Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vittorio Francesco Stancari

Indice Vittorio Francesco Stancari

Vittorio Francesco Stancari nacque a Bologna nel 1678. Nel 1698 divenne professore di matematica all'Università.. Stancari faceva parte di un gruppo di giovani scienziati che si interessarono di geometria analitica e di calcolo differenziale e che eseguirono vari esperimenti scientifici e osservazioni astronomiche.

Indice

  1. 11 relazioni: Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, C/1707 W1, Cometa non periodica, Eustachio Manfredi, Intonazione scientifica, Jacopo Bartolomeo Beccari, Morti il 28 marzo, Morti nel 1709, Nati il 29 luglio, Nati nel 1678, Persone di nome Vittorio.

Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna

L'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna è un'istituzione culturale italiana, collegata all'Università di Bologna. Essendo direttamente derivata dall'Accademia degli Inquieti, fondata nel 1691, viene considerata una delle più antiche accademie scientifiche italiane tuttora esistenti.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna

C/1707 W1

La cometa C/1707 W1 è una cometa non periodica scoperta il 29 novembre 1707 dagli astronomi Eustachio Manfredi e Vittorio Francesco Stancari.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e C/1707 W1

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Cometa non periodica

Eustachio Manfredi

Nato a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini, frequentò le scuole dei Gesuiti e si laureò in giurisprudenza nel 1691 all'Università di Bologna.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Eustachio Manfredi

Intonazione scientifica

Lintonazione scientifica è una particolare intonazione che fissa il Do centrale (Do3) alla frequenza di 256 Hz, dove però il La centrale vibra ad una frequenza di 430,54 Hz.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Intonazione scientifica

Jacopo Bartolomeo Beccari

Beccari fu un'eccelsa personalità del '700 bolognese e del mondo scientifico di quel tempo: egli fu un cittadino esemplare e un illustre Lettore dello Studio Bolognese, tanto da essere insignito di onori in Patria e all'estero.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Jacopo Bartolomeo Beccari

Morti il 28 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Morti il 28 marzo

Morti nel 1709

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Morti nel 1709

Nati il 29 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Nati il 29 luglio

Nati nel 1678

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Nati nel 1678

Persone di nome Vittorio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Francesco Stancari e Persone di nome Vittorio