Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Wolf Biermann

Indice Wolf Biermann

Si trasferì nella Repubblica Democratica Tedesca nel 1953 e pubblicò le sue prime canzoni e poesie nel 1960.

33 relazioni: Anna Seghers, Biermann, Bucerius Institute for Research of Contemporary German History and Society, Censura nella Repubblica Democratica Tedesca, Che Guevara nella cultura di massa, Christa Wolf, Collezione di poesia, Cultura della Germania, François Villon, Germania in autunno, Il pianista (autobiografia), Jürgen Fuchs (scrittore), Letteratura tedesca, Maria Teresa Morreale, Matthias Theodor Vogt, Nati il 15 novembre, Nati nel 1936, Nina Hagen, Persone di nome Karl, Polizeiruf 110, Premio Heinrich Heine, Rudi Dutschke, Sarah Kirsch, Stasi, Stefan Heym, Storia dell'omosessualità in Germania, Storia della Repubblica Democratica Tedesca, Sulle corde di Aries, Vladimir Denissenkov, Volker Spengler, Władysław Szpilman, William Lewis Moore, Wolf (nome).

Anna Seghers

Studia all'Università di Heidelberg dove si laurea nel 1924 con una tesi in Storia dell'arte, dedicata alla figura dell'ebreo e dell'ebraismo nell'opera di Rembrandt.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Anna Seghers · Mostra di più »

Biermann

* Ludwig Biermann (1907, Hamm – 1986, Monaco).

Nuovo!!: Wolf Biermann e Biermann · Mostra di più »

Bucerius Institute for Research of Contemporary German History and Society

Il Bucerius Institute for Research of Contemporary German History and Society (in lingua ebraica מכון בוצריוס לחקר החברה וההיסטוריה הגרמנית בת זמננו) dell'Università di Haifa è stato istituito nel 2001 dalla fondazione tedesca ZEIT-Stiftung Ebelin e Gerd Bucerius.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Bucerius Institute for Research of Contemporary German History and Society · Mostra di più »

Censura nella Repubblica Democratica Tedesca

La censura nella Repubblica Democratica Tedesca venne rigidamente applicata, in maniera analoga a quella degli altri paesi del blocco sovietico, a partire dal 1949 e rimase in vigore fino al dissolvimento della RDT, quando, nel 1990, quest'ultima venne riunificata (Deutsche Wiedervereinigung) alla Repubblica Federale Tedesca.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Censura nella Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Che Guevara nella cultura di massa

La figura di Ernesto Guevara, più noto come Che Guevara, el Che è stata rivisitata molto spesso nella cultura di massa da cineasti, cantanti, fumettisti e letterati.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Che Guevara nella cultura di massa · Mostra di più »

Christa Wolf

Nata nell'attuale Polonia, trascorre l'infanzia e l'adolescenza sotto i dogmi di Hitler e, come tutte le ragazze della sua età, viene inquadrata nella corrispondente formazione giovanile nazista, lo Jungmädelbund.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Christa Wolf · Mostra di più »

Collezione di poesia

Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".

Nuovo!!: Wolf Biermann e Collezione di poesia · Mostra di più »

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Cultura della Germania · Mostra di più »

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Nuovo!!: Wolf Biermann e François Villon · Mostra di più »

Germania in autunno

Germania in autunno (Deutschland im Herbst) è un film collettivo, prodotto in Germania nel 1978 per iniziativa della Filmverlag der Autoren (cooperativa di autori tedeschi sorta nel 1971).

Nuovo!!: Wolf Biermann e Germania in autunno · Mostra di più »

Il pianista (autobiografia)

Il pianista è un libro autobiografico del pianista ebreo polacco Władysław Szpilman, che racconta gli orrori subiti durante le persecuzioni naziste della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Il pianista (autobiografia) · Mostra di più »

Jürgen Fuchs (scrittore)

Nato e cresciuto a Reichenbach im Vogtland, dopo il servizio militare ha iniziato a studiare psicologia sociale all'Università di Jena nel 1971.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Jürgen Fuchs (scrittore) · Mostra di più »

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Letteratura tedesca · Mostra di più »

Maria Teresa Morreale

Professore associato di Lingua e Letteratura Tedesca presso l'Università degli studi di Palermo, dopo un periodo di ricerca ed insegnamento in Africa sì dedicò successivamente all'attività universitaria, rivolgendo la sua indagine soprattutto ai rapporti fra alcuni scrittori e viaggiatori tedeschi dell'età moderna e la Sicilia e il Meridione d'Italia in genere.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Maria Teresa Morreale · Mostra di più »

Matthias Theodor Vogt

Ha sviluppato, tra il 1992 e il 1995, il concetto della “legge per gli spazi culturali della Sassonia” Sächsisches Kulturraumgesetz svolgendo un ruolo di primo piano sia nella sua applicazione che nella sua attuazione.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Matthias Theodor Vogt · Mostra di più »

Nati il 15 novembre

321.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Nati il 15 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1936

3936.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Nati nel 1936 · Mostra di più »

Nina Hagen

Diva versatile, personalità eccentrica e determinante nella scena punk, rock e pop degli ultimi trent'anni.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Nina Hagen · Mostra di più »

Persone di nome Karl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Persone di nome Karl · Mostra di più »

Polizeiruf 110

Polizeiruf 110 è una serie televisiva tedesca, prodotta a partire dal 1971 dalla DFF (1972-1990: emittente televisiva della Repubblica Democratica Tedesca) e proseguita, a partire dal 1991, su diverse emittenti televisive regionali della ARD e dal 1993 direttamente sulla ARD.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Polizeiruf 110 · Mostra di più »

Premio Heinrich Heine

Il premio Heinrich Heine si riferisce a tre diversi premi in onore del poeta tedesco del XIX secolo Christian Johann Heinrich Heine.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Premio Heinrich Heine · Mostra di più »

Rudi Dutschke

È stato il leader della SDS, il Movimento Studentesco Tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario, e del successivo movimento de I Verdi.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Rudi Dutschke · Mostra di più »

Sarah Kirsch

Nasce al tempo del Nazismo da un accanito sostenitore della politica hitleriana, che sin da giovane non condivide: per contrastare l'antisemitismo del padre cambia il suo nome in Sarah.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Sarah Kirsch · Mostra di più »

Stasi

Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit in tedesco), abbreviato in MfS e comunemente conosciuto come Stasi, era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Repubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Est).

Nuovo!!: Wolf Biermann e Stasi · Mostra di più »

Stefan Heym

Visse negli Stati Uniti (e fece parte dell'esercito americano in Europa) tra il 1935 e il 1952, prima di far ritorno in quella parte della Germania che all'epoca costituiva la Repubblica Democratica Tedesca (DDR, "Germania Est").

Nuovo!!: Wolf Biermann e Stefan Heym · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Storia dell'omosessualità in Germania · Mostra di più »

Storia della Repubblica Democratica Tedesca

La storia della Repubblica Democratica Tedesca (Rdt) come stato sovrano ebbe inizio nel 1949 e durò fino al 1990, anno della Riunificazione tedesca.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Storia della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Sulle corde di Aries

Sulle corde di Aries è un album di Franco Battiato pubblicato nel 1973 con etichetta Bla Bla.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Sulle corde di Aries · Mostra di più »

Vladimir Denissenkov

Nato in Ucraina, nella regione della Bucovina, da genitori russi, dopo aver terminato gli studi presso il Conservatorio di Mosca, nel 1979 riuscì ad ottenere riconoscimenti per la sua bravura nell'utilizzo del ''bajan'' (una Fisarmonica cromatica a bottoni di tradizione russa), culminati con la nomination di miglior fisarmonicista mondiale in una rassegna di musica etnica e tradizionale tenutasi a Caracas nel 1981.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Vladimir Denissenkov · Mostra di più »

Volker Spengler

Nato a Brema, in gioventù fece il marinaio e l'apprendista.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Volker Spengler · Mostra di più »

Władysław Szpilman

Nasce in una famiglia ebrea di musicisti con il padre violinista e la madre pianista.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Władysław Szpilman · Mostra di più »

William Lewis Moore

Moore nacque a Binghamton, New York e crebbe a New York e nel Mississippi.

Nuovo!!: Wolf Biermann e William Lewis Moore · Mostra di più »

Wolf (nome)

Wolf è un nome proprio di persona tedesco e inglese maschile.

Nuovo!!: Wolf Biermann e Wolf (nome) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Karl Wolf Biermann.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »