Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg

Indice Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg

Egli fu per molto tempo il principale esponente del dispotismo illuminato e vettore di molte riforme nazionali nell'Impero di quegli anni come consulente dapprima di Maria Teresa (sotto la quale ebbe ampio potere) e poi di Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, nonché primo vero fondatore del Consiglio di Stato austriaco.

Indice

  1. 119 relazioni: Accademia di belle arti di Vienna, Agli ordini di Sua Maestà, Alajos Pálffy, Alleanza anglo-austriaca, Alleanza anglo-prussiana (1756), Alleanza franco-austriaca, Aloys von Kaunitz-Rietberg, Ambasciatori austriaci in Francia, Ambasciatori austriaci in Spagna, Ambasciatori austriaci nel regno di Sardegna, Andreas Riedel, Anton Corfitz Ulfeldt, Antonio Greppi (1722-1799), Archivio corrente, Archivio di Stato di Milano, Archivio storico, Assedio di Bruxelles, Aula Scarpa, Barnaba Oriani, Biblioteca Nazionale Braidense, Carlo Eugenio di Lorena, principe di Lambesc, Carlo Massimiliano di Dietrichstein, Carlo Pertusati, Carlo Rodolfo di Liechtenstein-Nikolsburg, Carta topografica del Milanese e del Mantovano, Claudio Donati, Codex theresianus, Codice napoleonico, Collegio Cairoli, Colonne votive di Milano, Contea di Rietberg, Crisi austro-olandese, Diritto dell'età moderna, Dominik Andreas I von Kaunitz, Dominik Andreas von Kaunitz-Rietberg-Questenberg, Egid Valentin Felix von Borié, Ercole Silva, Ernst Christoph von Kaunitz-Rietberg, Ernst Gideon von Laudon, Esercito prussiano, Fürstenbund, Ferdinand von Trauttmansdorff, Florimond Claude, conte di Mercy-Argenteau, Francesco Casanova, Francesco Orsini von Rosenberg, Franz Joseph Saurau, Franz Wenzel von Kaunitz-Rietberg, Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau, Georg Adam von Starhemberg, Giacomo Cotta, ... Espandi índice (69 più) »

Accademia di belle arti di Vienna

LAccademia delle Belle Arti di Vienna (in tedesco Akademie der bildenden Künste Wien) è l'istituzione per l'alta formazione artistica della capitale austriaca.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Accademia di belle arti di Vienna

Agli ordini di Sua Maestà

Agli ordini di Sua Maestà (Die Tänzerin von Sans Souci) è un film del 1932 diretto da Frederic Zelnik (con il nome Friedrich Zelnik).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Agli ordini di Sua Maestà

Alajos Pálffy

Proveniente da un ramo collaterale della nobilissima famiglia ungherese dei Pálffy de Erdőd, era figlio del conte Rudolf Károly Pálffy (1750-1802) e di sua moglie Maria Antonia (1763–1842) contessa von Kolowrat-Krakowsky.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Alajos Pálffy

Alleanza anglo-austriaca

L'alleanza anglo-austriaca è il nome dato all'alleanza tra Inghilterra ed Austria costituitasi nella prima metà del XVIII secolo. Essa fu in gran parte lavoro per parte britannica del Duca di Newcastle, che considerava l'alleanza con l'Austria come un punto fondamentale per prevenire l'espansione del potere francese sul continente.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Alleanza anglo-austriaca

Alleanza anglo-prussiana (1756)

L'alleanza anglo-prussiana, originata dalla Convenzione di Westminster del 1756, fu un'alleanza militare tra Gran Bretagna e Prussia che caratterizzò la guerra dei sette anni.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Alleanza anglo-prussiana (1756)

Alleanza franco-austriaca

L'alleanza franco-austriaca è il nome dato all'alleanza tra Francia e Austria costituitasi nel 1756 a seguito del primo trattato di Versailles.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Alleanza franco-austriaca

Aloys von Kaunitz-Rietberg

Ultimo della dinastia dei conti di Rietberg, morì in esilio dopo esservi stato condannato a seguito di abusi sessuali commessi a danno di 200 ragazze della compagnia di ballo del Theater an der Wien nel primo decennio dell'Ottocento.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Aloys von Kaunitz-Rietberg

Ambasciatori austriaci in Francia

L'ambasciatore austriaco in Francia è il primo rappresentante diplomatico dell'Austria (e prima del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico) in Francia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ambasciatori austriaci in Francia

Ambasciatori austriaci in Spagna

L'ambasciatore austriaco in Spagna è il primo rappresentante diplomatico dell'Austria (prima del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico) in Spagna.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ambasciatori austriaci in Spagna

Ambasciatori austriaci nel regno di Sardegna

L'ambasciatore austriaco nel regno di Sardegna era il primo rappresentante diplomatico dell'Austria (del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico) nel regno di Sardegna.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ambasciatori austriaci nel regno di Sardegna

Andreas Riedel

Anche noto come barone Andreas Riedel, fu precettore di corte: è annoverato tra le vittime più in vista della repressione politica 'anti-giacobina' abbattutasi sull'Austria nel 1794-1795.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Andreas Riedel

Anton Corfitz Ulfeldt

Figlio del conte Leo von Ulfeld e di sua moglie, Anna Maria von Sinzendorf, la famiglia di Anton Corfitz aveva origini danesi.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Anton Corfitz Ulfeldt

Antonio Greppi (1722-1799)

Antonio Greppi nacque a Cazzano Sant'Andrea il 4 febbraio 1722, figlio di Gabriele e di sua moglie, Elena Piatti.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Antonio Greppi (1722-1799)

Archivio corrente

L'archivio corrente, secondo la legislazione italiana, è la prima fase della vita dell'archivio. Durante il periodo corrente si ha la nascita della documentazione, che viene subito considerata "archivio" (secondo l'impostazione del teorico seicentesco Baldassarre Bonifacio alla base di questo sistema), a differenza dell'impostazione dell'area germanica, dove questa fase è chiamata "registratura corrente".

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Archivio corrente

Archivio di Stato di Milano

L'Archivio di Stato di Milano (abbreviato con l'acronimo ASMi), con sede presso il Palazzo del Senato, via Senato n. 10, è l'istituzione dello Stato preposta, per legge, alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Archivio di Stato di Milano

Archivio storico

L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo quaranta anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto dopo quaranta anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Archivio storico

Assedio di Bruxelles

Lassedio di Bruxelles si svolse tra il gennaio e il febbraio del 1746 durante i più vasti eventi della guerra di successione austriaca: un esercito francese sotto il maresciallo di Francia Maurizio di Sassonia pose l'assedio alla città di Bruxelles, all'epoca capoluogo dei Paesi Bassi austriaci, espugnandola facilmente dopo brevi combattimenti.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Assedio di Bruxelles

Aula Scarpa

L'aula Scarpa è una storica aula dell'Università degli Studi di Pavia, progettata nel 1785 da Leopoldo Pollack.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Aula Scarpa

Barnaba Oriani

Ebbe un ruolo importante per l'osservatorio astronomico di Brera con studi sulle orbite di Giove, di Saturno e anche di Urano, appena scoperto da William Herschel; si occupò anche della formazione di nuovi astronomi come Carlini, Plana, Mossotti e Frisiani.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Barnaba Oriani

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Biblioteca Nazionale Braidense

Carlo Eugenio di Lorena, principe di Lambesc

Nato il 25 settembre 1751, Carlo Eugenio era figlio di Luigi, principe di Brionne, e di sua moglie, la principessa Luisa di Rohan (1734-1815).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Carlo Eugenio di Lorena, principe di Lambesc

Carlo Massimiliano di Dietrichstein

Fu principe di Dietrichstein dal 1738 fino alla sua morte.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Carlo Massimiliano di Dietrichstein

Carlo Pertusati

Erudito e bibliofilo, figlio di Luca Pertusati, I conte di Castelferro, già presidente del Senato milanese a cavallo fra il 1600 e il 1700, il Pertusati raccolse durante la sua esistenza una biblioteca costituita da circa fra volumi a stampa e manoscritti.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Carlo Pertusati

Carlo Rodolfo di Liechtenstein-Nikolsburg

Carlo Rodolfo nacque ad Oradea nel 1827, figlio primogenito del generale principe Carlo Francesco del Liechtenstein (1790–1865) e di sua moglie, la contessa Franzisca von Wrbna und Freudenthal (1799–1863).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Carlo Rodolfo di Liechtenstein-Nikolsburg

Carta topografica del Milanese e del Mantovano

La Carta topografica del Milanese e del Mantovano (titolo completo: Carta topografica del Milanese e del Mantovano eseguita dietro le più esatte dimensioni geografiche ed osservazioni astronomiche) è una carta geografica dei domini austriaci in Lombardia pubblicata nel 1796.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Carta topografica del Milanese e del Mantovano

Claudio Donati

Laureato in Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Milano nel 1972, ha perfezionato gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (1972-74).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Claudio Donati

Codex theresianus

Il Codex Theresianus ("Codice teresiano"), elaborato dal 1752 al 1766, rappresenta la codificazione del diritto privato sotto il regno di Maria Teresa d'Austria.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Codex theresianus

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Codice napoleonico

Collegio Cairoli

Il Collegio Cairoli è un collegio universitario di Pavia, situato in pieno centro della città, nella piazza omonima adiacente alla chiesa di San Francesco, a pochi passi sia dall'edificio dell'Università sia dal castello visconteo.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Collegio Cairoli

Colonne votive di Milano

Le colonne votive di Milano, indicate anche coi nomi di croci votive o crocette, sono delle colonne votive costruite a Milano in epoche diverse.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Colonne votive di Milano

Contea di Rietberg

La Contea di Rietberg fu uno stato tedesco del Sacro Romano Impero dal 1237 al 1848, situata nell'attuale regione della Vestfalia, attorno alla città di Rietberg.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Contea di Rietberg

Crisi austro-olandese

L'espressione Crisi austro-olandese (1781-85) si riferisce da una complessa serie di manovre diplomatiche e militari, messe in opera dall'Imperatore Giuseppe II, fra il 1781 ed il 1785, per affrancare i Paesi Bassi austriaci dai notevoli diritti di ingerenza posseduti dalle Province Unite (allora impegnate nella quarta guerra anglo-olandese), che menomavano assai gravemente la sovranità della casa imperiale.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Crisi austro-olandese

Diritto dell'età moderna

Il diritto dell'età moderna è il diritto vigente in Europa dalla fine del Basso Medioevo, solitamente collocata intorno alla metà del XV secolo, fino alla Rivoluzione francese.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Diritto dell'età moderna

Dominik Andreas I von Kaunitz

Fu vice cancelliere del Sacro Romano Impero dal 1696 al 1704. Fu nonno del celebre statista e cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Dominik Andreas I von Kaunitz

Dominik Andreas von Kaunitz-Rietberg-Questenberg

Dominik Andreas era il figlio terzogenito del principe Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e di sua moglie Maria Ernestine von Starhemberg.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Dominik Andreas von Kaunitz-Rietberg-Questenberg

Egid Valentin Felix von Borié

Fu delegato presso la dieta imperiale di Ratisbona per conto di tre imperatori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Egid Valentin Felix von Borié

Ercole Silva

Nato in una famiglia nobile Ercole Silva fu un personaggio di rilievo nella società milanese, fra il Settecento e l'Ottocento.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ercole Silva

Ernst Christoph von Kaunitz-Rietberg

Primogenito del celeberrimo cancelliere imperiale Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg, fu diplomatico a Napoli e intimo confidente dell'imperatore Giuseppe II del Sacro Romano Impero, nonché uno dei sostenitori di Mozart.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ernst Christoph von Kaunitz-Rietberg

Ernst Gideon von Laudon

La famiglia Laudon, di origini miste tedesche, lettoni e, presunte, scozzesi, si era stabilita fin da prima del 1432 presso Ļaudona, nella Lettonia orientale.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ernst Gideon von Laudon

Esercito prussiano

Lesercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Esercito prussiano

Fürstenbund

La Lega dei Principi Tedeschi (in tedesco Deutschen Fürstenbund) venne creata nel Sacro Romano Impero Germanico nel 1785, sotto l'egida di Federico il Grande, per contrastare le mire espansionistiche dell'Imperatore Giuseppe II.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Fürstenbund

Ferdinand von Trauttmansdorff

Apparteneva alla casata dei Trauttmansdorff, una delle più antiche e distinte famiglie nobili cattoliche d'Austria, che faceva risalire la propria ascendenza sin dal 984 e vantava alcuni personaggi celebri, quali il bisnonno Maximilian, gratificato del titolo di conte von Trauttmansdorff nel 1623 dall'Imperatore Ferdinando III e, soprattutto, plenipotenziario imperiale alla Pace di Vestfalia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ferdinand von Trauttmansdorff

Florimond Claude, conte di Mercy-Argenteau

Figlio di Antonio, conte de Mercy-Argenteau, entrò al servizio dell'Austria come diplomatico, grazie all'aiuto dell'amico e ministro degli affari esteri austriaci Kaunitz, consigliere dell'imperatrice consorte del Sacro Romano Impero, Maria Teresa.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Florimond Claude, conte di Mercy-Argenteau

Francesco Casanova

Fratello minore del più celebre Giacomo Casanova, nacque a Londra dove la madre, Zanetta Farussi, calcava per la prima volta le scene come attrice.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Francesco Casanova

Francesco Orsini von Rosenberg

Fu maggiordomo maggiore del granduca di Toscana Pietro Lepoldo d'Asburgo-Lorena, e Gran Ciambellano e Ministro di Conferenza dell'Arciduca regnante d'Austria.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Francesco Orsini von Rosenberg

Franz Joseph Saurau

Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Franz Joseph Saurau

Franz Wenzel von Kaunitz-Rietberg

Prestò servizio come generale dell'esercito imperiale durante la guerra dei sette anni e durante le guerre rivoluzionarie francesi.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Franz Wenzel von Kaunitz-Rietberg

Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau

Servì come reggente dal 1859 al 1860 in nome del figlio Giovanni II.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau

Georg Adam von Starhemberg

Fu tra i più intimi amici e consiglieri dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Organizzò a livello diplomatico la sventurata unione tra l'arciduchessa Maria Antonietta d'Austria e re Luigi XVI di Francia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Georg Adam von Starhemberg

Giacomo Cotta

Giacomo Cotta nacque a Gorlago da Nicolò e Anna Berlendi il 15 dicembre 1627. Le prime importanti informazioni sul pittore e intagliatore sono dello storico Francesco Tassi nel suo studio dei pittori del territorio bergamasco.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giacomo Cotta

Giacomo Durazzo (conte)

Giacomo Durazzo appartiene ad un'aristocratica famiglia che ha dato a Genova 9 dogi. Doge è anche suo fratello, il celebre Marcellino Durazzo, proprietario del palazzo in strada Balbi oggi divenuto Museo di Palazzo Reale.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giacomo Durazzo (conte)

Gian Rinaldo Carli

Figlio del conte Rinaldo e della nobildonna Cecilia Imberti, entrambi capodistriani, Gian Rinaldo frequenta nella sua città natale l'Istituto Giustinopolitano, oggi liceo-ginnasio che porta il suo nome, rivelando una netta predisposizione sia per le Lettere sia per le Scienze.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Gian Rinaldo Carli

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il castello di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giorgio II di Gran Bretagna

Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut

Anche noto come Johann Amadeus Francis de Paula Freiherr von Thugut, fu cancelliere dell'imperatore d'Austria, (con il titolo di “Capo del Consiglio di Stato”) dal marzo 1793 al 1800.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut

Giovanni Battista Casti

Studiò al seminario di Montefiascone, dove nel 1747 fu ordinato sacerdote. Nel 1752 il pontefice Benedetto XIV gli affidò la cattedra d'umanità presso lo stesso seminario.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giovanni Battista Casti

Giovanni Battista Giovio

Giovanni Battista Giovio nacque a Como il 10 dicembre 1748. Unico figlio del conte Francesco Giovio, Rettore dell'Isola Comacina, e di Felicia Della Torre di Rezzonico, figlia di Teresa Odescalchi, cugina di Papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giovanni Battista Giovio

Giovanni Bovara

Giovanni Bovara nacque a Malgrate, paese alla periferia di Lecco, il 30 settembre 1734, figlio secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giovanni Bovara

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Giuseppe Piermarini

Greppi di Bussero

I Greppi, poi Greppi di Bussero e Corneliano (1778) o più semplicemente Greppi di Bussero, sono una famiglia lombarda appartenente alla nobiltà filo-austriaca feudataria che, a partire dal XVIII secolo, iniziò a occupare un ruolo centrale nei campi diplomatico, politico e commerciale.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Greppi di Bussero

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Guerra dei sette anni

Guerra della marmitta

Con l'espressione Guerra della marmitta viene ricordato il confronto militare (privo di sostanziali scontri) che oppose, nel 1785, l'Imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e la Repubblica delle Sette Province Unite.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Guerra della marmitta

Guerra di successione bavarese

La guerra di successione bavarese si verificò tra il 1778 e il 1779. Lo scontro è conosciuto anche col nome di guerra delle patate (Kartoffelkrieg) dal momento che le truppe prussiane e austriache trascorsero molto tempo a compiere manovre militari in Boemia per cercare di ottenere il cibo dal nemico, privandolo del principale sostentamento della regione, le patate appunto.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Guerra di successione bavarese

Gundakar Thomas von Starhemberg

Tra i più esperti funzionari di stato austriaci in materia economica durante il primo Settecento, il suo apporto fu fondamentale per la gestione delle finanze pubbliche durante la Guerra di successione spagnola.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Gundakar Thomas von Starhemberg

Il grande re

Il grande re (Der große König) è un film del 1942 diretto da Veit Harlan. Film di propaganda dedicato alla figura di Federico il Grande, fu commissionato da Joseph Goebbels.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Il grande re

Ilario Corte

Ilario Corte nacque a Monza il 12 luglio 1723. da Giuseppe, fu prefetto dell'archivio della Cancelleria secreta riunita nel Castello Sforzesco.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ilario Corte

Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg

Era figlio del pittore Johann Samuel Hetzendorfer e della sua consorte Theresia Ursula Nefzer e nacque nell'attuale quartiere periferico viennese di Josefstadt.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg

Johann Ludwig Josef von Cobenzl

Johann Ludwig era figlio del ministro austriaco conte Johann Karl Philipp von Cobenzl e della sua prima moglie, la contessa ungherese Maria Theresia von Palffy.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Johann Ludwig Josef von Cobenzl

Johann Philipp von Cobenzl

Figlio dell'ex capitano dell'esercito imperiale Guidobaldo Cobenzl (1716-1797) e della contessa Maria Benigna Montrichier (1720-1793), nel 1747 si trasferì assieme alla famiglia nella città di Gorizia, da cui provenivano i Cobenzl e nella cui contea si concentravano i possedimenti paterni.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Johann Philipp von Cobenzl

Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels

Primogenito del ciambellano imperiale conte Albert von Königsegg-Rothenfels e di sua moglie, la contessa Carla Philippina Felicitas von Manderscheid-Blankenheim, nacque a Immenstadt nel 1696.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels

Karl von Cobenzl

Fu uno dei sostenitori dell'illuminismo nei Paesi Bassi ed uno dei pacificatori nel rapporto tra i Paesi Bassi austriaci e l'Impero.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Karl von Cobenzl

Kaunitz

I Kaunitz (in ceco: Kounicové o z Kounic) erano una nobile famiglia con origini in Boemia e Moravia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Kaunitz

Klemens von Metternich

Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Klemens von Metternich

Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801)

Ludovico nacque a Milano il 3 gennaio del 1728, figlio di Antonio Barbiano di Belgiojoso e di sua moglie, la contessa Barbara D'Adda.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801)

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Luigi XV di Francia

Madame de Pompadour

Nacque nel 1721 da Luise Madeleine de La Motte, una ricca ereditiera borghese, e da François Poisson, benché la paternità della bambina non gli sia attribuita.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Madame de Pompadour

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco Stefano di Lorena; per suggellare l'alleanza con i Borbone di Parma venne data in sposa nel 1769 al duca Ferdinando I. Intelligente e volitiva, riuscì a promuovere numerose riforme ed era molto amata dal popolo, che la chiamava con affetto la Signora.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Maria Anna von Kottulinsky

Maria Anna era figlia del conte Franz Karl von Kottulinsky e di sua moglie, la contessa Maria Antonia von Rottal.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Maria Anna von Kottulinsky

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Maria Teresa d'Austria

Marie-Jean Hérault de Séchelles

Era figlio di Jean-Baptiste Martin Hérault de Séchelles e di Marie-Marguerite Magon de La Lande, nipote di René Hérault e probabilmente del maresciallo Louis Georges Érasme de Contades.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Marie-Jean Hérault de Séchelles

Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Costretto all'abdicazione dal suo trono secolare nell'ambito delle guerre della prima coalizione antifrancese, quando la riva sinistra del Reno venne occupata e poi annessa dalla Francia, fu l'ultimo principe-elettore di Colonia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Maximilian Ulrich von Kaunitz

Fu governatore della Moravia dal 1720 al 1746.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Maximilian Ulrich von Kaunitz

Ministri degli esteri dell'Austria imperiale

La carica di Ministro degli Esteri dell'Impero, fu una carica utilizzata ininterrottamente dal capo del ministero degli esteri austriaco dal 1848 al 1918.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ministri degli esteri dell'Austria imperiale

Monumento a Maria Teresa a Vienna

Il monumento a Maria Teresa è un monumento posto al centro della piazza omonima a Vienna.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Monumento a Maria Teresa a Vienna

Morti il 27 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Morti il 27 giugno

Morti nel 1794

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Morti nel 1794

Nati il 2 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Nati il 2 febbraio

Nati nel 1711

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Nati nel 1711

Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria

L'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (in tedesco Königlich ungarische Sankt-Stephans-Orden, in ungherese Magyar Királyi Szent István-rend, in latino Ordo Sancti Stephani Insignis (Regis Hungariae Apostolici)) era un'onorificenza istituita il 5 maggio 1764 dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria (come regina d'Ungheria) in onore di santo Stefano d'Ungheria.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria

Organizzazione politica della Monarchia Asburgica

Il contenuto di questa voce è relativo all'organizzazione dei territori sotto il dominio asburgico tra il 1556 e il 1804.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Organizzazione politica della Monarchia Asburgica

Otto Heinrich von Gemmingen-Hornberg

Illuminista, fu amico intimo di Wolfgang Amadeus Mozart col quale collaborò, supportandolo anche finanziariamente, e che probabilmente avviò alla massoneria.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Otto Heinrich von Gemmingen-Hornberg

Paesi Bassi austriaci

I Paesi Bassi austriaci (in tedesco: Österreichische Niederlande; in olandese: Oostenrijkse Nederlanden; in latino: Belgium Austriacum; chiamato anche Belgio Austriaco oppure Paesi Bassi meridionali) furono lo Stato residuo della Provincia Borgognona dal 1714 al 1795.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Paesi Bassi austriaci

Palazzo centrale dell'Università di Pavia

Il palazzo centrale dell'Università di Pavia è un complesso situato a Pavia, in Lombardia, sede del rettorato e di alcune facoltà universitarie e del Museo per la storia dell'Università di Pavia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Palazzo centrale dell'Università di Pavia

Palazzo Ghislieri Aizaghi Malaspina

Palazzo Ghislieri Aizaghi Malaspina è un palazzo di Pavia, in Lombardia.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Palazzo Ghislieri Aizaghi Malaspina

Palazzo Pallavicini (Bologna)

Il Palazzo Pallavicini, già palazzo Alamandini, si trova in via San Felice 24 a Bologna. Dal 2017 ospita mostre e manifestazioni artistiche.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Palazzo Pallavicini (Bologna)

Paolo Frisi

Paolo era il secondogentio di Giovanni Mattia Frisi e di Francesca Magnetti. Venne educato dai Barnabiti di Sant'Alessandro a Milano, dove ebbe come compagno di studi Pietro Verri che ne tesseva in più occasioni le lodi e la tiepida vocazione.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Paolo Frisi

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Papa Pio VI

Pauline von Metternich

Pauline nacque a Vienna nella nobile famiglia ungherese dei De Szlavnicza. Suo padre, conte Móric Sándor (1805–1878), descritto come "un cavaliere furioso", era conosciuto in tutto l'impero asburgico come un cavaliere appassionato.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Pauline von Metternich

Processi Giacobini

I cosiddetti Processi Giacobini, ovvero Processi ai Giacobini, ebbero luogo a Vienna ed in Ungheria, fra il 1794 e il 1796 e comportarono l'annichilimento dell'opposizione interna al regime assolutistico e alla guerra contro la Francia rivoluzionaria.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Processi Giacobini

Ragion di Stato

La ragion di Stato o ragione di Stato è l'insieme delle priorità attinenti a sopravvivenza e sicurezza dello Stato, che possono indurre il decisore politico a giustificare un'azione illecita sotto il profilo del diritto internazionale o del diritto interno.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Ragion di Stato

Rietberg

Rietberg è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Detmold e al circondario (Kreis) di Gütersloh (targa GT).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Rietberg

Riforma gluckiana

Si definisce come riforma gluckiana il tentativo di rinnovamento dell'opera seria italiana del Settecento, portato avanti, nella seconda metà del secolo, dal musicista Christoph Willibald Gluck e dal librettista Ranieri de' Calzabigi, con l'incoraggiamento ed il sostegno determinante del direttore generale degli spettacoli teatrali della corte asburgica (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Riforma gluckiana

Rivalità Austria-Prussia

Per rivalità Austria-Prussia (concetto noto in tedesco come Deutscher Dualismus, dualismo tedesco) si intende l'antagonismo manifestatosi durante i secoli XVIII e XIX tra le potenze europee del Regno di Prussia e dell'Austria asburgica.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Rivalità Austria-Prussia

Rivoluzione diplomatica

La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Rivoluzione diplomatica

Rodolfo del Liechtenstein

Rodolfo nacque a Vienna nel 1838, secondo figlio maschio del generale principe Carlo Francesco del Liechtenstein (1790–1865) e di sua moglie, la contessa Franzisca von Wrbna und Freudenthal (1799–1863).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Rodolfo del Liechtenstein

Rudolph Joseph von Colloredo-Waldsee

Fu vice cancelliere del Sacro Romano Impero.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Rudolph Joseph von Colloredo-Waldsee

Scipione Piattoli

Insegnò per dieci anni all'Università di Modena come semplice abate e chierico secolare e in seguito, migrato in Polonia, divenne uomo di fiducia del re Stanislao e un importante esponente dell'Illuminismo polacco, contribuendo alla stesura della cosiddetta Costituzione di maggio (1791).

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Scipione Piattoli

Scuola militare "Nunziatella"

La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Scuola militare "Nunziatella"

Scuola superiore di agricoltura di Milano

Scuola superiore di agricoltura di Milano è stato un istituto di istruzione superiore attivo tra il 1870 e il 1938 divenuto in seguito la facoltà di Scienze agrarie e alimentari dell'Università degli Studi di Milano.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Scuola superiore di agricoltura di Milano

Sebastiano Ayala

Nato in Sicilia da nobile famiglia, Ayala entrò ancora giovane nella Compagnia di Gesù. Studiò prima a Palermo e poi a Malta.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Sebastiano Ayala

Sigismondo Antonio Manci

Nato da una famiglia patrizia iscritta alla matricola della cittadinanza trentina (il padre fu eletto più volte Capo console), fu l'ultimo decano capitolare del Principato vescovile di Trento.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Sigismondo Antonio Manci

Slavkov u Brna

Slavkov u Brna (in tedesco Austerlitz) è un comune ceco della Moravia, con status di città, di abitanti.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Slavkov u Brna

Spartizioni della Polonia

Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Spartizioni della Polonia

Storia dell'archivistica

Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Storia dell'archivistica

Trattato di Versailles (1756)

Con il trattato di Versailles del 1756, siglato tra Austria e Francia al Palazzo di Versailles il 1º maggio di quell'anno, si attuò il cosiddetto rovesciamento delle alleanze conosciuto come "rivoluzione diplomatica del 1756".

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Trattato di Versailles (1756)

Trattato di Westminster (1756)

Il trattato di Westminster (o convenzione di Westminster) fu un accordo siglato il 16 gennaio 1756 tra la Prussia di Federico II e la Gran Bretagna di Giorgio II, a Londra.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Trattato di Westminster (1756)

Venceslao

.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Venceslao

Vincenzo Petagna

. nel capitolo dedicato a Vincenzo Petagna.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e Vincenzo Petagna

27 giugno

Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e 27 giugno

Conosciuto come Wenzel Anton Graf Kaunitz, Wenzel Anton von Kaunitz.

, Giacomo Durazzo (conte), Gian Rinaldo Carli, Giorgio II di Gran Bretagna, Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut, Giovanni Battista Casti, Giovanni Battista Giovio, Giovanni Bovara, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Piermarini, Greppi di Bussero, Guerra dei sette anni, Guerra della marmitta, Guerra di successione bavarese, Gundakar Thomas von Starhemberg, Il grande re, Ilario Corte, Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg, Johann Ludwig Josef von Cobenzl, Johann Philipp von Cobenzl, Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels, Karl von Cobenzl, Kaunitz, Klemens von Metternich, Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801), Luigi XV di Francia, Madame de Pompadour, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Anna von Kottulinsky, Maria Teresa d'Austria, Marie-Jean Hérault de Séchelles, Massimiliano d'Asburgo-Lorena, Maximilian Ulrich von Kaunitz, Ministri degli esteri dell'Austria imperiale, Monumento a Maria Teresa a Vienna, Morti il 27 giugno, Morti nel 1794, Nati il 2 febbraio, Nati nel 1711, Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria, Organizzazione politica della Monarchia Asburgica, Otto Heinrich von Gemmingen-Hornberg, Paesi Bassi austriaci, Palazzo centrale dell'Università di Pavia, Palazzo Ghislieri Aizaghi Malaspina, Palazzo Pallavicini (Bologna), Paolo Frisi, Papa Pio VI, Pauline von Metternich, Processi Giacobini, Ragion di Stato, Rietberg, Riforma gluckiana, Rivalità Austria-Prussia, Rivoluzione diplomatica, Rodolfo del Liechtenstein, Rudolph Joseph von Colloredo-Waldsee, Scipione Piattoli, Scuola militare "Nunziatella", Scuola superiore di agricoltura di Milano, Sebastiano Ayala, Sigismondo Antonio Manci, Slavkov u Brna, Spartizioni della Polonia, Storia dell'archivistica, Trattato di Versailles (1756), Trattato di Westminster (1756), Venceslao, Vincenzo Petagna, 27 giugno.