Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vittorio Gui

Indice Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.

Indice

  1. 173 relazioni: Adriano Belli, Adriano Lualdi, Afro Poli, Aida, Alda Noni, Aleksandr Osminin, Alessio De Paolis, Amedeo Berdini, Anita Cerquetti, Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Arena Opera Festival, Arturo Onofri, Auditorium Rai di Torino, Beatrice di Tenda (dramma), Beniamino Gigli, Boris Hristov, Carla Castellani (cantante), Carlo Tagliabue, Carmen Lavani, Carmen Melis, Caterina Mancini, Cesare Formichi, Cesare Valletti, Corradina Mola, Corrado Zambelli, Dino Ciani, Domenico Viglione Borghese, Ebe Stignani, Edward Downes (direttore d'orchestra), Elena Rizzieri, Eva Turner, Fausto Salvatori, Fedora Barbieri, Fernando Corena, Fernando Previtali, Fillide Giorgi Levasti, Firenze, Francesco Albanese, Francesco Dominici, Francesco Santoliquido, Franco Calabrese, Franco Corelli, Franco Enriquez, Gabriella Gatti, Gabriella Tucci, Gastone Limarilli, Giacinto Caramia, Giacinto Prandelli, Giacomo Vaghi, ... Espandi índice (123 più) »

Adriano Belli

Ha fondato il Teatro lirico sperimentale a Spoleto nel 1947.

Vedere Vittorio Gui e Adriano Belli

Adriano Lualdi

Nacque da genitori veneziani trasferitisi per motivi di lavoro a Larino, dove trascorse l'infanzia. I genitori, incoraggiati dalla sua propensione per la musica e per la letteratura, lo inviarono a studiare al Conservatorio Santa Cecilia a Roma sotto Stanislao Falchi.

Vedere Vittorio Gui e Adriano Lualdi

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Vedere Vittorio Gui e Afro Poli

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Vittorio Gui e Aida

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Vedere Vittorio Gui e Alda Noni

Aleksandr Osminin

Dal 1987 al 1997 ha studiato pianoforte presso la scuola di musica. Ma il suo interesse per la musica ed il suo talento pianistico sono venuti fuori in età molto precoce (1985).

Vedere Vittorio Gui e Aleksandr Osminin

Alessio De Paolis

Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova (Rigoletto di Giuseppe Verdi).

Vedere Vittorio Gui e Alessio De Paolis

Amedeo Berdini

Figlio di Luigi ed Argentina Regolo, dopo la seconda guerra mondiale si è trasferito a Milano, dove ha esercitato con passione la professione di tenore, fino alla sua morte il 28 maggio 1964.

Vedere Vittorio Gui e Amedeo Berdini

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.

Vedere Vittorio Gui e Anita Cerquetti

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Vedere Vittorio Gui e Anselmo Colzani

Antonietta Stella

Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.

Vedere Vittorio Gui e Antonietta Stella

Arena Opera Festival

Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona dal 1936.

Vedere Vittorio Gui e Arena Opera Festival

Arturo Onofri

Nato a Roma nel 1885, dove visse fino alla sua morte che avvenne nel 1928, Onofri proveniva da una famiglia di origine borghese.

Vedere Vittorio Gui e Arturo Onofri

Auditorium Rai di Torino

L'Auditorium Rai di Torino "Arturo Toscanini" è una struttura della Rai, nel capoluogo piemontese. Costruito alla fine dell'Ottocento per ospitare rappresentazioni equestri, è stato radicalmente ristrutturato più volte nel corso del Novecento.

Vedere Vittorio Gui e Auditorium Rai di Torino

Beatrice di Tenda (dramma)

Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.

Vedere Vittorio Gui e Beatrice di Tenda (dramma)

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Vedere Vittorio Gui e Beniamino Gigli

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Vedere Vittorio Gui e Boris Hristov

Carla Castellani (cantante)

Diplomatasi giovanissima in pianoforte al conservatorio della città natale, mostrò presto spiccate doti per il canto e negli anni trenta entrò a far parte del coro del Teatro alla Scala.

Vedere Vittorio Gui e Carla Castellani (cantante)

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.

Vedere Vittorio Gui e Carlo Tagliabue

Carmen Lavani

Carmen Lavani è nata in Francia da genitori italiani l'8 maggio 1942. Compiuti in Italia gli studi umanistici e, presso il Conservatorio di Milano, quelli musicali, ha frequentato i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e dell'Accademia Musicale Chigiana (con Bechi e Rigacci) aggiudicandosi due diplomi di merito nel 1966 e 1967.

Vedere Vittorio Gui e Carmen Lavani

Carmen Melis

Nacque a Cagliari il 16 agosto 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Lasciata la Sardegna a seguito del trasferimento del padre, si stabilì probabilmente a Milano.

Vedere Vittorio Gui e Carmen Melis

Caterina Mancini

Debuttò nel 1948 a Firenze ne I Lombardi alla prima crociata e nel 1950 apparve a Bologna e Venezia in Norma. Del 1951 è l'importante esordio alla Scala nella prima ripresa postbellica di Lucrezia Borgia, che rimase l'unica presenza nel teatro milanese.

Vedere Vittorio Gui e Caterina Mancini

Cesare Formichi

Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi.

Vedere Vittorio Gui e Cesare Formichi

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata. Cominciò ad acquisire notorietà interpretando Il turco in Italia nel 1950 al Teatro Eliseo di Roma, nella storica ripresa dell'opera rossiniana diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile.

Vedere Vittorio Gui e Cesare Valletti

Corradina Mola

Corradina Gabriella Carolina Mola nacque a Torino il 29 luglio 1896, figlia del Generale Mola comandante della VIII Armata nella Guerra 1915-1918 e di Elisabetta Carlini, sorella della pittrice Natalia Mola e discendente diretta del pittore Pier Francesco Mola (1612-1666) detto Il Ticinese.

Vedere Vittorio Gui e Corradina Mola

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto. Seguirono, già nell'anno successivo, i debutti alla Scala e alla Fenice di Venezia, a cui si aggiunsero presenze nei maggiori teatri italiani, tra cui Napoli, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Arena di Verona.

Vedere Vittorio Gui e Corrado Zambelli

Dino Ciani

Nativo di Fiume, allora città italiana, cresce e inizia i suoi studi musicali a Genova, dove la famiglia si rifugia esule alla fine della guerra e dove impara a suonare il pianoforte sotto la guida dapprima di Bianca Rodinis ed in seguito Martha Del Vecchio.

Vedere Vittorio Gui e Dino Ciani

Domenico Viglione Borghese

Nato il 3 luglio 1877, studiò canto dapprima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni ed infine con Antonio Cotogni a Roma.

Vedere Vittorio Gui e Domenico Viglione Borghese

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.

Vedere Vittorio Gui e Ebe Stignani

Edward Downes (direttore d'orchestra)

È stato associato con la Royal Opera House fin dal 1952 e con l'Opera Australia dal 1970. È stato anche molto noto per la sua lunga collaborazione con la BBC Philharmonic e per aver lavorato con la Netherlands Radio Orchestra.

Vedere Vittorio Gui e Edward Downes (direttore d'orchestra)

Elena Rizzieri

Dopo gli studi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Gilda Dalla Rizza debutta al Teatro La Fenice di Venezia il 26 gennaio 1946 come Margherita in Faust.

Vedere Vittorio Gui e Elena Rizzieri

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Vedere Vittorio Gui e Eva Turner

Fausto Salvatori

È ricordato per avere composto, nel 1919, l'Inno a Roma ispirato al Carmen saeculare di Orazio, musicato poi da Giacomo Puccini.

Vedere Vittorio Gui e Fausto Salvatori

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Vedere Vittorio Gui e Fedora Barbieri

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Vedere Vittorio Gui e Fernando Corena

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Vedere Vittorio Gui e Fernando Previtali

Fillide Giorgi Levasti

Fillide Giorgi (detta Filli) era figlia di Fausto - impiegato del ministero delle Finanze - e di Ernesta Gori. Nel 1899 s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze e frequentò le lezioni di Giovanni Fattori e dello scultore Augusto Rivalta.

Vedere Vittorio Gui e Fillide Giorgi Levasti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Vittorio Gui e Firenze

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Vedere Vittorio Gui e Francesco Albanese

Francesco Dominici

Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.

Vedere Vittorio Gui e Francesco Dominici

Francesco Santoliquido

Dopo gli studi musicali al Conservatorio Santa Cecilia (terminati nel 1908), dal 1912 al 1921 visse in Tunisia, soggiornando principalmente ad Hammamet.

Vedere Vittorio Gui e Francesco Santoliquido

Franco Calabrese

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.

Vedere Vittorio Gui e Franco Calabrese

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Vedere Vittorio Gui e Franco Corelli

Franco Enriquez

Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.

Vedere Vittorio Gui e Franco Enriquez

Gabriella Gatti

Nel 1926, a diciotto anni, si diplomò in pianoforte all'Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Dopo i corsi di perfezionamento al Teatro Reale, nel 1933 debuttò in Nabucco al Politeama di Firenze, accanto a Carlo Galeffi e con la direzione di Vittorio Gui.

Vedere Vittorio Gui e Gabriella Gatti

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Vedere Vittorio Gui e Gabriella Tucci

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Vedere Vittorio Gui e Gastone Limarilli

Giacinto Caramia

Figlio d’arte di madre (Jolanda Franchino) arpista e padre (Francesco Caramia) e nonno materno (Giacinto Franchino) primi oboi del Teatro di San Carlo di Napoli.

Vedere Vittorio Gui e Giacinto Caramia

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Vedere Vittorio Gui e Giacinto Prandelli

Giacomo Vaghi

Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon. Dopo essere apparso più volte a Bologna, nel 1928 approdò al Teatro dell'Opera di Roma, di cui rappresentò per circa un decennio il basso di riferimento in un ampio repertorio, comprendente, oltre ai più importanti titoli verdiani, le prime assolute de Lo straniero di Ildebrando Pizzetti, La vedova scaltra di Ermanno Wolf Ferrari, Cecilia di Licinio Refice e Cyrano de Bergerac di Franco Alfano.

Vedere Vittorio Gui e Giacomo Vaghi

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Vedere Vittorio Gui e Giangiacomo Guelfi

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia.

Vedere Vittorio Gui e Giardino di Boboli

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Vedere Vittorio Gui e Gina Cigna

Ginevra Vivante

Veneziana di nascita studiò canto con Giacomo Benvenuti e continuò gli studi musicali al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi.

Vedere Vittorio Gui e Ginevra Vivante

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Vedere Vittorio Gui e Gino Bechi

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Vittorio Gui e Gioachino Rossini

Giorgio Tadeo

Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.

Vedere Vittorio Gui e Giorgio Tadeo

Giovanni Breviario

Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.

Vedere Vittorio Gui e Giovanni Breviario

Giovanni Manurita

Figlio di Stefano Manurritta e di Giovanna Angela Cossu, frequentò a Tempio Pausania la scuola elementare e, dal 1905, il Regio Ginnasio Giovanni Maria Dettori.

Vedere Vittorio Gui e Giovanni Manurita

Giovanni Voyer

Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.

Vedere Vittorio Gui e Giovanni Voyer

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Vittorio Gui e Giulietta Simionato

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Vedere Vittorio Gui e Giulio Neri

Giuseppe Lugo

Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.

Vedere Vittorio Gui e Giuseppe Lugo

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Vedere Vittorio Gui e Giuseppe Modesti

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.

Vedere Vittorio Gui e Giuseppe Taddei

Giuseppina Cobelli

Scoperta dal musicologo Giacomo Benvenuti, fu inviata dallo stesso a Bologna, dove studiò canto con il prof. Giuseppe Arrigoni, ma anche in Baviera sotto la guida di Jacques Stuckgold.

Vedere Vittorio Gui e Giuseppina Cobelli

Glyndebourne Festival Opera

Il Glyndebourne Festival Opera è un festival di opere liriche che si tiene tutti gli anni a Glyndebourne, vicino a Lewes nell'East Sussex in Inghilterra.

Vedere Vittorio Gui e Glyndebourne Festival Opera

Graziella Sciutti

Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Vedere Vittorio Gui e Graziella Sciutti

GUI (disambigua)

* Gui – (癸) tronco celeste dell'astrologia cinese.

Vedere Vittorio Gui e GUI (disambigua)

Hugues Cuénod

Il suo repertorio spaziava dalle "chansons" medievali di Guillaume de Machaut alle avanguardistiche opere di Igor Stravinsky. Ha avuto una carriera straordinariamente lunga (oltre 66 anni), esibendosi fino all'età di 92 anni.

Vedere Vittorio Gui e Hugues Cuénod

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo,, re di Creta ossia Ilia e Idamante), è un'opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Vittorio Gui e Idomeneo (opera)

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Vedere Vittorio Gui e Il Conte Ory

Jane Berbié

Ha studiato pianoforte e canto al Conservatorio di Tolosa, debuttando al Campidoglio (Tolosa) nel 1954 come Nicklausse in Les contes d'Hoffmann, esibendosi in seguito attraverso la Francia nel tipico repertorio francese ottocentesco (Siebel, Urbain, Mignon, Carmen).

Vedere Vittorio Gui e Jane Berbié

Jole De Maria

È risultata tra i vincitori del concorso di Spoleto ed ha cantato un vasto repertorio, da Cimarosa a Mascagni, in vari teatri fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro San Carlo di Napoli, ove venne riconfermata per tutte le stagioni consecutive fino al suo trasferimento all'estero.

Vedere Vittorio Gui e Jole De Maria

Juanita Caracciolo

Figlia d'arte vede la luce durante una tournée dei genitori, il napoletano Gennaro e l'ungherese Maria Girczy, in arte Maria Mayer, cantante nella stessa Compagnia comica di operette diretta dal marito.

Vedere Vittorio Gui e Juanita Caracciolo

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Vedere Vittorio Gui e Jussi Björling

L'Approdo Musicale

L'Approdo Musicale fu una rivista di musica attiva tra il 1958 ed il 1967. La rivista fu diretta da Alberto Mantelli.

Vedere Vittorio Gui e L'Approdo Musicale

L'Arlesiana (opera)

L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.

Vedere Vittorio Gui e L'Arlesiana (opera)

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc-Nohain scritto fra il 1907 e il 1909. La prima esecuzione ebbe luogo al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi, il 19 maggio 1911.

Vedere Vittorio Gui e L'Heure espagnole

L'italiana in Algeri

L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Vedere Vittorio Gui e L'italiana in Algeri

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Vedere Vittorio Gui e La battaglia di Legnano

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique" (leggenda drammatica) e scritta fra il 1845 eil 1846.

Vedere Vittorio Gui e La damnation de Faust

La primavera hitleriana

La primavera hitleriana è una lirica del poeta Eugenio Montale, composta fra il 1939 e il 1946, e confluita nella raccolta di poesie La bufera e altro, pubblicata a Firenze nel 1946-1947.

Vedere Vittorio Gui e La primavera hitleriana

La rondine

La rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami. Originariamente concepita come operetta, in forza di un contratto con gli impresari del Carltheater di Vienna, Puccini, insoddisfatto dell'impianto drammatico conferito dai librettisti Heinz Reichert ed Alfred Willner, volle trasformare La Rondine in un'opera vera e propria affidandosi al commediografo italiano Giuseppe Adami; la scarsa convinzione dell'autore nel buon esito dell'operazione, e anche una certa stanchezza di ispirazione, compromisero in misura determinante la gestazione del lavoro, che si trascinò attraverso continui ripensamenti fra il 1913 ed il 1915.

Vedere Vittorio Gui e La rondine

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Vittorio Gui e Le nozze di Figaro

Le stagioni (Haydn)

Le stagioni (in tedesco: Die Jahreszeiten) è un oratorio profano in tedesco di Joseph Haydn (Hob. XXI:3), su libretto di Gottfried van Swieten, derivato dal poema The Seasons di James Thomson.

Vedere Vittorio Gui e Le stagioni (Haydn)

Lina Pagliughi

Nasce a New York da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Vedere Vittorio Gui e Lina Pagliughi

Lucilla Udovich

Di origine croata, nacque e crebbe in California, dove studiò canto, violino, piano e solfeggio alla Scuola Musicale della Comunità di San Francisco.

Vedere Vittorio Gui e Lucilla Udovich

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.

Vedere Vittorio Gui e Luigi Alva

Luigi Ricci (direttore d'orchestra)

Iniziò a studiare musica sin da bambino e all'età di dodici anni iniziò ad accompagnare lezioni di canto impartite dal famoso baritono Antonio Cotogni, che aveva eseguito diverse opere di Giuseppe Verdi sotto la supervisione del compositore.

Vedere Vittorio Gui e Luigi Ricci (direttore d'orchestra)

Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano

, fondatore dell'Associazione Calcio Fiorentina nel 1926, del Maggio Musicale Fiorentino, contribuendo alla costruzione dello Stadio Artemio Franchi.

Vedere Vittorio Gui e Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano

Luisella Ciaffi

Di famiglia intellettuale e antifascista, esordisce nell'immediato dopoguerra come bambina prodigio con le orchestre di Cinico Angelini e Pippo Barzizza presso gli studi EIAR, e come figlia del protagonista Raf Vallone nel Woyzeck di Büchner per la regia del fratello Vincenzo Ciaffi e le scenografie di Umberto Mastroianni e Felice Casorati.

Vedere Vittorio Gui e Luisella Ciaffi

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.

Vedere Vittorio Gui e Macbeth (opera)

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.

Vedere Vittorio Gui e Maggio Musicale Fiorentino

Manfredi Polverosi

Allievo di Pieraccini, a Milano, e del tenore Jacopo Manfrini, debuttò in Lucia di Lammermoor nel 1906, all'Arena Borsellini di Empoli.

Vedere Vittorio Gui e Manfredi Polverosi

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.

Vedere Vittorio Gui e Manifesto degli intellettuali antifascisti

Margherita Rinaldi

Studiò a Rovigo e, dopo aver vinto il concorso Teatro lirico sperimentale Adriano Belli, nel 1958 debuttò a Spoleto in Lucia di Lammermoor.

Vedere Vittorio Gui e Margherita Rinaldi

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Vittorio Gui e Maria Callas

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Vedere Vittorio Gui e Maria Caniglia

Maria Ros

Maria Ros debuttò come cantante il 14 luglio 1912, cantando la parte del secondo soprano nella zarzuela di Amadeu Vives, La Generala, avendo nel cast tra gli altri Luisa Rodríguez ed Emilio Carreras.

Vedere Vittorio Gui e Maria Ros

Mariella Adani

Prese lo pseudonimo di Mariella per non incorrere nell'omonimia con l'attrice Laura Adani. Allieva di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma, ha fatto parte dei Cadetti della Scala diretti da Giulio Confalonieri fino al 1953.

Vedere Vittorio Gui e Mariella Adani

Mario Basiola

Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.

Vedere Vittorio Gui e Mario Basiola

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).

Vedere Vittorio Gui e Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Vedere Vittorio Gui e Mario Filippeschi

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Vedere Vittorio Gui e Mario Petri

Mario Zanasi

Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze. Cantò nei principali teatri italiani ed esteri.

Vedere Vittorio Gui e Mario Zanasi

Marlaena Kessick

Di nascita americana e naturalizzata italiana, Marlaena Kessick è figlia di Dorothy Noble, violinista italo-inglese, e di Edward Kessick, ingegnere progettista slavo-tedesco, dilettante di violino.

Vedere Vittorio Gui e Marlaena Kessick

Massimo de Bernart

Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra ai conservatori di Venezia, Firenze, Torino, alla Hochschule für Musik di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena con maestri quali Maria Tipo, Gino Gorini, Gian Francesco Malipiero, Roberto Lupi, Hans Swarowsky e Franco Ferrara.

Vedere Vittorio Gui e Massimo de Bernart

Mattia Battistini

Iniziò gli studi di canto in giovanissima età sotto la guida di Venceslao Persichini (maestro anche di Titta Ruffo e Giuseppe de Luca) giungendo al debutto come Alfonso XI ne La favorita di Gaetano Donizetti al Teatro Argentina di Roma già l'11 dicembre 1878.

Vedere Vittorio Gui e Mattia Battistini

Maurizio Arena (direttore d'orchestra)

Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.

Vedere Vittorio Gui e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)

Mercedes Capsir

Nata nel seno di una famiglia di cantanti lirici (José Capsir e Mercedes Tressols, nota anche come Ramona Vidal) studiò a Barcellona presso il Conservatorio del Liceu.

Vedere Vittorio Gui e Mercedes Capsir

Messiah

Il Messiah (HWV 56) è un oratorio in lingua inglese, composto nel 1741 da Georg Friedrich Händel, con un testo scritturale elaborato da Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer.

Vedere Vittorio Gui e Messiah

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura ne La Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Vedere Vittorio Gui e Miriam Pirazzini

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Vedere Vittorio Gui e Mirto Picchi

Morti il 16 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Gui e Morti il 16 ottobre

Morti nel 1975

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Gui e Morti nel 1975

Morti nel 1975/Ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Gui e Morti nel 1975/Ottobre

Nabucco

Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.

Vedere Vittorio Gui e Nabucco

Nati il 14 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Gui e Nati il 14 settembre

Nati nel 1885

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Gui e Nati nel 1885

Nazzareno De Angelis

Cantò già da bambino nel coro della Cappella Sistina a Roma e debuttò poi il 4 maggio 1903 al Teatro comunale dell'Aquila nella parte del podestà in Linda di Chamounix di Donizetti.

Vedere Vittorio Gui e Nazzareno De Angelis

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Vedere Vittorio Gui e Nicola Filacuridi

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Vedere Vittorio Gui e Norma (opera)

Nunzio Rapisardi

Nunzio Rapisardi nacque a Catania in una famiglia di artisti,. Anche le sorelle, Nunzia Rapisardi e Bianca Morello, intrapresero la carriera di cantanti liriche.

Vedere Vittorio Gui e Nunzio Rapisardi

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere Vittorio Gui e Oliviero De Fabritiis

Opera di Firenze

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è un complesso multifunzionale di Firenze, realizzato in sostituzione del vecchio Teatro Comunale. Il complesso, progettato dall'architetto Paolo Desideri, è la sede principale del Maggio Musicale Fiorentino, e ospita eventi musicali e culturali di varie tipologie.

Vedere Vittorio Gui e Opera di Firenze

Orchestra Sinfonica di Roma della RAI

L'Orchestra Sinfonica di Roma della Rai è stata un'orchestra sinfonica italiana legata all'emittente di Stato Rai. Fu formata nel 1936 sotto la guida di Fernando Previtali.

Vedere Vittorio Gui e Orchestra Sinfonica di Roma della RAI

Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

LOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata alla Rai, nata nel 1993 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre della Rai: l'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e l'Orchestra da camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della RAI.

Vedere Vittorio Gui e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

Orchestra Sinfonica Siciliana

LOrchestra Sinfonica Siciliana è una fondazione culturale italiana con sede a Palermo.

Vedere Vittorio Gui e Orchestra Sinfonica Siciliana

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere Vittorio Gui e Paolo Silveri

Pergolesi (film)

Pergolesi è un film del 1932 diretto da Guido Brignone. Il soggetto è basato sulla biografia romanzata di Giovan Battista Pergolesi, compositore, autore di opere liriche del XVIII secolo.

Vedere Vittorio Gui e Pergolesi (film)

Persone di nome Vittorio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Vittorio Gui e Persone di nome Vittorio

Petite messe solennelle

La Petite messe solennelle (Piccola messa solenne) è una composizione sacra di Gioachino Rossini. Fu scritta nel 1863.

Vedere Vittorio Gui e Petite messe solennelle

Pilar Lorengar

Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.

Vedere Vittorio Gui e Pilar Lorengar

Premio Vittorio Gui

Il Premio "Vittorio Gui" è stato un concorso internazionale di musica da camera, organizzato da ACERM (l'Associazione dei concorsi e delle rassegne musicali) in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, tenutosi dal 1977 al 2013 (con un concerto celebrativo nel 2015) a Firenze, con cadenza annuale.

Vedere Vittorio Gui e Premio Vittorio Gui

Prime del teatro San Carlo

Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Vittorio Gui e Prime del teatro San Carlo

Prime stagionali al Teatro alla Scala

Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.

Vedere Vittorio Gui e Prime stagionali al Teatro alla Scala

Primo Riccitelli

Nato da Giuseppe, piccolo proprietario terriero e da Maria Maiaroli, che gli darà altri cinque figli, è battezzato nella vicina casa parrocchiale di Molviano (Campli) e gli viene imposto il nome del nonno Pancrazio.

Vedere Vittorio Gui e Primo Riccitelli

Raffaello De Rensis

Dopo aver compiuto studi di giurisprudenza, si dedicò interamente alla musica, sia come musicologo che come critico musicale. In quest'ultima veste scrisse per importanti testate giornalistiche romane, come "Il Messaggero" (1915-1926) e "Il Giornale d'Italia" (1926-1934), e diresse il settimanale "Musica", importante iniziativa alla quale contribuirono Giannotto Bastianelli, Vittorio Gui, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere Vittorio Gui e Raffaello De Rensis

Rajna Kabaivanska

Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.

Vedere Vittorio Gui e Rajna Kabaivanska

Remy Prìncipe

Remy Prìncipe fu un violinista e didatta italiano. Allievo di Francesco De Guarnieri al liceo musicale di Venezia, di Kilian a Monaco e di Lucien Capet a Parigi, fu professore nei Conservatori di Pesaro, Ankara e di Roma dove fu primo violino dell'orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia.

Vedere Vittorio Gui e Remy Prìncipe

Rena Garazioti

Rena (nome d'arte di Irene) Garazioti è nata ad Atene e nel conservatorio di questa città ha compiuto gli studi musicali, diplomandosi, oltre che in canto, anche in violino e armonia.

Vedere Vittorio Gui e Rena Garazioti

Riccardo Gualino

Divenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si affermò anche come collezionista d'arte e grande mecenate in campo teatrale, musicale e fu infine uno dei primi produttori cinematografici italiani.

Vedere Vittorio Gui e Riccardo Gualino

Risë Stevens

Studiò canto alla Juilliard School of Music con Anne Schœn-René e si perfezionò poi a Salisburgo con Marie Gutheil-Schoder ed Herbert Graf, debuttando nel 1936 a Praga, dove rimase fino al 1938 cantando in Orfeo ed Euridice, Mignon e Der Rosenkavalier.

Vedere Vittorio Gui e Risë Stevens

Rodolfo Caporali

Studiò con Alfonso Rendano e Alfredo Casella. Ha suonato in Italia, Europa, America e Nordafrica a fianco di direttori quali, fra gli altri, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Mario Rossi, Bruno Maderna, Georg Solti, Georges Prêtre.

Vedere Vittorio Gui e Rodolfo Caporali

Rolando Nicolosi

Ha collaborato per un ventennio con il Teatro dell'Opera di Roma in qualità di maestro collaboratore di sala e consulente artistico e con la Rai come collaboratore pianistico.

Vedere Vittorio Gui e Rolando Nicolosi

Rolando Panerai

In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.

Vedere Vittorio Gui e Rolando Panerai

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.

Vedere Vittorio Gui e Rosanna Carteri

Rossini (film 1942)

Rossini è un film del 1942 diretto da Mario Bonnard. Prodotto dalla Compagnia Italiana Superfilm Nettunia è stato girato negli stabilimenti Pisorno di Tirrenia e presentato anche con il titolo: Arte ed amori di Gioacchino Rossini.

Vedere Vittorio Gui e Rossini (film 1942)

Royal Opera House

La Royal Opera House è un teatro d'opera che si trova nella piazza principale di Covent Garden a Londra, nel Regno Unito, ed è considerato fra i più importanti al mondo nel suo genere.

Vedere Vittorio Gui e Royal Opera House

Sabina Actis-Orelia

Ultima figlia di Giovanni Actis-Orelia e di Paolina Gioanina, ritenuta “enfant prodige” dai 3 anni d'età, fortemente sostenuta dal fratello Mario (1908-1939) nella sua vocazione musicale, si iscrisse al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Vedere Vittorio Gui e Sabina Actis-Orelia

Sardegna (poema sinfonico)

Sardegna è un poema sinfonico del compositore italiano Ennio Porrino. La prima assoluta è stata il 24 dicembre 1933 diretta da Fernando Previtali al Teatro Comunale di Firenze.

Vedere Vittorio Gui e Sardegna (poema sinfonico)

Saturnino (pittore)

Nacque a Milano il 21 aprile 1923, primogenito di tre fratelli di Giovanni Franzini e Teodolinda Mapelli. Studiò pittura con Aldo Carpi all'Accademia di Brera e nel 1948 si trasferì a Parigi dove, seppur fra gli stenti di una vita avventurosa, ebbe modo di conoscere e frequentare il vecchio Matisse.

Vedere Vittorio Gui e Saturnino (pittore)

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).

Vedere Vittorio Gui e Sesto Bruscantini

Severo Pozzati

Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento. In particolare è stato uno degli artisti che ha determinato il passaggio dalla funzione tendenzialmente decorativa del manifesto, tipica del caposcuola Cappiello, a quella più attenta alla comunicazione.

Vedere Vittorio Gui e Severo Pozzati

Società Italiana di Musica Moderna

La Società Italiana di Musica Moderna era un'organizzazione fondata nel 1917 dal compositore, pianista e direttore d'orchestra Alfredo Casella.

Vedere Vittorio Gui e Società Italiana di Musica Moderna

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Vittorio Gui e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Stanislao Falchi

Studiò a Terni con Celestino Magi e a Roma con Salvatore Meluzzi ed Ettore Pinelli. Qui dal 1877 fu professore di canto corale a Santa Cecilia, divenendo poi professore di armonia e di composizione.

Vedere Vittorio Gui e Stanislao Falchi

Suzanne Danco

Si diploma al conservatorio della sua città; il suo esordio iniziale è da mezzosoprano, per poi affermarsi come soprano. Nel 1940 è la voce lontana nella prima assoluta di Volo di notte (opera) di Dallapiccola diretta da Fernando Previtali con Frank Valentino al Teatro della Pergola di Firenze e nel 1941 la terza maschera in Giulietta e Romeo (Zandonai) diretta dal compositore con Sara Scuderi e Karolka in Genoveffa o La sua figlia adottiva (Jenůfa) diretta da Franco Capuana con Gina Cigna al Teatro La Fenice di Venezia.

Vedere Vittorio Gui e Suzanne Danco

Teatro Adriano

Il Teatro Adriano o Cinema Adriano è un cinema multisala di Roma. Nato nel 1898 come teatro lirico e noto anche come Politeama Adriano, nella prima metà del XX secolo ospitò esecuzioni classiche di rilievo, sia di artisti affermati del secolo precedente come Ponchielli, Puccini, Verdi e Donizetti, che di contemporanei come Giordano, Leoncavallo, Cagnoni e Mascagni.

Vedere Vittorio Gui e Teatro Adriano

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Vedere Vittorio Gui e Teatro Comunale (Bologna)

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trovava in Corso Italia ed è stato il secondo teatro della città per capienza, dopo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Vedere Vittorio Gui e Teatro comunale (Firenze)

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Vittorio Gui e Teatro dell'Opera di Roma

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Vittorio Gui e Teatro di San Carlo

Teatro di Torino

Il Teatro di Torino (in origine Teatro Scribe), ubicato in Via Giuseppe Verdi, 16, nel centro storico della città a pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana, è stato uno dei primi e più gloriosi teatri del capoluogo piemontese, i cui attuali ruderi costituiscono l'unica memoria superstite delle distruzioni causate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Vedere Vittorio Gui e Teatro di Torino

Teatro lirico sperimentale

Il teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.

Vedere Vittorio Gui e Teatro lirico sperimentale

Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.

Vedere Vittorio Gui e Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Trio di Trieste

Il Trio di Trieste è stato uno dei più celebri trii con pianoforte del XX secolo, attivo dal 1933 al 1995.

Vedere Vittorio Gui e Trio di Trieste

Valiano Natali

Era figlio di Guido e Giovanna Lunardi e, quando aveva sette anni, si trasferì con la famiglia nella vicina Prato. Iniziò la sua carriera come cantante pop.

Vedere Vittorio Gui e Valiano Natali

Vico Polotto

Frequentò a Genova il tenore Tito Schipa, che lo guidò nel perfezionamento canoro. Inizialmente attivo come tenore, su consiglio di Schipa cominciò ad interpretare ruoli da baritono e questo gli consentì di prendere parte ad importanti allestimenti.

Vedere Vittorio Gui e Vico Polotto

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Vedere Vittorio Gui e Victoria de los Ángeles

Virginia Zeani

Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.

Vedere Vittorio Gui e Virginia Zeani

Vito Frazzi

Nacque da Antonio e Dina Allegri, sorella di Vito, contrabbassista di fama internazionale. Giovane studente al Conservatorio di Parma, assunse presto le cattedre di pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Firenze.

Vedere Vittorio Gui e Vito Frazzi

, Giangiacomo Guelfi, Giardino di Boboli, Gina Cigna, Ginevra Vivante, Gino Bechi, Gioachino Rossini, Giorgio Tadeo, Giovanni Breviario, Giovanni Manurita, Giovanni Voyer, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Lugo, Giuseppe Modesti, Giuseppe Taddei, Giuseppina Cobelli, Glyndebourne Festival Opera, Graziella Sciutti, GUI (disambigua), Hugues Cuénod, Idomeneo (opera), Il Conte Ory, Jane Berbié, Jole De Maria, Juanita Caracciolo, Jussi Björling, L'Approdo Musicale, L'Arlesiana (opera), L'Heure espagnole, L'italiana in Algeri, La battaglia di Legnano, La damnation de Faust, La primavera hitleriana, La rondine, Le nozze di Figaro, Le stagioni (Haydn), Lina Pagliughi, Lucilla Udovich, Luigi Alva, Luigi Ricci (direttore d'orchestra), Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, Luisella Ciaffi, Macbeth (opera), Maggio Musicale Fiorentino, Manfredi Polverosi, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Margherita Rinaldi, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Ros, Mariella Adani, Mario Basiola, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Filippeschi, Mario Petri, Mario Zanasi, Marlaena Kessick, Massimo de Bernart, Mattia Battistini, Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Mercedes Capsir, Messiah, Miriam Pirazzini, Mirto Picchi, Morti il 16 ottobre, Morti nel 1975, Morti nel 1975/Ottobre, Nabucco, Nati il 14 settembre, Nati nel 1885, Nazzareno De Angelis, Nicola Filacuridi, Norma (opera), Nunzio Rapisardi, Oliviero De Fabritiis, Opera di Firenze, Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra Sinfonica Siciliana, Paolo Silveri, Pergolesi (film), Persone di nome Vittorio, Petite messe solennelle, Pilar Lorengar, Premio Vittorio Gui, Prime del teatro San Carlo, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Primo Riccitelli, Raffaello De Rensis, Rajna Kabaivanska, Remy Prìncipe, Rena Garazioti, Riccardo Gualino, Risë Stevens, Rodolfo Caporali, Rolando Nicolosi, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Rossini (film 1942), Royal Opera House, Sabina Actis-Orelia, Sardegna (poema sinfonico), Saturnino (pittore), Sesto Bruscantini, Severo Pozzati, Società Italiana di Musica Moderna, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stanislao Falchi, Suzanne Danco, Teatro Adriano, Teatro Comunale (Bologna), Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Teatro di Torino, Teatro lirico sperimentale, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Trio di Trieste, Valiano Natali, Vico Polotto, Victoria de los Ángeles, Virginia Zeani, Vito Frazzi.