazzo Farnese (Gradoli)
Persone di cognome Farnese
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Vittoria Farnese e Persone di cognome Farnese
Persone di nome Vittoria
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Vittoria Farnese e Persone di nome Vittoria
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Vittoria Farnese e Pier Luigi Farnese
Sovrani italiani
I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Vittoria Farnese e Sovrani italiani
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Vittoria Farnese e Urbino
Valentano
Valentano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Il paese si caratterizza per la tipica architettura medievale con edifici tufacei.
Vedere Vittoria Farnese e Valentano
Vittoria della Rovere
Ultima discendente dei della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.
Vedere Vittoria Farnese e Vittoria della Rovere