Indice
21 relazioni: Battaglia di Pavia (1525), Chiesa di San Nicolò della Moneta, Cuniperto, Ducato (moneta), Liutprando, Monetazione genovese, Monetazione longobarda, Monete di Milano, Monete italiane medievali, Mura di Pavia, Musei civici di Pavia, Palazzo Reale (Pavia), Pavia, Piazza della Vittoria (Pavia), Porte di Pavia, Repubblica Astese (1095), Siro di Pavia, Storia di Pavia, Zecca di Asti, Zecca di Lucca, Zecca di Milano.
Battaglia di Pavia (1525)
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal rinnegato francese Carlo di Borbone.
Vedere Zecca di Pavia e Battaglia di Pavia (1525)
Chiesa di San Nicolò della Moneta
La chiesa di San Nicolò della Moneta è una chiesa sconsacrata della città di Pavia.
Vedere Zecca di Pavia e Chiesa di San Nicolò della Moneta
Cuniperto
Cuniperto nacque (forse a Pavia, forse a Milano) intorno al 660: quando nel 662 suo padre Pertarito fuggì presso gli Avari perché insidiato da Grimoaldo, infatti, Cuniperto era molto piccolo, secondo quanto riferito da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, IV, 51).
Vedere Zecca di Pavia e Cuniperto
Ducato (moneta)
Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.
Vedere Zecca di Pavia e Ducato (moneta)
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Vedere Zecca di Pavia e Liutprando
Monetazione genovese
La zecca di Genova produsse monete in vari tagli dal 1139 fino al 1814 E. Montenegro: Manuale del collezionista..., ed XI, p.244-262. Dopo questa data la Repubblica fu incorporata nello Stato sabaudo; la zecca rimase in funzione emettendo monete dei SavoiaE.
Vedere Zecca di Pavia e Monetazione genovese
Monetazione longobarda
La monetazione longobarda è la produzione autonoma di monete da parte dei Longobardi. Fa parte della monetazione prodotta dai popoli germanici quando si stanziarono nei territori dell'Impero romano creando i regni romano-barbarici.
Vedere Zecca di Pavia e Monetazione longobarda
Monete di Milano
Le monete di Milano sono le monete coniate dalla Signoria e poi Ducato di Milano sino poi al Regno Lombardo-Veneto ed al Regno d'Italia a partire dal IV secolo a.C. sino al 1887, anno della sua chiusuraGigante: Monete...
Vedere Zecca di Pavia e Monete di Milano
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Zecca di Pavia e Monete italiane medievali
Mura di Pavia
Le mura di Pavia, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da quattro cinte: la cinta romana, perfezionata da Teodorico nel VI secolo, la seconda, realizzata tra la metà dell’XI e i primi anni del XII secolo, la terza, conclusa intorno al 1198, e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano e che ricalca quasi fedelmente il medesimo tracciato della terza cerchia muraria.
Vedere Zecca di Pavia e Mura di Pavia
Musei civici di Pavia
I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.
Vedere Zecca di Pavia e Musei civici di Pavia
Palazzo Reale (Pavia)
Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.
Vedere Zecca di Pavia e Palazzo Reale (Pavia)
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Zecca di Pavia e Pavia
Piazza della Vittoria (Pavia)
Piazza della Vittoria, anche nota come piazza Grande, è una piazza nel centro storico di Pavia..
Vedere Zecca di Pavia e Piazza della Vittoria (Pavia)
Porte di Pavia
Per porte di Pavia si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Pavia.
Vedere Zecca di Pavia e Porte di Pavia
Repubblica Astese (1095)
La Repubblica Astese o libero comune di Asti si costituì nel 1095. Grazie al notevole sviluppo economico scaturito da una fitta rete di commerci dei suoi cittadini in tutta Europa, si rivelò una delle entità politiche ed economiche più importanti dell'Italia nord-occidentale fino alla metà del XIV secolo.
Vedere Zecca di Pavia e Repubblica Astese (1095)
Siro di Pavia
La storia di Siro ci è stata tramandata da una fonte agiografica, il manoscritto del XIV secolo De laudibus Papiæ.
Vedere Zecca di Pavia e Siro di Pavia
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Zecca di Pavia e Storia di Pavia
Zecca di Asti
Il documento attestante la nascita della zecca di Asti è dell'anno 1141, quando l'imperatore Corrado III concesse ad Asti il diritto di battere moneta.
Vedere Zecca di Pavia e Zecca di Asti
Zecca di Lucca
La Zecca di Lucca era l'ente preposto presso cui veniva effettuata la coniazione delle monete a nome della città di Lucca.
Vedere Zecca di Pavia e Zecca di Lucca
Zecca di Milano
La Zecca di Milano era il luogo dove dal 1474 al 1887 Milano batteva moneta metallica. Si trovava lungo via Zecca Vecchia e sostituì la Zecca di Mediolanum, attiva dall'epoca romana al 1474.
Vedere Zecca di Pavia e Zecca di Milano