Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Yves Bonnefoy

Indice Yves Bonnefoy

Yves Bonnefoy nacque a Tours al 67 di rue Galpin-Thiou.

73 relazioni: Adrienne Monnier, Albert Béguin, Alberto Giacometti, Alejandra Pizarnik, Antonio Prete, Éditions du Seuil, Cahier de Douai, Calderone di Gundestrup, Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, Centre culturel international de Cerisy-la-Salle, Cernunnos, Charles Duits, Claudio Ambrosini, Collège de France, Collezione di poesia, Diana Grange Fiori, Donata Feroldi, Editoria a Genova, Enrico Guaraldo, Fiera internazionale del libro 2005, Fondazione Marino Piazzolla, Francisco Goya, Galway Kinnell, Gérard de Nerval, Grandi Tascabili Economici Newton, I Coriandoli, I Meridiani, Incroci di civiltà, Institut français de Florence, Ivo, Jacqueline Lamba, Jacqueline Risset, Jean-Pierre Lemaire, Jean-Pierre Richard, Joumana Haddad, Kostas Papaioannou, L'Arc, L'Herne, Le 120 giornate di Sodoma, Letteratura francese, Libro d'arte, Luciano Sampaoli, Mario Benedetti (poeta italiano), Mercure de France, Michael Edwards (scrittore), Mirco De Stefani, Morti il 1º luglio, Morti nel 2016, Nati il 24 giugno, Nati nel 1923, ..., Nicolas Grenier, Niebo, Pascal Quignard, Paul Auster, Paul Celan, Persone di nome Yves, Pierre Jean Jouve, Poesia (periodico 1988), Premio Balzan, Premio Franz Kafka, Premio Grinzane Cavour, Premio LericiPea, Premio Nonino, Prix des Critiques, Raoul Ubac, Riga (rivista), Roberto Mussapi, San Marco dei Giustiniani, Scrittori tradotti da scrittori, Stefano Agosti, Università di Ginevra, Università di Neuchâtel, Wendy Doniger. Espandi índice (23 più) »

Adrienne Monnier

Il 15 novembre 1915, Adrienne Monnier aprì la libreria La Maison des Amis des Livres, al numero 7 di rue de l'Odéon, a Parigi, dove svolse anche l'attività di prestito di libri e dove organizzò sedute di lettura pubblica.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Adrienne Monnier · Mostra di più »

Albert Béguin

Albert Béguin, nato da una famiglia calvinista e convertitosi poi al cattolicesimo nel 1940, ha preso il "baccalauréat" nella città natale nel 1919, poi fino al 1924 ha studiato all'Università di Ginevra dove si è laureato in lettere.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Albert Béguin · Mostra di più »

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti nacque a Borgonovo di Stampa, nel Canton Grigioni (Svizzera), il 10 ottobre 1901 da Giovanni Giacometti, un pittore post-impressionista svizzero, e da Annetta Stampa, svizzera discendente di rifugiati protestanti italiani.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Alberto Giacometti · Mostra di più »

Alejandra Pizarnik

Figlia di immigrati ebrei russi, studia Lettere e Filosofia all'Università di Buenos Aires.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Alejandra Pizarnik · Mostra di più »

Antonio Prete

Nato nel Salento, con cui mantiene un legame forte e dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica, Antonio Prete si è poi laureato in lettere all'Università Cattolica, perfezionandosi in filologia italiana.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Antonio Prete · Mostra di più »

Éditions du Seuil

Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Éditions du Seuil · Mostra di più »

Cahier de Douai

Il Cahier de Douai (in italiano: Quaderno di Douai) o Le Recueil de Douai, è una raccolta di ventidue poesie scritte da Arthur Rimbaud quando era ancora adolescente.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Cahier de Douai · Mostra di più »

Calderone di Gundestrup

Il Calderone di Gundestrup è un manufatto celtico datato alla fine del II secolo a.C., nella tarda Età del ferro, e ritrovato il 28 maggio 1891 in una torbiera dell'Himmerland, nello Jutland, nel nord della Danimarca.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Calderone di Gundestrup · Mostra di più »

Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia

Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia è un romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato per la prima volta nel 1977 da Einaudi e ispirato all'omonima opera di Voltaire.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia · Mostra di più »

Centre culturel international de Cerisy-la-Salle

Il castello di Cerisy-la-Salle, situato nel dipartimento della Manica, nella regione francese della Bassa Normandia ospita il Centre culturel international de Cerisy-la-Salle (CCIC), un ritrovo prestigioso per seminari di intellettuali e studiosi fondato nel 1952 da Anne Heurgon-Desjardins.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Centre culturel international de Cerisy-la-Salle · Mostra di più »

Cernunnos

Nella mitologia celtica, Cernunnos era lo spirito divinizzato degli animali maschi cornuti, specialmente dei cervi, un dio della fecondità, della virilità, della caccia, della guerra, dell'abbondanza, degli animali, della natura selvaggia e anche della morte e l'oltretomba.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Cernunnos · Mostra di più »

Charles Duits

Insieme alla famiglia, composta dalla madre americana e dal padre ebreo olandese, all'inizio della seconda guerra mondiale Charles Duits si rifugiò negli Stati Uniti, dove frequentò la Phillips Academy ed in seguito l'Università di Harvard.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Charles Duits · Mostra di più »

Claudio Ambrosini

Ha studiato lingue e letterature straniere all'Università di Milano, dove si è laureato nel 1972.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Claudio Ambrosini · Mostra di più »

Collège de France

Il Collège de France è un grand établissement, istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Collège de France · Mostra di più »

Collezione di poesia

Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Collezione di poesia · Mostra di più »

Diana Grange Fiori

Torinese, fu inizialmente nota nel mondo letterario come "Diana Fiori".

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Diana Grange Fiori · Mostra di più »

Donata Feroldi

Si è laureata in Filosofia teoretica all'Università di Milano; negli anni 1990 ha iniziato a lavorare come traduttrice letteraria, lavorando principalmente per Arnoldo Mondadori Editore e Feltrinelli traducendo in italiano autori di lingua francese.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Donata Feroldi · Mostra di più »

Editoria a Genova

La città di Genova è un importante polo dell'editoria italiana.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Editoria a Genova · Mostra di più »

Enrico Guaraldo

Allievo di Giovanni Macchia, Guaraldo ha insegnato nella Libera Università di Chieti “G. D’Annunzio”; nell'Università di Lecce, all'Istituto Universitario Orientale di Napoli e, infine, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata”.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Enrico Guaraldo · Mostra di più »

Fiera internazionale del libro 2005

La XVIII Fiera internazionale del libro si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2005 presso il centro esposizioni del Lingotto di Torino.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Fiera internazionale del libro 2005 · Mostra di più »

Fondazione Marino Piazzolla

La Fondazione Marino Piazzolla prende nome dal suo fondatore Marino Piazzolla, poeta, critico, filosofo, pittore.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Fondazione Marino Piazzolla · Mostra di più »

Francisco Goya

Francisco José de Goya y Lucientes nacque a Fuendetodos, una desolata cittadina rurale nei pressi di Saragozza (nell'Aragona), presso la quale i genitori si erano insediati in quel periodo per motivi ignoti, il 30 marzo del 1746.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Francisco Goya · Mostra di più »

Galway Kinnell

Fin dalla prima raccolta, Che regno era (What a Kingdom It Was, 1960), la sua poesia di mistico moderno fissa il percorso simbolico di una esistenza divisa fra sofferenza notturna e l'idillio del giorno, tra l'adesione al mondo materiale, sociale, contemporaneo, e l'immersione nella tenebra.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Galway Kinnell · Mostra di più »

Gérard de Nerval

Nerval ritratto da Nadar.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Gérard de Nerval · Mostra di più »

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie della casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Grandi Tascabili Economici Newton · Mostra di più »

I Coriandoli

I Coriandoli è stata una collana di Garzanti Libri dal 1989 al 1996.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e I Coriandoli · Mostra di più »

I Meridiani

I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e I Meridiani · Mostra di più »

Incroci di civiltà

Incroci di civiltà è una rassegna internazionale di letteratura che si tiene a Venezia ed in cui grandi scrittori contemporanei di tutto il mondo - tra cui numerosi vincitori del Premio Nobel - incontrano i lettori, leggono e dibattono delle loro opere in una numerosa serie di eventi che impegna tutta la città per una settimana.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Incroci di civiltà · Mostra di più »

Institut français de Florence

L'Institut français Firenze (IFF), o Institut français de Florence, o Istituto Francese di Firenze, ha sede presso palazzo Lenzi, nel centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Institut français de Florence · Mostra di più »

Ivo

.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Ivo · Mostra di più »

Jacqueline Lamba

Divenuta nota come moglie di André Breton, nonché soggetto di molte poesie del marito, si separò da lui nel 1943 per sposare tre anni più tardi lo scultore e pittore statunitense David Hare.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Jacqueline Lamba · Mostra di più »

Jacqueline Risset

Jacqueline Risset è stata critico letterario, traduttrice e docente universitaria.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Jacqueline Risset · Mostra di più »

Jean-Pierre Lemaire

Poesie.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Jean-Pierre Lemaire · Mostra di più »

Jean-Pierre Richard

Jean-Pierre Richard entrato all'École Normale Supérieure nel 1941, agrégé di lettere nel 1945, ha finito il dottorato nel 1962.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Jean-Pierre Richard · Mostra di più »

Joumana Haddad

Sin dal 2014, Joumana Haddad è annualmente selezionata come una delle donne arabe più influenti nel mondo, dalla rivista Arabian Business (posizione 34 nel 2017), per il suo attivismo culturale e sociale.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Joumana Haddad · Mostra di più »

Kostas Papaioannou

A partire dal 1941 aderì alla resistenza greca contro i nazisti e lasciò il paese nel 1945, in compagnia di altri giovani intellettuali come Kostas Axelos e Cornelius Castoriadis.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Kostas Papaioannou · Mostra di più »

L'Arc

L'Arc era una rivista francese il cui sottotitolo recitava Cahiers Méditerranéens paraissant quatre fois l'an, fondata da Stéphane Cordier (1905-1986, uomo d'affari e letterato di Bruxelles) nel gennaio 1958 e chiusa nel gennaio 1986, dopo 100 numeri.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e L'Arc · Mostra di più »

L'Herne

Éditions de L'Herne, più semplicemente nota come L'Herne, è una casa editrice francese nata nel 1963, dopo che la rivista omonima (1957-1972) ha cominciato a far uscire, indipendentemente dalla rivista, suoi volumi.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e L'Herne · Mostra di più »

Le 120 giornate di Sodoma

Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l'École du libertinage) è un romanzo incompiuto di Donatien Alphonse François de Sade, che compose nella prigione della Bastiglia nel 1785.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Le 120 giornate di Sodoma · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Letteratura francese · Mostra di più »

Libro d'arte

Il libro d'artista è un lavoro artistico realizzato sotto forma di libro, spesso pubblicato come edizione numerata a tiratura limitata, sebbene a volte sia prodotto come oggetto unico e venga chiamato appunto unique.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Libro d'arte · Mostra di più »

Luciano Sampaoli

Dopo gli studi di composizione musicale presso il Conservatorio di Bologna, la Laurea presso l'Università di Bologna, il perfezionamento con Franco Donatoni (Accademia Musicale Chigiana) e Sylvano Bussotti (Scuola musicale di Fiesole), invitato nel 1980 da Pierre Boulez ha trascorso un periodo di lavoro a Parigi presso l'IRCAM Institut de Recherche et Coordination Acoustique - Musique il centro di ricerca per la musica elettronica.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Luciano Sampaoli · Mostra di più »

Mario Benedetti (poeta italiano)

Dopo i primi venti anni trascorsi nel paese di Nimis (UD), si trasferisce nel 1976 a Padova dove si laurea in Lettere con una tesi sull'opera complessiva di Carlo Michelstaedter, diplomandosi poi in Estetica presso la Scuola di Perfezionamento della stessa Facoltà universitaria.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Mario Benedetti (poeta italiano) · Mostra di più »

Mercure de France

Mercure de France era originariamente il nome di una pubblicazione letteraria francese, che divenne in seguito una casa editrice ed è tuttora attiva come divisione della Gallimard.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Mercure de France · Mostra di più »

Michael Edwards (scrittore)

Il 21 febbraio 2013 è eletto al seggio 31 dell'Académie française, succedendo così a Jean Dutourd.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Michael Edwards (scrittore) · Mostra di più »

Mirco De Stefani

Inizia a 15 anni lo studio della composizione con Mansueto Viezzer, proseguendo sotto la guida di Wolfango Dalla Vecchia, con il quale si diploma presso il conservatorio “C.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Mirco De Stefani · Mostra di più »

Morti il 1º luglio

184.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Morti il 1º luglio · Mostra di più »

Morti nel 2016

4016.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Morti nel 2016 · Mostra di più »

Nati il 24 giugno

177.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Nati il 24 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1923

3923.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Nati nel 1923 · Mostra di più »

Nicolas Grenier

Ha studiato presso l'Istituto di Studi Politici di Parigi e alla Sorbona.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Nicolas Grenier · Mostra di più »

Niebo

Niebo è stata una rivista quadrimestrale (con qualche irregolarità) di poesia e letteratura, fondata nel giugno 1977 e chiusa nel marzo 1980, di cui sono usciti 11 numeri.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Niebo · Mostra di più »

Pascal Quignard

.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Pascal Quignard · Mostra di più »

Paul Auster

vive a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Paul Auster · Mostra di più »

Paul Celan

Era figlio unico di Leo Antschel-Teitler (1890-1942) e di Fritzi Schrager (1895-1942).

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Paul Celan · Mostra di più »

Persone di nome Yves

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Persone di nome Yves · Mostra di più »

Pierre Jean Jouve

Pierre Jean Jouve fu, prima del 1914, uno degli scrittori dell'unanimismo, il movimento fondato da Jules Romains e anche un membro di spicco del movimento pacifista animato da Romain Rolland durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Pierre Jean Jouve · Mostra di più »

Poesia (periodico 1988)

Poesia "Mensile internazionale di cultura poetica" è una rivista mensile di cultura poetica fondata nel 1988; è diretta dal grecista Nicola Crocetti, che ne è anche l'editore.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Poesia (periodico 1988) · Mostra di più »

Premio Balzan

La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Premio Balzan · Mostra di più »

Premio Franz Kafka

Il premio Franz Kafka è un'onorificenza della letteratura internazionale nata nella Repubblica Ceca in onore di Franz Kafka, scrittore ceco di lingua tedesca.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Premio Franz Kafka · Mostra di più »

Premio Grinzane Cavour

Il premio Grinzane Cavour è stato un premio letterario italiano fondato nel 1982 da don Francesco Meotto e portato al successo da Giuliano Soria.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Premio Grinzane Cavour · Mostra di più »

Premio LericiPea

Il premio LericiPea viene istituito tra il 1952 e il 1954 da Renato Righetti, Giovanni Petronilli, Marco Carpena ai quali si aggiunge più tardi Enrico Pea.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Premio LericiPea · Mostra di più »

Premio Nonino

Il Premio Nonino è un riconoscimento in ambito culturale, letterario ed enogastronomico, che ha come scopo dichiarato "la valorizzazione della civiltà contadina".

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Premio Nonino · Mostra di più »

Prix des Critiques

Il Prix des Critiques era un prestigioso premio letterario francese, creato nel 1945 e durato fino al 1984, che selezionava giovani autori quasi sempre alla prima opera narrativa.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Prix des Critiques · Mostra di più »

Raoul Ubac

Molte opere di Ubac sono esposte in diversi musei in Francia e in Europa.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Raoul Ubac · Mostra di più »

Riga (rivista)

Riga è una rivista i cui numeri, a uscita irregolare, sono monografici su autori letterari e artistici del secolo XX.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Riga (rivista) · Mostra di più »

Roberto Mussapi

Roberto Mussapi, nato a Cuneo nel 1952, vive a Milano, dove si è trasferito dopo la laurea.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Roberto Mussapi · Mostra di più »

San Marco dei Giustiniani

Edizioni San Marco dei Giustiniani è una casa editrice fondata nel 1976 a Genova.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e San Marco dei Giustiniani · Mostra di più »

Scrittori tradotti da scrittori

La Scrittori tradotti da scrittori è stata una collana di Giulio Einaudi Editore voluta e curata personalmente da Giulio Einaudi nel 1983.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Scrittori tradotti da scrittori · Mostra di più »

Stefano Agosti

Agosti, che è stato ordinario di lingua e letteratura francese all'Università di Venezia, all'interno dell'interesse per la linguistica e per la psicoanalisi considerata in rapporto all'opera letteraria, ha elaborato una teoria del testo poetico di tipo post-semiologico e vi ha affiancato lo studio della letteratura contemporanea utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Stefano Agosti · Mostra di più »

Università di Ginevra

L'Università di Ginevra - originariamente chiamata "Accademia di Ginevra" - è stata fondata nel 1559 sotto l'influenza di Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Università di Ginevra · Mostra di più »

Università di Neuchâtel

L'università di Neuchâtel è una università pubblica la cui sede principale è nell'omonima città svizzera.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Università di Neuchâtel · Mostra di più »

Wendy Doniger

È una studiosa di Sanscrito e della letteratura tradizionale indiana, la quale ha ricevuto due dottorati in dalle due università più prestigiose del mondo, Harvard e Oxford.

Nuovo!!: Yves Bonnefoy e Wendy Doniger · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »