Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Zazen

Indice Zazen

Con il termine zazen (坐禅) si intende un vasto insieme di significati, grossolanamente traducibili in Italiano con "meditazione seduti", attualmente riferiti a pratiche, per lo più, dell'ambito delle scuole Zen giapponesi sviluppatesi dalla corrente buddista nata in Cina tra il V e il VI secolo e nota a partire dal IX secolo con il nome generico di Chanjia (禅家), "scuole/famiglie/case del Chan", nome adottato per la prima volta - pare - dal famoso ed eclettico monaco e studioso cinese Zongmi (宗密) (780-841).

Indice

  1. 50 relazioni: Antai-ji, Architettura buddhista giapponese, Ōbaku-shū, Buddismo Chán, Buddismo della Terra Pura, Buddismo giapponese, Buddismo Nichiren, Cha no yu, Eihei Dōgen, Eihei-ji, Eisai, Engaku-ji (Kamakura), Enso-ji Il Cerchio, Filosofia giapponese, François-Albert Viallet, Gudō Wafu Nishijima, Hakuin Ekaku, Hugo Makibi Enomiya-Lassalle, Insonnia, Judo, Kōan, Kōdō Sawaki, Kōshō Uchiyama, Kinhin, Koichi Tohei, L'incredibile Hulk (serie televisiva), La nube della non-conoscenza, La Stella del Mattino, Matcha, Meditazione buddista, Mindfulness, Nishida Kitarō, Oryoki, Rinzai-shū, Saichō, Sanzen, Sōtō-shū, Scuola Caodong, Sesshin, Shichidō garan, Sistema delle Cinque Montagne, Sodō Yokoyama, Steve Bannon, Storia del buddismo cinese, Suizen, Taisen Deshimaru, Templi buddhisti in Giappone, Zen, Zen for Nothing, Zendo.

Antai-ji

Antaiji (安泰寺) è un monastero Zen dedicato alla pratica dello zazen, inizialmente fondato nel 1923 da Oka Sōtan come sede di una scuola/monastero dove fosse possibile studiare lo Shōbōgenzō, attività pressoché inesistente in quel periodo in Giappone.

Vedere Zazen e Antai-ji

Architettura buddhista giapponese

Esempi di architettura buddista in Giappone L'architettura buddista giapponese è l'architettura dei templi buddisti in Giappone, costituita da varianti sviluppate a livello locale di stili architettonici nati in Cina.

Vedere Zazen e Architettura buddhista giapponese

Ōbaku-shū

. Ōbaku-shū (黃檗宗, scuola Ōbaku) è una delle tre scuole buddiste Zen ancora oggi esistenti in Giappone.

Vedere Zazen e Ōbaku-shū

Buddismo Chán

Il buddismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore.

Vedere Zazen e Buddismo Chán

Buddismo della Terra Pura

Il buddismo della Terra Pura, la cui corrente principale, maggioritaria e diffusa è nota anche come amidismo (cinese Jìngtǔzōng,, "scuola della Terra Pura"; giapponese Jōdoshū, 浄土宗, o Jōdo bukkyō, 浄土仏教; coreano Jeongtojong, 정토종; vietnamita Tịnh Độ Tông), è un ramo del buddismo Mahāyāna, che enfatizza i rituali e le pratiche devozionali, ed è attualmente una delle scuole di buddismo dominanti nell'Asia orientale, dove divide la scena con il Chán (Zen in Giappone).

Vedere Zazen e Buddismo della Terra Pura

Buddismo giapponese

Il buddismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del buddismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.

Vedere Zazen e Buddismo giapponese

Buddismo Nichiren

Il buddismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto" (28 aprile 1253), originariamente Nichiren-shū, 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddista Nichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo.

Vedere Zazen e Buddismo Nichiren

Cha no yu

Il Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chadō o Sadō (茶道, "via del tè").

Vedere Zazen e Cha no yu

Eihei Dōgen

Dōgen nacque a Heian (l'odierna Kyoto), il 19 gennaio 1200. Non abbiamo certezze sulle sue origini in quanto lo si conosce solo per il nome monastico, Dogen.

Vedere Zazen e Eihei Dōgen

Eihei-ji

, trascritto anche Eihai-ji, è uno dei due templi principali della scuola Sōtō del Buddismo Zen, la più grande denominazione religiosa in Giappone.

Vedere Zazen e Eihei-ji

Eisai

Eisai nacque nel 1141 (o 1140) presso una famiglia di sacerdoti scintoisti del santuario Kibutsu a Bizen (oggi Okayama). Studiò fin da giovane il Buddismo e a quattordici anni entrò come shami (沙彌, sanscrito: sramanera) nel monastero Enryaku-ji sul Monte Hiei, sede della scuola buddista Tendai.

Vedere Zazen e Eisai

Engaku-ji (Kamakura)

, o Engaku-ji (円覚寺), è uno dei più importanti complessi di templi buddisti Zen in Giappone ed è al secondo posto tra le Cinque Montagne di Kamakura.

Vedere Zazen e Engaku-ji (Kamakura)

Enso-ji Il Cerchio

Il monastero Enso-ji Il Cerchio è una comunità buddista e un'associazione culturale italiana, riconosciuta come onlus e afferente al buddismo Zen di lignaggio Sōtō (Sōtō-shū), fondata dal maestro (老師 rōshi) zen italiano Carlo Zendo Tetsugen Serra (1953-), allievo, tra gli ultimi anni '80 e i primi anni '90 del XX secolo, del maestro zen Ban Tetsugyu Soin (伴鐵牛, 1910-1996), e riconosciuto come insegnante nel suo lignaggio dal suo successore, l'attuale abate del tempio Tosho-ji (東照寺) di Tokyo, Tetsujyo Deguchi (出口鐵城, 1951).

Vedere Zazen e Enso-ji Il Cerchio

Filosofia giapponese

La filosofia giapponese si è storicamente sviluppata come fusione del pensiero tradizionale Shinto e le religioni continentali asiatiche, soprattutto Buddhismo e Confucianesimo.

Vedere Zazen e Filosofia giapponese

François-Albert Viallet

Nato a Budapest il 20 marzo 1908, fu scrittore, filosofo e monaco buddista della scuola Soto Zen. Grande fu la sua influenza per lo sviluppo e la diffusione della pratica dello zazen in Europa, soprattutto in Francia, dove visse a lungo, Italia, Svizzera e Germania.

Vedere Zazen e François-Albert Viallet

Gudō Wafu Nishijima

Giovanissimo, scopre nella pratica sportiva il suo primo scorcio dell'importanza dell'equilibrio interiore. A 16 anni, scopre lo Shōbōgenzō di Dogen, e si stupisce di non poter capire un libro pur sempre scritto in giapponese.

Vedere Zazen e Gudō Wafu Nishijima

Hakuin Ekaku

Nato in una famiglia di samurai, all'età di sette anni Hakuin ebbe l'occasione di ascoltare insieme alla madre, presso un tempio buddista Nichiren, un sermone in cui venivano descritte le pene dell'inferno a cui sarebbero stati condannati i malvagi.

Vedere Zazen e Hakuin Ekaku

Hugo Makibi Enomiya-Lassalle

Hugo Lassalle nacque in Germania nel 1898 da famiglia di origine ugonotta. Fu ordinato sacerdote nell'ordine della Compagnia di Gesù e andò come missionario in Giappone, paese che divenne la sua seconda patria.

Vedere Zazen e Hugo Makibi Enomiya-Lassalle

Insonnia

Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Vedere Zazen e Insonnia

Judo

Il adattato anche come giudo o giudò, è un'arte marziale, uno sport da combattimento, un metodo di difesa personale e una filosofia giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del professor Jigorō Kanō, nel 1882.

Vedere Zazen e Judo

Kōan

Kōan è la pronuncia giapponese dei caratteri cinesi 公案 (pinyin gōng'àn, Wade-Giles kung-an; in coreano 공안 gong-an o kong'an, in vietnamita công án).

Vedere Zazen e Kōan

Kōdō Sawaki

Ultimo di sette fratelli, di cui tre deceduti nell'infanzia, ricevette dai genitori il nome di Tada Saikichi. Il padre, Sōtaro, si guadagnava da vivere riparando risciò.

Vedere Zazen e Kōdō Sawaki

Kōshō Uchiyama

Padre Uchiyama nacque a Tōkyō nel 1912. Laureato in filosofia occidentale (fatto raro per un monaco buddista giapponese) alla università Waseda di Tōkyō, presto prese contatto con il cristianesimo e iniziò l'approfondimento della conoscenza della Bibbia, ed in particolar modo del Nuovo Testamento al quale spesso fece poi riferimento nelle sue opere.

Vedere Zazen e Kōshō Uchiyama

Kinhin

Nel buddhismo Zen, si intende con kinhin (経行 cinese: jīngxíng; vietnamita: kinh hành, coreano: gyeonghyaeng) la meditazione camminata che viene praticata ogni sessione di meditazione seduta (Zazen).

Vedere Zazen e Kinhin

Koichi Tohei

Koichi Tohei nacque nel 1920 nel distretto di Shitaya (下谷区), oggi Taitō, a Tokyo. Da ragazzo era delicato e cagionevole per questo suo padre gli fece intraprendere lo studio del judo.

Vedere Zazen e Koichi Tohei

L'incredibile Hulk (serie televisiva)

L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk) è una serie televisiva trasmessa negli Stati Uniti d'America dal 1977 al 1982, per un totale di 81 episodi più due film pilota.

Vedere Zazen e L'incredibile Hulk (serie televisiva)

La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

Vedere Zazen e La nube della non-conoscenza

La Stella del Mattino

La Stella del Mattino è una comunità religiosa che nasce in Italia nel 1987 per iniziativa di un gruppo di monaci buddisti zen italiani e giapponesi provenienti dal monastero Antaiji, in Giappone, accompagnati da Watanabe Kōhō, sino ad allora abate di quel monastero.

Vedere Zazen e La Stella del Mattino

Matcha

Il maccha (pron. giapponese) o mocha (pron. cinese) (抹茶, "tè sfregolato", pronunciato) è una varietà di tè verde originaria della Cina imperiale usata durante la dinastia Sui.

Vedere Zazen e Matcha

Meditazione buddista

La meditazione buddista è un tipo di meditazione usata nella pratica del buddismo che include ogni metodo che abbia come ultimo fine l'illuminazione.

Vedere Zazen e Meditazione buddista

Mindfulness

Con mindfulness (traducibile con consapevolezza di sé oppure piena coscienza) si intende un atteggiamento che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma scevra dalla componente religiosa) e volta a portare l'attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente.

Vedere Zazen e Mindfulness

Nishida Kitarō

Dopo gli studi liceali compiuti presso il Ginnasio della prefettura (府立体育会館, furitsu taiikukaikan) di Kanazawa dove conobbe Daisetsu Teitarō Suzuki (鈴木大拙貞太郎, 1860-1966) si trasferì a Tokyo per frequentare l'università.

Vedere Zazen e Nishida Kitarō

Oryoki

Nei monasteri Zen, la cerimonia di è il rituale associato al momento dei pasti. Secondo il maestro Shohaku Okumura: Nella lingua giapponese, il termine Oryoki è composto da tre Kanji.

Vedere Zazen e Oryoki

Rinzai-shū

è una delle tre scuole del Buddismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi. Lo Zen Rinzai deriva direttamente dalla scuola cinese Chán di Linji, da cui prende il nome, fondata da Línjì Yìxuán nel IX secolo.

Vedere Zazen e Rinzai-shū

Saichō

Saichō nacque in una famiglia di ferventi buddisti. All'età di dodici anni i genitori lo inviarono a studiare presso il Kokubun-ji (國分寺), tempio provinciale di Ōmi (近江, oggi nella Prefettura di Shiga), sotto la direzione dell'abate Gyōhyō (行表, 722-797), un discepolo del monaco cinese Dàoxuān Lüshi (道宣律師, 702-760), fondatore della scuola giapponese Ritsu (律宗).

Vedere Zazen e Saichō

Sanzen

Nello Zen Rinzai (ma non solo) lo Sanzen è il momento di incontro personale tra maestro e discepolo. Esso avviene di norma nel corso di una sesshin (pratica prolungata di zazen).

Vedere Zazen e Sanzen

Sōtō-shū

La è una delle due maggiori scuole giapponesi del buddismo zen. Essa rappresenta in Giappone una trasmissione di un lignaggio e degli insegnamenti della scuola Caodong, operata dal monaco giapponese Eihei Dōgen nel 1227, in seguito ad un pellegrinaggio in Cina da dove riportò insegnamenti, testi e lignaggio della scuola buddista cinese.

Vedere Zazen e Sōtō-shū

Scuola Caodong

La scuola Caodong è una delle «cinque scuole» del buddismo Chán.

Vedere Zazen e Scuola Caodong

Sesshin

Una sesshin (接心), che alla lettera significa "riunione di menti", è un periodo di meditazione intensiva attraverso la pratica di zazen, svolto in un monastero Zen o anche in un altro luogo di pratica.

Vedere Zazen e Sesshin

Shichidō garan

Il è un termine del buddismo giapponese che indica le sette sale che compongono il complesso ideale del tempio buddista. Questa parola composta è composta dalla parola, letteralmente significa sette sale, e, che significa tempio.

Vedere Zazen e Shichidō garan

Sistema delle Cinque Montagne

Il Sistema delle cinque montagne e dieci monasteri (zh. jp.), più comunemente reso come Cinque Montagne (zh. jp.) o Cinque Grandi Montagne, era una rete di templi buddisti Chán (Zen) sponsorizzati dallo stato creati in Cina al tempo della dinastia Song meridionale (1127–1279).

Vedere Zazen e Sistema delle Cinque Montagne

Sodō Yokoyama

Contemporaneo e confratello di Uchiyama Kōshō, nel 1936 divenne discepolo di Sawaki Kōdō. Visse nel monastero Antaiji, allora collocato alla periferia di Kyoto, sino al 1957, anno in cui si trasferì nella cittadina di Komoro, tra le montagne del Giappone centrale, dove per molti anni gestì una sorta di monastero all'aria aperta: trascorreva il suo tempo nel Kaikoen, il Parco della Nostalgia del Passato, che circonda un antico castello, facendo zazen in mezzo agli alberi e “suonando” una foglia da cui riusciva a ricavare delicate melodie.

Vedere Zazen e Sodō Yokoyama

Steve Bannon

Ha lavorato come "capo stratega della Casa Bianca" nell'amministrazione dell'ex presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump durante i primi sette mesi del suo mandato.

Vedere Zazen e Steve Bannon

Storia del buddismo cinese

Questa voce tratta della Storia del buddismo cinese dalle origini, I secolo d.C., alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. L'arrivo del buddismo in Cina rappresenta, ancora oggi, uno dei processi di acculturazione delle idee e delle credenze religiose tra più straordinari della Storia dell'umanità.

Vedere Zazen e Storia del buddismo cinese

Suizen

Suizen (吹 禅) ("soffio zen") è una pratica Zen che consiste nel suonare il tradizionale flauto di bambù shakuhachi giapponese come mezzo per raggiungere l'autorealizzazione.

Vedere Zazen e Suizen

Taisen Deshimaru

Diventò, negli anni trenta, discepolo laico di Kōdō Sawaki, abate di Antaiji e uno dei monaci zen più significativi del Giappone del XX secolo.

Vedere Zazen e Taisen Deshimaru

Templi buddhisti in Giappone

I templi buddisti sono, insieme ai santuari shintoisti, considerati tra gli edifici religiosi più numerosi, famosi e importanti del Giappone.

Vedere Zazen e Templi buddhisti in Giappone

Zen

Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.

Vedere Zazen e Zen

Zen for Nothing

Zen for Nothing è un documentario diretto da Werner Penzel sulla vita quotidiana dei praticanti e dei monaci di un monastero buddhista. Distribuito nel 2016, ha come protagonista l'attrice svizzera Sabine Timoteo che nel 2014 si ritirò per tre mesi nel monastero Zen Antai-ji in Giappone.

Vedere Zazen e Zen for Nothing

Zendo

(Cinese: Chántáng) oppure senbutsu-jō(選仏場) è un termine giapponese che significa: sala di meditazione. Nel Buddhismo Zen, lo zen-dō è un Dojo spirituale dove viene praticato lo zazen (ovvero la meditazione seduta).

Vedere Zazen e Zendo