Indice
122 relazioni: Aerarium militare, Ala (esercito romano), Alessandro Severo, Alto impero romano, Annona militaris, Antonino Pio, Armenia (provincia romana), Armi d'assedio (storia romana), Assedio (storia romana), Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Corfinio, Aulnay (accampamento romano), Ballistarius, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia di Lugdunum, Battaglia di Mesiche, Battaglia di Ponte Milvio, Battaglia di Resena, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Zama, Beneficiarius, Bottino di guerra (storia romana), Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Campidoctor, Castra, Cavalleria (storia romana), Cavalleria legionaria, Celtomania, Centurione, Civiltà cartaginese, Classis Alexandrina, Classis Germanica, Classis Misenensis, Classis Moesica, Classis Pannonica, Classis Ravennatis, Clodio Albino, Cognomina ex virtute, Cohors peditata, Coorte equitata, Cornicen, Cornicularius, Costantino I, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Dimensione dell'esercito romano, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Diocleziano, Diploma militare (esercito romano), ... Espandi índice (72 più) »
Aerarium militare
L'Aerarium militare (il cui significato deriva dal latino aes "bronzo") cioè "riserva di monete", in questo caso appartenente alla sfera militare, è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dell'esercito romano (dallo stipendium al premio di congedo per i veterani).
Vedere Yann Le Bohec e Aerarium militare
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Vedere Yann Le Bohec e Ala (esercito romano)
Alessandro Severo
Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.
Vedere Yann Le Bohec e Alessandro Severo
Alto impero romano
LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.
Vedere Yann Le Bohec e Alto impero romano
Annona militaris
Per annona militaris si intendeva la parte di stipendium distribuita ai milites dell'esercito romano "in natura", a partire dall'alto Impero romano (probabilmente dal II secolo).
Vedere Yann Le Bohec e Annona militaris
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Vedere Yann Le Bohec e Antonino Pio
Armenia (provincia romana)
L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, esistita per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.
Vedere Yann Le Bohec e Armenia (provincia romana)
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Vedere Yann Le Bohec e Armi d'assedio (storia romana)
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Yann Le Bohec e Assedio (storia romana)
Assedio di Brindisi (49 a.C.)
Lassedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.
Vedere Yann Le Bohec e Assedio di Brindisi (49 a.C.)
Assedio di Corfinio
Lassedio di Corfinio (l'antica Corfinium) fu posto all'inizio della guerra civile scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.
Vedere Yann Le Bohec e Assedio di Corfinio
Aulnay (accampamento romano)
Il campo militare romano di Aulnay si trova nei pressi del comune francese di Aulnay nel dipartimento della Charente Marittima, ad est di La Rochelle.
Vedere Yann Le Bohec e Aulnay (accampamento romano)
Ballistarius
Il ballistarius o balistarius (termine latino, al pl. ballistarii) era l'addetto alla balista, antico pezzo d'artiglieria e arma d'assedio di epoca romana.
Vedere Yann Le Bohec e Ballistarius
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia del lago Trasimeno
Battaglia di Lugdunum
La battaglia di Lugdunum fu combattuta il 19 febbraio 197, a Lugdunum (l'odierna Lione, Francia) tra l'esercito romano di Settimio Severo e quello di Clodio Albino.
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia di Lugdunum
Battaglia di Mesiche
La battaglia di Mesiche fu combattuta agli inizi del 244 (tra il 13 gennaio ed il 14 marzo) tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Mesiche (l'odierna Falluja o Al-Anbar, a 40 km ad ovest di BaghdadJ.M.Carriè, Eserciti e strategie, vol.18 della "Storia Einaudi dei Greci e dei Romani", Milano 2008, p.94.).
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia di Mesiche
Battaglia di Ponte Milvio
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia di Ponte Milvio
Battaglia di Resena
La battaglia di Resena fu combattuta nel 243 tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Resena: i Romani furono vincitori.
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia di Resena
Battaglia di Tape (101)
La battaglia di Tape del 101 fu la seconda battaglia ivi combattuta nel corso delle guerre daciche, dopo quella dell'anno 88, e come la prima si concluse con la vittoria dell'esercito dell'imperatore Traiano sulle truppe daciche di Decebalo.
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia di Tape (101)
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Vedere Yann Le Bohec e Battaglia di Zama
Beneficiarius
Il beneficiarius (dal latino beneficia; era colui che godeva dei vantaggi della sua posizione/funzione) era un soldato scelto dell'esercito romano che in età tardo-repubblicana e poi imperiale aveva incarichi speciali, non necessariamente collegati ad un'unità combattente, certamente ricopriva una funzione militare.
Vedere Yann Le Bohec e Beneficiarius
Bottino di guerra (storia romana)
Il bottino di guerra nella storia romana indicava la preda ottenuta dal saccheggio di una città nemica.
Vedere Yann Le Bohec e Bottino di guerra (storia romana)
Campagne partiche di Lucio Vero
Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.
Vedere Yann Le Bohec e Campagne partiche di Lucio Vero
Campagne sasanidi di Galerio
Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.
Vedere Yann Le Bohec e Campagne sasanidi di Galerio
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.
Vedere Yann Le Bohec e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Campidoctor
Il Campidoctor o magister campi ed a volte identificabile con l'exercitator era una figura dell'esercito romano altamente specializzata. Si trattava di colui che doveva addestrare le truppe, normalmente un centurione, spesso di una coorte pretoriana o degli equites singulares.
Vedere Yann Le Bohec e Campidoctor
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Yann Le Bohec e Castra
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Vedere Yann Le Bohec e Cavalleria (storia romana)
Cavalleria legionaria
La cavalleria legionaria (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era parte integrante e complementare in alcune sue funzioni della legione romana.
Vedere Yann Le Bohec e Cavalleria legionaria
Celtomania
La celtomania era una moda letteraria, una corrente di ricerca, a volte un'ideologia, che si sviluppò alla fine del Settecento e per tutto l'Ottocento in certi circoli intellettuali, logicamente in nazioni a viva lingua celtica, ma anche, con inflessioni diverse, in certe regioni dell'Europa occidentale che ebbero conosciuto o rivendicato un insediamento celtico nell'antichità.
Vedere Yann Le Bohec e Celtomania
Centurione
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).
Vedere Yann Le Bohec e Centurione
Civiltà cartaginese
La civiltà cartaginese o civiltà punica fu un'antica civiltà situata nel bacino del Mediterraneo e l'origine di una delle maggiori potenze commerciali, culturali e militari di questa regione nei tempi antichi.
Vedere Yann Le Bohec e Civiltà cartaginese
Classis Alexandrina
La Classis Alexandrina fu una flotta provincialis, istituita da Augusto. Aveva il compito di sorvegliare il Mediterraneo sud-orientale e fornire appoggio ad eventuali spedizioni militari lungo il Mar Rosso, oltre ai commerci romani con l'India e l'estremo Oriente.
Vedere Yann Le Bohec e Classis Alexandrina
Classis Germanica
La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.
Vedere Yann Le Bohec e Classis Germanica
Classis Misenensis
La Classis Misenensis, successivamente Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..
Vedere Yann Le Bohec e Classis Misenensis
Classis Moesica
La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.
Vedere Yann Le Bohec e Classis Moesica
Classis Pannonica
La Classis Pannonica (più tardi classis Histrica) era la flotta imperiale romana che controllava il medio corso del Danubio, da Castra Regina a Taurunum (poco a nord di Singidunum, l'attuale Belgrado), con sedi anche a Aquincum, Lussonium, Lugio e Malata; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio; e del fiume Drava con basi a Poetovio (almeno nel I secolo) e Mursa.
Vedere Yann Le Bohec e Classis Pannonica
Classis Ravennatis
La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..Svetonio, Vita di Augusto, 49.1.Annales, IV, 5.
Vedere Yann Le Bohec e Classis Ravennatis
Clodio Albino
Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace nel 193 (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.
Vedere Yann Le Bohec e Clodio Albino
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Vedere Yann Le Bohec e Cognomina ex virtute
Cohors peditata
La coorte peditata (latino: cohors peditata; plurale: cohortes peditatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composta da soli fanti, a differenza di quella ''equitata''.
Vedere Yann Le Bohec e Cohors peditata
Coorte equitata
La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.
Vedere Yann Le Bohec e Coorte equitata
Cornicen
Il cornicen (pl. latino cornicines) era un soldato dell'esercito romano che tramutava gli ordini impartiti dal signifer in segnali acustici indirizzati alla legione.
Vedere Yann Le Bohec e Cornicen
Cornicularius
Il cornicularius (pl. latino cornicularii) era un soldato dell'esercito romano a capo dell'ufficio amministrativo, che si occupava dell'amministrazione e dell'archiviazione dei documenti legionari, ausiliari, della guardia pretoriana o della marina militare.
Vedere Yann Le Bohec e Cornicularius
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Yann Le Bohec e Costantino I
Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio
La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.
Vedere Yann Le Bohec e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio
Dimensione dell'esercito romano
Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C.
Vedere Yann Le Bohec e Dimensione dell'esercito romano
Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)
Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).
Vedere Yann Le Bohec e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Yann Le Bohec e Diocleziano
Diploma militare (esercito romano)
Un diploma militare dell'esercito romano era un documento scritto su una tavoletta in bronzo, attestante che chi ne era titolare, era stato congedato con onore (honesta missio, solitamente dopo 20.-25 anni) da parte delle forze armate romane e/o aveva ricevuto la concessione della cittadinanza romana da parte dell'Imperatore (nel caso si trattasse di un ausiliario, poiché i legionari già la possedevano), come ricompensa del servizio.
Vedere Yann Le Bohec e Diploma militare (esercito romano)
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Yann Le Bohec e Dislocazione delle legioni romane
Elmo (esercito romano)
Lelmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.
Vedere Yann Le Bohec e Elmo (esercito romano)
Equites cataphractarii
Gli equites cataphractarii o equites clibanarii erano corpi di cavalleria "pesante" romana, che entrarono a far parte della cavalleria specialmente in epoca tardo-romana per contrastare le cavallerie di Parti prima, Sasanidi poi, oltre ai Sarmati.
Vedere Yann Le Bohec e Equites cataphractarii
Equites Singulares Augusti
Gli Equites Singulares (cavalleria personale nelle province romane, del legatus legionis o del legatus Augusti pro praetoreY.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 2008, p. 32.) o Equites singulares Augusti (letteralmente Cavalleria personale dell'imperatore) o semplicemente Equites Singulares (scorta personale del comandante di un'unità ausiliaria) erano un corpo militare dell'Impero Romano.
Vedere Yann Le Bohec e Equites Singulares Augusti
Età antonina
La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Yann Le Bohec e Età antonina
Età costantiniana
La cosiddetta età costantiniana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo in cui l'Impero romano fu retto dai membri della dinastia costantiniana, dal 306 al 363.
Vedere Yann Le Bohec e Età costantiniana
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Yann Le Bohec e Età giulio-claudia
Età traianea e adrianea
La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Yann Le Bohec e Età traianea e adrianea
Evocatus
L'Evocatus era un militare dell'esercito romano, tenuto in servizio oltre la durata legale che tornava tra i ranghi dell'esercito per propria volontà o per ordine dei generali.
Vedere Yann Le Bohec e Evocatus
Extraordinarii
Gli extraordinarii facevano parte del contingente alleato che accompagnava le legioni consolari quando erano in campagna militare. In un'armata consolare, infatti, il numero di truppe schierate dai socii era pari a quello dei romani, mentre i cavalieri erano di numero triplo, anche se queste proporzioni non sempre venivano rispettate.
Vedere Yann Le Bohec e Extraordinarii
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Vedere Yann Le Bohec e Fanteria (storia romana)
Fonti e storiografia su Giulio Cesare
Per fonti e storiografia su Giulio Cesare si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita del dittatore romano Gaio Giulio Cesare, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Vedere Yann Le Bohec e Fonti e storiografia su Giulio Cesare
Fonti e storiografia su Marco Aurelio
Per fonti e storiografia su Marco Aurelio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Marco Aurelio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Vedere Yann Le Bohec e Fonti e storiografia su Marco Aurelio
Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)
Per fonti e storiografia della guerra civile romana dal 49 al 45 a.C. si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee a questo periodo della storia romana repubblicana, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Vedere Yann Le Bohec e Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)
Frumentarii
I frumentarii o mensores frumentarii, mensores tritici erano soldati specializzati dell'esercito romano. A partire certamente dall'impero di Adriano, ma probabilmente già da Augusto, vennero ad assumere il ruolo di "corrieri" o di agenti della polizia segreta.
Vedere Yann Le Bohec e Frumentarii
Fustuarium
Il fustuarium (dal latino fustis, un mazzo di bastoni) era una forma di esecuzione capitale praticata presso i militi dell'antica Roma mediante bastoni, che fu ripresa successivamente anche da altri eserciti, in forme analoghe.
Vedere Yann Le Bohec e Fustuarium
Genio militare (storia romana)
Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.
Vedere Yann Le Bohec e Genio militare (storia romana)
Gladio (arma)
Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.
Vedere Yann Le Bohec e Gladio (arma)
Guerra civile romana (193-197)
La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.
Vedere Yann Le Bohec e Guerra civile romana (193-197)
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Vedere Yann Le Bohec e Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Honesta missio
Per honesta missio si intendeva il momento del congedo dei soldati dell'esercito romano al termine di un servizio militare svoltosi in modo del tutto regolare, fino al suo compimento.
Vedere Yann Le Bohec e Honesta missio
Immunes
L'esercito dell'antica Roma era altamente specializzato per quel tempo, diviso in molteplici unità al fine di massimizzarne l'efficienza e la forza.
Vedere Yann Le Bohec e Immunes
Imperatori adottivi
All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.
Vedere Yann Le Bohec e Imperatori adottivi
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Yann Le Bohec e Italia romana
Le Bohec
* Yann Le Bohec (n. 1943) – storico francese.
Vedere Yann Le Bohec e Le Bohec
Lega Latina
La Lega Latina, anche detta dall'etrusco assemblea dei prisci Latini, era l'alleanza delle città-stato latine del Latium vetus.
Vedere Yann Le Bohec e Lega Latina
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Yann Le Bohec e Limes (storia romana)
Limes africano
Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano.
Vedere Yann Le Bohec e Limes africano
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Vedere Yann Le Bohec e Limes danubiano
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Vedere Yann Le Bohec e Limes orientale
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Vedere Yann Le Bohec e Limes renano
Limes Tripolitanus
Il limes Tripolitanus fu l'ultimo tratto di limes africanus ad essere organizzato nella regione omonima. Il primo imperatore che attuò questo processo fu Commodo.
Vedere Yann Le Bohec e Limes Tripolitanus
Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.
Vedere Yann Le Bohec e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
Lista di legioni romane
Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.
Vedere Yann Le Bohec e Lista di legioni romane
Lucio Vero
Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.
Vedere Yann Le Bohec e Lucio Vero
Manipolo (storia romana)
Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana. Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare, che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.
Vedere Yann Le Bohec e Manipolo (storia romana)
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Yann Le Bohec e Marco Aurelio
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Yann Le Bohec e Marina militare romana
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Vedere Yann Le Bohec e Mesopotamia (provincia romana)
Miles classiarius
Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.
Vedere Yann Le Bohec e Miles classiarius
Nati il 26 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Yann Le Bohec e Nati il 26 aprile
Nati nel 1943/Aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Yann Le Bohec e Nati nel 1943/Aprile
Paga (esercito romano)
Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.
Vedere Yann Le Bohec e Paga (esercito romano)
Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio
Durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio si verificarono diversi episodi di persecuzione di cristiani, non tutti direttamente riconducibili alla volontà del Principe.
Vedere Yann Le Bohec e Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio
Pilum
Il pilum (latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza. Normalmente ognuno dei soldati (pilani) ne portava due, uno leggero e uno più pesante.
Vedere Yann Le Bohec e Pilum
Praetorium
Il Praetorium era l'alloggio del comandante romano di un esercito, di una legione e/o di unità ausiliarie, all'interno di un castrum (accampamento).
Vedere Yann Le Bohec e Praetorium
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Yann Le Bohec e Prefetto del pretorio
Primo triumvirato
Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Vedere Yann Le Bohec e Primo triumvirato
Principales
I principales (dal latino princeps, primo tra tanti) erano gli ufficiali di grado inferiore o i sottufficiali della legione romana e delle truppe ausiliarie.
Vedere Yann Le Bohec e Principales
Principia (esercito romano)
I principia erano l'insieme degli edifici militari che costituivano, in epoca romana, il quartier generale del castrum. Era una specie di foro centrale circondato da abitazioni o uffici per i principali ufficiali (a parte il comandante in capo dell'unità militare), affiancata da una sala per le adunanze della guarnigione.
Vedere Yann Le Bohec e Principia (esercito romano)
Punizioni militari romane
Nell'antica Roma, le punizioni militari erano assegnate ai soldati che avevano commesso qualche grave mancanza in servizio. Le punizioni e le pene corporali erano un aspetto molto frequente della disciplina inculcata ai soldati.
Vedere Yann Le Bohec e Punizioni militari romane
Riforma augustea dell'esercito romano
La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.
Vedere Yann Le Bohec e Riforma augustea dell'esercito romano
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Yann Le Bohec e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Riforma monetaria di Caracalla
La Riforma monetaria di Caracalla o Antoniniana (dal nome dell'Imperatore Caracalla, ovvero Marco Aurelio Antonino), venne attuata attorno al 215,Gian Guido Belloni, La moneta romana, p.257.
Vedere Yann Le Bohec e Riforma monetaria di Caracalla
Sagittarii
I sagittarii (al singolare in latino, sagittarius) erano le truppe formate da arcieri che militarono nell'esercito romano, sia come reparti di cavalleria sia come reparti di fanteria.
Vedere Yann Le Bohec e Sagittarii
Scutum (arma)
Lo scutum (in latino 'scudo') è stato lo scudo usato dall'esercito romano per oltre dodici secoli (dalla data della fondazione della città, nel 753 a.C., fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 476).
Vedere Yann Le Bohec e Scutum (arma)
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Yann Le Bohec e Siria (provincia romana)
Speculatores
Gli speculatores e gli exploratores erano squadre di esploratori e ricognitori dell'esercito romano, molto spesso a cavallo. Potevano operare sia di giorno, sia di notte.
Vedere Yann Le Bohec e Speculatores
Statio (guerra)
La Statio (il cui significato era: postazione di controllo) costituiva un punto o torre di osservazione e controllo da parte di ufficiali dell'esercito romano (i beneficiariiYann Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008, p.208-209.), normalmente posizionato lungo il limes, per controllare i territori delle province che si trovavano di fronte al Barbaricum (i territori barbarici) o ai regni di Parti/Sasanidi.
Vedere Yann Le Bohec e Statio (guerra)
Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.
Vedere Yann Le Bohec e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
Storia di Cartagine
La storia di Cartagine non è facile da studiare almeno nella sua componente fenicio - punica a causa della sua sottomissione da parte dei romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. Restano in effetti che poche fonti primarie cartaginesi e quelli disponibili sollevano più domande piuttosto che aiutare nella comprensione della storia della città.
Vedere Yann Le Bohec e Storia di Cartagine
Strategia (esercito romano)
Per strategia dell'esercito romano s'intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.
Vedere Yann Le Bohec e Strategia (esercito romano)
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Yann Le Bohec e Tarda antichità
Tattiche della fanteria romana
Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Yann Le Bohec e Tattiche della fanteria romana
Tesserarius
Il tesserarius, nell'esercito romano, era un sottufficiale che nel castrum aveva il compito di distribuire una tavoletta di legno con sopra scritta la parola d'ordine per entrare nel forte.
Vedere Yann Le Bohec e Tesserarius
Tiberio Claudio Massimo
Nacque in Grecia attorno al 70 d.C. ed entrò nelle file dell'esercito romano nell'85 in giovane età, servendo nella legio VII Claudia in Moesia.
Vedere Yann Le Bohec e Tiberio Claudio Massimo
Tiberio Claudio Pompeiano
Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche. Fu genero dell'imperatore romano Marco Aurelio e per ben tre volte rifiutò la porpora imperiale.
Vedere Yann Le Bohec e Tiberio Claudio Pompeiano
Timgad
Timgad (l'antica Thamugadis romana), fu una colonia romana fondata dall'imperatore Traiano nell'anno 100 con manodopera militare.Yann Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008, p.143.
Vedere Yann Le Bohec e Timgad
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Yann Le Bohec e Traiano
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Vedere Yann Le Bohec e Tribuno militare
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Yann Le Bohec e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Tubicen
Il tubicen (pl. latino tubicines) era un soldato dell'esercito romano che si occupava di suonare lo strumento a fiato della tuba (simile ad una tromba moderna).
Vedere Yann Le Bohec e Tubicen