Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Zeder

Indice Zeder

Zeder è un film horror del 1983, diretto dal regista Pupi Avati e da lui sceneggiato con il fratello Antonio e Maurizio Costanzo.

25 relazioni: Alex Partexano, Bob Tonelli, Bologna, Cesare Barbetti, Cinema italiano, Cinema italiano di fantascienza, Colonia Varese, Corrado Gaipa, Franco Delli Colli, Fulcanelli, Gabriele Lavia, Giancarlo Basili, Gianni Bonagura, John Stacy, Leonardo Scarpa, Marcello Tusco, Maurizio Costanzo, Milano Marittima, Morto vivente, Pina Borione, Pupi Avati, Riz Ortolani, Roberta Greganti, Silvio Spaccesi, Zombi.

Alex Partexano

Inizia la carriera nei tardi anni settanta del XX secolo in ruoli secondari, che vanno dal camorrista (in Napoli... serenata calibro 9 e Napoli... la camorra sfida e la città risponde accanto a Mario Merola) al poliziotto, dal cameriere al sacerdote.

Nuovo!!: Zeder e Alex Partexano · Mostra di più »

Bob Tonelli

È noto per essere stato uno degli attori-simbolo (assieme a Gianni Cavina e Giulio Pizzirani, ed in misura minore Lino Capolicchio e Carlo Delle Piane) del periodo grottesco di Pupi Avati, l'unico regista per il quale, in molte pellicole, ha recitato.

Nuovo!!: Zeder e Bob Tonelli · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Zeder e Bologna · Mostra di più »

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.

Nuovo!!: Zeder e Cesare Barbetti · Mostra di più »

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière quando, grazie alla collaborazione tra gli operatori francesi e i nuovi operatori italiani è stato possibile effettuare riprese cinematografiche anche in Italia.

Nuovo!!: Zeder e Cinema italiano · Mostra di più »

Cinema italiano di fantascienza

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto.

Nuovo!!: Zeder e Cinema italiano di fantascienza · Mostra di più »

Colonia Varese

La Colonia Varese o Colonia Costanzo Ciano è una ex-colonia marittima estiva italiana.

Nuovo!!: Zeder e Colonia Varese · Mostra di più »

Corrado Gaipa

Dopo tre anni all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, debuttò sul palcoscenico nel 1946 con la Compagnia Tofano-Zacconi-Bagni-Cortese, interpretando Non te li puoi portare appresso di Hart e Kaufman.

Nuovo!!: Zeder e Corrado Gaipa · Mostra di più »

Franco Delli Colli

È il cugino del più celebre direttore della fotografia Tonino Delli Colli.

Nuovo!!: Zeder e Franco Delli Colli · Mostra di più »

Fulcanelli

Lo pseudonimo utilizzato è formato dall'unione delle parole Vulcano ed Helio, due elementi che rimandano ai fuochi alchemici.

Nuovo!!: Zeder e Fulcanelli · Mostra di più »

Gabriele Lavia

Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarant'anni, Gabriele Lavia cresce a Torino, la città dove la famiglia di origine siciliana (il padre lavora al Banco di Sicilia) si è trasferita.

Nuovo!!: Zeder e Gabriele Lavia · Mostra di più »

Giancarlo Basili

Giancarlo Basili nasce a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) nel 1952.

Nuovo!!: Zeder e Giancarlo Basili · Mostra di più »

Gianni Bonagura

Debuttò alla fine degli anni quaranta nel teatro di prosa, interpretando opere della drammaturgia classica e pièce del teatro leggero contemporaneo, per registi quali Orazio Costa, Guido Salvini, Edmo Fenoglio, Mario Ferrero e Franco Zeffirelli.

Nuovo!!: Zeder e Gianni Bonagura · Mostra di più »

John Stacy

Giunto giovanissimo in Italia, intraprese la carriera d'attore nella prima metà degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Zeder e John Stacy · Mostra di più »

Leonardo Scarpa

Leonardo Scarpa ha lavorato soprattutto con i registi Carlo Mazzacurati (in cinque film), Pupi Avati (in quattro film) e Daniele Luchetti (in tre film).

Nuovo!!: Zeder e Leonardo Scarpa · Mostra di più »

Marcello Tusco

Iniziò la carriera cinematografica nel 1951, a ventuno anni, col nome Carlo Tusco, recitando in cinque film fino al 1953, quando preferì dedicarsi all'attività teatrale.

Nuovo!!: Zeder e Marcello Tusco · Mostra di più »

Maurizio Costanzo

Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.

Nuovo!!: Zeder e Maurizio Costanzo · Mostra di più »

Milano Marittima

Milano Marittima è una frazione balneare nel comune di Cervia, nota per la sua vocazione turistica e molto frequentata dai giovani per la presenza di numerosi locali pubblici, ristoranti e negozi.

Nuovo!!: Zeder e Milano Marittima · Mostra di più »

Morto vivente

Il morto vivente, detto anche non morto o morto che cammina (in inglese undead, in francese revenant), è una creatura mostruosa generata dalla resurrezione di un cadavere.

Nuovo!!: Zeder e Morto vivente · Mostra di più »

Pina Borione

Interprete attiva principalmente in teatro, si distinse quale attrice di carattere, dal piglio aggressivo e dalle battute salaci e gustose.

Nuovo!!: Zeder e Pina Borione · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Zeder e Pupi Avati · Mostra di più »

Riz Ortolani

Ultimo di sei fratelli, a dodici anni fu iscritto da suo padre, appassionato di opera lirica, al Conservatorio Gioachino Rossini della sua città natale, dove studiò composizione e flauto.

Nuovo!!: Zeder e Riz Ortolani · Mostra di più »

Roberta Greganti

È sposata con il doppiatore Vittorio Guerrieri.

Nuovo!!: Zeder e Roberta Greganti · Mostra di più »

Silvio Spaccesi

Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, allievo di Orazio Costa Giovangigli, negli anni 50 entra a far parte della Compagnia di prosa di Radio Firenze diretta da Umberto Benedetto, per poi passare a quella di Roma dove oltre a recitare nella prosa, interpreterà personaggi dal dialetto marchigiano nei varietà dell'epoca.

Nuovo!!: Zeder e Silvio Spaccesi · Mostra di più »

Zombi

Zombi o nella grafia inglese, zombie (AFI:; in creolo haitiano zonbi) è un termine di origine haitiana, (a sua volta proveniente dal bantu nzumbe) legato alla tradizione magica vudù.

Nuovo!!: Zeder e Zombi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »