Indice
214 relazioni: Adrastea (astronomia), Alan Hale (astronomo), Amaltea (astronomia), Anelli di Giove, Anelli di Nettuno, Anelli di Urano, Anello 4, Anello 5, Anello 6, Anello Adams, Anello Alpha, Anello Beta, Anello Courage, Anello Delta, Anello E, Anello Egalité 1, Anello Egalité 2, Anello Epsilon, Anello Eta, Anello F, Anello Fraternité, Anello G, Anello Galle, Anello Gamma, Anello Lambda, Anello Lassell, Anello Le Verrier, Anello Liberté, Anello Mu, Anello planetario, Anello Zeta, Ann Druyan, Antenna direzionale, Anthony Holborne, Ariel (astronomia), Astrobiologia, Atmosfera di Giove, Atmosfera di Nettuno, Atmosfera di Tritone, Atmosfera di Urano, Balaban (strumento musicale), Belinda (astronomia), Bianca (astronomia), Bruno Coppi, Callisto (astronomia), Cassini-Huygens, Catenae di Tritone, Centaur (stadio superiore), Chasmata di Titania, Clima di Marte, ... Espandi índice (164 più) »
Adrastea (astronomia)
Adrastea (Αδράστεια in lingua greca) (o Giove XV) è il secondo satellite naturale di Giove in ordine di distanza dal pianeta; è il corpo celeste più piccolo del gruppo di Amaltea, che raggruppa i quattro satelliti più interni del pianeta.
Vedere Voyager 2 e Adrastea (astronomia)
Alan Hale (astronomo)
Nato a Tachikawa, in Giappone, crebbe ad Alamogordo, nel Nuovo Messico. Servì nella marina militare americana tra il 1976 ed il 1983, e si laureò all'Accademia navale nel 1980.
Vedere Voyager 2 e Alan Hale (astronomo)
Amaltea (astronomia)
Amaltea (Αμάλθεια in greco) è il terzo satellite naturale di Giove in ordine crescente di distanza dal pianeta; è il più massiccio dei satelliti interni, che vengono collettivamente indicati proprio come gruppo di Amaltea.
Vedere Voyager 2 e Amaltea (astronomia)
Anelli di Giove
Gli anelli di Giove sono i costituenti di un debole sistema di anelli planetari intorno a Giove, il terzo ad esser stato scoperto nel sistema solare, dopo quello di Saturno e quello di Urano.
Vedere Voyager 2 e Anelli di Giove
Anelli di Nettuno
Il pianeta Nettuno possiede un debole sistema di cinque anelli planetari principali, predetti già nel 1984 da André Brahic e fotografati dalla sonda Voyager 2 nel 1989.
Vedere Voyager 2 e Anelli di Nettuno
Anelli di Urano
Questa è una lista degli anelli di Urano a cui è stato dato un nome. Urano è dotato di due sistemi di anelli, uno interno e l'altro esterno.
Vedere Voyager 2 e Anelli di Urano
Anello 4
L'anello 4 che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 42 572 km dal centro del pianeta, fra l'anello 5 e l'anello α; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 2 e 3 km.
Vedere Voyager 2 e Anello 4
Anello 5
L'anello 5 che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 42 235 km dal centro del pianeta, fra l'anello 6 e l'anello 4; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 2 e 3 km.
Vedere Voyager 2 e Anello 5
Anello 6
L'Anello 6 che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 41 837 km dal centro del pianeta; è il più interno degli anelli di Urano, ad eccezione dell'Anello Zeta se la sua esistenza venisse confermata.
Vedere Voyager 2 e Anello 6
Anello Adams
L'Anello Adams è un anello planetario di Nettuno. Costituisce la struttura più esterna (dista 62932,57 Km dal pianeta) del sistema di anelli del pianeta Nettuno.
Vedere Voyager 2 e Anello Adams
Anello Alpha
L'anello alpha α che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 44 718 km dal centro del pianeta, fra l'anello 4 e l'anello β; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 4 e 10 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Alpha
Anello Beta
L'anello beta β che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 45 661 km dal centro del pianeta, fra l'anello α e l'anello η; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 5 e 11 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Beta
Anello Courage
L'anello Courage è uno dei cinque archi (insieme a Liberté, Egalité 1, Egalité 2 e Fraternité) dell'anello Adams di Nettuno.
Vedere Voyager 2 e Anello Courage
Anello Delta
L'anello delta δ che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 48 300 km dal centro del pianeta, fra l'anello Υ e l'anello λ; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 3 e 7 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Delta
Anello E
L'Anello E è uno degli anelli esterni del pianeta Saturno, è stato studiato dalla sonda Cassini nel 2006. È l'anello più esterno ed è estremamente largo, comincia dall'orbita di Mimas fino allorbita di Rhea.
Vedere Voyager 2 e Anello E
Anello Egalité 1
Egalité 1 è uno dei cinque archi (insieme a Liberté, Egalité 2, Fraternité e Courage) dell'anello Adams di Nettuno. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
Vedere Voyager 2 e Anello Egalité 1
Anello Egalité 2
Egalité 2 è uno dei cinque archi (insieme a Liberté, Egalité 1, Fraternité e Courage) dell'anello Adams di Nettuno. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
Vedere Voyager 2 e Anello Egalité 2
Anello Epsilon
L'anello epsilon ε che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 51 149 km dal centro del pianeta ed ha una larghezza di circa 20—100 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Epsilon
Anello Eta
L'anello eta η che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 47 176 km dal centro del pianeta, fra l'anello β e l'anello γ; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 1 e 2 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Eta
Anello F
L'anello F è uno degli anelli esterni di Saturno. È situato al di fuori degli anelli più grandi, ad appena 3.000 km. Scoperto nel 1979 dal gruppo di analisi delle immagini del Pioneer 11, è spesso soltanto 100 chilometri, ed è tenuto stabile dalla presenza di due satelliti: Prometeo e Pandora che orbitano in prossimità dell'anello F, esternamente ed internamente.
Vedere Voyager 2 e Anello F
Anello Fraternité
Fraternité è uno dei cinque archi (insieme a Liberté, Egalité 1, Egalité 2 e Courage) dell'anello Adams di Nettuno. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
Vedere Voyager 2 e Anello Fraternité
Anello G
L'anello G è uno degli anelli esterni del pianeta Saturno ed è situato al di fuori degli anelli più brillanti. È un anello debole di polvere ed occupa una regione dominata dalle orbite di Giano ed Epimeteo; è stato scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I e studiato dalla sonda Cassini nel 2006.
Vedere Voyager 2 e Anello G
Anello Galle
L'anello Galle, che ebbe come designazione provvisoria 1989 N3R, è situato attorno a Nettuno.
Vedere Voyager 2 e Anello Galle
Anello Gamma
L'anello gamma γ che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 47 627 km dal centro del pianeta, fra l'anello η e l'anello δ; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 1 e 4 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Gamma
Anello Lambda
L'anello lambda λ che ruota attorno ad Urano, orbita ad una distanza di 50 024 km dal centro del pianeta, fra l'anello δ e l'anello ε; come gli altri anelli è molto sottile, la sua larghezza è compresa fra 1 e 2 km.
Vedere Voyager 2 e Anello Lambda
Anello Lassell
L'anello Lassell, che ebbe come designazione provvisoria 1989 N4R, è situato attorno a Nettuno.
Vedere Voyager 2 e Anello Lassell
Anello Le Verrier
L'Anello di Le Verrier insieme all'Anello Adams è uno dei due più brillanti anelli di Nettuno. Fu documentato dalla sonda Voyager II nel 1989.
Vedere Voyager 2 e Anello Le Verrier
Anello Liberté
Liberté è uno dei cinque archi (insieme a Fraternité, Egalité 1, Egalité 2 e Courage) dell'anello Adams di Nettuno. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
Vedere Voyager 2 e Anello Liberté
Anello Mu
LAnello Mu è il più esterno anello di Urano conosciuto, posto a circa 97.734 km dal pianeta. È stato scoperto dal Telescopio Spaziale Hubble con immagini riprese nel 2003 e la sua presenza è stata confermata con immagini del 2004 e dicembre 2005 riprese dallo stesso telescopio.
Vedere Voyager 2 e Anello Mu
Anello planetario
Un anello planetario è un anello di polveri e altre piccole particelle che orbitano attorno ad un pianeta formando un disco piatto. L'esempio più spettacolare e famoso è dato dagli anelli attorno a Saturno, mentre il più esteso attualmente conosciuto è quello di J1407b.
Vedere Voyager 2 e Anello planetario
Anello Zeta
L'anello zeta ζ o 1986U2R ruota attorno ad Urano; la sua scoperta non è certa perché non è stata confermata dalle foto prese da Voyager 2. Se fosse confermato, sarebbe l'anello più interno del pianeta, ancor più dell'Anello 6.
Vedere Voyager 2 e Anello Zeta
Ann Druyan
È stata coautrice della serie di documentari Cosmo, andata in onda nella rete PBS nel 1980 e condotti dall'astrofisico e scrittore Carl Sagan, che ha sposato nel 1981.
Vedere Voyager 2 e Ann Druyan
Antenna direzionale
Un'antenna direzionale o antenna direttiva è un'antenna che trasmette o riceve molta potenza in specifiche direzioni consentendo maggiori performance e ridotte interferenze da fonti indesiderate.
Vedere Voyager 2 e Antenna direzionale
Anthony Holborne
Holborne entrò al Pembroke College di Cambridge nel 1562. Dopo la laurea venne ammesso all'Inner Temple nel 1565. Sposò poi Elisabeth Marten il 14 giugno 1584.
Vedere Voyager 2 e Anthony Holborne
Ariel (astronomia)
Ariel o Ariele è la più luminosa e la quarta in ordine di grandezza delle 27 lune conosciute di Urano. Ariel orbita e ruota nel piano equatoriale di Urano, che è quasi perpendicolare all'orbita di Urano, e ha quindi un ciclo di stagioni estreme.
Vedere Voyager 2 e Ariel (astronomia)
Astrobiologia
Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.
Vedere Voyager 2 e Astrobiologia
Atmosfera di Giove
Latmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non è stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondità.
Vedere Voyager 2 e Atmosfera di Giove
Atmosfera di Nettuno
L'atmosfera di Nettuno appare tipicamente azzurra, ma meno uniforme rispetto a quella di Urano. In prossimità dell'equatore è possibile osservare fasce e bande parallele che l'attraversano; è inoltre presente una formazione estemporanea nota come Grande Macchia Scura, che misura circa 10000 km di lunghezza.
Vedere Voyager 2 e Atmosfera di Nettuno
Atmosfera di Tritone
left leftTritone con i suoi 2707 km di diametro è il più grande satellite naturale di Nettuno; possiede un'atmosfera che ha origine dall'interno del corpo celeste e si compone prevalentemente di azoto, tracce di metano, tracce di argon e monossido di carbonio, per uno spessore di circa 800 km; fortissimi venti trasportano particelle di polvere per tutti il globo e nubi sottili alcuni chilometri sorvolano la superficie.
Vedere Voyager 2 e Atmosfera di Tritone
Atmosfera di Urano
Latmosfera di Urano, come quella di Nettuno, è differente dalle atmosfere dei giganti gassosi maggiori, Giove e Saturno. Sebbene anch'essa composta principalmente da idrogeno ed elio, contiene una proporzione maggiore di elementi volatili (soprannominati "ghiacci") come acqua, ammoniaca e metano.
Vedere Voyager 2 e Atmosfera di Urano
Balaban (strumento musicale)
Balaban, o balaman (in lingua azera balaban) è un aerofono a corpo cilindrico e a doppia ancia lungo circa 35 cm., con otto fori più uno posteriore.
Vedere Voyager 2 e Balaban (strumento musicale)
Belinda (astronomia)
Belinda, o Urano XIV, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome da una figura femminile nella commedia Il ricciolo rapito di Alexander Pope.
Vedere Voyager 2 e Belinda (astronomia)
Bianca (astronomia)
Bianca è un satellite di Urano. È stato scoperto dalle immagini riprese dalla sonda spaziale Voyager 2 il 23 gennaio 1986 ricevendo la designazione provvisoria S/1986 U 9.
Vedere Voyager 2 e Bianca (astronomia)
Bruno Coppi
Ha conseguito il dottorato nel 1959 al Politecnico di Milano e ha successivamente svolto attività di ricercatore e docente al Politecnico e all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Voyager 2 e Bruno Coppi
Callisto (astronomia)
Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere completamente differenziato.
Vedere Voyager 2 e Callisto (astronomia)
Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.
Vedere Voyager 2 e Cassini-Huygens
Catenae di Tritone
Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Catenae di Tritone
Centaur (stadio superiore)
Il Centaur è uno stadio superiore per veicoli di lancio, attualmente impiegato nell'Atlas V. Il Centaur è stato il primo stadio superiore ad alta energia, bruciando ossigeno ed idrogeno liquidi, ed ha permesso il lancio di alcune delle più importanti missioni scientifiche della NASA nella sua storia di oltre 60 anni.
Vedere Voyager 2 e Centaur (stadio superiore)
Chasmata di Titania
Segue una lista dei chasmata presenti sulla superficie di Titania. La nomenclatura di Titania è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Chasmata di Titania
Clima di Marte
Il clima di Marte è da secoli oggetto di curiosità scientifica sia perché è l'unico pianeta terrestre la cui superficie può essere facilmente osservata direttamente in dettaglio dalla Terra con l'aiuto di un telescopio, sia perché risulta possibile studiarne, con l'apposita strumentazione, la composizione atmosferica.
Vedere Voyager 2 e Clima di Marte
Colonizzazione di Europa
La colonizzazione di Europa, quarto satellite di Giove per dimensioni, è stata oggetto di ipotesi sia nella fantascienza, sia nell'ambito della scienza.
Vedere Voyager 2 e Colonizzazione di Europa
Cometa Shoemaker-Levy 9
La cometa Shoemaker-Levy 9 (formalmente designata 1993e e D/1993 F2) è divenuta famosa perché è stata la prima cometa osservata durante la sua caduta su un pianeta.
Vedere Voyager 2 e Cometa Shoemaker-Levy 9
Cordelia (astronomia)
Cordelia è il satellite naturale più interno del pianeta Urano. È stato scoperto il 20 gennaio 1986 in base alle immagini prese dalla sonda spaziale Voyager 2 e ricevette la designazione provvisoria S/1986 U 7.
Vedere Voyager 2 e Cordelia (astronomia)
Corsa allo spazio
La Prima era spaziale (talvolta detta anche corsa allo spazio) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Vedere Voyager 2 e Corsa allo spazio
Cratere Aladdin
Aladdin è un cratere di Encelado, una luna di Saturno, della grandezza di 34 chilometri. È situato nell'emisfero settentrionale del satellite naturale, a 60,69° latitudine nord e 26,66° longitudine ovest, è stato scoperto da Voyager 2.
Vedere Voyager 2 e Cratere Aladdin
Crateri di Giano
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Giano. La nomenclatura di Giano è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Crateri di Giano
Crateri di Proteo
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Proteo. La nomenclatura di Proteo è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Crateri di Proteo
Crateri di Puck
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Puck. La nomenclatura di Puck è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Crateri di Puck
Crateri di Titania
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Titania. La nomenclatura di Titania è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Crateri di Titania
Crateri di Tritone
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Crateri di Tritone
Cressida (astronomia)
Cressida è un satellite di Urano. A parte i suoi dati orbitali e le dimensioni, praticamente nulla è conosciuto di questa luna. Prende il suo nome dalla figlia troiana di Calchas dalla tragedia Troilo e Cressida di William Shakespeare (tale personaggio è contenuto anche in altri racconti dello stesso autore).
Vedere Voyager 2 e Cressida (astronomia)
Criovulcano
Un criovulcano è, letteralmente, un vulcano ghiacciato. Più in generale, si definisce criovulcanismo (criovulcanesimo) l'insieme dei fenomeni collegati all'attività vulcanica attualmente individuata su diversi corpi ghiacciati del sistema solare, quali, tipicamente, Encelado, Titano e Tritone; è possibile che tale attività esista su numerosi altri satelliti naturali del sistema solare esterno o oggetti della fascia di Kuiper.
Vedere Voyager 2 e Criovulcano
Cronologia dei voli spaziali
Questa cronologia comprende i voli di rilievo e le prime esplorazioni umane effettuate nello spazio a partire dal primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio esterno oltre l'atmosfera terrestre.
Vedere Voyager 2 e Cronologia dei voli spaziali
Cronologia del futuro lontano
Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.
Vedere Voyager 2 e Cronologia del futuro lontano
Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare
La cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare mostra l'evoluzione delle scoperte dei corpi celesti nel Sistema solare nel corso dei secoli.
Vedere Voyager 2 e Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare
Cupido (astronomia)
Cupido o Urano XXVII, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome da un personaggio della tragedia Timone d'Atene di William Shakespeare.
Vedere Voyager 2 e Cupido (astronomia)
Daryabar Fossa
Daryabar Fossa è una fenditura della luna di Saturno Encelado individuata da Voyager 2 e in seguito dalla sonda Cassini. È situata a 9,65° latitudine nord e 5,42° longitudine ovest, è lunga 200 chilometri con una massima profondità di 400 metri e una massima larghezza di 4 km.
Vedere Voyager 2 e Daryabar Fossa
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Voyager 2 e Definizione di pianeta
Deimos (astronomia)
Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).
Vedere Voyager 2 e Deimos (astronomia)
Desdemona (astronomia)
Desdemona è un satellite di Urano. Prende il suo nome dalla moglie di Otello nella tragedia Otello di William Shakespeare. Oltre la sua grandezza e l'orbita non si hanno altre informazioni certe.
Vedere Voyager 2 e Desdemona (astronomia)
Despina (astronomia)
Despina o Nettuno V è il terzo satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta;.
Vedere Voyager 2 e Despina (astronomia)
Donne nella scienza
Le donne hanno sin dall'antichità contribuito in maniera significativa allo sviluppo della scienza. Storici interessati alla relazione tra genere e scienza - come Margaret W. Rossiter, Londa Schiebinger, Éric Sartori e Yaël Nazé - hanno analizzato i risultati scientifici ottenuti dalle donne, gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e le strategie che hanno attuato nel corso del tempo per far riconoscere il loro lavoro.
Vedere Voyager 2 e Donne nella scienza
Dorsa di Tritone
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Dorsa di Tritone
Edda Moser
Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser. Ha studiato canto presso il Conservatorio di Berlino con Hermann Weissenborn e Gerty King.
Vedere Voyager 2 e Edda Moser
Elioguaina
L'elioguaina (in inglese heliosheath; talvolta eliosheath) è la regione dell'eliosfera che inizia dal termination shock. Qui il vento solare è intenso, compresso e turbolento a causa della sua interazione con lo spazio interstellare.
Vedere Voyager 2 e Elioguaina
Eliopausa
Leliopausa è il confine presso il quale il vento solare emesso dal nostro Sole è fermato dal mezzo interstellare. Il vento solare crea una "bolla" nel mezzo interstellare che è composto dal gas rarefatto di idrogeno ed elio che riempie la galassia.
Vedere Voyager 2 e Eliopausa
Eliosfera
L’eliosfera è quella regione dello spazio che circonda il Sole nella quale la densità del vento solare è maggiore di quella della materia interstellare circostante.
Vedere Voyager 2 e Eliosfera
Encelado (astronomia)
Encelado (pronuncia; in greco Ἐγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel. È il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza.
Vedere Voyager 2 e Encelado (astronomia)
Enceladus Orbilander
Enceladus Orbilander è una proposta di missione spaziale robotica per l'esplorazione di Encelado, satellite naturale di Saturno. L'Enceladus Orbilander trascorrerebbe un anno e mezzo in orbita attorno a Encelado campionando i suoi pennacchi d'acqua che si estendono nello spazio, prima di atterrare sulla superficie per una missione di due anni alla ricerca di eventuali forme di vita.
Vedere Voyager 2 e Enceladus Orbilander
Esplorazione di Europa
L'esplorazione di Europa è avvenuta prevalentemente attraverso sonde lanciate per l'esplorazione di Giove. Essa è ritenuta prioritaria dalle principali agenzie spaziali, che vedono nell'ambiente della luna un habitat adatto ad ospitare la vita.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Europa
Esplorazione di Giove
Lesplorazione di Giove attraverso sonde automatiche è iniziata nel 1973 con il fly-by della sonda Pioneer 10. La quasi totalità delle sonde che hanno visitato il pianeta hanno effettuato dei fly-by, cioè hanno osservato Giove senza entrare in orbita zenocentrica.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Giove
Esplorazione di Io
Lesplorazione di Io, terza luna più grande di Giove, è iniziata con la sua scoperta nel 1610 ed è continuata con l'osservazione dalla Terra con strumenti sempre più potenti, fino alla spedizione di sonde per un sorvolo ravvicinato nell'era spaziale.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Io
Esplorazione di Nettuno
Lesplorazione di Nettuno è resa difficoltosa dalle grandi distanze che separano il pianeta dalla Terra e dal Sole. Ogni missione deve essere dotata di un sistema di alimentazione in grado di fornire energia alla sonda senza la possibilità di conversione dell'energia solare attraverso l'uso di pannelli fotovoltaici.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Nettuno
Esplorazione di Plutone
L'esplorazione di Plutone rappresenta una sfida astronautica non indifferente data la distanza dalla Terra. Ogni missione spaziale nel sistema solare esterno deve essere dotata di un sistema di alimentazione in grado di fornire energia alla sonda senza la possibilità di conversione dell'energia solare attraverso l'uso di pannelli fotovoltaici.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Plutone
Esplorazione di Saturno
L'esplorazione di Saturno è finora avvenuta esclusivamente tramite l'ausilio di sonde spaziali prive di equipaggio. Come tutti i giganti gassosi, Saturno non possiede una superficie solida, per cui le sonde che l'hanno visitato non vi sono atterrate, bensì hanno effettuato diversi sorvoli ravvicinati (fly-by) o sono entrate nella sua orbita; è il caso della sonda Cassini-Huygens, che dopo esser stata in orbita attorno al pianeta per l'esplorazione, si è bruciata entrando nella sua atmosfera, il 15 settembre 2017, cercando di fornire ulteriori dati da analizzare.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Saturno
Esplorazione di Urano
Lesplorazione di Urano è avvenuta soltanto per mezzo della sonda Voyager 2 e non sono programmate al momento ulteriori missioni esplorative in loco.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione di Urano
Esplorazione spaziale
Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.
Vedere Voyager 2 e Esplorazione spaziale
Febe (astronomia)
Febe (o Phoebe, in greco Φοίβη) è un satellite naturale di Saturno. Fu scoperto da William Henry Pickering il 17 marzo 1899 osservando fotografie scattate il 16 agosto 1898 da DeLisle Stewart, ad Arequipa in Perù.
Vedere Voyager 2 e Febe (astronomia)
Finestra di lancio
Nel contesto del volo spaziale, una finestra di lancio è un intervallo di tempo continuativo durante il quale un determinato veicolo (razzo, Space Shuttle, ecc) deve essere lanciato per poter raggiungere la sua destinazione.
Vedere Voyager 2 e Finestra di lancio
Fionda gravitazionale
In meccanica orbitale e ingegneria aerospaziale, si chiama fionda gravitazionale una tecnica di volo spaziale che utilizza la gravità di un pianeta per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Vedere Voyager 2 e Fionda gravitazionale
Fossae di Tritone
Segue una lista dell fossae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Fossae di Tritone
Galatea (astronomia)
Galatea o Nettuno VI, è il quarto satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta. Il satellite è intitolato alla figura di Galatea, una nereide secondo la mitologia greca invano amata dal ciclope Polifemo.
Vedere Voyager 2 e Galatea (astronomia)
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il maggiore dei satelliti naturali del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Vedere Voyager 2 e Ganimede (astronomia)
Gary Flandro
Gary Flandro ha conseguito il Bachelor of Science in ingegneria meccanica presso l'Università dello Utah nel 1957, un master in aeronautica nel 1960 e il dottorato nel 1967, entrambi presso il California Institute of Technology (Caltech).
Vedere Voyager 2 e Gary Flandro
General Dynamics F-111
Il General Dynamics F-111 Aardvark ("oritteropo" in inglese) è un cacciabombardiere supersonico bimotore con ali a geometria variabile, prodotto dall'azienda statunitense General Dynamics dalla fine degli anni sessanta al 1985 e ritirato dal servizio nel 1998.
Vedere Voyager 2 e General Dynamics F-111
Generatore termoelettrico a radioisotopi
Un generatore termoelettrico a radioisotopi o RTG (da radioisotope thermoelectric generator) è un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi.
Vedere Voyager 2 e Generatore termoelettrico a radioisotopi
Giapeto (astronomia)
Giapeto (nome sdrucciolo: Giàpeto) è il terzo satellite naturale di Saturno per dimensioni dopo Titano e Rea, e l'undicesimo satellite naturale più grande del sistema solare.
Vedere Voyager 2 e Giapeto (astronomia)
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Voyager 2 e Giove (astronomia)
Giulietta (astronomia)
Giulietta, o Urano XI, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome dalla protagonista della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
Vedere Voyager 2 e Giulietta (astronomia)
Grande Macchia Rossa
La Grande Macchia Rossa è una vasta tempesta anticiclonica, posta a 22° sotto l'equatore del pianeta Giove, che dura da almeno 300 anni. La tempesta, la più grande del sistema solare, è visibile dalla Terra anche con telescopi amatoriali.
Vedere Voyager 2 e Grande Macchia Rossa
Grande Macchia Scura
La Grande Macchia Scura di Nettuno è stata a lungo ritenuta un sistema di tempeste di notevoli dimensioni situato nell'emisfero meridionale del pianeta a 22°S di latitudine, dalle dimensioni paragonabili a quelle della Terra.
Vedere Voyager 2 e Grande Macchia Scura
Heidi Hammel
Ha fatto parte del team che ha diretto la sonda Voyager 2 nell'osservazione di Nettuno nel 1989, ed ha poi guidato quello che ha controllato il telescopio spaziale Hubble nelle osservazioni dell'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 con Giove nel 1994.
Vedere Voyager 2 e Heidi Hammel
Imperatore di Giada
L'Imperatore di Giada (玉皇 Pinyin: Yù Huáng o 玉帝 Yù Dì), informalmente conosciuto anche come Padre Cielo (天公 Tiān Gōng) e formalmente come Puro Imperatore di Giada (玉皇上帝 Yu Huang Shangdi o 玉皇大帝 Yu Huang Dadi), è il sovrano del paradiso della mitologia cinese e una delle maggiori divinità del pantheon della religione taoista.
Vedere Voyager 2 e Imperatore di Giada
Io (astronomia)
Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.
Vedere Voyager 2 e Io (astronomia)
Iperione (astronomia)
Iperione è un satellite naturale del pianeta Saturno; la sua scoperta, ad opera di William Cranch Bond, George Phillips Bond e William Lassell, risale al 1848.
Vedere Voyager 2 e Iperione (astronomia)
Ippocampo (astronomia)
Ippocampo, ufficialmente Hippocamp e precedentemente noto con la designazione provvisoria S/2004 N 1, è un satellite minore di Nettuno, scoperto il 1º luglio 2013 da Mark R. Showalter del SETI Institute di Mountain View, in California.
Vedere Voyager 2 e Ippocampo (astronomia)
Izlel ye Delyo Haydutin
Izlel ye Delyo Haydutin (Delyo è diventato hajduk) è una canzone folk bulgara dalle Rodopi Centrali. In essa si parla di Delyo, un leader ribelle attivo tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Voyager 2 e Izlel ye Delyo Haydutin
Jet Propulsion Laboratory
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL, letteralmente laboratorio di propulsione a getto) è un centro di ricerca e sviluppo a finanziamento federale e centro della NASA, situato nel comune californiano di La Cañada Flintridge, ma con indirizzo postale a Pasadena.
Vedere Voyager 2 e Jet Propulsion Laboratory
Larissa (astronomia)
Larissa è il quinto satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta. Fu scoperto dal gruppo di Harold Reitsema, che si basò sull'osservazione di occultazioni stellari nel 1981; ricevette la designazione provvisoria di S/1981 N 1.
Vedere Voyager 2 e Larissa (astronomia)
Linda Morabito
Nata in Canada, ma trasferitasi con la famiglia negli Stati Uniti d'America nel 1961, Linda Morabito è nota soprattutto per aver scoperto l'attività vulcanica presente su Io, satellite di Giove: fu infatti lei, laureata in astronomia alla University of Southern California e giovane dipendente del Jet Propulsion Laboratory durante le missioni Voyager 1 e Voyager 2, a notare, durante l'analisi delle immagini mandate dalla sonda Voyager 1, una nuvola di polveri.
Vedere Voyager 2 e Linda Morabito
Lista delle sonde spaziali
Elenco delle sonde spaziali per anno di lancio. Questa pagina comprende le sonde dedicate principalmente all'esplorazione del sistema solare, e non gli osservatori spaziali come il telescopio spaziale Hubble e la sonda SOHO, così come non comprende il lancio di minisatelliti come i CubeSat o satelliti per lo studio della Terra.
Vedere Voyager 2 e Lista delle sonde spaziali
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Voyager 2 e Ludwig van Beethoven
Mab (astronomia)
Mab è un satellite di Urano. È stato scoperto da Mark Showalter e da Jack J. Lissauer nel 2003 per mezzo del Telescopio spaziale Hubble. Poiché la luna è piccola e scura, non è stata vista nelle immagini prese da Voyager 2 durante la sua rotazione intorno ad Urano nel 1986.
Vedere Voyager 2 e Mab (astronomia)
Magnetosfera
La magnetosfera è la regione di spazio circostante di un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.
Vedere Voyager 2 e Magnetosfera
Magnetosfera di Giove
La magnetosfera di Giove è la più grande e potente fra tutte le magnetosfere dei pianeti del sistema solare, nonché la struttura più grande del sistema solare stesso non appartenente al Sole: si estende infatti nel sistema solare esterno per molte volte il raggio di Giove e raggiunge un'ampiezza massima che può superare l'orbita di Saturno.
Vedere Voyager 2 e Magnetosfera di Giove
Magnetosfera di Nettuno
Il pianeta Nettuno possiede un forte campo magnetico, la cui intensità è valutabile in circa 25 volte quella del campo magnetico terrestre. La sua esistenza fu scoperta nell'agosto 1989 dalla sonda statunitense Voyager 2, durante la fase di avvicinamento al pianeta; la Voyager captò impulsi radio che si ripetevano con una periodicità di 16,11 ore.
Vedere Voyager 2 e Magnetosfera di Nettuno
Magnetosfera di Saturno
L'esistenza della magnetosfera di Saturno è stata accertata dalla sonda Pioneer 11 (1979), successivamente confermata da Voyager 1 e Voyager 2 (1980-1981) e attualmente studiata dalla missione Cassini che sta fornendo importanti dati.
Vedere Voyager 2 e Magnetosfera di Saturno
Magnetosfera di Urano
Solamente grazie all'arrivo della sonda spaziale Voyager 2 nel 1986 si è potuto effettuare una misurazione della magnetosfera di Urano e quindi scoprire l'esistenza di un campo magnetico su Urano il cui momento di dipolo ha un'intensità 50 volte maggiore di quello terrestre, probabilmente a causa del suo rapido moto di rotazione.
Vedere Voyager 2 e Magnetosfera di Urano
Memphis Facula
La Memphis Facula è un palinsesto, ovvero un cratere fantasma, presente sulla superficie di Ganimede, il più grande dei satelliti di Giove. Il suo diametro è di circa 360 km.
Vedere Voyager 2 e Memphis Facula
Messina Chasmata
Messina Chasmata è un imponente insieme di canyon situato sulla superficie di Titania, il maggiore dei satelliti di Urano, che si estende per quasi 1500 km (su 5000 totali di circonferenza della luna) raggiungendo una massima separazione di 75 km in larghezza.
Vedere Voyager 2 e Messina Chasmata
Mimas (astronomia)
Mimas (Μίμας in lingua greca), anche noto come Mima o Mimante, è uno dei principali satelliti naturali di Saturno. Con un diametro di 396 chilometri è il settimo satellite di Saturno e il ventunesimo del sistema solare per dimensione.
Vedere Voyager 2 e Mimas (astronomia)
Miranda (astronomia)
Miranda è il più piccolo ed interno satellite di Urano tra le cinque lune maggiori. Scoperto da Gerard Kuiper il 16 febbraio 1948 dall'osservatorio McDonald, lo stesso astronomo ne suggerì il nome, derivante dall'omonimo personaggio de La tempesta di Shakespeare.
Vedere Voyager 2 e Miranda (astronomia)
Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator
Il Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator (MMRTG) è un tipo di generatore termoelettrico a radioisotopi, sviluppato dalla NASA e dal Jet Propulsion Laboratory, in collaborazione con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America.
Vedere Voyager 2 e Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator
Naiade (astronomia)
Naiade, conosciuto anche come Nettuno III, è il satellite naturale più interno di Nettuno. Naiade è stato scoperto attorno alla metà del settembre 1989 dalle immagini riprese dalla sonda statunitense Voyager 2.
Vedere Voyager 2 e Naiade (astronomia)
Nereide (astronomia)
Nereide (dal greco Νηρεΐς -ίδος o Νηρηΐς -ίδος), noto anche come Nettuno II, è il terzo satellite naturale di Nettuno per grandezza, con un diametro di.
Vedere Voyager 2 e Nereide (astronomia)
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Voyager 2 e Nettuno (astronomia)
New Horizons
New Horizons è una sonda spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione di Plutone e del suo satellite Caronte. Il lancio è avvenuto il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Canaveral e il sorvolo di Plutone ha avuto luogo il 14 luglio 2015, alle 13:49:57 ora italiana.
Vedere Voyager 2 e New Horizons
Oberon (astronomia)
Oberon è il più esterno dei satelliti di Urano e il secondo per dimensioni.
Vedere Voyager 2 e Oberon (astronomia)
OCEANUS
OCEANUS (Origins and Composition of the Exoplanet Analog Uranus System) è una proposta di missione spaziale della NASA proposta all'interno del programma New Frontiers per l'esplorazione di Urano.
Vedere Voyager 2 e OCEANUS
Ofelia (astronomia)
Ofelia è un satellite di Urano. Prende il suo nome dalla figlia di Polonio nell'Amleto di William Shakespeare. Viene anche stato designato come Urano VII.
Vedere Voyager 2 e Ofelia (astronomia)
Oggetto Zamenhof-Esperanto
Un oggetto Zamenhof-Esperanto (in esperanto: Zamenhof/Esperanto-Objekto, in sigla ZEO) è un monumento o un luogo collegato a Ludwik Lejzer Zamenhof o all'esperanto, la lingua ausiliaria internazionale che Zamenhof ideò e pubblicò per la prima volta nel 1887, o alla comunità di esperantofoni che, da allora, usa la lingua.
Vedere Voyager 2 e Oggetto Zamenhof-Esperanto
Osservazione di Nettuno
Nettuno è l'unico pianeta del sistema solare non visibile dalla Terra senza l'ausilio di un telescopio; la sua magnitudine è sempre compresa tra +7,7 e +8,0; può essere quindi superato in luminosità dai satelliti galileiani di Giove, dal pianeta nano Cerere e dagli asteroidi 4 Vesta, 2 Pallas, 7 Iris, 3 Juno e 6 Hebe.
Vedere Voyager 2 e Osservazione di Nettuno
Osservazione di Plutone
Questa pagina riguarda l'osservazione di Plutone e la storia delle sue osservazioni dal 1930, quando il pianeta nano venne scoperto.
Vedere Voyager 2 e Osservazione di Plutone
Osservazione di Urano
Tra il 1995 ed il 2006 la magnitudine apparente di Urano è variata fluttuando tra +5,5 e +6,0, ponendolo giusto al di sopra del limite per la visibilità ad occhio nudo, intorno +6,5.
Vedere Voyager 2 e Osservazione di Urano
Pallene (astronomia)
Pallene (dal greco Παλλήνη) è un satellite naturale minore del pianeta Saturno, la cui orbita è situata fra quelle di Mimante ed Encelado.
Vedere Voyager 2 e Pallene (astronomia)
Pan (astronomia)
Pan è il satellite naturale più interno del pianeta Saturno; scoperto nel 1990 da Mark Showalter grazie all'analisi di immagini scattate nel precedente decennio nel corso del programma Voyager, deve il suo nome alla divinità Pan, presente nella mitologia greca.
Vedere Voyager 2 e Pan (astronomia)
Parametri orbitali di Tritone
A differenza di tutti gli altri principali satelliti naturali del sistema solare, Tritone possiede un'orbita retrograda (ovvero ruota attorno a Nettuno in senso opposto rispetto al verso di rotazione del pianeta su se stesso); questa caratteristica è presente solo in alcuni satelliti minori presenti nel sistema solare esterno, il maggiore dei quali, Febe, possiede solo lo 0,03% della massa di Tritone.
Vedere Voyager 2 e Parametri orbitali di Tritone
Perdita (astronomia)
Perdita (AFI) o Urano XXV, è un satellite naturale del pianeta Urano.
Vedere Voyager 2 e Perdita (astronomia)
Pianeta transnettuniano
In seguito alla scoperta del pianeta Nettuno nel 1846, venne presa in seria considerazione l'ipotesi che potesse esistere un altro pianeta al di là della sua orbita.
Vedere Voyager 2 e Pianeta transnettuniano
Pianeta X
Il pianeta X (o transnettuniano, o nono pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei plutoidi. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell'orbita di Nettuno.
Vedere Voyager 2 e Pianeta X
Pioneer 10
Il Pioneer 10 (originariamente designata come Pioneer F) è una sonda spaziale statunitense, avente massa di, che completò la prima missione verso Giove.
Vedere Voyager 2 e Pioneer 10
Pioneer 11
Il Pioneer 11 fu la seconda missione spaziale, dopo il Pioneer 10, a raggiungere Giove e la prima ad esplorare Saturno e i suoi anelli. Pioneer 11 (anche chiamato Pioneer G) utilizzò la massa di Giove per avere una spinta gravitazionale verso Saturno e i confini del sistema solare.
Vedere Voyager 2 e Pioneer 11
Planitiae di Tritone
Segue una lista delle planitiae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Planitiae di Tritone
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Vedere Voyager 2 e Plutone (astronomia)
Plutonio-238
Il plutonio-238 (238Pu o Pu-238) è un isotopo radioattivo del plutonio che ha un'emivita di 87,7 anni. Il plutonio-238 è un potente emettitore di raggi alfa; poiché le particelle alfa vengono facilmente bloccate, ciò rende l'isotopo del plutonio-238 adatto per l'uso nei generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG) e nelle unità riscaldanti a radioisotopi.
Vedere Voyager 2 e Plutonio-238
Porzia (astronomia)
Porzia o Urano XII, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome dalla protagonista della commedia Il mercante di Venezia di William Shakespeare.
Vedere Voyager 2 e Porzia (astronomia)
Programma Mariner
Il programma Mariner fu un programma di esplorazione spaziale condotto dalla NASA. Esso consistette nel lancio di una serie di sonde spaziali interplanetarie tra il 1963 ed il 1973 destinate all'esplorazione di Marte, Venere e Mercurio.
Vedere Voyager 2 e Programma Mariner
Programma Voyager
Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.
Vedere Voyager 2 e Programma Voyager
Propulsione nucleare
La propulsione nucleare è un insieme di tecnologie che si avvalgono dell'energia nucleare per porre o mantenere in movimento un corpo qualsiasi (e in particolare un mezzo di trasporto).
Vedere Voyager 2 e Propulsione nucleare
Proteo (astronomia)
Proteo (dal greco Πρωτέας), o Nettuno VIII, è il secondo satellite di Nettuno per dimensioni dopo Tritone. Il suo nome deriva da quello di Proteo, una divinità minore del mare in grado di modificare, secondo la mitologia greca, il proprio aspetto.
Vedere Voyager 2 e Proteo (astronomia)
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Vedere Voyager 2 e Proxima Centauri
Puck (astronomia)
Puck, o Urano XV, è un satellite naturale interno di Urano. Le informazioni in nostro possesso al suo riguardo sono relativamente poche: sono note la sua orbita, le sue dimensioni e la sua bassa albedo (inferiore a 0,04).
Vedere Voyager 2 e Puck (astronomia)
Pyramid
Pyramid è il terzo album in studio del gruppo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, fondato da Alan Parsons ed Eric Woolfson, pubblicato nel 1978 dalla Arista Records.
Vedere Voyager 2 e Pyramid
Quartetto Italiano
Il Quartetto Italiano è stato uno tra i più prestigiosi e noti quartetti d'archi del XX Secolo. Fondato da Paolo Borciani, Elisa Pegreffi, Lionello Forzanti (sostituito da Piero Farulli e poi da Dino Asciolla) e Franco Rossi, è rimasto in attività dal 1945 al 1980.
Vedere Voyager 2 e Quartetto Italiano
Razzo a propellente liquido
Un razzo a propellente liquido è un endoreattore chimico che impiega propellenti in forma liquida. A seconda del numero di propellenti impiegato, è possibile distinguere razzi a monopropellente, bipropellente o anche tripropellente.
Vedere Voyager 2 e Razzo a propellente liquido
Rea (astronomia)
Rea è il secondo satellite naturale di Saturno e il nono del sistema solare per dimensioni; con un raggio di 764 km si tratta dell'entità del sistema solare più piccola che si trova in equilibrio idrostatico.
Vedere Voyager 2 e Rea (astronomia)
Regiones di Tritone
Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Regiones di Tritone
Risonanza Schumann
La risonanza Schumann è un gruppo di picchi di risonanza avvertibili nella porzione di spettro elettromagnetico nelle frequenze estremamente basse (ELF), presenti nella atmosfera terrestre.
Vedere Voyager 2 e Risonanza Schumann
Rosalinda (astronomia)
Rosalinda o Urano XIII, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome della figlia del duca nella commedia Come vi piace di William Shakespeare.
Vedere Voyager 2 e Rosalinda (astronomia)
Ross 248
Ross 248, o HH Andromedae nella nomenclatura delle stelle variabili, è una stella distante dal Sole 10,32 anni luce, situata nella costellazione di Andromeda, a sud di λ Andromedae in prossimità di κ Andromedae e ι Andromedae.
Vedere Voyager 2 e Ross 248
Rupēs di Titania
Segue una lista delle rupēs presenti sulla superficie di Titania. La nomenclatura di Titania è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Rupēs di Titania
Samarkand Sulci
Samarkand Sulci è una regione di Encelado, un satellite naturale di Saturno con delle scanalature nel terreno, è situata a 30,5° latitudine nord e 326,8° longitudine ovest ed è lunga 383 chilometri.
Vedere Voyager 2 e Samarkand Sulci
Satellite pastore
Si definisce satellite pastore un satellite naturale che con la sua particolare orbita in prossimità di un anello planetario, contribuisce a mantenerlo stabile pur modificandone la forma e l'estensione attraverso meccanismi di interazione gravitazionale.
Vedere Voyager 2 e Satellite pastore
Satelliti naturali di Giove
Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, al gennaio 2023 quantificato in 95, che lo rendono il pianeta del sistema solare con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure.
Vedere Voyager 2 e Satelliti naturali di Giove
Satelliti naturali di Nettuno
Il pianeta '''Nettuno''' ha 14 '''satelliti naturali''' noti, che prendono il nome dalle divinità marine minori della mitologia greca.Questa è la linea guida IAU da seguire per assegnare il nome alle lune di Nettuno.
Vedere Voyager 2 e Satelliti naturali di Nettuno
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Voyager 2 e Satelliti naturali di Saturno
Satelliti naturali di Urano
Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.
Vedere Voyager 2 e Satelliti naturali di Urano
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Voyager 2 e Saturno (astronomia)
Scooter (astronomia)
Le tre formazioni atmosferiche più grandi su Nettuno: a sinistra la Grande Macchia Scura circondata da cirri, in basso al centro lo Scooter, in basso a destra la Piccola Macchia Scura, vicina allo Scooter. Lo Scooter è una macchia bianca irregolare presente nell'atmosfera di Nettuno, individuata dalla sonda Voyager 2 all'epoca del suo primo ed unico sorvolo del pianeta, il 25 agosto 1989.
Vedere Voyager 2 e Scooter (astronomia)
SETI attivo
Il SETI attivo è un progetto facente parte del più ampio programma mondiale SETI, e si occupa attivamente di inviare messaggi, via radio o fisicamente attraverso sonde spaziali, oltre il nostro sistema solare, con il fine di destinarli ad eventuali forme di vita intelligenti extraterrestri.
Vedere Voyager 2 e SETI attivo
Sinfonia n. 5 (Beethoven)
La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma.
Vedere Voyager 2 e Sinfonia n. 5 (Beethoven)
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Voyager 2 e Sirio
Sistema di Giove
In astronomia, si suole indicare come sistema di Giove la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Giove, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Voyager 2 e Sistema di Giove
Sistema di Nettuno
In astronomia, si suole indicare come sistema di Nettuno la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Nettuno, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Voyager 2 e Sistema di Nettuno
Sistema di Saturno
In astronomia, si suole indicare come sistema di Saturno la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Saturno, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Voyager 2 e Sistema di Saturno
Sistema di Urano
In astronomia, si suole indicare come sistema di Urano la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Urano, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Voyager 2 e Sistema di Urano
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Voyager 2 e Sistema solare
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Vedere Voyager 2 e Sonda Galileo
Starman (film)
Starman è un film del 1984 diretto da John Carpenter e interpretato da Jeff Bridges e Karen Allen. La pellicola ha ispirato una serie televisiva omonima nel 1986 interpretata da Robert Hays e Christopher Daniel Barnes.
Vedere Voyager 2 e Starman (film)
Storia dell'astronomia
La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.
Vedere Voyager 2 e Storia dell'astronomia
Struttura interna di Nettuno
Nel corso del fly-by di Nettuno del 1989 da parte della sonda Voyager 2 fu possibile, per la prima volta, realizzare un modello della struttura interna del pianeta azzurro, che ricorda da vicino quella di Urano.
Vedere Voyager 2 e Struttura interna di Nettuno
Sulci di Tritone
Segue una lista dei sulci presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Voyager 2 e Sulci di Tritone
Superficie di Tritone
La superficie di Tritone, il più grande satellite naturale di Nettuno, è solcata da valli e canyon particolarmente estesi, che si intrecciano in maniera disordinata, probabilmente come risultato di un processo ciclico di scioglimento e ricongelamento.
Vedere Voyager 2 e Superficie di Tritone
Talassa (astronomia)
Talassa (o Thalassa), o Nettuno IV, è il secondo satellite naturale di Nettuno in ordine di distanza crescente dal pianeta.
Vedere Voyager 2 e Talassa (astronomia)
Tebe (astronomia)
Tebe o Thebe (Θήβη in lingua greca) è il quarto satellite naturale conosciuto di Giove in ordine di distanza crescente dal pianeta, nonché l'ultimo del gruppo di Amaltea che contiene i piccoli satelliti interni del pianeta.
Vedere Voyager 2 e Tebe (astronomia)
Tecnologia nucleare
La tecnologia nucleare è l'insieme delle attività e delle tecnologie il cui funzionamento è connesso alle reazioni nucleari. Queste tecnologie sono sviluppate dall'ingegneria nucleare e il loro impiego è diffuso in numerosi settori: energetico, medico, industriale, militare.
Vedere Voyager 2 e Tecnologia nucleare
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Voyager 2 e Telescopio spaziale Hubble
Termination shock
Il termination shock è la regione dell'eliosfera in cui il vento solare rallenta fino a velocità subsoniche a causa delle interazioni con il mezzo interstellare.
Vedere Voyager 2 e Termination shock
Teti (astronomia)
Teti (dal greco Τηθύς), anche chiamato Saturno III, è un satellite naturale di Saturno scoperto da Giovanni Domenico Cassini il 21 marzo 1684.
Vedere Voyager 2 e Teti (astronomia)
Titan IIIE
Titan IIIE, conosciuto anche come Titan-Centaur, era un vettore spaziale statunitense appartenente alla famiglia di lanciatori Titan. Era un razzo a tre stadi derivato dal Titan III, di cui conservava i primi due stadi, mentre il terzo stadio era costituito da uno stadio superiore Centaur.
Vedere Voyager 2 e Titan IIIE
Titania (astronomia)
Titania è la più grande delle lune di Urano e, con un diametro di, l'ottava del sistema solare. Scoperta da William Herschel nel 1787, Titania prende il nome dalla Regina delle Fate in Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.
Vedere Voyager 2 e Titania (astronomia)
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere Voyager 2 e Titano (astronomia)
Tritone (astronomia)
Tritone è il più grande satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.
Vedere Voyager 2 e Tritone (astronomia)
Ulysses (sonda spaziale)
Ulysses è stata una sonda spaziale robotica sviluppata in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio del Sole e dell'eliosfera da un'orbita a elevata inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.
Vedere Voyager 2 e Ulysses (sonda spaziale)
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Vedere Voyager 2 e Urano (astronomia)
Veicolo spaziale
Un veicolo spaziale, in astronautica, è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio. Comprendono sia sonde spaziali robotiche sia veicoli con equipaggio (ad esempio le stazioni spaziali).
Vedere Voyager 2 e Veicolo spaziale
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Vedere Voyager 2 e Vento solare
Very Large Array
Il Karl Guthe Jansky Very Large Array (VLA) è un raggruppamento di radiotelescopi entrati in funzione nel 1980 e situato a Socorro, nel Nuovo Messico.
Vedere Voyager 2 e Very Large Array
Viaggio interstellare
Il viaggio interstellare è il viaggio – con o senza equipaggio – tra le stelle, come il nostro Sole, per raggiungere altri sistemi planetari (o sistemi stellari con pianeti) simili al nostro sistema solare.
Vedere Voyager 2 e Viaggio interstellare
Voyager 1
La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.
Vedere Voyager 2 e Voyager 1
Voyager Golden Record
Il Voyager Golden Record è un disco per grammofono inserito nelle due sonde spaziali del programma Voyager, lanciato nel 1977, contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra.
Vedere Voyager 2 e Voyager Golden Record
Vulcanismo su Io
Il vulcanismo su Io si esprime attraverso l'emissione di flussi di lava e pennacchi di zolfo e anidride solforosa che si alzano per centinaia di chilometri dai crateri vulcanici che costellano la superficie del satellite.
Vedere Voyager 2 e Vulcanismo su Io
Whistler (radio)
Un whistler è un segnale naturale costituito da onde elettromagnetiche di frequenza molto bassa, ossia onde radio nella banda VLF, generato da un fulmine.
Vedere Voyager 2 e Whistler (radio)
13 agosto
Il 13 agosto è il 225º giorno del calendario gregoriano (il 226º negli anni bisestili). Mancano 140 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Voyager 2 e 13 agosto
20 agosto
Il 20 agosto è il 232º giorno del calendario gregoriano (il 233º negli anni bisestili). Mancano 133 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Voyager 2 e 20 agosto
2001: Odissea nello spazio
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) è un film del 1968 prodotto e diretto da Stanley Kubrick, scritto assieme ad Arthur C. Clarke, che produsse il soggetto e, sulla medesima traccia, scrisse il romanzo omonimo pubblicato nello stesso anno.
Vedere Voyager 2 e 2001: Odissea nello spazio
2001: Odissea nello spazio (romanzo)
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odissey) è un romanzo di fantascienza del 1968 dello scrittore britannico Arthur C. Clarke. Il romanzo nacque contemporaneamente al celebre film omonimo del regista Stanley Kubrick.
Vedere Voyager 2 e 2001: Odissea nello spazio (romanzo)
2010: Odissea due
2010: Odissea due (2010: Odyssey Two) è un romanzo di fantascienza del 1982 di Arthur C. Clarke, seguito di 2001: Odissea nello spazio (1968) e secondo libro della serie omonima.
Vedere Voyager 2 e 2010: Odissea due
24 agosto
Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano (il 237º negli anni bisestili). Mancano 129 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Voyager 2 e 24 agosto
24 gennaio
Il 24 gennaio è il 24º giorno del calendario gregoriano. Mancano 341 giorni alla fine dell'anno (342 negli anni bisestili).
Vedere Voyager 2 e 24 gennaio
25 agosto
Il 25 agosto è il 237º giorno del calendario gregoriano (il 238º negli anni bisestili). Mancano 128 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Voyager 2 e 25 agosto
5 settembre
Il 5 settembre è il 248º giorno del calendario gregoriano (il 249º negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Voyager 2 e 5 settembre
7182 Robinvaughan
7182 Robinvaughan è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1412673 UA e da un'eccentricità di 0,1610648, inclinata di 14,27683° rispetto all'eclittica.
Vedere Voyager 2 e 7182 Robinvaughan
9 gennaio
Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano. Mancano 356 giorni alla fine dell'anno (357 negli anni bisestili).
Vedere Voyager 2 e 9 gennaio
Conosciuto come Mariner 12, Voyager II.
, Colonizzazione di Europa, Cometa Shoemaker-Levy 9, Cordelia (astronomia), Corsa allo spazio, Cratere Aladdin, Crateri di Giano, Crateri di Proteo, Crateri di Puck, Crateri di Titania, Crateri di Tritone, Cressida (astronomia), Criovulcano, Cronologia dei voli spaziali, Cronologia del futuro lontano, Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare, Cupido (astronomia), Daryabar Fossa, Definizione di pianeta, Deimos (astronomia), Desdemona (astronomia), Despina (astronomia), Donne nella scienza, Dorsa di Tritone, Edda Moser, Elioguaina, Eliopausa, Eliosfera, Encelado (astronomia), Enceladus Orbilander, Esplorazione di Europa, Esplorazione di Giove, Esplorazione di Io, Esplorazione di Nettuno, Esplorazione di Plutone, Esplorazione di Saturno, Esplorazione di Urano, Esplorazione spaziale, Febe (astronomia), Finestra di lancio, Fionda gravitazionale, Fossae di Tritone, Galatea (astronomia), Ganimede (astronomia), Gary Flandro, General Dynamics F-111, Generatore termoelettrico a radioisotopi, Giapeto (astronomia), Giove (astronomia), Giulietta (astronomia), Grande Macchia Rossa, Grande Macchia Scura, Heidi Hammel, Imperatore di Giada, Io (astronomia), Iperione (astronomia), Ippocampo (astronomia), Izlel ye Delyo Haydutin, Jet Propulsion Laboratory, Larissa (astronomia), Linda Morabito, Lista delle sonde spaziali, Ludwig van Beethoven, Mab (astronomia), Magnetosfera, Magnetosfera di Giove, Magnetosfera di Nettuno, Magnetosfera di Saturno, Magnetosfera di Urano, Memphis Facula, Messina Chasmata, Mimas (astronomia), Miranda (astronomia), Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator, Naiade (astronomia), Nereide (astronomia), Nettuno (astronomia), New Horizons, Oberon (astronomia), OCEANUS, Ofelia (astronomia), Oggetto Zamenhof-Esperanto, Osservazione di Nettuno, Osservazione di Plutone, Osservazione di Urano, Pallene (astronomia), Pan (astronomia), Parametri orbitali di Tritone, Perdita (astronomia), Pianeta transnettuniano, Pianeta X, Pioneer 10, Pioneer 11, Planitiae di Tritone, Plutone (astronomia), Plutonio-238, Porzia (astronomia), Programma Mariner, Programma Voyager, Propulsione nucleare, Proteo (astronomia), Proxima Centauri, Puck (astronomia), Pyramid, Quartetto Italiano, Razzo a propellente liquido, Rea (astronomia), Regiones di Tritone, Risonanza Schumann, Rosalinda (astronomia), Ross 248, Rupēs di Titania, Samarkand Sulci, Satellite pastore, Satelliti naturali di Giove, Satelliti naturali di Nettuno, Satelliti naturali di Saturno, Satelliti naturali di Urano, Saturno (astronomia), Scooter (astronomia), SETI attivo, Sinfonia n. 5 (Beethoven), Sirio, Sistema di Giove, Sistema di Nettuno, Sistema di Saturno, Sistema di Urano, Sistema solare, Sonda Galileo, Starman (film), Storia dell'astronomia, Struttura interna di Nettuno, Sulci di Tritone, Superficie di Tritone, Talassa (astronomia), Tebe (astronomia), Tecnologia nucleare, Telescopio spaziale Hubble, Termination shock, Teti (astronomia), Titan IIIE, Titania (astronomia), Titano (astronomia), Tritone (astronomia), Ulysses (sonda spaziale), Urano (astronomia), Veicolo spaziale, Vento solare, Very Large Array, Viaggio interstellare, Voyager 1, Voyager Golden Record, Vulcanismo su Io, Whistler (radio), 13 agosto, 20 agosto, 2001: Odissea nello spazio, 2001: Odissea nello spazio (romanzo), 2010: Odissea due, 24 agosto, 24 gennaio, 25 agosto, 5 settembre, 7182 Robinvaughan, 9 gennaio.