Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Wolfram von Eschenbach

Indice Wolfram von Eschenbach

La sua fama è dovuta principalmente alla composizione, avvenuta attorno al 1210, di un poema cavalleresco sul Sacro Graal intitolato Parzival.

51 relazioni: Albrecht von Scharfenberg, Amor cortese, Castello di Neuschwanstein, Cerca, Corbenic, Cultura della Germania, Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale, Dietrich Fischer-Dieskau, Elmo cornuto, Eschenbach, Fantasy, Fata Morgana (mitologia), Gottfried von Straßburg, Graal, Guiot de Provins, Hartmann von Aue, Hendrik van Veldeke, I millenni, Il Grande Libro degli Oggetti Magici, Karl Simrock, Lancia sacra, Laura Mancinelli, Letteratura tedesca, Lingua alto-tedesca media, Lista di compositori medievali, Lohengrin, Lohengrin (opera), Minnesang, Monastero di Montserrat, Morgause, Parsifal, Parsifal (disambigua), Parsifal (film 1982), Parsifal (opera), Parzival, Perceval o il racconto del Graal, Re Pescatore, Tagelied, Tannhäuser (opera), Tentazione di Venere, Tristano (poema), Uckermark (regione), Ulrich von dem Türlin, Ulrich von Türheim, Uther Pendragon, Vinzentinum, Volchero di Erla, Volframo, Wartburg, Ygraine, ..., 1210. Espandi índice (1 più) »

Albrecht von Scharfenberg

Albrecht, in precedenza noto come von Scharfenberg, scrive in alto tedesco medio ed è l'autore del cosiddetto „Jüngere Titurel“ (circa 1260-75), completamento e continuazione del frammento del Titurel di Wolfram von Eschenbach.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Albrecht von Scharfenberg · Mostra di più »

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Amor cortese · Mostra di più »

Castello di Neuschwanstein

Il castello di Neuschwanstein (in tedesco Schloss Neuschwanstein, AFI) è un castello costruito alla fine del XIX secolo e situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau, di fronte al castello di Hohenschwangau.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Castello di Neuschwanstein · Mostra di più »

Cerca

In mitologia e in letteratura una cerca è un viaggio verso un obiettivo che serve come strumento della trama e spesso come simbolo.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Cerca · Mostra di più »

Corbenic

Corbenic (o Corbin o Carbonek) è, nel ciclo arturiano, il castello in cui era custodito il Santo Graal.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Corbenic · Mostra di più »

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Cultura della Germania · Mostra di più »

Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale

Da Carlo Magno a Lutero.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Dietrich Fischer-Dieskau · Mostra di più »

Elmo cornuto

Per elmo cornuto s'intende un copricapo difensivo dalla cui calotta dipartono delle "corna" di materiale biologico (palchi di cervidae o corni di bovinae) o artificiale (fond. bronzo o legno).

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Elmo cornuto · Mostra di più »

Eschenbach

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Eschenbach · Mostra di più »

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Fantasy · Mostra di più »

Fata Morgana (mitologia)

La fata Morgana (conosciuta anche come Morgane, Morgaine, Morgan e altre varianti) è una figura mitologica legata alle leggende arturiane.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Fata Morgana (mitologia) · Mostra di più »

Gottfried von Straßburg

Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di Walther von der Vogelweide, di Hartmann von Aue e di Wolfram von Eschenbach, che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita cultura letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il Tristano, un poema cavalleresco di 20000 versi, ispirato al mito di Tristano e Isotta, scritto attorno al 1210.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Graal · Mostra di più »

Guiot de Provins

Un minor numero di studiosi lo identificano con Kyot il Provenzale, l'autore presunto del materiale di base usato da Wolfram von Eschenbach per il suo romanzo Parzival, ma la maggior parte degli altri studiosi considerano tale fonte come un espediente letterario escogitato da Wolfram.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Guiot de Provins · Mostra di più »

Hartmann von Aue

Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutschen Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Hartmann von Aue · Mostra di più »

Hendrik van Veldeke

Nacque a Veldeke, un villaggio nel territorio di Spalbeek, che dal 1977 è un comune di Hasselt, in Belgio.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Hendrik van Veldeke · Mostra di più »

I millenni

I millenni è una collana di alto livello ideata nel 1945 da Cesare Pavese, che la fondò e diresse, per la Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e I millenni · Mostra di più »

Il Grande Libro degli Oggetti Magici

Il Grande Libro degli Oggetti Magici è un libro scritto da Pierdomenico Baccalario e Jacopo Olivieri e illustrato da Marco Somà, pubblicato dalla casa editrice Il Castoro nel 2016.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Il Grande Libro degli Oggetti Magici · Mostra di più »

Karl Simrock

Era nato a Bonn, dove suo padre era un editore musicale.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Karl Simrock · Mostra di più »

Lancia sacra

La lancia sacra (in tedesco Heilige Lanze) è uno dei simboli più importanti del Sacro Romano Impero, una delle più significative reliquie del Medioevo ed uno dei più preziosi tra i tesori della corona imperiale austriaca oggi conservati.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Lancia sacra · Mostra di più »

Laura Mancinelli

Docente universitaria, traduttrice, saggista (numerosi i saggi di storia medievale) e autrice di romanzi storici.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Laura Mancinelli · Mostra di più »

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Letteratura tedesca · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca media

L'alto-tedesco medio (Mittelhochdeutsch) indica quella fase che la lingua tedesca ha vissuto tra il 1050 ca.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Lingua alto-tedesca media · Mostra di più »

Lista di compositori medievali

Nella seguente lista di compositori medievali, sono indicati quei compositori che hanno scritto musica a partire dal IX secolo e fino al XV secolo.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Lista di compositori medievali · Mostra di più »

Lohengrin

Cartolina raffigurante Lohengrin Lohengrin è un personaggio letterario del ciclo arturiano, figlio di Parsifal.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Lohengrin · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Minnesang

Codice Manesse, ca. 1300) Il minnesang era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, scritto in tedesco nel periodo fra il XII secolo e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Minnesang · Mostra di più »

Monastero di Montserrat

Il monastero di Santa Maria de Montserrat (monestir de Montserrat in catalano) è un monastero benedettino situato ad un'altitudine di 720 m s.l.m. sulla montagna di Montserrat, nel comune di Monistrol de Montserrat, (Bages), nella comunità autonoma spagnola della Catalogna, di cui rappresenta un simbolo, nonché un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Monastero di Montserrat · Mostra di più »

Morgause

Morgause, Morgawse o Morgase (anche Anna o Anna-Morgause) è nelle leggende arturiane una parente di re Artù, moglie di re Lot delle Isole Orcadi e madre di alcuni cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Morgause · Mostra di più »

Parsifal

Parsifal, conosciuto anche come Perceval, Percival, Parzival, Perlesvaus, Percivalle e altre varianti, è un popolare personaggio del ciclo arturiano, appartenente ai Cavalieri della Tavola Rotonda, e, in particolare, colui che riesce a vedere il Graal.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Parsifal · Mostra di più »

Parsifal (disambigua)

Parsifal o Perceval o Percival è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda del ciclo arturiano, che riesce nell'impresa di ritrovare il Graal.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Parsifal (disambigua) · Mostra di più »

Parsifal (film 1982)

Parsifal è un film-opera tedesco del 1982 diretto da Hans-Jürgen Syberberg, basato sull'opera omonima di Richard Wagner.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Parsifal (film 1982) · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Parzival

Parzival è uno dei maggiori poemi epici medievali attribuito al poeta tedesco Wolfram von Eschenbach.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Parzival · Mostra di più »

Perceval o il racconto del Graal

Il poema incompiuto Le Roman de Perceval ou le conte du Graal, di Chrétien de Troyes, fu scritto all'epoca delle crociate, ovvero tra il 1175 e il 1190 circa.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Perceval o il racconto del Graal · Mostra di più »

Re Pescatore

Il Re Pescatore o Re Ferito è un personaggio che appare in alcune opere del ciclo arturiano come ultimo discendente della stirpe dei Re del Graal, custodi della preziosa reliquia.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Re Pescatore · Mostra di più »

Tagelied

Il Tagelied (canzone o canto dell'alba) è una peculiare forma di poesia lirica medievale tedesca, ripresa e adattata dal Minnesinger tedesco dalla tradizione trobadorica provenzale (dove è nota come alba o aube in occitano).

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Tagelied · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Tentazione di Venere

Tentazione di Venere (Meeting Venus) è un film britannico-americano-giapponese del 1991 diretto dal regista ungherese István Szabó ed interpretato da Glenn Close, Niels Arestrup, Marián Labuda, Victor Poletti, Jay O. Sanders, Maria de Medeiros e Johanna ter Steege.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Tentazione di Venere · Mostra di più »

Tristano (poema)

Il Tristano è l'opera più importante del poeta medievale Gottfried von Straßburg.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Tristano (poema) · Mostra di più »

Uckermark (regione)

La Uckermark è una regione storica della Germania settentrionale.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Uckermark (regione) · Mostra di più »

Ulrich von dem Türlin

Fu autore di un poema in strofe, il Willehalm, che racconta l'antefatto dell'omonimo poema scritto da Wolfram von Eschenbach: Guglielmo di Aquitania - Willehalm - è prigioniero in terra pagana, e fugge con Arabele che converte al Cristianesimo.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Ulrich von dem Türlin · Mostra di più »

Ulrich von Türheim

Fu autore di diversi poemi, tra cui: il Clies, ispirato al Cligès di Chrétien de Troyes, di cui rimane un frammento di 60 versi; il Rennewart, che riprende il Willehalm di Wolfram von Eschenbach e della continuazione del Tristan di Gottfried von Strassburg, a partire dalle nozze di Tristano con Isotta.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Ulrich von Türheim · Mostra di più »

Uther Pendragon

Uther Pendragon (pronuncia: //; in francese: Uter Pendragon; gallese: Wthyr Bendragon, Uthr Bendragon e Uthyr Pendraeg) è un leggendario sovrano della Britannia-post romana e padre di re Artù.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Uther Pendragon · Mostra di più »

Vinzentinum

Il Vinzentinum è una scuola paritaria di lingua tedesca appartenente alla diocesi di Bolzano-Bressanone con sede a Bressanone, in Alto Adige.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Vinzentinum · Mostra di più »

Volchero di Erla

Proviene da una famiglia di Erla, Volchero è stato inizialmente rettore dei monasteri di Pfaff e Zell am See.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Volchero di Erla · Mostra di più »

Volframo

.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Volframo · Mostra di più »

Wartburg

Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Wartburg · Mostra di più »

Ygraine

Nelle leggende arturiane, Ygraine è la madre di re Artù.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e Ygraine · Mostra di più »

1210

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wolfram von Eschenbach e 1210 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »