Indice
267 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo), Agostino Berenini, Alberico Gentili, Alberto Cavaciocchi, Alberto del Bono, Alcide De Gasperi, Alfredo Cucco, Alfredo Dallolio, Alleati della prima guerra mondiale, Andrea Ossoinack, Angelo Maria Ettinger, Antifascismo in Italia, Antonino Di Giorgio, Antonio Amorth, Antonio Fradeletto, Antonio Salandra, Archivio di diritto pubblico, Armistizio di Villa Giusti, Assemblea Costituente (Italia), Auguste Petigat, Augusto Ciuffelli, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Battaglia di Caporetto, Battaglia di Caporetto (storiografia), Battaglia di Vittorio Veneto, Benedetto De Lisi (1898), Benito Mussolini, Biblioteca della Camera dei deputati, Bollettino di guerra n. 887, Bonaldo Stringher, Busti del Pincio, Caduta del fascismo, Camera dei fasci e delle corporazioni, Camillo Corradini, Camillo Corsanego, Canzone del Grappa, Carlo Caneva, Carlo Sforza, Cesare Fani, Cino Vitta, Cipriano Facchinetti, Circoscrizione elettorale Sicilia (Regno d'Italia), Circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone, Città metropolitana di Messina, Clelia Romano Pellicano, Codici e disegni di Leonardo da Vinci editi dalla Reale Commissione Vinciana, Collegio elettorale di Palermo (Regno d'Italia), Condizione femminile in Italia, ... Espandi índice (217 più) »
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Accademia Nazionale dei Lincei
Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo)
L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo è un istituto culturale sito in piazza Indipendenza, a Palermo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo)
Agostino Berenini
Nacque a Parma nel 1858 e dopo essersi laureato in Giurisprudenza si dedicò all'insegnamento. Fu monarchico e aderì alla scuola giuridica positivista.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Agostino Berenini
Alberico Gentili
Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile all'Università di Oxford per 21 anni. Si affermò nell'Inghilterra elisabettiana come uno stimato giurista e figura di rilievo, ma anche controversa, del pensiero giuridico europeo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alberico Gentili
Alberto Cavaciocchi
Fu per alcuni anni direttore dell'Ufficio Storico dell'Esercito, dove completò la pubblicazione di numerosi volumi dedicati alle vicende del Risorgimento, come Relazione e rapporti finali della campagna del 1848 e del 1849, Completamento della campagna del 1866 e La campagna italiana del 1859.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alberto Cavaciocchi
Alberto del Bono
Entrato in marina nel 1873, percorse brillantemente tutti i gradi della carriera navale. Comandante dal 18 dicembre 1906 al 13 aprile 1908 della regia nave ''Ettore Fieramosca'', incrociatore protetto di 2ª classe, l'incarico gli valse un elogio per lo stazionamento nelle acque atlantiche.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alberto del Bono
Alcide De Gasperi
Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alcide De Gasperi
Alfredo Cucco
Cucco è stato deputato del Regno, membro del Gran Consiglio del Fascismo, sottosegretario alla Cultura popolare nella Repubblica Sociale Italiana e deputato della Repubblica, eletto nelle liste del Movimento Sociale Italiano.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alfredo Cucco
Alfredo Dallolio
Uscì dall'Accademia militare di Torino come sottotenente nel 1872. Promosso colonnello nel 1905, fu direttore d'artiglieria del corpo d'armata di Padova e promosso nel 1910 maggior generale per meriti speciali.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alfredo Dallolio
Alleati della prima guerra mondiale
Gli Alleati della prima guerra mondiale furono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco, Impero austro-ungarico ed Impero ottomano); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero l'Impero giapponese nel 1914, il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della Rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Alleati della prima guerra mondiale
Andrea Ossoinack
Nato a Fiume nel 1876, figlio dell'industriale fiumano Luigi Ossoinack (1849-1904), dopo aver compiuto gli studi medi inferiori nella sua città natale frequentò l'Accademia di Commercio a Bratislava e in seguito l'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Andrea Ossoinack
Angelo Maria Ettinger
Nel 1888 entra nel noviziato dell'abbazia di Montecassino ed il 21 dicembre 1889 emette la professione dei voti.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Angelo Maria Ettinger
Antifascismo in Italia
Lantifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945, durante il ventennio fascista.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Antifascismo in Italia
Antonino Di Giorgio
Nato a San Fratello in una famiglia rappresentativa della nobiltà terriera siciliana, figlio della baronessa Giuseppina Faraci e del notaio Ignazio, Antonino Di Giorgio intraprese la carriera militare venendo ammesso alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli prima, e all'Accademia Militare di Modena, poi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Antonino Di Giorgio
Antonio Amorth
Nato a Parma, crebbe in varie città italiane a seguito dei trasferimenti della famiglia e del padre, funzionario di prefettura.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Antonio Amorth
Antonio Fradeletto
Nato da Regina Fradeletto e da padre ignoto, passò l'infanzia presso la nonna materna. A undici anni entrò nel collegio "Marco Foscarini" grazie a un sussidio per merito che gli garantì di studiare sino alla laurea in lettere e filosofia, conseguita brillantemente all'università degli Studi di Padova (1880).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Antonio Fradeletto
Antonio Salandra
Docente universitario di Giurisprudenza, nel 1886 fu eletto per la prima volta deputato alla Camera del Regno (XVI legislatura) nel collegio di Foggia e sempre rieletto fino alla XXVII legislatura.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Antonio Salandra
Archivio di diritto pubblico
Archivio di diritto pubblico è stata una rivista giuridica italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Archivio di diritto pubblico
Armistizio di Villa Giusti
L'armistizio di Villa Giusti venne firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Armistizio di Villa Giusti
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Assemblea Costituente (Italia)
Auguste Petigat
È stato anche un teologo e poeta, protagonista della difesa dell'autonomia valdostana, della causa degli emigranti valdostani a Parigi agli inizi del Novecento, e tra i più importanti sostenitori dell'annessione della Valle d'Aosta alla Francia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Auguste Petigat
Augusto Ciuffelli
Nato da genitori di estrazione sociale non nobile (il padre Giuseppe era falegname), lasciò gli studi a 14 anni dopo aver conseguito la licenza tecnica; entrato nel mondo del lavoro, proseguì gli studi da autodidatta.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Augusto Ciuffelli
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza della Repubblica a Roma. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Battaglia di Caporetto
Battaglia di Caporetto (storiografia)
All'indomani della disastrosa ritirata e dello sbandamento dell'esercito italiano a Caporetto si discusse, come era già accaduto per le pesanti sconfitte del 1866 a Custoza e a Lissa, se quello che era avvenuto fosse da addebitarsi a cause militari o politiche.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Battaglia di Caporetto (storiografia)
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Battaglia di Vittorio Veneto
Benedetto De Lisi (1898)
Nacque da Rosalia Ballarianoda e Domenico De Lisi. Formatosi inizialmente nella bottega paterna, dopo un periodo di studi classici che interrompe, s'iscrisse all'Istituto di Belle Arti.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Benedetto De Lisi (1898)
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Benito Mussolini
Biblioteca della Camera dei deputati
La Biblioteca della Camera dei deputati "Nilde Iotti" è una delle due biblioteche del Parlamento italiano riunite nel Polo bibliotecario parlamentare, ed è stata fondata nel 1848.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Biblioteca della Camera dei deputati
Bollettino di guerra n. 887
Il bollettino di guerra n. 887 fu un comunicato emanato il 28 ottobre 1917 dal comando supremo militare italiano e firmato dal generale capo di stato maggiore Luigi Cadorna, con il quale il comandante del Regio Esercito riassumeva gli avvenimenti successivi allo sfondamento austro-tedesco di Caporetto, indicando genericamente alcuni reparti italiani della 2ª Armata quali colpevoli della disfatta sul fronte italiano.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Bollettino di guerra n. 887
Bonaldo Stringher
Nato da una modesta famiglia emigrata a Udine da Conegliano, riuscì a diplomarsi in economia presso la Scuola superiore di Commercio di Venezia, l'odierna Ca' FoscariFonte: sito della Banca d'Italia, riferimenti in Collegamenti esterni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Bonaldo Stringher
Busti del Pincio
I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Busti del Pincio
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Caduta del fascismo
Camera dei fasci e delle corporazioni
La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Camera dei fasci e delle corporazioni
Camillo Corradini
Nacque il 23 aprile 1867 ad Avezzano, in Abruzzo da una famiglia umile, il padre Gaetano fu un calzolaio e la madre Anna Donsante una casalinga.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Camillo Corradini
Camillo Corsanego
È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella I legislatura. Fu tra i Padri Fondatori del Partito Popolare Italiano e della Democrazia Cristiana e presidente della Gioventù Cattolica Italiana, poi Azione Cattolica.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Camillo Corsanego
Canzone del Grappa
La Canzone del Grappa è una canzone della Grande Guerra; fu composta nel 1918 dal generale Emilio De Bono prendendo spunto da una scritta anonima apparsa sui muri di una casa della Val Cismon, allora occupata dall'esercito austriaco, che recitava appunto: «Monte Grappa tu sei la mia Patria».
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Canzone del Grappa
Carlo Caneva
Nacque a Udine il 22 aprile 1845 figlio di Luigi e di Caterina Giavedoni, Arruolatosi nell'Imperiale e regio esercito entrò come allievo presso l'Accademia militare di Wiener Neustadt, passando poi alla scuola d'artiglieria di Märisch-Weisskirchen, conseguendo il grado di sottotenente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Carlo Caneva
Carlo Sforza
Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Carlo Sforza
Cesare Fani
Partecipò quindicenne alla difesa di Perugia del 20 giugno 1859 contro le truppe pontificie di mercenari svizzeri comandati dal Colonnello Anton Maria Schmidt.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Cesare Fani
Cino Vitta
Nacque a Firenze il 26 maggio 1873 da Edoardo Vitta e Ester Modigliani, famiglia ebraica benestante di origine piemontese. Fin da giovane mostrò un particolare interesse per il diritto, ciò gli consentì di conseguire una brillante carriera in ambito universitario.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Cino Vitta
Cipriano Facchinetti
Cipriano Facchinetti nacque il 13 gennaio 1889, dalla calabrese Maria Pezzano e dal bergamasco Giovanni Facchinetti, agente di custodia delle carceri, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia a Busto Arsizio.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Cipriano Facchinetti
Circoscrizione elettorale Sicilia (Regno d'Italia)
La circoscrizione elettorale Sicilia è stata una circoscrizione elettorale di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Circoscrizione elettorale Sicilia (Regno d'Italia)
Circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta
La circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XXX), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XXIX).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta
Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone
La circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XX), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XIX).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone
Città metropolitana di Messina
La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di abitanti che si estende su una superficie di, istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Messina, con la quale il suo territorio coincide.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Città metropolitana di Messina
Clelia Romano Pellicano
Clelia Romano Pellicano nacque nel 1873, figlia del barone Giandomenico Romano (giurista e deputato) e Pierina Avezzana (figlia del leggendario generale garibaldino Giuseppe Avezzana e di una nobildonna irlandese).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Clelia Romano Pellicano
Codici e disegni di Leonardo da Vinci editi dalla Reale Commissione Vinciana
La vastità degli interessi di Leonardo nei più svariati campi della conoscenza è testimoniata da oltre 5.000 fogli contenenti disegni e annotazioni, che rappresentano solo una porzione della sua notevole produzione oggi in gran parte dispersa.
Collegio elettorale di Palermo (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Palermo è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Collegio elettorale di Palermo (Regno d'Italia)
Condizione femminile in Italia
La condizione femminile in Italia si è evoluta in maniera esponenziale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista, quando le donne hanno visto riconoscersi sempre più diritti, i quali in precedenza erano prerogativa esclusiva degli uomini, fino ad arrivare alla completa parità giuridica.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Condizione femminile in Italia
Conferenza di pace di Parigi (1919)
La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le potenze centrali uscite sconfitte dalla guerra.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Conferenza di pace di Parigi (1919)
Conferenza di Rapallo
La conferenza di Rapallo tra gli Alleati della prima guerra mondiale si tenne nell'omonima cittadina ligure, nelle sale del Kursaal New Casino, gestito dalla società Celle' & Fumo, il 6 e il 7 novembre 1917, a seguito della sconfitta italiana nella battaglia di Caporetto della prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Conferenza di Rapallo
Conseguenze della prima guerra mondiale
Con la cessazione dei combattimenti, l'Austria-Ungheria era ormai disgregata in due entità differenti, sia Austria che Germania erano senza imperatore.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Conseguenze della prima guerra mondiale
Consultori della Consulta nazionale
Durante il periodo costituzionale transitorio, dopo la fine della seconda guerra mondiale, furono designati 430 consultori della Consulta nazionale (talvolta detti anche deputati o membri) facenti parte di tale organo legislativo provvisorio.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Consultori della Consulta nazionale
Contardo Ferrini
Divenne uno dei più stimati cultori di diritto romano del suo tempo, la cui attività ha lasciato un'impronta anche sugli studi successivi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Contardo Ferrini
Convegno di Peschiera
Il convegno di Peschiera tra gli Alleati della prima guerra mondiale si tenne nell'omonima città veneta l'8 novembre 1917 e portò all'ufficializzazione delle decisioni prese durante la Conferenza di Rapallo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Convegno di Peschiera
Convenzione della Società delle Nazioni
La Convenzione della Società delle Nazioni, detto anche Covenant, è la carta fondativa della Società delle Nazioni. Già dal Preambolo della Convenzione appaiono evidenti i principi ispiratori di tale carta fondativa.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Convenzione della Società delle Nazioni
Corpo delle guardie di città
Il Corpo delle guardie di città è stato un corpo di polizia e pubblica sicurezza nei centri urbani del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Corpo delle guardie di città
Corte costituzionale (Italia)
La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Corte costituzionale (Italia)
Cosa nostra durante il fascismo
I rapporti tra cosa nostra e fascismo furono segnati dal contrasto tra il regime fascista e cosa nostra. L'attività di contrasto - iniziata nel 1924 con l'invio in Sicilia del prefetto di ferro Cesare Mori - si tradusse in una forte repressione del fenomeno.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Cosa nostra durante il fascismo
Cronologia del fascismo italiano
La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Cronologia del fascismo italiano
David Lloyd George
Figura di passaggio fra il progressismo liberale di tradizione ottocentesca e quello laburista moderno, diede impulso alle riforme sociali in Gran Bretagna e fu responsabile, insieme a Wilson, Orlando e Clemenceau, dell’assetto mondiale dopo la grande guerra.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e David Lloyd George
Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
I deputati dell'assemblea costituente italiana furono eletti in occasione delle elezioni politiche del 1946, attraverso un sistema proporzionale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
Deputati della XX legislatura del Regno d'Italia
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XX legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XX legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXI legislatura del Regno d'Italia
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XXI legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXI legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXII legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei deputati della XXII legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXII legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei deputati eletti per la XXV legislatura del Regno d'Italia nei 54 collegi elettorali. Con un asterisco sono indicati i deputati non proclamati inizialmente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia
Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei deputati eletti per la XXVII legislatura del Regno d'Italia nelle 15 circoscrizioni elettorali. Con un asterisco sono indicati i deputati non proclamati inizialmente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia
Diego Murgia
Nato a Sassari era stato consigliere comunale, consigliere provinciale e presidente della Provincia di Sassari. Fu eletto deputato due volte nel 1919 e nel 1921, nello schieramento liberale, che a Sassari faceva capo a Giuseppe Abozzi e a Cagliari Francesco Cocco-Ortu.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Diego Murgia
Dino Grandi
Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Dino Grandi
Diritto amministrativo militare
Il diritto amministrativo militare è una branca del diritto amministrativo riguardante le forze armate.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Diritto amministrativo militare
Diritto amministrativo militare in Italia
Il diritto amministrativo militare in Italia è quella branca del diritto amministrativo militare che si occupa dell'organizzazione di taluni aspetti delle forze armate italiane.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Diritto amministrativo militare in Italia
Diritto parlamentare
Con diritto parlamentare si fa riferimento al complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Diritto parlamentare
Diritto pubblico
Il diritto pubblico è la branca del diritto dedicata allo studio delle norme disciplinanti e regolanti l'organizzazione ed il funzionamento dello Stato, delle Istituzioni e degli enti pubblici, occupandosi anche dei rapporti fra il cittadino e gli enti caratterizzati dallo status del regime del "diritto pubblico".
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Diritto pubblico
Domenico Barduzzi
È considerato un innovatore nel campo della dermatologia associata alla venereologia, in particolar modo nello studio della dermosifilopatia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Domenico Barduzzi
Donato Antonio Tommasi
Nacque a Taranto il 17 febbraio 1867,. figlio del senatore Leonardo e della signora Vita Corlianò. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza divenne avvocato, ed entrò poi nel Ministero di grazia e giustizia, divenendo dapprima sostituto procuratore e poi procuratore generale del Re presso il tribunale civile e penale di Roma.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Donato Antonio Tommasi
Donato Donati
Figlio di Felice Donati (1840-1913) e Giulia Vienna (1843-1920), nacque e visse, per la maggior parte della sua vita, a Modena, nella centrale via del Taglio.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Donato Donati
Edmondo De Amicis
È conosciuto per essere l'autore di Cuore, uno dei libri più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Edmondo De Amicis
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1948
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della I legislatura della Repubblica Italiana eletti dopo le elezioni politiche del 1948 suddivisi per circoscrizione.
Eletti all'Assemblea Costituente (Italia)
Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'Assemblea Costituente dopo le elezioni politiche del 1946.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Eletti all'Assemblea Costituente (Italia)
Elezione del capo provvisorio dello Stato del 1946
Lelezione del capo provvisorio dello Stato si svolse in Italia il 28 giugno 1946. Capo provvisorio dello Stato, eletto al I scrutinio, è Enrico De Nicola, che assume la carica il successivo 1º luglio.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Elezione del capo provvisorio dello Stato del 1946
Elezione del Presidente del Senato del 1948
L'elezione del presidente del Senato del 1948 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta l'8 maggio 1948. Presidente provvisorio del Senato è Raffaele Caporali.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Elezione del Presidente del Senato del 1948
Elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana del 1946
L'elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente del 1946 si è svolta il 25 giugno 1946. Presidente provvisorio è Vittorio Emanuele Orlando.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948
Lelezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948 si svolse tra il 10 e l'11 maggio. Fu la prima elezione a essere condotta dal Parlamento in seduta comune e la prima a tenersi secondo il dettato della Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1º gennaio di quello stesso anno.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948
Elezioni politiche in Italia del 1948
Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Elezioni politiche in Italia del 1948
Enrico Caviglia
Nel 1877 ottiene l'accesso al Collegio Militare di Milano, denominato oggi Scuola Militare "Teulié".
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Enrico Caviglia
Enrico De Nicola
Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Enrico De Nicola
Enrico Marchesano
Figlio di Giuseppe Marchesano e di Bianca Fileti, era terzogenito di nove fratelli. Il padre, avvocato palermitano consulente di importanti aziende, era consuocero di Vittorio Emanuele Orlando mentre il fratello Vincenzo, primogenito, sposò la figlia di Alberto Beneduce Anna.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Enrico Marchesano
Eros Pellini
Fu abile modellatore, maestro delle fusioni a cera persa, noto per la purezza e delicatezza delle sue opere.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Eros Pellini
Esercito imperiale etiopico
Lesercito imperiale etiopico era la principale forza di guerra terrestre dell'Impero etiope ed aveva armi navale ed aeronautica nel XX secolo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Esercito imperiale etiopico
Età contemporanea
LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Età contemporanea
Ettore Cipolla
Figlio del notaio Niccolò e zio del futuro senatore Nicola Cipolla, Ettore divenne magistrato come il fratello e i suoi riferimenti giuridici furono Santi Romano e Vittorio Emanuele Orlando.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ettore Cipolla
Ettore Sacchi
Ettore Sacchi si laureò in legge a Pavia ed esercitò la professione di avvocato nella città natale, ove più tardi fu eletto consigliere comunale e provinciale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ettore Sacchi
Ettore Tolomei
Considerato tra i più significativi esponenti dell'irredentismo e nazionalismo italiano, fu tra i primi intellettuali ad aderire al fascismo e venne nominato senatore del Regno.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ettore Tolomei
Eugenio Broccardi
Laureato in ingegneria nel 1890 al politecnico di Milano, nel 1895 assume la direzione della Società cooperativa di produzione di Sampierdarena, un cantiere di medie dimensioni specializzato in costruzioni meccaniche e navali del quale rimane direttore per i successivi cinquant'anni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Eugenio Broccardi
Fabrizio Colonna Avella
Fu senatore del Regno d'Italia a partire dalla XVI legislatura.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Fabrizio Colonna Avella
Federazione Nazionale Stampa Italiana
La Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) è il sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani. A nome di tutti i giornalisti italiani stipula, con le organizzazioni datoriali dei vari settori dell'informazione, i contratti collettivi nazionali di lavoro giornalistico.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Federazione Nazionale Stampa Italiana
Federico Cammeo
Federico Cammeo fu una figura primaria del diritto pubblico durante il Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Federico Cammeo
Focus (periodico 1992)
Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità, pubblicato in molti paesi. È il secondo mensile lanciato dalla joint venture Gruner+Jahr/Mondadori.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Focus (periodico 1992)
Francesco Cannas
Nato a Ulassai, in rione su Muntonargiu, figlio di Tommaso Cannas e Marcella Pilia, proveniente da famiglia abbiente e numerosa, frequentò le scuole elementari e medie nel paese, poté conseguire la maturità classica a pieni voti nel liceo di Cagliari nel 1866.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Francesco Cannas
Francesco Cosentino
Segretario generale della Camera dei deputati, carica già rivestita dal padre, fu al centro della vita politica italiana degli anni sessanta e settanta del XX secolo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Francesco Cosentino
Francesco Cuccia
È stato il boss mafioso e sindaco del comune di Piana degli Albanesi (allora nota come Piana dei Greci). È conosciuto come colui che, con una sua considerazione, indusse Benito Mussolini durante una visita a Piana dei Greci nel 1924, a scatenare la feroce repressione del fascismo contro Cosa nostra.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Francesco Cuccia
Francesco Orlando (critico letterario)
Francesco Orlando nacque in una famiglia della piccola borghesia: suo padre, Camillo Orlando, di professione avvocato, era abiatico di Vittorio Emanuele Orlando, sua madre, Francesca Perroni Cervello, era di Messina.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Francesco Orlando (critico letterario)
Francesco Saverio Borrelli
Figlio di Manlio, ex presidente della corte d'appello di Milano, si laureò a Firenze in giurisprudenza con una tesi intitolata Sentimento e sentenza, relatore Piero Calamandrei.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Francesco Saverio Borrelli
Francesco Saverio Nitti
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Francesco Saverio Nitti
Frank Coppola
Frank Coppola nasce a Partinico nel 1899. Nel 1926 emigrò clandestinamente negli Stati Uniti e si stabilì a Detroit. Fece il manovale e poi il venditore di frutta e verdura.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Frank Coppola
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Fronte italiano (1915-1918)
Funerali di Stato
I funerali di Stato sono intesi come le pubbliche esequie di grandi personalità nazionali o internazionali.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Funerali di Stato
Gabriello Carnazza
Fu ministro dei lavori pubblici nel primo governo Mussolini.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Gabriello Carnazza
Gaetano Azzariti
Nacque nel Palazzo Spinelli di Fuscaldo, a Napoli. Il fratello maggiore Francesco Saverio Azzariti fu senatore del Regno. Magistrato, fu tra i protagonisti della riforma dei codici, nonché Presidente della Corte costituzionale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Gaetano Azzariti
Gaspare Ambrosini
Esponente della Democrazia Cristiana, viene considerato uno dei padri della Costituzione Italiana per averla plasmata sui principi di libertà e democrazia e per avere introdotto lo schema “regioni-province-comuni”.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Gaspare Ambrosini
Gaspare Colosimo
Nato a Colosimi nel 1859, un piccolo paese della Sila, frequentò le scuole medie al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli (dove fu allievo di Giuseppe Petroni e Vincenzo Padula), si laureò in legge all'Università di Napoli ed a Napoli esercitò la professione di avvocato a partire dal 1896.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Gaspare Colosimo
Georg Jellinek
Georg Jellinek è figlio del rabbino austriaco e studioso di Cabala e mistica ebraica Adolf Jellinek (1820-1893) e dunque originariamente di religione ebraica, che poi abbandona per convertirsi alla religione cristiana evangelica.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Georg Jellinek
Giappone nella prima guerra mondiale
Il Giappone partecipò alla prima guerra mondiale (第一次世界大戦, Daiichiji Sekai Taisen) dal 1914 al 1918, come alleato della Triplice intesa, giocando un ruolo importante nelle rotte del Pacifico meridionale e dell'Indiano contro la Kaiserliche Marine.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giappone nella prima guerra mondiale
Giovanni Battista Boeri
Esperto di diritto commerciale, fu autore di pubblicazioni di carattere giuridico. Massone, il 26 dicembre 1903 fu iniziato nella Loggia Giuseppe Garibaldi di Imperia e il 19 ottobre 1906 divenne Maestro.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giovanni Battista Boeri
Giovanni Malagodi
Fu uno degli esponenti maggiori del Partito Liberale Italiano, di cui fu segretario nazionale dal 1954 al 1972, presidente (1972-1977) e presidente onorario dal 1977 al 1985.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giovanni Malagodi
Giovanni Maria Visconti Venosta
Figlio di Emilio Visconti Venosta - diplomatico e politico italiano, più volte ministro degli esteri, senatore del Regno d'Italia - e di Luisa Alfieri di Sostegno (1852-1920), pronipote di Camillo Benso, conte di Cavour, fu l’ultimo dei discendenti Benso ad avere il diritto a fregiarsi del titolo di marchese, concesso la prima volta nel 1649 a Michele Antonio Benso da Carlo Emanuele II di Savoia contro un pagamento di 20.000 lire d'argento.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giovanni Maria Visconti Venosta
Giuramento di fedeltà al fascismo
Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, imposto per legge nel 1931 ai docenti delle università italiane.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giuramento di fedeltà al fascismo
Giuseppe Girardini
Figlio di Felice Girardini e di Luigia Peressini, rimase orfano del padre all'età di 6 anni. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1880, fondò a Udine il Partito Radicale friulano che aveva come organo di stampa il settimanale Il Paese.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giuseppe Girardini
Giuseppe Lanza Branciforte
Nacque a Palermo il 16 giugno 1889 da Pietro, XI principe di Trabia (1862-1929), e dalla borghese Giulia Florio d'Ondes (1870-1947), di cui era il primo di cinque figli.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giuseppe Lanza Branciforte
Giuseppe Marchesano
Laureato in Giurisprudenza, avvocato, giornalista pubblicista. Fu eletto deputato alla Camera del regno d'Italia nel 1900 fino al 1904.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giuseppe Marchesano
Giuseppe Marcora
Nel marzo 1859, giovanissimo, si arruolò nel 2º reggimento dei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d'indipendenza a Varese, San Fermo e Rezzato.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giuseppe Marcora
Giuseppe Micheli (politico)
Senatore e, più volte, deputato e ministro del Regno d'Italia nei governi Nitti II, Giolitti V e Bonomi I, fu anche vicepresidente della Camera dei deputati presieduta da Vittorio Emanuele Orlando e ministro della Repubblica italiana nel secondo governo De Gasperi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Giuseppe Micheli (politico)
Governi italiani per durata
Questa pagina contiene un elenco dei governi italiani che si sono susseguiti dal 1861 a oggi, in ordine di durata. Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo in carica» parte con il giorno di giuramento dei ministri del governo e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governi italiani per durata
Governo Boselli
Il governo Boselli è stato in carica dal 19 giugno 1916 al 30 ottobre 1917 per un totale di 498 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 11 giorni. Questo fu l'esecutivo che, nell'ambito della prima guerra mondiale, dichiarò guerra alla Germania (27 agosto 1916).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo Boselli
Governo De Gasperi IV
Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 1º giugno 1947 al 24 maggio 1948 per un totale di 358 giorni, ovvero 11 mesi e 23 giorni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo De Gasperi IV
Governo Giolitti II
Il Governo Giolitti II è stato in carica dal 3 novembre 1903 al 16 marzo 1905 per un totale di 499 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 13 giorni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo Giolitti II
Governo Giolitti III
Il Governo Giolitti III è stato in carica dal 30 maggio 1906 all'11 dicembre 1909 per un totale di 1.291 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 11 giorni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo Giolitti III
Governo Orlando
Il governo Orlando è stato in carica dal 30 ottobre 1917 al 23 giugno 1919 per un totale di 601 giorni, ovvero 1 anno 7 mesi e 24 giorni. In seguito ai risultati fallimentari dei trattati di pace di Parigi, il governo venne sfiduciato con 262 voti contro 78.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo Orlando
Governo Salandra II
Il Governo Salandra II è stato in carica dal 5 novembre 1914 al 19 giugno 1916 per un totale di 592 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 14 giorni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo Salandra II
Governo Tittoni
Il Governo Tittoni è stato in carica dal 16 marzo al 28 marzo 1905 per un totale di 12 giorni. Ebbe gli stessi ministri del precedente Governo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Governo Tittoni
Grand Hotel et des Palmes
Il Grand Hotel et des Palmes è uno storico albergo di Palermo, situato nella centrale Via Roma al numero 398. Fa parte dei Locali storici d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Grand Hotel et des Palmes
Guerra di liberazione italiana
La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Guerra di liberazione italiana
II Corpo d'armata italiano in Francia
Con il termine II Corpo d'armata italiano in Francia si intende il contingente militare italiano inviato a sostegno delle truppe alleate in Francia, ossia il II Corpo d'armata, che nell'aprile 1918 fu inviato sul fronte occidentale della prima guerra mondiale, dove operò fino al termine delle ostilità sotto il comando del tenente generale Alberico Albricci.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e II Corpo d'armata italiano in Francia
Impresa di Fiume
Limpresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico, che consistette nell'occupazione della città di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Impresa di Fiume
Incendio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Lincendio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino avvenne nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904. Le cause dell'incendio, che non provocò vittime ma distrusse completamente 5 sale della biblioteca e una parte ingente del suo patrimonio manoscritto e a stampa, non furono mai appurate del tutto.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Incendio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo
Elenco degli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo da Vittorio Emanuele III di Savoia e Umberto II di Savoia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo
Istituto nazionale della previdenza sociale
LIstituto nazionale della previdenza sociale, meglio conosciuto con l'acronimo INPS, è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Istituto nazionale della previdenza sociale
Italiani (programma televisivo 2014)
Italiani è un programma televisivo contenitore di documentari dedicati alle biografie dei grandi italiani del Novecento, per gli anni '50, '60, '70, '80, '90 e tanti altri, prodotto da Rai Cultura e in onda su Rai Storia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Italiani (programma televisivo 2014)
La firma della pace nella Sala degli Specchi
La firma della pace nella Sala degli Specchi, Versailles, 28 giugno 1919 è un dipinto realizzato ad olio su tela dell'artista irlandese William Orpen, completato nel 1919.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e La firma della pace nella Sala degli Specchi
La Sicilia
La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e La Sicilia
Legge Acerbo
La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata alle elezioni politiche italiane del 1924.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Legge Acerbo
Legioni cecoslovacche
Le legioni cecoslovacche (Československé legie in ceco ed in slovacco) erano unità militari volontarie composte da cechi e slovacchi che combattevano a fianco delle potenze dell'Intesa durante la prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Legioni cecoslovacche
Leonardo Bianchi
Fu, inoltre, parlamentare e ministro della pubblica istruzione. Caposcuola della neuropsichiatria italiana, si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove poi insegnerà come docente di clinica delle malattie nervose e mentali dal 1890 al 1923.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Leonardo Bianchi
Leonida Bissolati
Nacque dalla relazione tra Stefano Bissolati, canonico, e Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi; gli fu pertanto inizialmente imposto il cognome di quest'ultimo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Leonida Bissolati
Lista Nazionale
La Lista Nazionale, nota anche come il Listone, fu una lista elettorale ideata e guidata da Benito Mussolini per le elezioni politiche italiane del 6 aprile 1924.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Lista Nazionale
Luigi Cadorna
Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Luigi Cadorna
Luigi Dari
Ha ricoperto la carica di sindaco di Ancona per quattro volte. Fu Ministro di grazia, giustizia e culti del Regno d'Italia nel Governo Salandra I e Ministro dei lavori pubblici Governo Orlando.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Luigi Dari
Luigi Fera
Figura di primo piano nella vita culturale nella Cosenza di fine Ottocento (avvocato penalista di successo, docente di filosofia al liceo classico "Bernardino Telesio", membro dell'Accademia Cosentina di cui divenne giovanissimo segretario perpetuo, redattore capo del settimanale anticlericale La Lotta), massone, venne eletto sindaco di Cosenza nel 1900 e deputato nel collegio di Rogliano nel 1904.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Luigi Fera
Luigi Sarullo
Lasciò Prizzi per Palermo con la numerosa famiglia (il padre, anche lui Luigi, era dipendente del Ministero delle Finanze e fu consigliere del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando) nel 1913.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Luigi Sarullo
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Manifesto degli intellettuali antifascisti
Marcia su Roma
La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Marcia su Roma
Mario Carli
Personaggio indocile e ribelle, fondatore di numerose riviste di avanguardia tra cui L'Italia futurista, diede con il suo lavoro una coscienza politica all'arditismo e fu fautore assieme a Filippo Tommaso Marinetti di un "futurismo politico".
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Mario Carli
Mauro Del Giudice
Nato in provincia di Foggia, "da un'onesta e agiata famiglia della piccola borghesia, che aveva basato la sua ascesa sociale sul fiorente commercio agrumario (...) aveva seguito gli studi classici presso il seminario di Molfetta (Bari)".
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Mauro Del Giudice
Messaggio d'insediamento di Enrico de Nicola
Il messaggio di insediamento di Enrico De Nicola alla carica di Capo provvisorio dello Stato repubblicano italiano fu letto all'Assemblea Costituente il 15 luglio 1946 dal suo presidente Giuseppe Saragat.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Messaggio d'insediamento di Enrico de Nicola
Ministri dell'interno del Regno d'Italia
I ministri dell'interno del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ministri dell'interno del Regno d'Italia
Ministri della guerra del Regno d'Italia
I ministri della guerra del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ministri della guerra del Regno d'Italia
Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia
I ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia
Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia
I ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia
Morti il 1º dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Morti il 1º dicembre
Morti nel 1952
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Morti nel 1952
Moti separatisti siciliani del 1945-1946
I Moti separatisti siciliani furono una serie di scontri, anche armati, avvenuti in Sicilia tra il febbraio 1945 e il gennaio 1946, tra i separatisti riuniti nel Movimento per l’Indipendenza della Sicilia e nella loro organizzazione clandestina Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, con il sostegno della banda di Salvatore Giuliano e di quella dei Niscemesi, e il Governo italiano.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Moti separatisti siciliani del 1945-1946
Movimento Unionista Italiano
Il Movimento Unionista Italiano fu un partito politico italiano di vita breve, apparso subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. L'obiettivo del partito era l'annessione dell'Italia agli Stati Uniti d'America.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Movimento Unionista Italiano
Museo del Risorgimento (Palermo)
Il Museo del Risorgimento. è uno spazio espositivo di Palermo dedicato al Risorgimento. L'esposizione tratta temi relativi soprattutto alla rivoluzione siciliana del 1848 e alle fasi della spedizione dei Mille avvenute in Sicilia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Museo del Risorgimento (Palermo)
Nati il 19 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Nati il 19 maggio
Nati nel 1860
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Nati nel 1860
Neotomismo
Il neotomismo è un movimento filosofico e teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Neotomismo
Nicolò Gallo
Fu Ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia e Ministro di grazia e giustizia; per breve tempo fu anche Presidente della Camera dei deputati del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Nicolò Gallo
Nunzio Nasi
Si laureò in giurisprudenza nel 1873 e nel 1875 l'Accademia dei Lincei pubblicò il suo saggio La teoria del progresso legislativo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Nunzio Nasi
Occupazione italiana di Adalia
L'occupazione italiana di Adalia, città della Turchia, avvenne nelle fasi convulse che portarono al trattato di Sèvres (dal 1919 al 1922).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Occupazione italiana di Adalia
Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)
Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)
Orlando (cognome)
Orlando è un cognome di lingua italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Orlando (cognome)
Orlando (famiglia)
Orlando è il cognome di una storica famiglia italiana di origine siciliana. In Sicilia è un'antica e illustre famiglia, il cui cognome deriva dal toponimo Capo d’Orlando.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Orlando (famiglia)
Palazzo del Ministero della pubblica istruzione
Il palazzo del Ministero della pubblica istruzione è l'edificio di Roma che ospita gli uffici del Ministero dell'istruzione e del merito.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Palazzo del Ministero della pubblica istruzione
Palazzo della Sapienza
Il Palazzo della Sapienza è un edificio storico romano, sito nel rione Sant'Eustachio ed adibito ad utilizzo pubblico. Il palazzo è a pianta rettangolare, composto da quattro corpi - due maggiori con orientamento Nord e Sud e due minori con orientamento Est e Ovest - che includono all'interno un ampio cortile.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Palazzo della Sapienza
Palazzo di Giustizia (Avezzano)
Il Palazzo di Giustizia di Avezzano è situato nel centro urbano della città abruzzese.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Palazzo di Giustizia (Avezzano)
Panico del 1907
Il Panico del 1907, conosciuto anche come il Panico dei banchieri del 1907, è stato una crisi finanziaria che ha avuto luogo negli Stati Uniti quando l'indice della Borsa Valori di New York cadde del 50% dal suo picco dell'anno precedente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Panico del 1907
Paolo Boselli
Paolo Boselli nacque l'8 giugno 1838 a Savona, da Paolo Boselli, di professione notaio, e Marina Pizzorno; il padre, di sentimenti liberali, nel 1821 dovette andare in esilio in Francia perché accusato di aver favorito la fuga di patrioti come Santorre di Santarosa e Ramina da Savona.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Paolo Boselli
Partito Liberale Democratico Italiano
Il Partito Liberale Democratico Italiano (PLDI), o Partito della Democrazia Liberale, fu uno schieramento politico attivo in Italia negli anni venti del XX secolo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Partito Liberale Democratico Italiano
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Partito Liberale Italiano
Partito Radicale Italiano
Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Partito Radicale Italiano
Partito romano
Con l'espressione partito romano si identifica una lobby operativa a Roma principalmente tra il 1947 e il 1963. Il nome è stato coniato da Andrea Riccardi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Partito romano
Pasquale Meomartini (1859-1934)
Di nobile famiglia del Sannio, nacque a Colle Sannita da Gennaro, Consigliere provinciale, e da Ridolfina Capilongo e venne battezzato con il nome di un avo paterno, nonché dello zio materno, Pasquale Capilongo (Benevento 1836-1923), che fu tra i più ardenti liberali in epoca garibaldina, sindaco di Benevento, deputato al Parlamento e promotore di importanti opere pubbliche, tra cui linee ferroviarie ed un istituto di credito.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pasquale Meomartini (1859-1934)
Pasquale Platania
È l'autore del busto di Vittorio Emanuele Orlando, uno dei famosi Busti del Pincio di Roma.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pasquale Platania
Patto di Londra
Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Patto di Londra
Paul Laband
Generalmente riconosciuto come il più autorevole giuspubblicista dopo l'unificazione nazionale e la costituzione dell'Impero tedesco nel 1871, Laband proseguì l'opera di Carl Friedrich von Gerber, che per primo aveva ampliato e consolidato l'orientamento formalista della cultura giuridica dell'epoca trasponendo nel diritto pubblico il metodo giuridico della pandettistica.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Paul Laband
Pentarchia (politica)
Il termine pentarchia (letteralmente governo di cinque dal greco pente "cinque" e archia "comando") può essere applicato a qualsiasi sistema di governo nel quale il potere sia condiviso da cinque soggetti o persone, che lo esercitano con pari dignità e autorità.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pentarchia (politica)
Peppino Maggiore Di Chiara
Nel 1909 fondò e diresse il mensile Il Babbio, un giornale satirico che prese di mira, con grande coraggio e professionalità, le magagne della società siciliana e nazionale del primo ventennio del 1900.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Peppino Maggiore Di Chiara
Periodo costituzionale transitorio
Il periodo costituzionale transitorio, nel diritto costituzionale italiano e nella storia della politica italiana, è la fase storica compresa tra il 25 luglio 1943 e il 2 giugno 1946, cioè il periodo compreso fra la caduta del governo fascista di Mussolini, la nascita del Regno del Sud e la scelta della forma repubblicana con il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Periodo costituzionale transitorio
Persone di cognome Orlando
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Persone di cognome Orlando
Persone di nome Vittorio/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Vittorio e sono politici.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Persone di nome Vittorio/Politici
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pietro Badoglio
Pietro Canonica
Allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, Altre sue opere principali sono: Lo scavatore, Le comunicande e la statua dedicata all'ultimo zar di tutte le Russie, andata distrutta durante la rivoluzione bolscevica del 1917-1918.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pietro Canonica
Pietro d'Acquarone
Fu una delle personalità chiave della caduta del fascismo in Italia facendo da intermediario fra il sovrano, gli esponenti politici del prefascismo e alcuni membri del Gran consiglio del fascismo, al fine di rimuovere Benito Mussolini, nominare al suo posto un governo non fascista e concordare con le Forze armate angloamericane la fine delle ostilità.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pietro d'Acquarone
Pietro Lanza di Scalea
Nacque a Palermo il 20 ottobre 1863 da Francesco, I principe Lanza di Scalea (1834-1919) e dalla di lui consorte Rosa Mastrogiovanni Tasca Lanza dei Conti d'Almerita (1843-1900), di cui era il primo di cinque figli.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Pietro Lanza di Scalea
Possedimenti temporanei dell'Italia
I possedimenti temporanei dell'Italia sono alcuni territori occupati ed amministrati dal Regno d'Italia per periodi limitati di tempo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Possedimenti temporanei dell'Italia
Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana), sono stati 30 e hanno presieduto complessivamente 65 governi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Presidenti della Camera dei deputati (Italia)
Lista dei presidenti della Camera dei deputati italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Presidenti della Camera dei deputati (Italia)
Presidenti provvisori della Camera e del Senato
I presidenti provvisori della Camera e del Senato sono quei parlamentari che presiedono le sedute inaugurali delle assemblee prima dell'elezione del loro presidente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Presidenti provvisori della Camera e del Senato
Presidenza di Woodrow Wilson
La presidenza di Woodrow Wilson iniziò il 4 marzo 1913 quando Woodrow Wilson si insediò come presidente degli Stati Uniti e terminò il 4 marzo 1921.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Presidenza di Woodrow Wilson
Quarta guerra d'indipendenza italiana
Quello di quarta guerra di indipendenza italiana è un nome dato all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in un'ottica storiografica che individua in quest'ultimo la conclusione del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, le cui azioni militari sono iniziate durante i moti del 1848 con la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Quarta guerra d'indipendenza italiana
Questione romana
La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, che si aprì dopo la conquista italiana il 20 settembre 1870 e la proclamazione a capitale del Regno, mentre la Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un proprio territorio in cui il papa potesse esercitare liberamente il suo ministero.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Questione romana
Rappresentanza politica
Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi a imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Rappresentanza politica
Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine
Le reazioni all'attentato e alla rappresaglia risultano sia da documentazione diretta (di natura pubblica o privata) coeva ai fatti, sia da diari, memorie e testimonianze pubblicate nel dopoguerra: quest'ultima tipologia di fonti non sempre è considerata attendibile dagli storiciRiguardo ai «reali stati d'animo degli italiani durante la seconda guerra mondiale», scrive lo storico Aurelio Lepre: «Nelle interviste fatte a coloro che vissero quegli avvenimenti ci sono molti vuoti temporali, molti silenzi, molte ambiguità.
Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)
Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un Reggimento tra i più antichi dell'Arma di cavalleria dell'Esercito Italiano. Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea", attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Julia" della quale costituisce pedina esplorante.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)
Regia guardia per la pubblica sicurezza
La Regia guardia per la pubblica sicurezza fu il corpo di pubblica sicurezza, dipendente dal ministero dell'Interno, che abolì e sostituì il Corpo delle Guardie di Città nel Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Regia guardia per la pubblica sicurezza
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Regno d'Italia (1861-1946)
Relazioni internazionali dell'Italia
Le relazioni internazionali della Repubblica italiana sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale Stato con il resto del mondo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Relazioni internazionali dell'Italia
Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)
Questa voce copre la diplomazia mondiale e, più in generale, le relazioni internazionali delle principali potenze dal 1814 al 1919. Le relazioni internazionali dei paesi minori sono trattate nei loro rispettivi articoli di storia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)
Riccardo Bianchi
Riccardo Bianchi nacque a Casale Monferrato, in Piemonte nel 1854. Fece i suoi studi e conseguì la laurea in Ingegneria a Torino, ma fece esperienze di praticantato nelle officine ferroviarie di Bologna dove aveva conseguito il diploma tecnico industriale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Riccardo Bianchi
Roberto De Vito
Magistrato amministrativo, fu consigliere di Stato dal 5 dicembre 1909; presidente di sezione del Consiglio di Stato (31 maggio 1928-19 febbraio 1937), fu nominato presidente onorario del Consiglio di Stato il 19 febbraio 1937.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Roberto De Vito
Roggero Musmeci Ferrari Bravo
Scultore, poeta e drammaturgo, Musmeci fu impegnato nel risveglio culturale e religioso della Tradizione Classica.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Roggero Musmeci Ferrari Bravo
Romeo Gallenga Stuart
Figlio di Romeo sr. e di Mary Montgomery Stuart (lontana discendente di Maria Stuarda). Conseguita la laurea lettere e filosofia, fu autore di alcuni saggi artistici.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Romeo Gallenga Stuart
Salvatore Di Marzo
Dopo avere studiato al liceo classico Garibaldi di Palermo, si laureò in giurisprudenza a Palermo, dove fu allievo di Vittorio Emanuele Orlando e insieme a Santi Romano cooperò nel suo studio legale e nella rivista Archivio di diritto pubblico.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Salvatore Di Marzo
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Sandro Pertini
Santi Romano
Si laureò in giurisprudenza nel 1896 all'Università di Palermo, dove fu allievo di Vittorio Emanuele Orlando e lavorò poi per molti anni come docente universitario.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Santi Romano
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Sardegna
Scisma di Grotte
Con l’espressione scisma di Grotte si intende la vicenda che portò la quasi totalità degli abitanti di Grotte, comune in provincia di Girgenti, l’odierna Agrigento, ad abbandonare la tradizione cattolica per abbracciare le idee vetero teastamentarie prima, e quelle valdesi poi a causa di una divergenza con l’allora vescovo di Girgenti, monsignor Domenico Turano.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Scisma di Grotte
Senatore di diritto
Nel diritto costituzionale italiano, con il termine senatore di diritto ci si può riferire a due figure diverse, accomunate dall'essere stati nominati, in base a determinati requisiti, membri di diritto del Senato della Repubblica: i "senatori di diritto e a vita", tuttora esistenti, e i "senatori di diritto" della I Legislatura repubblicana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Senatore di diritto
Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina. Tra parentesi sono indicate le categorie di nomina.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia
Shuttle diplomacy
Nella diplomazia e nelle relazioni internazionali, la shuttle diplomacy (tradotto come "diplomazia della navetta") è l'azione di un intermediario tra due parti in conflitto che non dialogano direttamente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Shuttle diplomacy
Sidney Sonnino
Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Sidney Sonnino
Silvestre Cuffaro
Nato nel 1904 (la sua nascita fu registrata il 6 gennaio 1905 per posticipare di un anno la leva militare) dal cav. Pasquale Cuffaro (proprietario terriero) e Girolama Bartolotta, il 28 luglio 1937 a Palermo nella Cappella del Corpus Domini presso l'attuale Casa lavoro e preghiera Padre Messina sposò la pittrice Pina Calì; il viaggio di nozze, svoltosi tra Pompei, Capri e Napoli, ebbe un importante ruolo nella maturità artistica di entrambi.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Silvestre Cuffaro
Silvio Crespi
Primogenito di Cristoforo Benigno Crespi e di Pia Travelli collaborò e poi succedette al padre nella conduzione del cotonificio di Crespi d'Adda che ampliò insieme al villaggio operaio.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Silvio Crespi
Sinistra storica
La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Sinistra storica
Società Bancaria Italiana
La Società Bancaria Italiana, nata nel 1904 dalla trasformazione di un precedente istituto, è stata una delle più importanti aziende di credito italiane nel periodo compreso tra l'inizio del 1900 e l'entrata dell'Italia nella Prima Guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Società Bancaria Italiana
Società delle Nazioni
La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Società delle Nazioni
Società Italiana di Credito Provinciale
La Società Italiana di Credito Provinciale è stato uno dei più importanti Istituti di credito italiani negli anni precedenti la prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Società Italiana di Credito Provinciale
Stato libero di Fiume
Lo Stato Libero di Fiume (in croato: Slobodna Država Rijeka) era una città-Stato del XX secolo formata dalla sola municipalità di Fiume, esistita tra il 1920 e il 1924, e ora parte della Croazia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Stato libero di Fiume
Storia del cristianesimo in età contemporanea
La storia del cristianesimo in età contemporanea tratta la storia del cristianesimo dalla rivoluzione francese, avvenuta nell'ultimo decennio del XVIII secolo, al presente.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia del cristianesimo in età contemporanea
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia del fascismo italiano
Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
Storia dell'istruzione in Italia
La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia dell'istruzione in Italia
Storia della Sardegna contemporanea
La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire dal 17 marzo 1861, data nella quale, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia della Sardegna contemporanea
Storia della Sicilia
La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia della Sicilia
Storia di Cosa nostra
La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia di Cosa nostra
Storia di Messina
Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia di Messina
Storia di San Ginesio
La storia di San Ginesio riguarda le vicende storiche relative a San Ginesio, borgo dell'Italia centrale della Provincia di Macerata, nelle Marche.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Storia di San Ginesio
Stradario di Livorno (B-C)
In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Stradario di Livorno (B-C)
Stradario di Livorno (L-O)
In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Stradario di Livorno (L-O)
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Terremoto di Messina del 1908
Terza Repubblica (Francia)
La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Terza Repubblica (Francia)
TIGR
La TIGR, acronimo di Trst-Istra-Gorica-Reka (Trieste-Istria-Gorizia-Fiume), nome abbreviato di Organizzazione Rivoluzionaria della Venezia Giulia T.I.G.R. (in sloveno Revolucionarna organizacija Julijske krajine T.I.G.R.), è stata un'organizzazione clandestina nazionalista, irredentista e antifascista, che si batteva contro la politica di italianizzazione di sloveni e croati perseguita dal regime fascista italiano, e per l'annessione al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito Regno di Jugoslavia) delle zone nord-orientali del Regno d'Italia, annesse a seguito della prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e TIGR
Totò Majorana
Nacque a Militello in Val di Catania nel 1874, e discendeva da un ramo minore della nobile famiglia Majorana., tra le più importanti della cittadina siciliana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Totò Majorana
Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Trattato di Rapallo (1920)
Il trattato di Rapallo fu un accordo internazionale firmato il a Rapallo tramite il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Stati e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Trattato di Rapallo (1920)
Trattato di Roma (1924)
Il Trattato di Roma fu firmato il 27 gennaio 1924 tra l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e sancì consensualmente la dissoluzione e la suddivisione dello Stato libero di Fiume, stabilendo il confine sul fiume Eneo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Trattato di Roma (1924)
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Trattato di Versailles
Tullio Giordana
Nato a Crema in una famiglia di origini piemontesi, rimase orfano prima del padre (Pietro Giordana, luogotenente dei carabinieri) e poi della madre già all'età di dieci anni.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Tullio Giordana
Ugo Bassano
Ugo Bassano nasce nel 1908 da Armando Bassano e Pia Castelfranchi, ambedue di religione ebraica e di origini assai modeste. La sua carriera scolastica comincia un po' in ritardo: una polmonite gli impedisce, infatti, di frequentare con regolarità la scuola elementare.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ugo Bassano
Ugo Da Como
Ugo Da Como nacque il 19 marzo del 1869 da genitori appartenenti al ceto commerciale della ricca borghesia bresciana.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Ugo Da Como
Umberto Montanari (politico)
Allievo del collegio militare di Milano nel 1883, ammesso in accademia l'anno successivo, nel 1887 è sottotenente nel corpo dello Stato maggiore di artiglieria, dal 1888 è tenente nel 12º, 24º, 29º, 19º e 18º reggimento di artiglieria e al comando di divisione di Cuneo.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Umberto Montanari (politico)
Unione Democratica Nazionale
L'Unione Democratica Nazionale fu una lista elettorale costituita da vari partiti politici italiani di ispirazione moderata in occasione delle elezioni per l'Assemblea Costituente del 1946.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Unione Democratica Nazionale
Vanni Sacco
Gabelloto del feudo Parrino in territorio di Camporeale, all'epoca in provincia di Trapani, di dove era originario, di proprietà dei Principi Beccadelli e con un'estensione di 3.200 ha, emerse come capomafia della sua cittadina nel periodo compreso tra le due guerre mondiali.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vanni Sacco
Vittoria mutilata
L'espressione vittoria mutilata fu coniata nel 1918 da Gabriele D'Annunzio e adottata da nazionalisti, revanscisti e da una parte degli irredentisti per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all'Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra e dei termini dell'armistizio di Villa Giusti con l'Austria-Ungheria.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittoria mutilata
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittorio Emanuele III di Savoia
Vittorio Emanuele Orlando (naturalista)
Nipote dello statista Vittorio Emanuele Orlando da cui prese il nome, e figlio di Carlo, ornitologo, esercitò la professione di assicuratore.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittorio Emanuele Orlando (naturalista)
Vittorio Italico Zupelli
Fu il primo istriano ad esser nominato generale del Regio Esercito italiano e a ricoprire la carica di ministro del Regno d'Italia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittorio Italico Zupelli
Vittorio Luigi Alfieri
Fu Ministro della Guerra del Regno d'Italia subito dopo la disfatta di Caporetto, nel momento più critico della prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittorio Luigi Alfieri
Vittorio Scialoja
Studioso di diritto romano, è stato Ministro della Giustizia nel 1909 e Ministro degli Esteri nel 1919.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittorio Scialoja
Vittorio Sermonti
Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e Vittorio Sermonti
XXIV legislatura del Regno d'Italia
La XXIV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 27 novembre 1913 e si concluse il 29 settembre 1919. Come previsto dalla legge elettorale del 1912, venne ampliato notevolmente il numero dei votanti (dai 2.930.473 delle elezioni del 1909 a 8.443.205), includendo tutti i cittadini maschi di oltre 30 anni (compresi gli analfabeti) e parte dei cittadini tra 21 e 30 (alfabeti oppure in possesso dei requisiti fissati dalle precedenti leggi oppure in regola con il servizio militare); era stabilito il doppio turno con ballottaggio nei collegi uninominali.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e XXIV legislatura del Regno d'Italia
XXV legislatura del Regno d'Italia
La XXV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 1º dicembre 1919 e si concluse il 7 aprile 1921.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e XXV legislatura del Regno d'Italia
XXX legislatura del Regno d'Italia
La XXX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 23 marzo 1939 e si concluse il 5 agosto 1943. Fu l'ultima legislatura del Regno. Seguì il periodo denominato transizione costituzionale.
Vedere Vittorio Emanuele Orlando e XXX legislatura del Regno d'Italia
, Conferenza di pace di Parigi (1919), Conferenza di Rapallo, Conseguenze della prima guerra mondiale, Consultori della Consulta nazionale, Contardo Ferrini, Convegno di Peschiera, Convenzione della Società delle Nazioni, Corpo delle guardie di città, Corte costituzionale (Italia), Cosa nostra durante il fascismo, Cronologia del fascismo italiano, David Lloyd George, Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia), Deputati della XX legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXI legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXII legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia, Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia, Diego Murgia, Dino Grandi, Diritto amministrativo militare, Diritto amministrativo militare in Italia, Diritto parlamentare, Diritto pubblico, Domenico Barduzzi, Donato Antonio Tommasi, Donato Donati, Edmondo De Amicis, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1948, Eletti all'Assemblea Costituente (Italia), Elezione del capo provvisorio dello Stato del 1946, Elezione del Presidente del Senato del 1948, Elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana del 1946, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948, Elezioni politiche in Italia del 1948, Enrico Caviglia, Enrico De Nicola, Enrico Marchesano, Eros Pellini, Esercito imperiale etiopico, Età contemporanea, Ettore Cipolla, Ettore Sacchi, Ettore Tolomei, Eugenio Broccardi, Fabrizio Colonna Avella, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Federico Cammeo, Focus (periodico 1992), Francesco Cannas, Francesco Cosentino, Francesco Cuccia, Francesco Orlando (critico letterario), Francesco Saverio Borrelli, Francesco Saverio Nitti, Frank Coppola, Fronte italiano (1915-1918), Funerali di Stato, Gabriello Carnazza, Gaetano Azzariti, Gaspare Ambrosini, Gaspare Colosimo, Georg Jellinek, Giappone nella prima guerra mondiale, Giovanni Battista Boeri, Giovanni Malagodi, Giovanni Maria Visconti Venosta, Giuramento di fedeltà al fascismo, Giuseppe Girardini, Giuseppe Lanza Branciforte, Giuseppe Marchesano, Giuseppe Marcora, Giuseppe Micheli (politico), Governi italiani per durata, Governo Boselli, Governo De Gasperi IV, Governo Giolitti II, Governo Giolitti III, Governo Orlando, Governo Salandra II, Governo Tittoni, Grand Hotel et des Palmes, Guerra di liberazione italiana, II Corpo d'armata italiano in Francia, Impresa di Fiume, Incendio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo, Istituto nazionale della previdenza sociale, Italiani (programma televisivo 2014), La firma della pace nella Sala degli Specchi, La Sicilia, Legge Acerbo, Legioni cecoslovacche, Leonardo Bianchi, Leonida Bissolati, Lista Nazionale, Luigi Cadorna, Luigi Dari, Luigi Fera, Luigi Sarullo, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Marcia su Roma, Mario Carli, Mauro Del Giudice, Messaggio d'insediamento di Enrico de Nicola, Ministri dell'interno del Regno d'Italia, Ministri della guerra del Regno d'Italia, Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia, Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia, Morti il 1º dicembre, Morti nel 1952, Moti separatisti siciliani del 1945-1946, Movimento Unionista Italiano, Museo del Risorgimento (Palermo), Nati il 19 maggio, Nati nel 1860, Neotomismo, Nicolò Gallo, Nunzio Nasi, Occupazione italiana di Adalia, Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), Orlando (cognome), Orlando (famiglia), Palazzo del Ministero della pubblica istruzione, Palazzo della Sapienza, Palazzo di Giustizia (Avezzano), Panico del 1907, Paolo Boselli, Partito Liberale Democratico Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale Italiano, Partito romano, Pasquale Meomartini (1859-1934), Pasquale Platania, Patto di Londra, Paul Laband, Pentarchia (politica), Peppino Maggiore Di Chiara, Periodo costituzionale transitorio, Persone di cognome Orlando, Persone di nome Vittorio/Politici, Pietro Badoglio, Pietro Canonica, Pietro d'Acquarone, Pietro Lanza di Scalea, Possedimenti temporanei dell'Italia, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Presidenti della Camera dei deputati (Italia), Presidenti provvisori della Camera e del Senato, Presidenza di Woodrow Wilson, Quarta guerra d'indipendenza italiana, Questione romana, Rappresentanza politica, Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine, Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º), Regia guardia per la pubblica sicurezza, Regno d'Italia (1861-1946), Relazioni internazionali dell'Italia, Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919), Riccardo Bianchi, Roberto De Vito, Roggero Musmeci Ferrari Bravo, Romeo Gallenga Stuart, Salvatore Di Marzo, Sandro Pertini, Santi Romano, Sardegna, Scisma di Grotte, Senatore di diritto, Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia, Shuttle diplomacy, Sidney Sonnino, Silvestre Cuffaro, Silvio Crespi, Sinistra storica, Società Bancaria Italiana, Società delle Nazioni, Società Italiana di Credito Provinciale, Stato libero di Fiume, Storia del cristianesimo in età contemporanea, Storia del fascismo italiano, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia dell'istruzione in Italia, Storia della Sardegna contemporanea, Storia della Sicilia, Storia di Cosa nostra, Storia di Messina, Storia di San Ginesio, Stradario di Livorno (B-C), Stradario di Livorno (L-O), Terremoto di Messina del 1908, Terza Repubblica (Francia), TIGR, Totò Majorana, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trattato di Rapallo (1920), Trattato di Roma (1924), Trattato di Versailles, Tullio Giordana, Ugo Bassano, Ugo Da Como, Umberto Montanari (politico), Unione Democratica Nazionale, Vanni Sacco, Vittoria mutilata, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Emanuele Orlando (naturalista), Vittorio Italico Zupelli, Vittorio Luigi Alfieri, Vittorio Scialoja, Vittorio Sermonti, XXIV legislatura del Regno d'Italia, XXV legislatura del Regno d'Italia, XXX legislatura del Regno d'Italia.