Indice
91 relazioni: Adolfo Pick, Alessandro Gonzaga, Andrea Fasolo, Andrea Mantegna, Antonio Beccaria, Antonio Neirotti, Baldo Martorelli, Barbara di Brandeburgo, Bartolomeo Manfredi (matematico), Bartolomeo Sacchi, Basinio Basini, Ca' Zoiosa, Camera degli Sposi, Carlo Brognolo, Carlo Gonzaga, Carlo Rosmini, Caso Lautsi, Cecilia Gonzaga, Cesiomaggiore, Chiesa di Santo Spirito (Mantova), Cosimo Migliorati, Cronologia di Mantova, Febo Gonzaga (XIV secolo), Federico da Montefeltro, Federico I Gonzaga, Feltre, Feltre School, Filologia, Francesco Barbaro (politico), Francesco Calcagnini, Francesco da Castiglione, Francesco Prendilacqua, Francesco Vigilio, Gabriele Concoregio, Gabriello Crema, Galeazzo Maria Sforza, Gasparino Barzizza, Giambattista Pallavicino, Giampietro da Lucca, Gianfrancesco di Bagno, Gianfrancesco Gonzaga, Gianlucido Gonzaga, Giberto VI da Correggio, Giorgio di Trebisonda, Giovan Francesco Soardi, Giovanni Conversini, Giovanni Gallico da Namur, Giovanni Marin (filosofo), Giulio Gaio, Gregorio Correr, ... Espandi índice (41 più) »
Adolfo Pick
Adolfo Pick nasce nel 1829 a Moskowitz, in Boemia, da una famiglia ebrea. A causa delle ristrettezze economiche familiari, passa la sua adolescenza facendo lavori umili e faticosi.
Vedere Vittorino da Feltre e Adolfo Pick
Alessandro Gonzaga
Fu educato nella "Ca' Zoiosa" di Vittorino da Feltre, costruita dal padre, e ne divenne il discepolo prediletto, facendone un letterato amante del greco e del latino.
Vedere Vittorino da Feltre e Alessandro Gonzaga
Andrea Fasolo
Nacque da Giovanni, notaio, verso il secondo decennio del XV secolo. Il fratello Angelo fu vescovo di Feltre. Ricevette un'educazione umanistica a Venezia, dove fu allievo dell'umanista Vittorino da Feltre, dal quale apprese la lingua greca e latina.
Vedere Vittorino da Feltre e Andrea Fasolo
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Vittorino da Feltre e Andrea Mantegna
Antonio Beccaria
Frequentò a Mantova Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dove apprese la lingua greca e latina. Alla fine del 1438 fu richiesto in Inghilterra da Umfredo Plantageneto, duca di Gloucester e fratello del re Enrico V, in qualità di suo segretario.
Vedere Vittorino da Feltre e Antonio Beccaria
Antonio Neirotti
I documenti per la prima volta lo menzionano come postulante domenicano nel convento di San Marco di Firenze, dove fu accolto nell'ordine da Antonino Pierozzi, futuro santo.
Vedere Vittorino da Feltre e Antonio Neirotti
Baldo Martorelli
Nacque da Gaspare, proprietario terriero, tra il 1420 e il 1427. Ricevette un'educazione umanistica a Mantova, dove fu allievo alla Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dal quale apprese la lingua greca e latina.
Vedere Vittorino da Feltre e Baldo Martorelli
Barbara di Brandeburgo
Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465).
Vedere Vittorino da Feltre e Barbara di Brandeburgo
Bartolomeo Manfredi (matematico)
Bartolomeo Manfredi era figlio di Giovanni Manfredi, detto “Giovanni dell'Orologio”, fabbricante di orologi con bottega in contrada dell'Aquila a Mantova.
Vedere Vittorino da Feltre e Bartolomeo Manfredi (matematico)
Bartolomeo Sacchi
Nacque a Piadena, un paese vicino a Cremona chiamato in latino Platina, da cui prese il soprannome. Della sua giovinezza si conosce poco: intraprese la carriera delle armi militando al servizio di Francesco Sforza e Niccolò Piccinino come mercenario, ma presto si trasferì a Mantova per avviarsi agli studi umanistici.
Vedere Vittorino da Feltre e Bartolomeo Sacchi
Basinio Basini
Nacque nel castello di Tizzano da Vincenzo di Basino, uomo d'armi di origine mantovana che era stato al servizio di Ottobuono de' Terzi.
Vedere Vittorino da Feltre e Basinio Basini
Ca' Zoiosa
Ca' Zoiosa (Casa Gioiosa) era, agli inizi del XV secolo, un edificio di proprietà della famiglia Gonzaga di Mantova.
Vedere Vittorino da Feltre e Ca' Zoiosa
Camera degli Sposi
La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.
Vedere Vittorino da Feltre e Camera degli Sposi
Carlo Brognolo
Nato a Mantova dal nobile Marco Brognolo, tesoriere del marchese di Mantova Gianfrancesco Gonzaga, frequentò con profitto Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dal quale apprese la lingua greca e latina, la musica e si distinse come buon oratore.
Vedere Vittorino da Feltre e Carlo Brognolo
Carlo Gonzaga
Alla morte del padre Gianfrancesco, suo fratello Ludovico II divenne il secondo marchese di Mantova e a Carlo toccarono le terre di Luzzara, Sabbioneta, Bozzolo, San Martino dall'Argine, Gazzuolo, Viadana, Suzzara, Gonzaga, Reggiolo, Isola Dovarese e Rivarolo.
Vedere Vittorino da Feltre e Carlo Gonzaga
Carlo Rosmini
Secondogenito di Nicolò Domenico e di Veronica Carpentari de Mittemberg, iniziò i suoi studi a Innsbruck e li proseguì nella sua città natale, dove si fece conoscere all'età di quindici anni scrivendo, su Alessandro e Timoteo del conte Carlo Castone della Torre di Rezzonico (1742-1796), uno studio in cui mette a confronto la musica antica e la musica moderna e parla della possibilità di miglioramento dell'opera italiana.
Vedere Vittorino da Feltre e Carlo Rosmini
Caso Lautsi
Il caso Lautsi contro l'Italia riguarda gli aspetti giuridici di una controversia aperta tra la cittadina italiana di origini finlandesi Soile Tuulikki Lautsi e lo Stato italiano relativamente alla sua richiesta di rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane.
Vedere Vittorino da Feltre e Caso Lautsi
Cecilia Gonzaga
Ultimogenita della coppia marchionale di Mantova, fu educata alla Ca' Zoiosa, la scuola umanistica fondata a Mantova da Vittorino da Feltre.
Vedere Vittorino da Feltre e Cecilia Gonzaga
Cesiomaggiore
Cesiomaggiore (Zes in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Vittorino da Feltre e Cesiomaggiore
Chiesa di Santo Spirito (Mantova)
La chiesa di Santo Spirito è una delle chiese della città di Mantova.
Vedere Vittorino da Feltre e Chiesa di Santo Spirito (Mantova)
Cosimo Migliorati
Figlio di Lodovico Migliorati (1370 c.-1428), signore di Fermo e di Taddea Malatesta dei signori di Pesaro, frequentò a Mantova Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre.
Vedere Vittorino da Feltre e Cosimo Migliorati
Cronologia di Mantova
Di seguito è riportata una cronologia della storia della città di Mantova, in Lombardia.
Vedere Vittorino da Feltre e Cronologia di Mantova
Febo Gonzaga (XIV secolo)
Era figlio naturale di Ludovico I Gonzaga, signore di Mantova. Ebbe nel 1371 dal padre un importante feudo a Nuvolato di Quistello.
Vedere Vittorino da Feltre e Febo Gonzaga (XIV secolo)
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro
Federico I Gonzaga
Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.
Vedere Vittorino da Feltre e Federico I Gonzaga
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Vittorino da Feltre e Feltre
Feltre School
La Feltre School è una scuola privata non profit che insegna arti liberali e si trova a Chicago, nell'Illinois. La scuola è incorporata come Etica, Inc, trading come The Feltre School.
Vedere Vittorino da Feltre e Feltre School
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Vittorino da Feltre e Filologia
Francesco Barbaro (politico)
Figlio di Candiano Barbaro, nobile veneziano, fu avviato dalla famiglia agli studi presso i migliori maestri dell'epoca: Giovanni Conversini, Gasparino Barzizza, Vittorino da Feltre e soprattutto Guarino Veronese.
Vedere Vittorino da Feltre e Francesco Barbaro (politico)
Francesco Calcagnini
Era figlio del notaio Nicola, capostipite della casata e al servizio dei Gonzaga di Mantova, e di Teresa Libonori di Ferrara.
Vedere Vittorino da Feltre e Francesco Calcagnini
Francesco da Castiglione
Francesco nacque a Firenze nella nobile famiglia Catellini da Castiglione, di parte ghibellina. Lasciò Firenze nel 1434 dopo la morte del padre Dante a seguito di contrasti con la famiglia Medici, tornata al potere con Cosimo.
Vedere Vittorino da Feltre e Francesco da Castiglione
Francesco Prendilacqua
Figlio di Niccolò, fu coetaneo di Alessandro Gonzaga e frequentarono entrambi Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre.
Vedere Vittorino da Feltre e Francesco Prendilacqua
Francesco Vigilio
Fu allievo alla Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre. Umanista con scuola a Mantova dal 1502, fu al servizio dei Gonzaga e precettore del futuro duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Vedere Vittorino da Feltre e Francesco Vigilio
Gabriele Concoregio
Ricevette un'educazione umanistica a Mantova, dove fu allievo alla Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dal quale apprese la lingua greca e latina.
Vedere Vittorino da Feltre e Gabriele Concoregio
Gabriello Crema
Nacque da nobile famiglia mantovana. Frequentò a Mantova Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, distinguendosi per ingegno ed eloquenza.
Vedere Vittorino da Feltre e Gabriello Crema
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Vittorino da Feltre e Galeazzo Maria Sforza
Gasparino Barzizza
Non sono noti con certezza i principali dati biografici di Gasparino Barzizza. Nacque probabilmente a Bergamo, da un notaio di nome Pietrobono originario di Barzizza, poi frazione di Gandino; alcuni ritengono che sia nato a Barzizza.
Vedere Vittorino da Feltre e Gasparino Barzizza
Giambattista Pallavicino
Proveniente da una famiglia nobile di parte ghibellina, era figlio di Antonio Pallavicino, marchese di Ravarano. Fu educato prima alla scuola di Vittorino da Feltre e quindi a quella di Guarino Veronese, coltivando la poesia e gli antichi codici.
Vedere Vittorino da Feltre e Giambattista Pallavicino
Giampietro da Lucca
Nacque ad Avenza, presso Carrara, alla fine del XIV secolo. A Mantova fu allievo della Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dove apprese la lingua greca e latina.
Vedere Vittorino da Feltre e Giampietro da Lucca
Gianfrancesco di Bagno
Era figlio di Guido (?-1431) e di Guglielma degli Atti. Studiò con profitto sotto l'insegnamento dell'umanista Vittorino da Feltre alla Ca' Zoiosa di Mantova, dal quale apprese il greco e il latino.
Vedere Vittorino da Feltre e Gianfrancesco di Bagno
Gianfrancesco Gonzaga
Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.
Vedere Vittorino da Feltre e Gianfrancesco Gonzaga
Gianlucido Gonzaga
Era il quarto figlio maschio di Gianfrancesco Gonzaga, I marchese di Mantova e di Paola Malatesta. All'età di quattro anni divenne discepolo di Vittorino da Feltre nella sua Ca' Zoiosa e appassionato di poesia compose un poemetto in versi descrivendo l'ingresso a Mantova dell'imperatore Sigismondo nel 1433.
Vedere Vittorino da Feltre e Gianlucido Gonzaga
Giberto VI da Correggio
Nacque a Correggio nel 1410 circa da Gherardo VI da Correggio, signore di Correggio. Fu allievo a Mantova dell'umanista Vittorino da Feltre.
Vedere Vittorino da Feltre e Giberto VI da Correggio
Giorgio di Trebisonda
Giocò un ruolo importante nella diffusione della lingua greca in Italia e nella traduzione diretta dei classici greci. In filosofia contribuì in modo incisivo, anche se non ortodosso, al dibattito tra platonismo e aristotelismo.
Vedere Vittorino da Feltre e Giorgio di Trebisonda
Giovan Francesco Soardi
Nacque da nobile famiglia mantovana, originaria di Bergamo. Frequentò a Mantova Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, distinguendosi nella lettere e nella poesia.
Vedere Vittorino da Feltre e Giovan Francesco Soardi
Giovanni Conversini
È spesso confuso (anche da Baldelli) con Giovanni da Ravenna, primo amanuense di Petrarca; in realtà Conversini incontrò Petrarca solo in un paio di occasioni, benché suo zio, il cardinale Tommaso da Frignano, fosse grande amico del poeta aretino.
Vedere Vittorino da Feltre e Giovanni Conversini
Giovanni Gallico da Namur
Giovanni Gallico nasce intorno al 1415-1420 a Namur, allora Contea di Namur, in seguito parte del ducato di Borgogna. Nella città natale studia il contrappunto e la musica figurata.
Vedere Vittorino da Feltre e Giovanni Gallico da Namur
Giovanni Marin (filosofo)
Nato a Venezia dal nobile Rosso Marin, studiò con profitto sotto l'insegnamento dell'umanista Vittorino da Feltre a Venezia, dal quale apprese la lingua greca, latina e la retorica.
Vedere Vittorino da Feltre e Giovanni Marin (filosofo)
Giulio Gaio
Nell'arco della sua lunghissima vita fu una delle personalità religiose e politiche più prestigiose del Novecento feltrino.
Vedere Vittorino da Feltre e Giulio Gaio
Gregorio Correr
Figlio di Giovanni di Filippo (procuratore di San Marco), e membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, quattordicenne fu mandato a Mantova sotto la disciplina di Vittorino da Feltre.
Vedere Vittorino da Feltre e Gregorio Correr
Guarino Veronese
Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.
Vedere Vittorino da Feltre e Guarino Veronese
Iacopo da San Cassiano
Tradusse in latino il corpus degli scritti di Archimede.
Vedere Vittorino da Feltre e Iacopo da San Cassiano
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Vittorino da Feltre e Ippolita Maria Sforza
Jacopo da Forlì
La sua fama è dovuta al commentario alla Ars parva di Galeno. Jacopo è noto, in particolare, per i suoi studi di embriologia.
Vedere Vittorino da Feltre e Jacopo da Forlì
Johann Caspar von Orelli
Nacque a Zurigo da una famiglia aristocratica originaria di Locarno che si rifugiò a Zurigo all'epoca della Riforma Protestante.
Vedere Vittorino da Feltre e Johann Caspar von Orelli
Lodovico della Torre
Nato in nobile famiglia veronese, frequentò a Mantova Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dove apprese la lingua greca e latina.
Vedere Vittorino da Feltre e Lodovico della Torre
Lorenzo Milani
La sua figura di prete è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant'Andrea.
Vedere Vittorino da Feltre e Lorenzo Milani
Ludovico III Gonzaga
Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.
Vedere Vittorino da Feltre e Ludovico III Gonzaga
Marco Gerolamo Vida
Al fonte battesimale gli venne imposto il nome Marco Antonio che cambierà in Marco Gerolamo nel 1510 quando prese i voti definitivi.
Vedere Vittorino da Feltre e Marco Gerolamo Vida
Margherita Gonzaga
Le venne dato il nome della nonna paterna Margherita Malatesta. Educata alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, divenne colta e amante dell'arte, fu data in sposa nel 1435 a Leonello d'Este, marchese di Ferrara.
Vedere Vittorino da Feltre e Margherita Gonzaga
Medaglia di Vittorino da Feltre
La medaglia di Vittorino da Feltre fu realizzata in bronzo dall'artista italiano Pisanello nel 1447 circa e misura 6,5 cm di diametro.
Vedere Vittorino da Feltre e Medaglia di Vittorino da Feltre
Medaglie di Pisanello
Una composizione delle medaglie di Pisanello Pisanello fu uno dei più grandi medaglisti di tutti i tempi, forse il maggiore di sempre, come testimoniano storici dell'arte quali Federico Zeri.
Vedere Vittorino da Feltre e Medaglie di Pisanello
Morti il 2 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittorino da Feltre e Morti il 2 febbraio
Morti nel 1446
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittorino da Feltre e Morti nel 1446
Nesima
Nèsima (Nèsima in dialetto catanese) è un quartiere della città di Catania della parte di nord-ovest, con oltre abitanti. Esso è inserito nella V Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex VII ed VIII Municipalità, avvenuto nel 2013 (prima del quale infatti il quartiere era diviso fra le due Municipalità), che include anche i quartieri di Monte Po, una parte di San Nullo, San Leone e Curìa.
Vedere Vittorino da Feltre e Nesima
Niccolò Perotti
Cadetto di una famiglia aristocratica, Niccolò Perotti ricevette una buona educazione umanistica. Verso il 1443 iniziò a frequentare a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre; nel 1446 seguì a Ferrara la scuola di Guarino da Verona.
Vedere Vittorino da Feltre e Niccolò Perotti
Nicola Cusano
Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.
Vedere Vittorino da Feltre e Nicola Cusano
Nicolò Burzio
Nicolò Burzio è nato a Parma da una notabile famiglia. La data di nascita o quella di battesimo non sono note, ma si indica usualmente il 1450.
Vedere Vittorino da Feltre e Nicolò Burzio
Ognibene Bonisoli
Discepolo di Vittorino da Feltre, dopo aver insegnato a Treviso e a Vicenza prese il posto del maestro a Mantova, succedendo a Iacopo da San Cassiano.
Vedere Vittorino da Feltre e Ognibene Bonisoli
Palazzo Gonzaga (Marmirolo)
Palazzo Gonzaga era un edificio storico di Marmirolo, in provincia di Mantova.
Vedere Vittorino da Feltre e Palazzo Gonzaga (Marmirolo)
Pasquale Rotondi
È noto per aver salvato durante la Seconda guerra mondiale circa diecimila opere d'arte italiane dalla distruzione e dal saccheggio delle truppe naziste e dai bombardamenti alleati.
Vedere Vittorino da Feltre e Pasquale Rotondi
Pietro Balbi
Iniziati gli studi a Padova, andò a Mantova alla Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dove apprese matematica ed astronomia.
Vedere Vittorino da Feltre e Pietro Balbi
Rinascimento mantovano
Il Rinascimento a Mantova decollò dalla metà del XV secolo, dipendendo in toto dalla dinastia dei Gonzaga, che fecero della città, nonostante l'esiguità del territorio e la sua relativa importanza nello scacchiere europeo, una delle corti signorili più splendide d'EuropaZuffi, 2004, cit., pag.
Vedere Vittorino da Feltre e Rinascimento mantovano
Rinascimento urbinate
Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano. Durante la signoria di Federico da Montefeltro, dal 1444 al 1482, si sviluppò a corte un clima artistico fertile e vitale, grazie agli scambi culturali con numerosi centri della penisola e anche esteri, soprattutto fiamminghi.Il movimento culturale a Urbino si esauriva all'interno della corte, attorno al suo raffinatissimo principe, e pur elaborando soluzioni avanzatissime e d'avanguardia, non generò una vera e propria scuola locale, anche per il ricorso soprattutto ad artisti stranieri.
Vedere Vittorino da Feltre e Rinascimento urbinate
San Vincenzo (Genova)
San Vincenzo (San Viçenso in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est. Situato a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Brignole, comprende parte della centralissima via XX Settembre, la principale arteria della zona commerciale di Genova.
Vedere Vittorino da Feltre e San Vincenzo (Genova)
Sassuolo da Prato
Nato a Prato da padre medico, frequentò la scuola di Guarino Veronese e quindi del Filelfo. A Mantova fu allievo della Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre, dove apprese la lingua greca e latina, la metafisica e la musica.
Vedere Vittorino da Feltre e Sassuolo da Prato
Scuola
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.
Vedere Vittorino da Feltre e Scuola
Sicco Polenton
È ricordato per diversi studi sui classici latini, e per una commedia in sette quadri, Catinia.
Vedere Vittorino da Feltre e Sicco Polenton
Sport
Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.
Vedere Vittorino da Feltre e Sport
Storia dell'istruzione in Italia
La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.
Vedere Vittorino da Feltre e Storia dell'istruzione in Italia
Storia di Castel Goffredo
La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale fu fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.
Vedere Vittorino da Feltre e Storia di Castel Goffredo
Storia di Mantova
La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.
Vedere Vittorino da Feltre e Storia di Mantova
Stradario di Belluno
Questa voce raccoglie un elenco completo, con breve descrizione, delle strade e delle piazze della città di Belluno, nell'omonima provincia.
Vedere Vittorino da Feltre e Stradario di Belluno
Studiolo di Federico da Montefeltro
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.
Vedere Vittorino da Feltre e Studiolo di Federico da Montefeltro
Suardi (famiglia)
Suardi o gens Suardorum è una nobile famiglia bergamasca, di origine medievale. Di fazione ghibellina, si scontrò ripetutamente con altre famiglie bergamasche di opposta fazione, quali i Colleoni ed i Rivola, alternando periodi di pace a periodi di scontri, ma accrescendo sempre le proprie ricchezze e potere.
Vedere Vittorino da Feltre e Suardi (famiglia)
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Vittorino da Feltre e Umanesimo
Umanesimo lombardo
Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Vittorino da Feltre e Umanesimo lombardo
Umanesimo romano
Per umanesimo romano si intende la declinazione geografica dell'umanesimo presso la Curia romana nel corso del XV secolo. Caratterizzato da un marcato cosmopolitismo, l'umanesimo romano vide il suo apice culturale verso la metà del '400, sotto i pontificati di Niccolò V (1447-1455) e di Pio II (1458-1461), allorquando umanisti del calibro di Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Nicola Cusano e Leon Battista Alberti vissero nella Città Eterna.
Vedere Vittorino da Feltre e Umanesimo romano
Umanesimo veneziano
Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.
Vedere Vittorino da Feltre e Umanesimo veneziano
Valmadonna
Valmadonna (Valmadòna in dialetto alessandrino) è una frazione di Alessandria, di abitanti (al 31/12/2019), che sorge a 116 metri sul livello del mare e dista 7,10 chilometri dal capoluogo.
Vedere Vittorino da Feltre e Valmadonna
Vincenzo Di Giovanni (filologo)
Nacque da una famiglia agiata, il padre Calogero e la madre Caterina Bruscia lo fecero educare dallo zio paterno il canonico Donato Di Giovanni, che nel 1847 lo introdusse nel seminario di Monreale, avviandolo quindi alla vita ecclesiastica.
Vedere Vittorino da Feltre e Vincenzo Di Giovanni (filologo)
Conosciuto come Vittorino de' Rambaldoni.