Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Wolfram von Eschenbach

Indice Wolfram von Eschenbach

Le scarne notizie biografiche sono desumibili solo dalle sue stesse opere. Si presume sia nato a Wolframs-Eschenbach, nella Franconia centrale, località che dal poeta stesso ha tratto il suo nome odierno.

Indice

  1. 74 relazioni: Albrecht von Scharfenberg, Amor cortese, Bernd Weikl, Blanchefleur, Caltabellotta, Castello delle Pietre, Castello di Neuschwanstein, Cavaliere, Cavaliere Rosso (ciclo arturiano), Cerca, Clinschor, Compositori medievali, Corbenic, Corindone, Cultura della Germania, Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale, Dietrich Fischer-Dieskau, Elmo cornuto, Fantasy, Fata Morgana (mitologia), Filippo Timi, Francesco Maria Bonini, Gottfried von Straßburg, Graal, Guiot de Provins, Hartmann von Aue, Hendrik van Veldeke, Horst Günter, I millenni, Igraine, Il povero Enrico, Iwein, Karl Simrock, Lancia sacra, Landolfo II di Capua, Laura Mancinelli, Letteratura tedesca, Lingua alto-tedesca media, Lohengrin, Lohengrin (opera), Minnesang, Monastero di Montserrat, Morgause, Otto Rahn, Parsifal, Parsifal (disambigua), Parsifal (film 1982), Parsifal (opera), Parzival, Perceval o il racconto del Graal, ... Espandi índice (24 più) »

Albrecht von Scharfenberg

Albrecht, in precedenza noto come von Scharfenberg, scrive in alto tedesco medio ed è l'autore del cosiddetto „Jüngere Titurel“ (circa 1260-75), completamento e continuazione del frammento del Titurel di Wolfram von Eschenbach.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Albrecht von Scharfenberg

Amor cortese

Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Amor cortese

Bernd Weikl

Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Bernd Weikl

Blanchefleur

Blanchefleur (anche Blancheflor, Blanziflor, Flanziflor o altre varianti, e in italiano Biancofiore) è il nome di diversi personaggi femminili del ciclo arturiano.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Blanchefleur

Caltabellotta

Caltabellotta (Cataviḍḍotta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Caltabellotta

Castello delle Pietre

Il castello delle pietre o castrum lapidum è, con le torri federiciane, uno dei due castelli medievali di Capua sopravvissuti e in buona parte leggibili nelle strutture originarie.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Castello delle Pietre

Castello di Neuschwanstein

Il castello di Neuschwanstein (in tedesco Schloss Neuschwanstein, AFI) è un castello costruito alla fine del XIX secolo e situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau, di fronte al castello di Hohenschwangau.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Castello di Neuschwanstein

Cavaliere

Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Cavaliere

Cavaliere Rosso (ciclo arturiano)

Cavaliere Rosso è un titolo portato da diversi personaggi del ciclo arturiano. I più noti sono antagonisti di ser Parsifal e di ser Gareth, due cavalieri della Tavola Rotonda.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Cavaliere Rosso (ciclo arturiano)

Cerca

In mitologia e in letteratura una cerca è un viaggio verso un obiettivo che serve come strumento della trama e spesso come simbolo. Le cerche compaiono nel folclore di ogni popolo e compaiono anche preminentemente in culture non nazionali.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Cerca

Clinschor

Clinschor (Klingsor) è un personaggio del romanzo Parzival di Wolfram von Eschenbach, stregone e negromante, sovrano del castello delle meraviglie (chiamato Kalot Enbolot).

Vedere Wolfram von Eschenbach e Clinschor

Compositori medievali

Nella seguente lista di compositori medievali, sono indicati quei compositori che hanno scritto musica a partire dal IX secolo e fino al XV secolo.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Compositori medievali

Corbenic

Corbenic (o Corbin o Carbonek) è, nel ciclo arturiano, il castello in cui era custodito il Santo Graal. Il suo signore è Pelles, il Re Pescatore (o Re Ferito), ed è anche il luogo della nascita di Galahad, il cavaliere più nobile del mondo.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Corbenic

Corindone

Il corindone (pronuncia:, simbolo IMA: Crn) è un minerale relativamente comune della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Al2O3, pertanto da un punto di vista chimico è ossido di alluminio.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Corindone

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Cultura della Germania

Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale

Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale è un saggio della medievista e scrittrice italiana Laura Mancinelli. L'opera che, a detta della stessa autrice, è la più importante e complessa della sua carriera è anche un tentativo di avvicinare non lo studioso già esperto, ma il lettore non specialista, alla storia e alla letteratura tedesca medievale.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale

Dietrich Fischer-Dieskau

Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947. Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht quando nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani divenendo Prigioniero di guerra per due anni.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Dietrich Fischer-Dieskau

Elmo cornuto

Per elmo cornuto s'intende un copricapo difensivo dalla cui calotta dipartono delle "corna" di materiale biologico (palchi di cervidae o corni di bovinae) o artificiale (fond. bronzo o legno).

Vedere Wolfram von Eschenbach e Elmo cornuto

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Fantasy

Fata Morgana (mitologia)

La Fata Morgana (in inglese Morgan le Fay, in francese Fée Morgane, in gallese Morgên y Dylwythen Deg, e in cornico Morgen an Spyryscon) è una figura mitologica legata alle leggende arturiane.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Fata Morgana (mitologia)

Filippo Timi

Ha iniziato la sua carriera teatrale con la compagnia perugina Carthago Teatro sotto i consigli del regista Mehdi Kraiem.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Filippo Timi

Francesco Maria Bonini

La sua voce fu una delle prime ad essere registrata, avendo realizzato diverse registrazioni con la Fonotipia Records a Milano nel 1905–1906.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Francesco Maria Bonini

Gottfried von Straßburg

Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di Walther von der Vogelweide, di Hartmann von Aue e di Wolfram von Eschenbach, che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita cultura letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il Tristano, un poema cavalleresco di 20000 versi, ispirato al mito di Tristano e Isotta, scritto attorno al 1210.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg

Graal

Il Graal (scritto talora anche Gral) o, secondo la tradizione medievale, il Sacro Graal o Santo Graal, è la leggendaria coppa con la quale Gesù celebrò l'Ultima Cena e nella quale Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue sgorgato dal suo costato trafitto dalla Lancia del centurione romano Longino durante la crocifissione.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Graal

Guiot de Provins

Un minor numero di studiosi lo identificano con Kyot il Provenzale, l'autore presunto del materiale di base usato da Wolfram von Eschenbach per il suo romanzo Parzival, ma la maggior parte degli altri studiosi considerano tale fonte come un espediente letterario escogitato da Wolfram.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Guiot de Provins

Hartmann von Aue

Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutsche Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Hartmann von Aue

Hendrik van Veldeke

Nacque a Veldeke, un villaggio nel territorio di Spalbeek, che dal 1977 è un comune di Hasselt, in Belgio. Il Vel(de)kermolen, un mulino ad acqua sul fiume Demer, è tutto ciò che resta di quel villaggio.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Hendrik van Veldeke

Horst Günter

Günter si unì al coro di San Tommaso a Lipsia all'età di 9 anni e cantò lì come ragazzo soprano.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Horst Günter

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere Wolfram von Eschenbach e I millenni

Igraine

Nelle leggende arturiane, Igraine è la madre di re Artù. È anche conosciuta con il nome latino Igerna, il gallese Eigyr, il francese antico Ygerne o Igerne e il francese moderno Ygraine.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Igraine

Il povero Enrico

Il povero Enrico è un poema medio-alto tedesco di Hartmann von Aue. È stato stilato probabilmente nel 1190 ed è considerato il penultimo delle quattro opere epiche di Hartmann.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Il povero Enrico

Iwein

Iwein è un racconto in versi medio-alto tedesco del poeta Hartmann von Aue, scritto intorno al 1203. Romanzo Arturiano liberamente tratto dal francese Yvain, il Cavaliere del Leone, di Chrétien de Troyes, narra le gesta di Iwein, un cavaliere della Tavola Rotonda di Re Artù.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Iwein

Karl Simrock

Era nato a Bonn, dove suo padre era un editore musicale. Studiò diritto all'Università di Bonn e alla Humboldt-Universität di Berlino.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Karl Simrock

Lancia sacra

La lancia sacra (in tedesco Heilige Lanze) è uno dei simboli più importanti del Sacro Romano Impero, una delle più significative reliquie del Medioevo e uno dei più preziosi tra i tesori della corona imperiale austriaca oggi conservati.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Lancia sacra

Landolfo II di Capua

Era il più giovane dei quattro figli di Landolfo I di Capua, che fu prima gastaldo e poi conte di Capua. Essendo il più giovane fu avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Landolfo II di Capua

Laura Mancinelli

Docente universitaria, ha scritto numerosi saggi di storia medievale e romanzi.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Laura Mancinelli

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Letteratura tedesca

Lingua alto-tedesca media

L'alto-tedesco medio (Mittelhochdeutsch) indica quella fase che la lingua tedesca ha vissuto tra il 1050 ca. e il 1350 ca. L'alto tedesco medio si pone fra l'alto tedesco antico (750 ca. - 1050 ca.) e l'alto tedesco protomoderno (1350 ca. - 1650 ca.). Ci è giunto soprattutto attraverso la lingua letteraria.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Lingua alto-tedesca media

Lohengrin

Cartolina raffigurante Lohengrin Lohengrin è un personaggio letterario del ciclo arturiano, figlio di Parsifal. Le gesta di Lohengrin si trovano in una leggenda medievale tedesca celebre per aver ispirato l'omonima opera di Wagner.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Lohengrin

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Lohengrin (opera)

Minnesang

Il Minnesang (AFI) era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone per l'appunto, scritto in alto tedesco medio nel periodo che va dal XII secolo al XIV secolo, il cui principale soggetto era l'amore.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Minnesang

Monastero di Montserrat

Il monastero di Santa Maria de Montserrat (Monasterio de Montserrat in spagnolo, Monestir de Montserrat in catalano) è un monastero benedettino che si trova ad un'altitudine di 720 m s.l.m. sulla montagna di Montserrat, nel comune di Monistrol de Montserrat della comunità autonoma della Catalogna, di cui rappresenta un simbolo, nonché un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Monastero di Montserrat

Morgause

Morgause, Morgawse o Morgase (anche Anna o Anna-Morgause) è nelle leggende arturiane una sorellastra di re Artù, moglie di re Lot delle Isole Orcadi e madre di alcuni cavalieri della Tavola Rotonda.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Morgause

Otto Rahn

Otto Rahn fin da giovane sviluppa una passione particolare per i trovatori provenzali, partendo da Guiot de Provins, leggendario poeta francese che secondo Wolfram von Eschenbach sarebbe servito da base per il suo Parzival.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Otto Rahn

Parsifal

Parsifal, in italiano anche Percivalle, è un popolare personaggio del ciclo arturiano, appartenente ai Cavalieri della Tavola Rotonda, e, in particolare, colui che riesce a recuperare il Graal.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Parsifal

Parsifal (disambigua)

Parsifal o Perceval o Percival è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda del ciclo arturiano, che riesce nell'impresa di ritrovare il Graal. A questo personaggio sono intitolate diverse opere.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Parsifal (disambigua)

Parsifal (film 1982)

Parsifal è un film-opera tedesco del 1982 diretto da Hans-Jürgen Syberberg, basato sull'opera lirica omonima di Richard Wagner. È stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1982.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Parsifal (film 1982)

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dalla notte tra il 31 dicembre 1913 e il 1º gennaio 1914 con la "prima" al Liceu di Barcellona.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Parsifal (opera)

Parzival

Parzival è uno dei maggiori poemi epici medievali attribuito al poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Si tratta del primo Bildungsroman (romanzo di formazione), che narra le avventure di Parzival o Parsifal, alla ricerca di una umanità interiore migliore, superiore in qualità agli ideali di vita cortese che i cavalieri dell'epoca seguivano.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Parzival

Perceval o il racconto del Graal

Il poema incompiuto Le Roman de Perceval ou le conte du Graal, di Chrétien de Troyes, fu scritto all'epoca delle crociate, ovvero tra il 1175 e il 1190 circa.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Perceval o il racconto del Graal

Percival (nome)

.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Percival (nome)

Prete Gianni

Prete Gianni è un leggendario sovrano cristiano orientale la cui origine risale alla tradizione medievale. Fu Wolfram von Eschenbach che, all'inizio del XIII secolo, mise in relazione la storia del Prete Gianni con la leggenda del santo Graal nel suo poema Parzival, in cui il Prete è il figlio della fanciulla del Graal e del cavaliere saraceno Feirefiz, fratellastro di Parzival.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Prete Gianni

Rabenschlacht

Die Rabenschlacht ("La battaglia di Ravenna") è un anonimo poema in medio alto-tedesco del XIII secolo sull'eroe Dietrich von Bern, la leggendaria controparte dello storico re ostrogoto Teodorico il Grande.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Rabenschlacht

Raimondo Ruggero Trencavel

Visconte di Béziers e Carcassonne, combatté nella crociata albigese.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Raimondo Ruggero Trencavel

Re Pescatore

Il Re Pescatore o Re Ferito è un personaggio che appare in alcune opere del ciclo arturiano come ultimo discendente della stirpe dei Re del Graal, custodi della preziosa reliquia.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Re Pescatore

Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Rinascimento del XII secolo

Sängerkrieg auf der Wartburg

La Sängerkrieg auf der Wartburg (letteralmente "Guerra dei cantori del Wartburg"), conosciuta anche come Wartburgkrieg ("Guerra di Wartburg"), è un poema medievale tedesco che narra di una gara tra poeti menestrelli, indetta ed arbitrata da Ermanno I di Turingia presso la propria corte nel castello di Wartburg in Turingia, nell'anno 1207.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Sängerkrieg auf der Wartburg

Sir Bleoberis de Ganis

Sir Bleoberis è un cavaliere della Tavola Rotonda di Gannes, menzionato per la prima volta da Chrétien de Troyes. Il suo nome potrebbe derivare da un narratore del XII secolo di nome Bleheris menzionato in numerosi testi.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Sir Bleoberis de Ganis

Tagelied

Il Tagelied (canzone o canto dell'alba) è una peculiare forma di poesia lirica medievale tedesca, ripresa e adattata dal Minnesinger tedesco dalla tradizione trobadorica provenzale (dove è nota come alba o aube in occitano).

Vedere Wolfram von Eschenbach e Tagelied

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Tannhäuser (opera)

Tentazione di Venere

Tentazione di Venere (Meeting Venus) è un film del 1991 diretto da István Szabó. Pellicola di produzione britannico-americano-giapponese con interpreti, tra gli altri, Glenn Close, Niels Arestrup, Marián Labuda, Victor Poletti, Jay O. Sanders, Maria de Medeiros e Johanna ter Steege.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Tentazione di Venere

Titurel

* Titurel – poema scritto da Wolfram von Eschenbach.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Titurel

Titurel (poema)

Titurel è un racconto frammentato in medio-alto tedesco scritto dal poeta tedesco Wolfram von Eschenbach dopo il 1217. I frammenti che sopravvivono indicano che la storia sarebbe servita come prequel all'opera precedente di Wolfram, Parzival, approfondendo le storie dei personaggi di quell'opera e il tema del Graal.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Titurel (poema)

Tristano (poema)

Il Tristano è l'opera più importante del poeta medievale Gottfried von Straßburg. Il romanzo in versi, creato intorno al 1210, è un adattamento del "Tristano e Isotta"; la versione di Gottfried è considerata la forma più classica di questo tipo di opera.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Tristano (poema)

Uckermark (regione)

La Uckermark è una regione storica della Germania settentrionale. Gran parte dell'Uckermark si trova nel Land del Brandeburgo, mentre la città di Strasburg (Uckermark) appartiene al Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Uckermark (regione)

Ulrich von dem Türlin

Fu autore di un poema in strofe, il Willehalm, che racconta l'antefatto dell'omonimo poema scritto da Wolfram von Eschenbach: Guglielmo di Aquitania - Willehalm - è prigioniero in terra pagana, e fugge con Arabele che converte al Cristianesimo.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Ulrich von dem Türlin

Ulrich von Türheim

Fu autore di diversi poemi, tra cui: il Clies, ispirato al Cligès di Chrétien de Troyes, di cui rimane un frammento di 60 versi; il Rennewart, che riprende il Willehalm di Wolfram von Eschenbach e della continuazione del Tristan di Gottfried von Straßburg, a partire dalle nozze di Tristano con Isotta.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Ulrich von Türheim

Uther Pendragon

Uther Pendragon (pronuncia: //; in francese: Uter Pendragon; gallese: Wthyr Bendragon, Uthr Bendragon e Uthyr Pendraeg, o semplicemente Uther) è un leggendario sovrano della Britannia-post romana, leggendario figlio di Costantino III di Britannia e padre di re Artù.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Uther Pendragon

Vinzentinum

Il Vinzentinum è una scuola paritaria di lingua tedesca appartenente alla diocesi di Bolzano-Bressanone con sede a Bressanone, in Alto Adige.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Vinzentinum

Volchero di Erla

Proviene da una famiglia di Erla, Volchero è stato inizialmente rettore dei monasteri di Pfaff e Zell am See. Nel 1191 venne nominato vescovo di Passavia (carica che cederà nel 1204 per diventare patriarca di Aquileia); ricevette l'ordinazione sacerdotale ed episcopale solo dopo l'elezione a vescovo, aveva infatti un figlio che è citato più volte nei suoi racconti di viaggio.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Volchero di Erla

Volframo

.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Volframo

Walhalla (tempio)

Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato a Donaustauf, nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Walhalla (tempio)

Wartburg

Il Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania. Sorge alla sommità di una collina a dominando tutto il paesaggio della Selva di Turingia e rappresenta uno dei più alti e vasti esempi dell'architettura fortificata europea del Medioevo"Germania", Guida TCI, 1996, p.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Wartburg

Willehalm

Willehalm è una poema medio-alto tedesco dell'inizio del XIII secolo rimasta incompiuta, scritta dal poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Il soggetto della poesia è sia nel genere “romantico cavalleresco” che nel genere “chanson de geste”.

Vedere Wolfram von Eschenbach e Willehalm

, Percival (nome), Prete Gianni, Rabenschlacht, Raimondo Ruggero Trencavel, Re Pescatore, Rinascimento del XII secolo, Sängerkrieg auf der Wartburg, Sir Bleoberis de Ganis, Tagelied, Tannhäuser (opera), Tentazione di Venere, Titurel, Titurel (poema), Tristano (poema), Uckermark (regione), Ulrich von dem Türlin, Ulrich von Türheim, Uther Pendragon, Vinzentinum, Volchero di Erla, Volframo, Walhalla (tempio), Wartburg, Willehalm.