Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Yuezhi

Indice Yuezhi

Gli Yuezhi (cinese:, "Stirpe della Luna") o Dà Yuèzhī ("Grande Stirpe della Luna") furono un'antica popolazione dell'Asia centrale.

55 relazioni: Agesiles, Alessandria Eschate, Artabano, Artabano I, Arte greco-buddhista, Ashina, Asia centrale, Śūraṃgama samādhi sūtra, Bacino del Tarim, Battria, Corridoio di Hexi, Dayuan, Dharmarakṣa, Eucratide I, Eucratide II, Gansu, Heraios, Impero Kusana, Impero partico, Indo-sciti, Kama Tarkhan, Kangju, Kanishka, Karasahr, Khalchayan, Kujula Kadphises, Lingua battriana, Lingua tocaria, Lokakṣema, Loulan, Partia (satrapia), Regno di Khotan, Regno greco-battriano, Regno indo-greco, Regno indo-parto, Relazioni diplomatiche sino-romane, Sakastan, Sapadbizes, Scuole di arti marziali di Ken il guerriero, Sogdiana, Storia del buddhismo cinese, Storia del Tagikistan, Storia dell'Uzbekistan, Tocari, Unni, Unni bianchi, Valle di Fergana, Vardane I, Vasudeva I, Vima Takto, ..., Wusun, Xiongnu, Zhang Qian, 185, 50. Espandi índice (5 più) »

Agesiles

Agesiles regnò attorno al 20 a.C.-1 a.C. e, sotto il suo comando, le tribù Yuezhi invasero il regno greco-battriano nella regione della Battria (l'area geografica nota nel ventunesimo secolo come Afghanistan) a partire dal 125 a.C..

Nuovo!!: Yuezhi e Agesiles · Mostra di più »

Alessandria Eschate

Alessandria Eschate (greco: Ἀλεξάνδρεια Ἐσχάτη, latino: Alexandria Ultima, significato: "Alessandria la lontanissima") fu fondata da Alessandro Magno nell'agosto del 329 a.C. come base avanzata settentrionale del suo impero, in Asia centrale.

Nuovo!!: Yuezhi e Alessandria Eschate · Mostra di più »

Artabano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yuezhi e Artabano · Mostra di più »

Artabano I

Era figlio di Friapazio e fratello di Fraate I e Mitridate I. Nel 127 a.C. succedette al nipote Fraate II e, come questi, morì in battaglia contro i Tocari, una popolazione identificata con gli Yuezhi delle fonti cinesi.

Nuovo!!: Yuezhi e Artabano I · Mostra di più »

Arte greco-buddhista

L'arte greco-buddhista è la manifestazione artistica del buddhismo greco, opera di sincretismo tra la cultura dell'antica Grecia e il buddhismo; sviluppatosi entro un periodo di circa mille anni nei territori dell'Asia centrale, a partire delle conquiste effettuate da Alessandro Magno nel IV secolo a.C. fino all'espansione islamica dal VII secolo in poi che si concluse con l'invasione musulmana del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Yuezhi e Arte greco-buddhista · Mostra di più »

Ashina

Ashina (cinese 阿史那); cinese moderno (Pinyin): āshǐnà, (Wade-Giles): a-shih-na, cinese medio: (Guangyun), Asen, Asena, ecc.) è stata una tribù e un clan dominante delle antiche popolazioni turche che si mise in luce a metà del VI secolo, allorché il suo leader, Bumin Khan, si rivoltò contro i Rouran. Delle due principali branche della famiglia, una discendeva da Bumin e l'altra da suo fratello Istemi. I due governarono insieme, rispettivamente sulle regioni orientali e occidentali dell'Impero dei Göktürk. Il clan Ashina era considerato come prescelto dal dio celeste Tengri e il Signore (Khagan) era l'impersonificazione del favore del dio del Cielo nei confronti dei Turchi. Essi, come molti dei loro sudditi, credevano in Tengri. Veneravano i loro antenati con cerimonie annuali che portavano alla caverna ancestrale da cui essi credevano fosse scaturito il clan Ashina. Sebbene la suprema divinità dei Turchi fosse Tengri, il dio celeste, fu il culto del lupo a essere politicamente di gran lunga più importante. Gli Ashina erano una dinastia lungimirante e chiamarono la realtà statuale che avevano stabilito come Kök-Türk. Il lupo simbolizzava l'onore ed era anche considerato come la madre della maggior parte delle popolazioni turche. Asena (Ashina Tuwu) era il lupo-madre di Bumin, il primo Khan dei Göktürk.

Nuovo!!: Yuezhi e Ashina · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Yuezhi e Asia centrale · Mostra di più »

Śūraṃgama samādhi sūtra

Il Śūraṃgama samādhi sūtra (cinese: 首楞嚴三昧經 Shŏulèngyán sānmèi jīng; giapponese: Shuryōgon sanmaikyō; coreano: 수능엄삼매경 Surŭngŏm sammaegyŏng; vietnamita: Thủ-lăng-nghiêm-tam-muội kinh; tibetano: ḥPhags-pa dPaḥ-bar ḥgro-baḥi tiṅ-ṅe-ḥdzin ces-bya-ba theg-pa-chen-poḥi mdo; mancese: Fucihi nomulaha akdun yabungga samadi nomun) è un sūtra del Buddhismo Mahāyāna della tradizione Madhyamaka considerato complementare al Vimalakīrti Nirdeśa sūtra.

Nuovo!!: Yuezhi e Śūraṃgama samādhi sūtra · Mostra di più »

Bacino del Tarim

Il bacino idrografico del Tarim è il più grande bacino endoreico del mondo.

Nuovo!!: Yuezhi e Bacino del Tarim · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Nuovo!!: Yuezhi e Battria · Mostra di più »

Corridoio di Hexi

Il corridoio di Hexi o corridoio del Gansu (cinese) è la storica rotta che attraversava la provincia cinese del Gansu.

Nuovo!!: Yuezhi e Corridoio di Hexi · Mostra di più »

Dayuan

I Dayuan o Ta-Yuan (cinese:大宛, Dàyuān, Ta-Yuan, letteralmente "Grandi Yuan") erano un popolo di Fergana in Asia centrale, descritto nello Shiji e nel Libro degli Han.

Nuovo!!: Yuezhi e Dayuan · Mostra di più »

Dharmarakṣa

Le origini della sua famiglia di Dharmarakṣa risalgono ad tribù nomade indoeuropea (probabilmente Tocari) conosciuta in cinese come Yuèzhī (月氏) che si stanziò per generazioni presso Dunhuang (敦煌), una città sorta intorno ad un'oasi.

Nuovo!!: Yuezhi e Dharmarakṣa · Mostra di più »

Eucratide I

Rovesciò la dinastia di Eutidemo I sostituendola con la propria, combatté contro i re indo-greci, i sovrani del regno ellenistico dell'India nord-occidentale, conquistò territori fino all'Indo, ma fu alla fine sconfitto e spinto indietro fino alla Battria.

Nuovo!!: Yuezhi e Eucratide I · Mostra di più »

Eucratide II

Sembra probabile che Eucratide II abbia governato sulla Battria orientale per poco tempo dopo la morte del suo omonimo (ucciso da uno dei suoi figli) fino alla propria deposizione, verosimilmente conseguente a quello stesso assassinio.

Nuovo!!: Yuezhi e Eucratide II · Mostra di più »

Gansu

Il Gansu (Cinese semplificato: 甘肃; Cinese tradizionale: 甘肅) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese (454.000 km², 23.000.000 ab.) che ha come capoluogo Lanzhou (Cinese semplificato: 兰州; Cinese tradizionale: 蘭州).

Nuovo!!: Yuezhi e Gansu · Mostra di più »

Heraios

Le sue monete furono coniate nello stile ellenistico e recavano legende in greco.

Nuovo!!: Yuezhi e Heraios · Mostra di più »

Impero Kusana

L'impero Kusana o impero kushana (I–III secolo circa) fu un'entità statuale che, al suo apice (circa 105-250), si estendeva dal Tagikistan al Mar Caspio e all'Afghanistan, fino alla valle del Gange, inglobando parte dell'Asia centrale, dell'Afghanistan e dell'Indostan.

Nuovo!!: Yuezhi e Impero Kusana · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Yuezhi e Impero partico · Mostra di più »

Indo-sciti

Gli Indo-sciti sono un ramo dei Saci iranici (Sciti) che migrò dalla Siberia in Battria, Sogdiana, Arachosia, Regno di Gandhāra, Kashmir, Punjab e in zone dell'India centrale e occidentale, Gujarat e Rajasthan, dalla metà del II secolo a.C. al V secolo.

Nuovo!!: Yuezhi e Indo-sciti · Mostra di più »

Kama Tarkhan

Kama Tarkhan è stato un leggendario antenato-re degli Altyn Oba Horde situato nelle steppe a nord del Mar Nero.

Nuovo!!: Yuezhi e Kama Tarkhan · Mostra di più »

Kangju

Kangju (cinese: 康居) era il nome di un'antica popolazione e del relativo regno in Asia centrale.

Nuovo!!: Yuezhi e Kangju · Mostra di più »

Kanishka

Era famoso per i suoi successi militari, politici e spirituali.

Nuovo!!: Yuezhi e Kanishka · Mostra di più »

Karasahr

Karasahr, Yanqi o Karashahr ("città nera" in lingua uigura, turco: Karasehir, sanscrito: Agnideśa, cinese: 焉耆, pinyin: Yānqí, Wade-Giles: Yen-ch'i) è un'area situata nell'odierno Xinjiang, in Cina.

Nuovo!!: Yuezhi e Karasahr · Mostra di più »

Khalchayan

Khalchayan (o Khaltchaïan) è un sito archeologico che si crede essere stato un piccolo palazzo o una sala da ricevimenti, situato nei pressi dell'attuale città di Denov nella regione di Surkhandarya, in Uzbekistan meridionale.

Nuovo!!: Yuezhi e Khalchayan · Mostra di più »

Kujula Kadphises

Il suo regno durò dal 30 all'80.

Nuovo!!: Yuezhi e Kujula Kadphises · Mostra di più »

Lingua battriana

La lingua battriana o battriano è stata una lingua iranica nord-orientale, parlata nella regione della Battria in Asia centrale, in Afghanistan settentrionale.

Nuovo!!: Yuezhi e Lingua battriana · Mostra di più »

Lingua tocaria

Il tocario (il nome è convenzionale) è un ramo delle lingue indoeuropee che fu parlato nello Xinjiang.

Nuovo!!: Yuezhi e Lingua tocaria · Mostra di più »

Lokakṣema

Il suo nome, in sanscrito, significa "Benessere del Mondo".

Nuovo!!: Yuezhi e Lokakṣema · Mostra di più »

Loulan

Loulan o Kroran (uiguro: كروران قەدىمكى شەهىرى; cinese semplificato: 楼兰故城; cinese tradizionale:樓蘭故城; Lóulán gùchéng) è un'antica città-oasi già nota nel II secolo a.C. sul confine nord-orientale del deserto di Lop.

Nuovo!!: Yuezhi e Loulan · Mostra di più »

Partia (satrapia)

La Partia (in antico persiano Parthava) era una satrapia dell'impero achemenide, e in seguito di quello sassanide.

Nuovo!!: Yuezhi e Partia (satrapia) · Mostra di più »

Regno di Khotan

Il Regno di Khotan (in lingua khotanese: Hvatana Kṣīra) fu un antico Stato buddhista che si trovava lungo la Via della seta, sulla diramazione che costeggiava il confine meridionale del deserto di Taklamakan, nel bacino del Tarim.

Nuovo!!: Yuezhi e Regno di Khotan · Mostra di più »

Regno greco-battriano

Il Regno greco-battriano fu un regno ellenistico collocato all'estremità orientale dell'impero di Alessandro Magno: si estendeva infatti sulla Battriana e sulla Sogdiana (in Asia centrale), nacque nel 250 a.C., quando il satrapo locale Diodoto si rese indipendente dal governo centrale seleucide di Antioco II ed ebbe fine con l'invasione degli Yuezhi e con lo spostamento del regno in India, a formare il Regno indo-greco.

Nuovo!!: Yuezhi e Regno greco-battriano · Mostra di più »

Regno indo-greco

Il Regno indo-greco (talvolta Regno greco-indiano) si estese su varie zone collocate a nord e a nord-ovest del subcontinente indiano tra il 180 a.C. e il 10 d.C., venendo governato da una successione di più di trenta sovrani elleni ed ellenistici, spesso in contrasto tra di loro.

Nuovo!!: Yuezhi e Regno indo-greco · Mostra di più »

Regno indo-parto

Il Regno Indo-Parto venne fondato nel I secolo da Gondofare, e al suo apogeo si estendeva sugli odierni territori dell'Afghanistan, Pakistan e India Settentrionale.

Nuovo!!: Yuezhi e Regno indo-parto · Mostra di più »

Relazioni diplomatiche sino-romane

Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Quian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.

Nuovo!!: Yuezhi e Relazioni diplomatiche sino-romane · Mostra di più »

Sakastan

Il Sakastan, Sakasthana o Sakasthan era una satrapia dell'Impero sasanide.

Nuovo!!: Yuezhi e Sakastan · Mostra di più »

Sapadbizes

Sapadbizes (Σαπαδβιζης) o, più probabilmente, Sapalbizes è stato un sovrano attivo a Termez, nella Battria occidentale, a volte associata agli Yuezhi.

Nuovo!!: Yuezhi e Sapadbizes · Mostra di più »

Scuole di arti marziali di Ken il guerriero

Nel manga e anime Ken il guerriero di Buronson e Tetsuo Hara vi sono numerose scuole di arti marziali che si ispirano a tecniche realmente esistenti ma ne estremizzano i poteri sino a renderli quasi divini.

Nuovo!!: Yuezhi e Scuole di arti marziali di Ken il guerriero · Mostra di più »

Sogdiana

Con il nome di Sogdiana (in greco Σογδιανή, in latino Transoxiana) viene designata una regione storica dell'Asia Centrale, comprendente gli attuali Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale.

Nuovo!!: Yuezhi e Sogdiana · Mostra di più »

Storia del buddhismo cinese

Questa voce tratta della Storia del buddhismo cinese dalle origini, I secolo d.C., alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Nuovo!!: Yuezhi e Storia del buddhismo cinese · Mostra di più »

Storia del Tagikistan

La storia del Tagikistan, nel territorio attuale, può essere fatta risalire al 600 a.C.

Nuovo!!: Yuezhi e Storia del Tagikistan · Mostra di più »

Storia dell'Uzbekistan

La storia dell'Uzbekistan ha conosciuto importanti migrazioni di popoli, parallelamente all'ascesa e caduta di potenti dinastie e imperi che si sono qui alternati, che hanno causato significativi cambiamenti nella composizione etnica del paese.

Nuovo!!: Yuezhi e Storia dell'Uzbekistan · Mostra di più »

Tocari

I Tocari sono una popolazione che nel II secolo a.C., insieme agli Assi, i Passiani (forse collegati con i Parti) e i Sacarauli, provenienti dalla Cina occidentale (gli Yuezhi delle cronache cinesi), distrussero il regno greco-ellenistico della Battriana in Afghanistan e vi fondarono l'Impero Kusana.

Nuovo!!: Yuezhi e Tocari · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Yuezhi e Unni · Mostra di più »

Unni bianchi

Gli Unni bianchi o Eftaliti erano una tribù nomade che viveva tra Cina, India, Asia centrale e Pakistan.

Nuovo!!: Yuezhi e Unni bianchi · Mostra di più »

Valle di Fergana

La valle di Fergana o di Farghana (uzbeko Farg‘ona vodiysi, chirghiso: Фергана өрөөнү, tagiko: водии Фaрғонa, russo Ферганская долина) è una regione della catena del Tian Shan in Asia centrale che si estende nel'Uzbekistan orientale, Kirghizistan meridionale e Tagikistan settentrionale.

Nuovo!!: Yuezhi e Valle di Fergana · Mostra di più »

Vardane I

Succedette al padre Artabano II, ma dovette continuamente combattere contro il suo rivale Gotarze II.

Nuovo!!: Yuezhi e Vardane I · Mostra di più »

Vasudeva I

Vasudeva I (kushan: ΒΑΖΟΔΗΟ "Bazodeo", cinese: 波調 "Bodiao") è stato un imperatore Kushan/Battriano, l'ultimo dei "Grandi Kushan".

Nuovo!!: Yuezhi e Vasudeva I · Mostra di più »

Vima Takto

Vima Takto o Vima Taktu è stato un imperatore Kushan che regnò all'incirca tra l'80 ed il 90.

Nuovo!!: Yuezhi e Vima Takto · Mostra di più »

Wusun

I Wusun furono un'antica popolazione indoeuropea dell'Asia Centrale e della Cina occidentale, nemica degli Yuezhi e degli Xiongnu di cui, da questi ultimi, subì la signoria per molti secoli.

Nuovo!!: Yuezhi e Wusun · Mostra di più »

Xiongnu

Gli Xiongnu (cinese) erano una confederazione nomade di tribù dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Yuezhi e Xiongnu · Mostra di più »

Zhang Qian

Fu il primo diplomatico ufficiale a riportare informazioni affidabili riguardanti l'Asia centrale alla corte imperiale cinese, allora guidata dall'imperatore Han Wudi, e giocò un importante ruolo nella colonizzazione cinese e nella conquista della regione oggi nota come Xinjiang.

Nuovo!!: Yuezhi e Zhang Qian · Mostra di più »

185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yuezhi e 185 · Mostra di più »

50

Impero romano.

Nuovo!!: Yuezhi e 50 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Yueh-chi, Yuèzhī.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »