Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Voltaggio (Italia)

Indice Voltaggio (Italia)

Voltaggio (Vortaggio od Ötaggio in ligure, Votagio in piemontese) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 141 relazioni: Aldo Fantoni, Amaretto (biscotto), Andrea Lanzani, Anton Maria Maragliano, Antonio Molinari, Appennino ligure, Aquitaniano, Arcidiocesi di Genova, Armoriale dei comuni della provincia di Alessandria, Arquata Scrivia, Arrigo Diodati, Bartolomea Fregoso, Bartolomeo Carrea, Bernardo Strozzi, Biscotti del Lagaccio, Borgo Fornari, Bosio, Busalla, Campagna italiana di Suvorov, Campomorone, Carlo Alberto Baratta, Carrosio, Castagnola (Fraconalto), Castello di Borgo Fornari, Castello di Savignone, Centurione (famiglia), Chiesa di San Giovanni Decollato (Montoggio), Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso, Circondario di Novi Ligure, Circoscrizione Piemonte 2, Città metropolitana di Genova, Collegio elettorale di Acqui Terme, Collegio elettorale di Acqui Terme - Novi Ligure, Collegio elettorale di Alessandria (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Piemonte - 07, Collegio uninominale Piemonte 2 - 05 (2017), Comune onorario, Comuni d'Italia (V), Comuni del Piemonte, Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese, Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano, Corte d'appello di Torino, Croce di San Giorgio, Cronologia della storia di Genova, Di Collone, Domenico Fiasella, Domenico Fregoso, Emilio Casalini (partigiano), Famiglie genovesi, Fattinanti, ... Espandi índice (91 più) »

Aldo Fantoni

Stabilì il record italiano juniores sui 10000 m, il 22 aprile 1978 a Brescia, con un tempo di 30'31"6. Il 17 giugno 1978 vince invece una medaglia d'argento ai campionati italiani juniores.

Vedere Voltaggio (Italia) e Aldo Fantoni

Amaretto (biscotto)

Il termine amaretto, riferito ad un dolce, indica un biscotto di pasticceria, diffuso in tutte le regioni d'Italia.

Vedere Voltaggio (Italia) e Amaretto (biscotto)

Andrea Lanzani

Coetaneo del Legnanino, Lanzani fu un esponente della transizione del mondo artistico milanese alla pittura barocca; fu particolarmente attivo a cavallo fra Seicento e Settecento.

Vedere Voltaggio (Italia) e Andrea Lanzani

Anton Maria Maragliano

Conosciuto per le sue sculture lignee, fu attivo fra la fine del Seicento e i primi quattro decenni del secolo successivo, in particolare a Genova dove tenne una rinomata bottega.

Vedere Voltaggio (Italia) e Anton Maria Maragliano

Antonio Molinari

* Antonio Molinari – pittore nato a Venezia nel 1665 e morto nel 1735.

Vedere Voltaggio (Italia) e Antonio Molinari

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).

Vedere Voltaggio (Italia) e Appennino ligure

Aquitaniano

Nella scala dei tempi geologici, l'Aquitaniano è il primo dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddivisa l'epoca del Miocene. È compreso tra 23,03 e 20,43 milioni di anni fa (Ma),, Status on 2010.

Vedere Voltaggio (Italia) e Aquitaniano

Arcidiocesi di Genova

Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.

Vedere Voltaggio (Italia) e Arcidiocesi di Genova

Armoriale dei comuni della provincia di Alessandria

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Alessandria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Armoriale dei comuni della provincia di Alessandria

Arquata Scrivia

Arquata Scrivia (Arquà in piemontese, Arquâ in ligure, Auquâ in dialetto locale) è un comune italiano di 6 298 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Voltaggio (Italia) e Arquata Scrivia

Arrigo Diodati

Figlio di antifascisti, con i genitori riparò nel 1937 in Francia, dove prese contatto con i rifugiati antifascisti. Rientrato in Italia nel 1943, iniziò la lotta partigiana a La Spezia e in seguito a Genova, dove divenne vice commissario politico delle locali SAP.

Vedere Voltaggio (Italia) e Arrigo Diodati

Bartolomea Fregoso

Moglie di Pietro Fregoso, doge dal 1450 al 1458, svolse un ruolo attivo negli scontri per il controllo di Genova dopo la fine della signoria francese sulla città, sostenendo l’arcivescovo Paolo Fregoso.

Vedere Voltaggio (Italia) e Bartolomea Fregoso

Bartolomeo Carrea

Nacque nel 1764 a Gavi, in URBS, trimestrale dell’Accademia Urbense di Ovada, marzo 2008, oggi in provincia di Alessandria ma allora parte della Repubblica di Genova, da una famiglia di contadini della cascina Centuriona, di proprietà dei marchesi Cambiaso.

Vedere Voltaggio (Italia) e Bartolomeo Carrea

Bernardo Strozzi

L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Bernardo Strozzi

Biscotti del Lagaccio

I biscotti del Lagaccio (bescheutti do Lagasso in ligure) sono biscotti originari del quartiere del Lagaccio, a Genova. Questo tipo di biscotto veniva un tempo chiamato, soprattutto nell'ovadese, anche biscotto della salute (in genovese bescheutti da salûte).

Vedere Voltaggio (Italia) e Biscotti del Lagaccio

Borgo Fornari

Borgo Fornari (anticamente conosciuto come Borgo de' Fornari) è una frazione di abitanti del comune di Ronco Scrivia, in alta valle Scrivia, nella Città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Borgo Fornari

Bosio

Bosio (Beuso in piemontese, Bêuxo o Bêuzo in ligure, nel 1945 era chiamato Bosio dei Martiri della Benedicta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Voltaggio (Italia) e Bosio

Busalla

Busalla (Busalla in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Busalla

Campagna italiana di Suvorov

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi.

Vedere Voltaggio (Italia) e Campagna italiana di Suvorov

Campomorone

Campomoróne (Campomon in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Campomorone

Carlo Alberto Baratta

Secondo le poche informazioni storiche sulla sua personalità si è potuto apprendere che Carlo Alberto si avvicinò alla pittura all'età di ventiquattro anni a causa della ferma opposizione di suo padre per motivi sconosciuti.

Vedere Voltaggio (Italia) e Carlo Alberto Baratta

Carrosio

Carrosio (Carreuxo in ligure, Careugio in piemontese) è un comune italiano di 486 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda sinistra del torrente Lemme.

Vedere Voltaggio (Italia) e Carrosio

Castagnola (Fraconalto)

Castagnola è una frazione di Fraconalto in provincia di Alessandria, poco lontano dalla Liguria e dal passo della Castagnola. La frazione si trova su un colle che domina il rio Traversa che a Borgo Fornari sfocia nello Scrivia.

Vedere Voltaggio (Italia) e Castagnola (Fraconalto)

Castello di Borgo Fornari

Il castello di Borgo Fornari è stato un edificio difensivo e dimora nobiliare sita nella frazione di Borgo Fornari a Ronco Scrivia, nell'alta valle Scrivia.

Vedere Voltaggio (Italia) e Castello di Borgo Fornari

Castello di Savignone

Il castello di Savignone è una ex-fortezza e residenza padronale sita nel comune di Savignone, oggetto nei secoli anche di battaglie ed assedi.

Vedere Voltaggio (Italia) e Castello di Savignone

Centurione (famiglia)

Quella dei Centurione fu tra le famiglie genovesi consorziatesi in Albergo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Centurione (famiglia)

Chiesa di San Giovanni Decollato (Montoggio)

La chiesa di San Giovanni Decollato è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Montoggio, in piazza della Chiesa, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Chiesa di San Giovanni Decollato (Montoggio)

Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso

La chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso è la parrocchiale di Voltaggio, in provincia di Alessandria ed arcidiocesi di Genova; fa parte del vicariato di Gavi.

Vedere Voltaggio (Italia) e Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso

Circondario di Novi Ligure

Il circondario di Novi Ligure era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Alessandria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Circondario di Novi Ligure

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione Piemonte 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Voltaggio (Italia) e Circoscrizione Piemonte 2

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito.

Vedere Voltaggio (Italia) e Città metropolitana di Genova

Collegio elettorale di Acqui Terme

Il collegio di Acqui Terme fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla Circoscrizione Piemonte 2 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Vedere Voltaggio (Italia) e Collegio elettorale di Acqui Terme

Collegio elettorale di Acqui Terme - Novi Ligure

Il collegio di Acqui Terme-Novi Ligure (fino al 1953 Acqui-Novi Ligure) fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Vedere Voltaggio (Italia) e Collegio elettorale di Acqui Terme - Novi Ligure

Collegio elettorale di Alessandria (Senato della Repubblica)

Il collegio di Alessandria fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica nella XII, XIII e XIV legislatura.

Vedere Voltaggio (Italia) e Collegio elettorale di Alessandria (Senato della Repubblica)

Collegio uninominale Piemonte - 07

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 07 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.

Vedere Voltaggio (Italia) e Collegio uninominale Piemonte - 07

Collegio uninominale Piemonte 2 - 05 (2017)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 05 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.

Vedere Voltaggio (Italia) e Collegio uninominale Piemonte 2 - 05 (2017)

Comune onorario

Un comune onorario è un comune che, pur trovandosi al di fuori dalla suddivisione amministrativa di riferimento, o addirittura all'estero, ha forti rapporti storici e culturali con essa.

Vedere Voltaggio (Italia) e Comune onorario

Comuni d'Italia (V)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera V. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Voltaggio (Italia) e Comuni d'Italia (V)

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i comuni italiani presenti nella regione Piemonte. Sono 1180 e sono così suddivisi (al 1º gennaio 2023).

Vedere Voltaggio (Italia) e Comuni del Piemonte

Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese

La Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese era un comprensorio montano del Piemonte.

Vedere Voltaggio (Italia) e Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese

Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano

La Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano è una confetteria nata nel 1780 a Genova. Nel 1814 fu aperto il primo locale in via Soziglia e negli anni trenta del Novecento un secondo in via Roma.

Vedere Voltaggio (Italia) e Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Vedere Voltaggio (Italia) e Corte d'appello di Torino

Croce di San Giorgio

La Croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in campo bianco; la grafica è complementare alla croce di San Giovanni Battista.

Vedere Voltaggio (Italia) e Croce di San Giorgio

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Cronologia della storia di Genova

Di Collone

I Di Collone furono una famiglia nobiliare genovese.

Vedere Voltaggio (Italia) e Di Collone

Domenico Fiasella

Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.

Vedere Voltaggio (Italia) e Domenico Fiasella

Domenico Fregoso

Succedette al doge Gabriele Adorno, deposto il 13 agosto del 1370 dopo un'assemblea tenuta dai due vicari del popolo e che proprio uno di essi elesse, nello stesso giorno, Domenico Fregoso il sesto doge della Repubblica di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Domenico Fregoso

Emilio Casalini (partigiano)

Soprannominato "Cini", fu attivo come comandante del 5º distaccamento della 3ª Brigata Garibaldi "Liguria". E proprio con quel gruppo di partigiani, Casalini scrisse nel 1944 il testo di Siamo i ribelli della montagna (musicata da Angelo Rossi) presso la cascina Grilla, sul Monte Tobbio (Appennino ligure).

Vedere Voltaggio (Italia) e Emilio Casalini (partigiano)

Famiglie genovesi

Nei secoli in cui la storia di Genova prese la fondamentale svolta dell'autonomia - prima giuridica, poi politica ed economica - la città crebbe d'importanza.

Vedere Voltaggio (Italia) e Famiglie genovesi

Fattinanti

I Fattinanti furono una famiglia nobiliare genovese.

Vedere Voltaggio (Italia) e Fattinanti

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Vedere Voltaggio (Italia) e Feudi imperiali

Fraconalto

Fraconalto (Fracunàut in piemontese, Fiacun in ligure, Fiaccone fino al 1927) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure tra l'alta Val Lemme e la valle Scrivia, nei pressi del passo della Bocchetta, alle pendici del monte Leco (1.072 m) e dell'Alpe di Porale (839 m).

Vedere Voltaggio (Italia) e Fraconalto

Fregoso

I Fregoso o Campofregoso furono una famiglia nobile della repubblica di Genova e della Liguria in generale, divisa in numerosi rami, i cui membri si distinsero in numerose occasioni storiche; molti di essi ricoprirono la carica di doge, alcuni furono anche signori di Sarzana; altri infine detennero vari feudi, terre e titoli lungo l'arco dell'Appennino Ligure, come la contea di Sant'Agata Feltria della quale fu titolare Agostino Fregoso.

Vedere Voltaggio (Italia) e Fregoso

Gabriele Adorno

Secondo alcuni studi nacque a Genova nel 1320 da una famiglia di commercianti - Daniele Adorno di Lanfranco e Marietta Giustiniani - e difatti anch'egli lavorò in età adulta nel ramo commerciale paterno.

Vedere Voltaggio (Italia) e Gabriele Adorno

Gavi

Gavi (pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese; anche noto come Gavi Ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.

Vedere Voltaggio (Italia) e Gavi

Gelindo Bordin

È stato il primo italiano a vincere la maratona olimpica ed è l'unico italiano ad aver vinto la maratona di Boston.

Vedere Voltaggio (Italia) e Gelindo Bordin

Giano Fregoso (1405-1448)

Figlio di Bartolomeo Fregoso e di Caterina Ordelaffi (quest'ultima figlia del signore di Forlì Antonio Ordelaffi), nacque nel capoluogo ligure intorno al 1405.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giano Fregoso (1405-1448)

Giovanni Andrea Ansaldo

Figlio di un mercante (Agostino), la sua formazione si svolse sotto Orazio Cambiaso, ma è presumibile che a Voltri (al tempo territorio della Repubblica di Genova), sia entrato in contatto con un altro noto pittore del tempo, Bernardo Strozzi, monaco nel vicino convento di Campi.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giovanni Andrea Ansaldo

Giovanni Andrea De Ferrari

Si formò alla scuola di Bernardo Castello e successivamente dello Strozzi, di cui divenne stretto collaboratore tanto che molte sue opere erano ritenute del maestro.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giovanni Andrea De Ferrari

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giovanni Battista

Giovanni Battista de' Rossi

Di famiglia genovese, rispettabile ma decaduta, si trasferì presto a Roma per studiare teologia e filosofia prima presso il Collegio Romano e poi presso San Tommaso alla Minerva; fu ordinato diacono nel 1720 e prete l'8 marzo 1721.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giovanni Battista de' Rossi

Giovanni Battista Merano

Giovanissimo frequentò a Genova la bottega di Giovanni Andrea De Ferrari, poi fu allievo e collaboratore di Valerio Castello. I primi lavori appaiono marcatamente influenzati dallo stile del Castello: tra questi la Decollazione del Battista, oggi nella chiesa di san Rocco sopra Principe (Genova), e l'affresco con S.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giovanni Battista Merano

Giro dell'Appennino 1934

Il Giro dell'Appennino 1934, prima storica edizione della corsa (nota al tempo come "Circuito dell'Appennino"), si svolse il 16 settembre 1934 su un percorso di 140 km con partenza e arrivo a Pontedecimo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giro dell'Appennino 1934

Giro dell'Appennino 1938

Il Giro dell'Appennino 1938, quinta edizione della corsa (nota al tempo come "Circuito dell'Appennino"), si svolse il 21 agosto 1938 su un percorso di 140 km con partenza e arrivo a Pontedecimo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giro dell'Appennino 1938

Giro dell'Appennino 1939

Il Giro dell'Appennino 1939, sesta edizione della corsa (nota al tempo come "Circuito dell'Appennino"), si svolse il 16 luglio 1939 su un percorso di 140 km con partenza e arrivo a Pontedecimo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giro dell'Appennino 1939

Giro dell'Appennino 1946

Il Giro dell'Appennino 1946, settima edizione della corsa (all'epoca nota come "Circuito dell'Appennino"), si svolse il 4 agosto 1946 su un percorso di 140 km con partenza e arrivo a Pontedecimo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giro dell'Appennino 1946

Giuseppe Ameglio

Giuseppe Ameglio nacque a Sanremo il 5 gennaio 1818 da Antonio e da Angela Martini. Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato a Nizza, ritornando quindi a Sanremo per dedicarsi all'attività politica.

Vedere Voltaggio (Italia) e Giuseppe Ameglio

Guasco (famiglia)

I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Guasco (famiglia)

Guerra Savoia-Genova del 1625

La guerra tra il Ducato di Savoia e la Serenissima Repubblica di Genova del 1625, detta anche prima guerra Genova-Savoia, fu una breve campagna militare avvenuta durante la guerra dei trent'anni.

Vedere Voltaggio (Italia) e Guerra Savoia-Genova del 1625

Guglielmo di Voltaggio

Si trova annotato con il cognome "de Vultabio". Apparteneva alla famiglia ligure di piccola nobiltà dei Voltaggio (famiglia) (anche menzionata come Vultaggio e Ottaggio), che diede alla repubblica di Genova diverse figure di rilievo tra la fine del XII secolo e la metà del XIII secolo tra le quali oltre a Guglielmo troviamo i fratelli Napoleone di Voltaggio (diplomatico e console per il "palazzo di mezzo") e Nicolò di Voltaggio (console per il "palazzo di mezzo").

Vedere Voltaggio (Italia) e Guglielmo di Voltaggio

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore, o una punta metallica (come un pugnale, di bronzo o di ferro) o per mezzo di una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Vedere Voltaggio (Italia) e Incisioni rupestri

Isola del Cantone

Isola del Cantone (L'Isoa do Canton in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Isola del Cantone

Lemme

Il Lemme è un torrente del Piemonte, lungo 35 km ed affluente di destra del torrente Orba.

Vedere Voltaggio (Italia) e Lemme

Lodovico Fregoso

Figlio di Bartolomeo Fregoso e Caterina Ordelaffi (figlia del signore di Forlì Antonio Ordelaffi), e fratello di Giano al quale fu molto legato, nacque a Genova intorno al 1415.

Vedere Voltaggio (Italia) e Lodovico Fregoso

Luchino Visconti (signore di Milano)

Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.

Vedere Voltaggio (Italia) e Luchino Visconti (signore di Milano)

Marchesato di Gavi

Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.

Vedere Voltaggio (Italia) e Marchesato di Gavi

Maria Repetto

Maria Repetto nacque a Voltaggio, nella diocesi di Genova, primogenita degli undici figli del notaio Giovanni Battista e di Teresa Gazzale, e fu battezzata lo stesso giorno.

Vedere Voltaggio (Italia) e Maria Repetto

Michelangiolo Bertolotto il Vecchio

Michelangiolo fu il secondo rappresentante di una famiglia di pittori genovesi che si protrasse per quattro generazioni, sino al nipote Michelangiolo il Giovane.

Vedere Voltaggio (Italia) e Michelangiolo Bertolotto il Vecchio

Mignanego

Mignànego (Mignanego in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nel centro abitato di Ponteacqua.

Vedere Voltaggio (Italia) e Mignanego

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Voltaggio (Italia) e Miocene

Molinari (cognome)

Molinari è un cognome italiano, diffuso più o meno su tutta la penisola, ma specialmente in Lombardia, nel nord est e nel centro nord. Il cognome è molto diffuso, con tutte le sue varianti.

Vedere Voltaggio (Italia) e Molinari (cognome)

Monte delle Figne

Il Monte delle Figne, 1172 m, si trova nel versante padano dell'Appennino Ligure, poco a nord dello spartiacque ligure-padano (che passa per il vicino monte Taccone).

Vedere Voltaggio (Italia) e Monte delle Figne

Monte Leco

Il Monte Leco (Monte Lecco in ligure), 1072 m, è un rilievo posto sullo spartiacque principale dell'Appennino Ligure tra le province di Genova e Alessandria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Leco

Monte Taccone

Il Monte Taccone, 1113 m, è una vetta dell'Appennino Ligure posta sullo spartiacque ligure-padano (sul confine amministrativo delle province di Genova e Alessandria), ed è il punto più alto del bacino della val Polcevera.

Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Taccone

Monte Tobbio

Il monte Tobbio (Tubiu in ligure bosiese, monte Tuggiu in ligure) è la montagna posta al centro del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Tobbio

Monte Zuccaro

Il monte Zuccaro (un tempo anche chiamato monte Zucchero) è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge i s.l.m..

Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Zuccaro

Neogene

Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.

Vedere Voltaggio (Italia) e Neogene

Novese

Il Novese (Novèis in piemontese, Noveise in ligure) è l'area geografica che gravita attorno alla città di Novi Ligure. Sebbene non corrisponda a nessuna struttura amministrativa, il legame storico-culturale, economico e logistico dei comuni che ne fanno parte, fanno del Novese una zona omogenea dai confini ben definiti, che occupa la porzione sud orientale della Provincia di Alessandria, al confine con la Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Novese

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.

Vedere Voltaggio (Italia) e Novi Ligure

Oltregiogo

LOltregiogo (anche Oltregiovo o Oltregioco, Ôtrazovo in ligure) è una regione storica e geografica tra Liguria e Piemonte. Si estende su parte dell'appennino ligure a nord di Genova e sulle sue propaggini collinari.

Vedere Voltaggio (Italia) e Oltregiogo

Opizzino Spinola

Era figlio di Corrado Spinola (+ 1304), capitano del Popolo dal 1295 al 1299 (con Corrado Doria e poi con Lamba Doria) e di Argentina Fieschi di Opizzo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Opizzino Spinola

Paolo Pagani

Paolo Antonio Pagani nacque a Castello Valsolda, figlio di Angelo e di Maddalena Paracca, fratello di Giuseppe Guglielmo, di Maria e di Margherita Marta; si sposò con una certa Antonia e visse Milano in quartiere Borgonovo, padre di Angelo Antonio nato il 26 agosto 1694 e di Guglielmo Pietro Giuseppe nato il 30 agosto 1697.

Vedere Voltaggio (Italia) e Paolo Pagani

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Il parco naturale delle Capanne di Marcarolo, oggi Ente Aree Protette Appennino Piemontese, è un'area naturale protetta istituita nel 1979 e situata in Piemonte al confine con la Liguria, ad una decina di km dal Mar Ligure in linea d'aria e a metà strada tra Genova e Novi Ligure.

Vedere Voltaggio (Italia) e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Parrocchie dell'arcidiocesi di Genova

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Genova sono 278 suddivise in 27Fino al 29 giugno 2010 i vicariati erano 26 in quanto quelli di Quarto e Nervi formavano uno unico denominato Quarto-Quinto-Nervi: vicariati.

Vedere Voltaggio (Italia) e Parrocchie dell'arcidiocesi di Genova

Passo della Bocchetta

Il passo della Bocchetta è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 772 m s.l.m. lungo la strada che collega Campomorone con Voltaggio ovvero la val Polcevera con la Val Lemme, denominata strada provinciale 5 della Bocchetta nella tratta genovese (ligure) e strada provinciale 160 della Val Lemme nella tratta alessandrina (piemontese).

Vedere Voltaggio (Italia) e Passo della Bocchetta

Passo della Castagnola

Il passo della Castagnola (590 m) è un passo che collega l'alta Val Lemme con l'alta valle Scrivia. Il passo si trova nell'Appennino Ligure al confine con i comuni di Fraconalto in Piemonte e di Ronco Scrivia in Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Passo della Castagnola

Passo Mezzano

Il Passo Mezzano (1.063.) è un valico dell'Appennino ligure situato al confine tra la provincia di Alessandria e la città metropolitana di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Passo Mezzano

Persone di nome Emilio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Emilio

Persone di nome Giovanni Battista

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Giovanni Battista

Persone di nome Giuseppe/Politici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono politici.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Giuseppe/Politici

Persone di nome Guglielmo/Nobili

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Guglielmo e sono nobili.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Guglielmo/Nobili

Persone di nome Maria/Religiose

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono religiose.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Maria/Religiose

Persone di nome Maria/Religiosi

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono religiosi.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Maria/Religiosi

Persone di nome Paolo/Politici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Paolo e sono politici.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Paolo/Politici

Persone di nome Sandra

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Voltaggio (Italia) e Persone di nome Sandra

Piani di Praglia

I Piani di Praglia (in ligure Cén de Prâgia) sono un piccolo altopiano della Liguria, al confine con il Piemonte, situato sull'Appennino ligure a un'altitudine tra i 780 e i 900 m, in prossimità dello spartiacque ligure-padano.

Vedere Voltaggio (Italia) e Piani di Praglia

Pietro Fregoso (1412-1459)

Figlio di Battista Fregoso (doge per un solo giorno, il 24 marzo 1437, quando temporaneamente depose il fratello Tomaso Fregoso) e di Violante Spinola, nacque nel capoluogo ligure intorno al 1412 o 1417.

Vedere Voltaggio (Italia) e Pietro Fregoso (1412-1459)

Pietro Zuccarino

Nasce a Busalla, in provincia ed arcidiocesi di Genova, il 2 febbraio 1898 da Giacomo e Celestina Ansaldi. Riceve il battesimo il 6 febbraio seguente nella chiesa parrocchiale di San Giorgio a Busalla.

Vedere Voltaggio (Italia) e Pietro Zuccarino

Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio

La Pinacoteca dei Cappuccini ha sede in una Voltaggio Genovese oggi in Piemonte. La pinacoteca nasce nel 1870 grazie a Padre Pietro Repetto che aveva raccolto le opere al Convento di Santa Caterina a Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio

Pittura piemontese del Cinquecento

Produzione pittorica sviluppatasi nell'arco del secolo XVI in area piemontese, prevalentemente nei centri di Casale Monferrato, Alessandria, Vercelli, Cuneo, Torino, Asti, Tortona e Varallo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Pittura piemontese del Cinquecento

Pontedecimo

Pontedecimo (Pontedêximo in ligure) è un quartiere genovese della val Polcevera, posto al limite settentrionale del territorio comunale, alla confluenza dei torrenti Verde e Riccò, convenzionalmente considerata l'inizio del torrente Polcevera.

Vedere Voltaggio (Italia) e Pontedecimo

Prospero Centurione Fattinanti

Figlio di Agostino Centurione Fattinanti e di Pomellina Zoaglio (o Zoagli), nacque a Genova in un periodo compreso tra il 1510 e il 1520.

Vedere Voltaggio (Italia) e Prospero Centurione Fattinanti

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Vedere Voltaggio (Italia) e Provincia di Alessandria

Provincia di Genova

La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.

Vedere Voltaggio (Italia) e Provincia di Genova

Provincia di Novi

La provincia di Novi era un ente locale del Regno di Sardegna. Secondo la struttura amministrativa sabauda preunitaria, corrispondeva al livello denominato in Francia come Arrondissement.

Vedere Voltaggio (Italia) e Provincia di Novi

Raffaele Agostino De Ferrari

Figlio di Gerolamo De Ferrari e Isabella Adorno, nacque a Genova il 20 luglio 1732 e fu battezzato nella basilica di Santa Maria delle Vigne.

Vedere Voltaggio (Italia) e Raffaele Agostino De Ferrari

Reggimenti italiani (1792-1799)

Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799. (Stati di Antico Regime).

Vedere Voltaggio (Italia) e Reggimenti italiani (1792-1799)

Renato Gotti

Nel 1986 e nel 1987 ha vinto due medaglie di bronzo nella distanza corta ai Mondiali di corsa in montagna, vincendo inoltre anche due medaglie d'oro a squadre.

Vedere Voltaggio (Italia) e Renato Gotti

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Repubblica di Genova

Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530

La Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530 fu un periodo della storia di Genova in cui, con la riconquista della città nel 1528 da parte di Andrea Doria, allora filospagnolo, la Repubblica riacquista la sua indipendenza e la sua autonomia decisionale.

Vedere Voltaggio (Italia) e Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530

Rio delle Acque Striate

Il Rio delle Acque Striate è un torrente della provincia di Alessandria situato all'interno del Parco Naturale Capanne di Marcarolo.

Vedere Voltaggio (Italia) e Rio delle Acque Striate

Rivolta di Genova contro Filippo Maria Visconti

La rivolta di Genova contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, è un episodio storico accaduto nel dicembre del 1435. Dopo la battaglia di Ponza, il Duca di Milano, Filippo Maria Visconti, signore di Genova, venendo a patti con i tradizionali avversari della Repubblica Marinara, gli Aragonesi, aveva umiliato la Repubblica marinara.

Vedere Voltaggio (Italia) e Rivolta di Genova contro Filippo Maria Visconti

Ronco Scrivia

Ronco Scrivia (Ronco in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Ronco Scrivia

Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Mignanego)

Il santuario di Nostra Signora della Vittoria è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Mignanego, in via alla Vittoria 46, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Mignanego)

Spinola

La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Spinola

Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio

La stazione di Borgo Fornari per Voltaggio è una fermata ferroviaria della linea Torino - Genova. Sorge in piazza II Giugno nel centro abitato di Borgo Fornari, frazione di Ronco Scrivia, ma serve anche il centro abitato di Voltaggio.

Vedere Voltaggio (Italia) e Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio

Storia di Albenga

La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.

Vedere Voltaggio (Italia) e Storia di Albenga

Taddeo Carlone

Scultore di origine ticinese, figlio dello scultore Giovanni Carloni, si trasferì con il padre e lo zio Battista a Genova. È stato a capo di una dinastia di pittori famosi.

Vedere Voltaggio (Italia) e Taddeo Carlone

Tavole genealogiche della famiglia Guasco

Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel I volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere una delle fonti più attendibili.

Vedere Voltaggio (Italia) e Tavole genealogiche della famiglia Guasco

Tegli

Tegli (Teggi in ligure) è una frazione di Fraconalto in provincia di Alessandria, posta immediatamente ad Ovest rispetto al confine con la Liguria.

Vedere Voltaggio (Italia) e Tegli

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte. Sebbene abbastanza frequenti non hanno mai raggiunto il 6º grado della scala Richter.

Vedere Voltaggio (Italia) e Terremoti nel Piemonte

Tomaso Fregoso

Figlio di Pietro Fregoso (doge per un solo giorno il 13 luglio del 1393) e Teodora Spinola, nacque secondo alcune informazioni storiche a Genova in un periodo intorno al 1370.

Vedere Voltaggio (Italia) e Tomaso Fregoso

Tommaso Caracciolo

Nato in una famiglia aristocratica napoletana durante la dominazione spagnola, si arruolò giovanissimo nell'Esercito spagnolo come fante semplice nel tercio di Vincenzo Carafa.

Vedere Voltaggio (Italia) e Tommaso Caracciolo

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Vedere Voltaggio (Italia) e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1975-1976

Val Lemme

La val Lemme è la valle formata dal torrente Lemme in Piemonte in provincia di Alessandria. A sud è delimitata dalla val Polcevera (GE) e a est dalla valle Scrivia (GE e AL), a nord dalla pianura alessandrina, a ovest dalla valle dell'Orba (AL), a ovest dalla val Gorzente (AL).

Vedere Voltaggio (Italia) e Val Lemme

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Vedere Voltaggio (Italia) e Val Polcevera

Val Varenna

La Val Varenna (Voëna in ligure) è una valle dell'Appennino ligure, attraversata dall'omonimo torrente che sfocia nel Mar Ligure tra i quartieri genovesi di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino.

Vedere Voltaggio (Italia) e Val Varenna

Veduta della Villa Centuriona

Veduta della Villa Centuriona è un disegno a penna e inchiostro su carta controfondata realizzato dal pittore italiano Sinibaldo Scorza ed è conservato al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso dei Musei di Strada Nuova a Genova.

Vedere Voltaggio (Italia) e Veduta della Villa Centuriona

Via Postumia

La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.

Vedere Voltaggio (Italia) e Via Postumia

Voltaggio

*Voltaggio – francesismo talora usato in luogo di "tensione elettrica".

Vedere Voltaggio (Italia) e Voltaggio

010 (prefisso)

010 è il prefisso telefonico del distretto di Genova, appartenente al compartimento omonimo. Il distretto comprende la parte occidentale della città metropolitana di Genova e due comuni della provincia di Alessandria.

Vedere Voltaggio (Italia) e 010 (prefisso)

Conosciuto come Voltaggini.

, Feudi imperiali, Fraconalto, Fregoso, Gabriele Adorno, Gavi, Gelindo Bordin, Giano Fregoso (1405-1448), Giovanni Andrea Ansaldo, Giovanni Andrea De Ferrari, Giovanni Battista, Giovanni Battista de' Rossi, Giovanni Battista Merano, Giro dell'Appennino 1934, Giro dell'Appennino 1938, Giro dell'Appennino 1939, Giro dell'Appennino 1946, Giuseppe Ameglio, Guasco (famiglia), Guerra Savoia-Genova del 1625, Guglielmo di Voltaggio, Incisioni rupestri, Isola del Cantone, Lemme, Lodovico Fregoso, Luchino Visconti (signore di Milano), Marchesato di Gavi, Maria Repetto, Michelangiolo Bertolotto il Vecchio, Mignanego, Miocene, Molinari (cognome), Monte delle Figne, Monte Leco, Monte Taccone, Monte Tobbio, Monte Zuccaro, Neogene, Novese, Novi Ligure, Oltregiogo, Opizzino Spinola, Paolo Pagani, Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, Parrocchie dell'arcidiocesi di Genova, Passo della Bocchetta, Passo della Castagnola, Passo Mezzano, Persone di nome Emilio, Persone di nome Giovanni Battista, Persone di nome Giuseppe/Politici, Persone di nome Guglielmo/Nobili, Persone di nome Maria/Religiose, Persone di nome Maria/Religiosi, Persone di nome Paolo/Politici, Persone di nome Sandra, Piani di Praglia, Pietro Fregoso (1412-1459), Pietro Zuccarino, Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio, Pittura piemontese del Cinquecento, Pontedecimo, Prospero Centurione Fattinanti, Provincia di Alessandria, Provincia di Genova, Provincia di Novi, Raffaele Agostino De Ferrari, Reggimenti italiani (1792-1799), Renato Gotti, Repubblica di Genova, Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530, Rio delle Acque Striate, Rivolta di Genova contro Filippo Maria Visconti, Ronco Scrivia, Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Mignanego), Spinola, Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio, Storia di Albenga, Taddeo Carlone, Tavole genealogiche della famiglia Guasco, Tegli, Terremoti nel Piemonte, Tomaso Fregoso, Tommaso Caracciolo, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1975-1976, Val Lemme, Val Polcevera, Val Varenna, Veduta della Villa Centuriona, Via Postumia, Voltaggio, 010 (prefisso).