Indice
27 relazioni: Battaglia di Dak To, Battaglia di Dien Bien Phu, Battaglia di Nha Trang, Caduta di Saigon, Campagna di Ho Chi Minh, Capo di stato maggiore dell'Esercito popolare del Vietnam, Guerra cambogiano-vietnamita, Guerra d'Indocina, Guerra del Vietnam, Guerra sino-vietnamita, Lê Đức Anh, Lê Duẩn, Ministero della difesa (Vietnam), Morti il 17 marzo, Morti nel 2002/Marzo, Nati il 2 maggio, Nati nel 1917, Offensiva del Têt, Offensiva di Pasqua, Operazione Frequent Wind, Operazione Popeye, Quân Đội Nhân Dân Việt Nam, Terza guerra d'Indocina, Trần Văn Trà, Trường Chinh, Võ Nguyên Giáp, Viet Minh.
Battaglia di Dak To
La battaglia di Dak To fu uno degli scontri più violenti e sanguinosi della guerra del Vietnam; combattuta nell'autunno 1967, nella provincia di Kontum, sul confine tra il Vietnam del Sud ed il Laos.
Vedere Văn Tiến Dũng e Battaglia di Dak To
Battaglia di Dien Bien Phu
La battaglia di Ðiện Biên Phủ (in francese: Bataille de Diên Biên Phu; in vietnamita: Chiến dịch Điện Biên Phủ) fu combattuta fra il 13 marzo 1954 e il 7 maggio 1954 dalle truppe francesi del Corpo di spedizione francese in Estremo Oriente (Corps expéditionnaire français en Extrême-Orient) e le truppe nazionaliste vietnamite del Việt Minh (abbreviazione di Việt Nam Độc lập Đồng minh Hội - Lega per l'Indipendenza del Vietnam) nei dintorni del villaggio di Ðiện Biên Phủ, nel nord-ovest del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Battaglia di Dien Bien Phu
Battaglia di Nha Trang
La battaglia di Nha Trang venne combattuta nel contesto della più ampia operazione detta campagna di Ho Chi Minh, che vide prendere corpo l'offensiva finale nord vietnamita contro Saigon (Vietnam del Sud).
Vedere Văn Tiến Dũng e Battaglia di Nha Trang
Caduta di Saigon
La caduta di Saigon o liberazione di Saigon. Rai Storia. Articoli. fu la battaglia finale della guerra del Vietnam e della campagna di Ho Chi Minh, e diede il via alla riunificazione del Vietnam in un unico Stato socialista guidato dal Partito Comunista del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Caduta di Saigon
Campagna di Ho Chi Minh
Campagna di Ho Chi Minh (in vietnamita: Chiến dịch Hồ Chí Minh) era il nome in codice assegnato (in onore del leader storico della lotta per l'indipendenza del Vietnam, Ho Chi Minh) dalla dirigenza politico-militare comunista all'ultima e decisiva offensiva scatenata dall'Esercito regolare del Vietnam del Nord e dalle forze vietcong del Fronte di Liberazione Nazionale nella primavera del 1975.
Vedere Văn Tiến Dũng e Campagna di Ho Chi Minh
Capo di stato maggiore dell'Esercito popolare del Vietnam
Il capo di stato maggiore dell'Esercito popolare del Vietnam (in vietnamita: Bộ Tổng tham mưu) è il responsabile supremo dell'organizzazione e del comando dell'Esercito popolare del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Capo di stato maggiore dell'Esercito popolare del Vietnam
Guerra cambogiano-vietnamita
La guerra cambogiano-vietnamita, talvolta indicata anche come terza guerra d'Indocina, fu un lungo conflitto che interessò dall'aprile del 1977 all'ottobre del 1991 il territorio della Cambogia e le zone limitrofe a questa di Vietnam e Thailandia; il conflitto ebbe origine dalle dispute territoriali esistenti tra Cambogia e Vietnam: inizialmente su piccola scala, gli scontri di confine tra le forze armate delle due nazioni e le incursioni transfrontaliere si trasformarono in una guerra aperta, culminata con l'invasione vietnamita della Cambogia e la sua completa occupazione.
Vedere Văn Tiến Dũng e Guerra cambogiano-vietnamita
Guerra d'Indocina
La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Guerra d'Indocina
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Vedere Văn Tiến Dũng e Guerra del Vietnam
Guerra sino-vietnamita
La guerra sino-vietnamita fu un breve ma intenso conflitto armato che si sviluppò dal 17 febbraio al 16 marzo 1979 tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica Socialista del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Guerra sino-vietnamita
Lê Đức Anh
Entrò nell'esercito nel 1945. Dal 1948 al 1950 fu a capo di diverse circoscrizioni militari ed amministrative, comprendenti anche il quartiere Cho Lon di Saigon.
Vedere Văn Tiến Dũng e Lê Đức Anh
Lê Duẩn
Fu uno dei fondatori del Partito Comunista Indocinese, un diffusore delle idee e dei pensieri del comunismo fra gli operai indocinesi negli anni Venti.
Vedere Văn Tiến Dũng e Lê Duẩn
Ministero della difesa (Vietnam)
Il Ministero della Difesa del Vietnam (in vietnamita: Bộ Tổng tham mưu) è il ministero del governo vietnamita responsabile delle tre forze armate della Repubblica Socialista del Vietnam (Esercito popolare, Marina popolare e Forze aeree); dirige gli affari militari, incluse le unità militari, paramilitari e tutte le agenzie e servizi connessi con la difesa della nazione.
Vedere Văn Tiến Dũng e Ministero della difesa (Vietnam)
Morti il 17 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Văn Tiến Dũng e Morti il 17 marzo
Morti nel 2002/Marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Văn Tiến Dũng e Morti nel 2002/Marzo
Nati il 2 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Văn Tiến Dũng e Nati il 2 maggio
Nati nel 1917
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Văn Tiến Dũng e Nati nel 1917
Offensiva del Têt
L'offensiva del Têt fu un attacco a sorpresa su larga scala sferrato dall'esercito nordvietnamita e dai Viet Cong durante la guerra del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Offensiva del Têt
Offensiva di Pasqua
Loffensiva di Pasqua, detta anche offensiva Nguyễn Huệ, fu una campagna militare intrapresa dalle forze armate del Vietnam del Nord e del Viet Cong ai danni del Vietnam del Sud tra il 30 marzo e il 22 ottobre 1972, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Offensiva di Pasqua
Operazione Frequent Wind
L'operazione Frequent Wind fu un'evacuazione tramite elicotteri di civili americani e sud-vietnamiti dalla capitale Saigon, avvenuta tra il 29 ed il 30 aprile 1975 a seguito della offensiva dell'esercito del Vietnam del Nord, giunto fino nella capitale, e che segnò di fatto la fine della guerra del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Operazione Frequent Wind
Operazione Popeye
L'operazione Popeye (progetto Popeye/Motorpool/Intermediary-Compatriot) fu un programma altamente riservato di modificazione del clima nel sud est asiatico, durato dal 1967 al 1972.
Vedere Văn Tiến Dũng e Operazione Popeye
Quân Đội Nhân Dân Việt Nam
L'esercito popolare vietnamita o EPV (in lingua vietnamita Quân Đội Nhân Dân Việt Nam) rappresenta il complesso delle forze armate della Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord) prima e della moderna Repubblica Socialista del Vietnam oggi, comprendente le Forze di terra popolari del Vietnam, la Marina popolare del Vietnam, l'Aeronautica popolare del Vietnam e la Guardia costiera.
Vedere Văn Tiến Dũng e Quân Đội Nhân Dân Việt Nam
Terza guerra d'Indocina
La terza guerra d'Indocina fu una serie di conflitti armati durati dal 1975 al 1991, principalmente tra le forze comuniste (Maoiste e filo-sovietiche) nella penisola.
Vedere Văn Tiến Dũng e Terza guerra d'Indocina
Trần Văn Trà
Originario del Vietnam centrale, entrò a far parte del movimento Viet Minh e partecipò alla guerra d'Indocina combattendo in Cocincina. Dopo l'inizio della guerra del Vietnam, nel 1963 venne inviato dalla dirigenza comunista del Vietnam del Nord nel Vietnam del Sud per guidare la resistenza Viet Cong nell'importantissimo settore B2, che comprendeva la regione di Saigon e del delta del Mekong.
Vedere Văn Tiến Dũng e Trần Văn Trà
Trường Chinh
Đặng entrò nel Partito Comunista Indocinese (che si evolse nel Partito Comunista del Vietnam) negli anni '30; forte ammiratore del leader comunista cinese Mao Zedong, assunse lo pseudonimo Trường Chinh proprio in omaggio alla Lunga Marcia dei comunisti cinesi.
Vedere Văn Tiến Dũng e Trường Chinh
Võ Nguyên Giáp
Fu il capo militare del Viet Minh di Ho Chi Minh nella guerra d'Indocina e dell'Esercito popolare vietnamita della Repubblica Democratica del Vietnam nella guerra del Vietnam.
Vedere Văn Tiến Dũng e Võ Nguyên Giáp
Viet Minh
Il Việt Minh (abbreviazione di Việt Nam Độc lập Đồng minh Hội, 'Lega per l'Indipendenza del Vietnam') è stata un'organizzazione politico-militare vietnamita.
Vedere Văn Tiến Dũng e Viet Minh
Conosciuto come Tiến Dũng Văn, Van Tien Dung.