Indice
37 relazioni: Adrianite (mineralogia), Ballao, Chlormayenite, Classificazione dei minerali, Classificazione Nickel-Strunz, Cornubianite, Cuspidina, Diopside, Facies metamorfica, Femico, Fluorapophyllite-(K), Granato, Grossularia, Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Ingegneria tissutale, Kushiroite, Larnite, Luigi Celleri, Metasilicato di calcio, Neoplasia, Norma (petrografia), Pectolite, Porcellana Medici, Pseudowollastonite, Regolite, Roccia metamorfica, Rodingite, Silicato, Skarn, Spiaggia di Cavoli, Spurrite, Tremolite, Vesuvianite, Wadalite, William Hyde Wollaston, Wollastonite-1A, Wollastonite-3A-5A-7A.
Adrianite (mineralogia)
Ladrianite è un minerale della categoria dei nesosilicati estremamente raro del supergruppo della mayenite con la composizione chimica semplificata Ca12(Al4Mg3Si7)O32Cl6 (composizione del minerale trovato nella sua località tipo) e Ca12(Mg10Si4)O32Cl6 (membro finale puro).
Vedere Wollastonite e Adrianite (mineralogia)
Ballao
Ballao (Ballau in sardo) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Wollastonite e Ballao
Chlormayenite
La chlormayenite (simbolo IMA: Cmy) è un minerale ed è un ossido raro del supergruppo della mayenite con la composizione chimica idealizzata Ca12Al14O32Cl2.
Vedere Wollastonite e Chlormayenite
Classificazione dei minerali
La classificazione consiste in una suddivisione sistematica dei minerali in classi in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitare lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul campo.
Vedere Wollastonite e Classificazione dei minerali
Classificazione Nickel-Strunz
La classificazione Nickel-Strunz è una classificazione di minerali derivata dalla classificazione Strunz. La suddivisione si basa sia sulle caratteristiche chimiche sia su quelle cristallografiche dei minerali.
Vedere Wollastonite e Classificazione Nickel-Strunz
Cornubianite
La cornubianite o hornfels è una roccia metamorfica di contatto, prodotta dal metamorfismo termico all'interno di un'area, detta aureola di contatto, che circonda un'intrusione magmatica.
Vedere Wollastonite e Cornubianite
Cuspidina
La cuspidina è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Ca8(Si2O7)2F4 e quindi, chimicamente parlando, è un silicato di calcio con ioni fluoro addizionali.
Vedere Wollastonite e Cuspidina
Diopside
Il diòpside è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo degli inosilicati (dal greco "Inos" fibra), più precisamente fa parte del gruppo del pirosseno.
Vedere Wollastonite e Diopside
Facies metamorfica
Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.
Vedere Wollastonite e Facies metamorfica
Femico
Il termine femico deriva dalla associazione delle parole ferro e magnesio e sta appunto a indicare quei minerali componenti le rocce magmatiche che sono ricchi di composti di questi elementi.
Vedere Wollastonite e Femico
Fluorapophyllite-(K)
La fluorapophyllite-(K) (simbolo IMA: Fapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KCa4·8H2O ed è quindi chimicamente un silicato di potassio-calcio contenente acqua con ioni fluoruro o idrossido addizionali; strutturalmente appartiene ai fillosilicati.
Vedere Wollastonite e Fluorapophyllite-(K)
Granato
I granati sono un gruppo di minerali nesosilicati appartenente al supergruppo del granato. Le specie principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie isomorfe (composti aventi uguale formula generale e uguali forme cristalline ma con diversa composizione chimica): piralspite (piropo, almandino, spessartina) e ugrandite (uvarovite, grossularia, andradite).
Vedere Wollastonite e Granato
Grossularia
La grossularia (simbolo IMA: Grs) è un minerale comune del gruppo dei granati all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati", possiede la composizione idealizzata Ca3Al23, quindi chimicamente è un nesosilicato di calcio-alluminio.
Vedere Wollastonite e Grossularia
Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 3 dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro: l'agente o la circostanza non è classificabile come cancerogena per l'uomo.
Vedere Wollastonite e Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Ingegneria tissutale
L’ingegneria tissutale è il settore terapeutico interdisciplinare che si pone l'obiettivo di soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi ricreandoli, ingegnerizzandoli o favorendone la riparazione (nel caso siano danneggiati, stimolando gli auto-meccanismi di riparazione dell'organismo); ristabilendo, ricreando o migliorando, quindi, le loro originarie funzioni biologiche.
Vedere Wollastonite e Ingegneria tissutale
Kushiroite
Il minerale kushiroite è un silicato a catena molto raro del gruppo del pirosseno con la composizione chimica idealizzata CaAl. In una fase iniziale della formazione del nostro sistema solare, la kushiroite quasi pura si è cristallizzata durante il rapido raffreddamento delle goccioline di fusione ricche di calcio-alluminio nei meteoriti condritici.
Vedere Wollastonite e Kushiroite
Larnite
La larnite (simbolo IMA: Lrn) è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica β-Ca2 e quindi chimicamente un silicato di calcio.
Vedere Wollastonite e Larnite
Luigi Celleri
Al mineralogista è stata dedicata la celleriite, una nuova tormalina giallastra con terminazione nera rinvenuta a San Piero in Campo.
Vedere Wollastonite e Luigi Celleri
Metasilicato di calcio
Il metasilicato di calcio (silicato di calcio) è un composto chimico di formula CaSiO3. Il metasilicato di calcio si può trovare in natura, come ad esempio il minerale wollastonite.
Vedere Wollastonite e Metasilicato di calcio
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Wollastonite e Neoplasia
Norma (petrografia)
La norma è un elenco di minerali, espressi in percentuale in peso sul totale della roccia, che rappresenta la composizione ideale di una roccia.
Vedere Wollastonite e Norma (petrografia)
Pectolite
La pectolite è un minerale. Un inosilicato.
Vedere Wollastonite e Pectolite
Porcellana Medici
La porcellana Medici fu il primo tentativo ad aver successo in Europa nell'imitazione della porcellana cinese bianca e blu, con una tecnica detta "a pasta tenera", affine a quella della maiolica.
Vedere Wollastonite e Porcellana Medici
Pseudowollastonite
La pseudowollastonite è un minerale, un politipo che si forma ad alta temperatura della wollastonite. Questo minerale si trova comunemente nelle scorie di fonderia, nel cemento e nei materiali ceramici ma è stato anche rinvenuto in natura nel 1932.
Vedere Wollastonite e Pseudowollastonite
Regolite
La regolite è l'insieme eterogeneo di sedimenti, polvere e frammenti di materiale, che compongono lo strato più esterno della superficie dei pianeti rocciosi come la Terra o Marte e dei corpi celesti come le lune e gli asteroidi.
Vedere Wollastonite e Regolite
Roccia metamorfica
Le rocce metamorfiche si formano, all'interno della crosta terrestre, da una serie di trasformazioni mineralogiche e strutturali che interessano rocce di vario tipo, in risposta a un ambiente fisico (pressione litostatica, temperatura, presenza/assenza e composizione dei fluidi) mutato rispetto a quello in cui le rocce si sono originate.
Vedere Wollastonite e Roccia metamorfica
Rodingite
Le rodingiti sono rocce metasomatiche a silicati di calcio; sono rocce a grana fine, di colore grigio, roseo o verdolino, non foliate, generate da una reazione chimica tra le serpentiniti e altre rocce metamorfiche a contatto con esse.
Vedere Wollastonite e Rodingite
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Wollastonite e Silicato
Skarn
Gli skarn sono rocce metasomatiche che si formano a contatto tra una roccia silicatica o un fuso magmatico e una roccia carbonatica. Sono formati principalmente da silicati di calcio-magnesio-ferro-manganese a grana grossa, anidri o poveri in acqua (come ossidrile).
Vedere Wollastonite e Skarn
Spiaggia di Cavoli
Cavoli è una spiaggia situata sulla costa sud-occidentale dell'Isola d'Elba, fra il capoluogo Marina di Campo e la frazione di Seccheto.
Vedere Wollastonite e Spiaggia di Cavoli
Spurrite
La spurrite, descritta per la prima volta nel 1908, deve il suo nome a Josiah Edward Spurr (1870-1950) geologo ed esploratore statunitense. Insieme alla tilleyite ed alla scawtite costituisce gli unici silicati di carbonato di calcio.
Vedere Wollastonite e Spurrite
Tremolite
La tremolite è un inosilicato, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, strutturato con una doppia catena di tetraedri (SiO4) i quali condividono tre dei quattro ossigeni.
Vedere Wollastonite e Tremolite
Vesuvianite
La vesuvianite o vesuviana o idocrasio è un minerale, un sorosilicato che cristallizza in rocce metamorfiche ricche di calcio. Deve il suo nome al luogo in cui è stata trovata la prima volta: il Monte Vesuvio.
Vedere Wollastonite e Vesuvianite
Wadalite
La wadalite è un minerale ed è un raro nesosilicato appartenente all'omonimo gruppo e al supergruppo della mayenite con la composizione chimica idealizzata.
Vedere Wollastonite e Wadalite
William Hyde Wollaston
Nato in una cittadina del Norfolk da Francis Wollaston (1737-1815), pastore anglicano e astronomo, e da Althea Hyde, studiò medicina all'Università di Cambridge conseguendo il dottorato nel 1793.
Vedere Wollastonite e William Hyde Wollaston
Wollastonite-1A
La wollastonite-1A è un metasilicato di calcio, caratteristico dei calcari metamorfici; appartiene alla famiglia dei pirosseni monoclini e deriva il suo nome dal chimico inglese W. H. Wollaston (1766-1828).
Vedere Wollastonite e Wollastonite-1A
Wollastonite-3A-5A-7A
La wollastonite-3A-4A-5A-7A è un politipo della wollastonite pertanto è da considerarsi come una varietà del minerale.
Vedere Wollastonite e Wollastonite-3A-5A-7A