Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Witelo

Indice Witelo

Nato in Slesia (Polonia), da padre dalla Turingia e madre polacca, si trasferì con la famiglia in Turingia, regione di origine del padre, sin dalla gioventù.

Indice

  1. 24 relazioni: Aleksander Birkenmajer, Alhazen, Architettura, Biagio Pelacani, Biblioteca di Leonardo, Camera oscura, Cappella degli Scrovegni, Crateri lunari (T-Z), Cultura della Polonia medievale, Erasmo, Fotone, Georg Tannstetter, Giotto, Guglielmo di Moerbeke, Lista di scienziati del clero cattolico, Luce (filosofia), Nicola d'Oresme, Ottica, Pittura, Regno di Polonia (1138-1320), Relazioni bilaterali tra Italia e Polonia, Teodorico di Freiberg, Vitellio (disambigua), Vitello (disambigua).

Aleksander Birkenmajer

Figlio dell'astronomo e storico della scienza Ludwik Antoni Birkenmajer, Aleksander frequentò le scuole di Chernikhov e poi il liceo dei Gesuiti a Chyrow.

Vedere Witelo e Aleksander Birkenmajer

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio). È considerato l'iniziatore dell'ottica moderna.

Vedere Witelo e Alhazen

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Witelo e Architettura

Biagio Pelacani

Nato tra il 1350 e il 1354 a Costamezzana, una frazione di Noceto a pochi chilometri da Parma, nulla si sa della sua vita sino a quando verso il 1374 frequenta la facoltà artium philosophie et medicine dell'Università degli Studi di Pavia dove nel 1377 come titolare della cattedra di magister philosophie et loyce, delegato dal vescovo, diploma in arti un certo Benedetto Bossi.

Vedere Witelo e Biagio Pelacani

Biblioteca di Leonardo

L'intera biblioteca di Leonardo fu parte dell'eredità lasciata nel 1519 dal maestro del Rinascimento nel 1519 all'allievo Francesco Melzi, assieme ai numerosi codici, quaderni e fogli autografi.

Vedere Witelo e Biblioteca di Leonardo

Camera oscura

La camera oscura, anche detta camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.

Vedere Witelo e Camera oscura

Cappella degli Scrovegni

La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.

Vedere Witelo e Cappella degli Scrovegni

Crateri lunari (T-Z)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra T e Z.

Vedere Witelo e Crateri lunari (T-Z)

Cultura della Polonia medievale

La cultura della Polonia medievale fu strettamente legata alla Chiesa cattolica e al suo coinvolgimento negli affari del paese, specialmente durante i primi secoli della storia dello stato polacco.

Vedere Witelo e Cultura della Polonia medievale

Erasmo

..

Vedere Witelo e Erasmo

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Witelo e Fotone

Georg Tannstetter

Fu professore di matematica applicata presso l'Università di Vienna, dove ebbe come allievi, tra gli altri, Pietro Apiano e Joachim Vadiano.

Vedere Witelo e Georg Tannstetter

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Vedere Witelo e Giotto

Guglielmo di Moerbeke

Nato a Moerbeke, divenne domenicano probabilmente nel convento di Lovanio. Studiò a Parigi e a Colonia. Soggiornò in Grecia e viaggiò in Asia Minore.

Vedere Witelo e Guglielmo di Moerbeke

Lista di scienziati del clero cattolico

Questo è un elenco di membri del clero cattolico nel corso della storia che ha dato contributi significativi alla scienza. Questi ecclesiastici-scienziati includono: Nicolaus Copernicus, Gregor Mendel, Georges Lemaître, Albertus Magnus, Roger Bacon, Pierre Gassendi, Roger Joseph Boscovich, Marin Mersenne, Bernard Bolzano, Francesco Maria Grimaldi, Nicole Oresme, Jean Buridan, Robert Grosseteste, Christopher Clavius, Nicolas Steno, Athanasius Kircher, Giovanni Battista Riccioli, Guglielmo di Ockham, e altri elencati di seguito.

Vedere Witelo e Lista di scienziati del clero cattolico

Luce (filosofia)

Luce, che deriva dal latino "lux, lucis" (dalla radice indoeuropea leuk-), ha due corrispondenti termini in greco, uno dei quali reso con l'aggettivo λευκός, «brillante, bianco», mentre l'altro, dotato di un particolare significato, è φῶς (phaos/phōs), che originariamente non indica soltanto la luce come mezzo fisico per vedere, ma anche la luce che emana la verità raggiunta tramite la conoscenza; la sua radice corrisponde a quella del verbo phainō, che significa «mostrare», «rendere manifesto».

Vedere Witelo e Luce (filosofia)

Nicola d'Oresme

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre appassionato teologo, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo della diocesi di Lisieux.

Vedere Witelo e Nicola d'Oresme

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Vedere Witelo e Ottica

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Witelo e Pittura

Regno di Polonia (1138-1320)

Il Regno di Polonia durante il periodo della frammentazione fu lo Stato polacco esistito negli anni compresi tra la morte di Boleslao III nel 1138 e l'incoronazione di Ladislao I nel 1320; durante tale arco temporale, i duchi delle varie province polacche si contesero il potere a più riprese.

Vedere Witelo e Regno di Polonia (1138-1320)

Relazioni bilaterali tra Italia e Polonia

Le relazioni bilaterali tra Italia e Polonia sono le relazioni culturali e politiche tra Italia e Polonia. A causa delle forti connessioni tra i due stati, come la presenza della religione cattolica romana e le somiglianze storiche, hanno definito il rapporto come fratellanza polacco-italiana.

Vedere Witelo e Relazioni bilaterali tra Italia e Polonia

Teodorico di Freiberg

Le notizie sulla sua vita non sono molte. Nasce in Sassonia, probabilmente a Vriberg, si conosce una parte del suo percorso accademico, improntato sulla dottrina domenicana e neoplatonica studia infatti a Parigi negli anni dal 1275 al 1277, e si dedica all'insegnamento di teologia a Saint–Jacques dal 1293 al 1296.

Vedere Witelo e Teodorico di Freiberg

Vitellio (disambigua)

* Vitellio – imperatore romano.

Vedere Witelo e Vitellio (disambigua)

Vitello (disambigua)

* Vitello – il piccolo della vacca, animale.

Vedere Witelo e Vitello (disambigua)

Conosciuto come Erazmus Ciolek Witelo, Vitellione, Vitello Thuringopolonis, Vitulon, Witelon.