Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

XV Triennale di Milano

Indice XV Triennale di Milano

La XV Triennale di Milano si tenne al Palazzo dell'Arte di Milano nel 1973.

Indice

  1. 15 relazioni: Aldo Rossi, Alessio Tasca, Arturo Vermi, Claudio Salocchi, Emanuele Luzzati, Filippo Panseca, Giancarlo Bonato, Giancarlo Marchese, Gino Marotta, Giulio Macchi (regista), I bagni misteriosi, IN, argomenti e immagini di Design, Ornamento e delitto (film), Piero Castiglioni, Renzo Agosto.

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Vedere XV Triennale di Milano e Aldo Rossi

Alessio Tasca

Alessio Tasca nacque nel 1929 a Nove, decimo di dodici fratelli, da Lidia Broglio e da Edoardo.

Vedere XV Triennale di Milano e Alessio Tasca

Arturo Vermi

Arturo Vermi nacque a Bergamo il 26 marzo 1928. Nella prima metà degli anni cinquanta, ancora molto giovane, si trasferì a Milano per lavorare come operaio alla Pirelli.

Vedere XV Triennale di Milano e Arturo Vermi

Claudio Salocchi

Nato a Milano nel 1934 si laureò in Architettura al Politecnico di Milano. Insegnò al Politecnico di Milano Caratteri distributivi degli edifici e alla Facoltà Valle Giulia di Roma La Sapienza Composizione architettonica.

Vedere XV Triennale di Milano e Claudio Salocchi

Emanuele Luzzati

Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).

Vedere XV Triennale di Milano e Emanuele Luzzati

Filippo Panseca

Artista poliedrico e ricercatore, insieme a Laurence Gartel è considerato uno dei due padri della computer art. Fondatore in Italia della prima cattedra di Computer Art presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1991.

Vedere XV Triennale di Milano e Filippo Panseca

Giancarlo Bonato

È noto in particolare per la pionieristica produzione artigianale di oggetti d'arte e arredo in metacrilato (o plexiglas) realizzati nel corso dei 40 anni di attività dall'azienda Laboratorio Fusina da lui creata nel 1971.

Vedere XV Triennale di Milano e Giancarlo Bonato

Giancarlo Marchese

Nato da genitori tortonesi, finita la seconda guerra mondiale si trasferisce a Milano, dove frequenta prima il liceo artistico e poi l'Accademia di Brera.

Vedere XV Triennale di Milano e Giancarlo Marchese

Gino Marotta

Nasce a Campobasso nel 1935, ha vissuto e lavorato molti anni a Roma. Nella sua prima mostra personale, nel 1957 a Milano, espone arazzi, encausti e velatini, cui fanno seguito piombi, allumini e bandoni (lamiere di ferro trovate e assemblate) che presenterà a Roma alla Galleria Appunto e a Milano alla Galleria dell'Ariete, nel 1959.

Vedere XV Triennale di Milano e Gino Marotta

Giulio Macchi (regista)

È stato il pioniere della divulgazione scientifica nella televisione italiana.

Vedere XV Triennale di Milano e Giulio Macchi (regista)

I bagni misteriosi

I bagni misteriosi è un'opera del 1973 di Giorgio de Chirico, inizialmente creata per la fontana nel giardino del Palazzo dell'Arte nel Parco Sempione a Milano ed ora esposta al Museo del 900.

Vedere XV Triennale di Milano e I bagni misteriosi

IN, argomenti e immagini di Design

IN, argomenti e immagini di Design è stata una rivista fondata a Milano nel 1970 dall’Arch. Pierpaolo Saporito (autorizzazione n. 280 - 14 luglio 1970, Tribunale di Milano), edita dalla Tipografia Brianza, oggi di proprietà di Edizioni IN S.r.l..

Vedere XV Triennale di Milano e IN, argomenti e immagini di Design

Ornamento e delitto (film)

Ornamento e delitto è un documentario del 1973 diretto da Luigi Durissi. Film realizzato in formato 16 mm con soggetto e sceneggiatura degli architetti Aldo Rossi, Gianni Braghieri e Franco Raggi.

Vedere XV Triennale di Milano e Ornamento e delitto (film)

Piero Castiglioni

Nato con il nome Pietro Maria, ma detto Piero, Castiglioni si laurea in Architettura nel 1970 Milano, progetta nel suo studio di Milano, dedicandosi quasi esclusivamente alla progettazione illuminotecnica.

Vedere XV Triennale di Milano e Piero Castiglioni

Renzo Agosto

Renzo Agosto nacque a Udine nel 1930; il padre si era diplomato in architettura ma, in seguito alla riforma Gentile, non aveva tramutato il suo titolo di studio preferendo impegnarsi nell'impresa di costruzioni di famiglia (fondata nel 1870 circa).

Vedere XV Triennale di Milano e Renzo Agosto