Indice
83 relazioni: Acrone, Analisi matematica, Antinomia, Apagoge, Ascea, Atomismo, Aurelio Covotti, Autori greci antichi, Cerchi dell'Inferno, Cronologia della filosofia, Cultura italiana, De consolatione philosophiae, Democrito, Dialettica, Dicotomia, Dimostrazione per assurdo, Diogene di Sinope, Discreto e continuo, Divinatio, Educazione nell'antica Grecia, Elea-Velia, Eraclito, Ermippo di Smirne, Euclide di Megara, Filone di Alessandria, Filosofia, Filosofia antica, Girolamo da Praga, I sofisti ad Atene, Il bergsonismo e altri saggi, Imre Toth (filosofo), Infinito (filosofia), Introduzione a Parmenide, La macchina del tempo (romanzo), Leucippo, Logica, Magna Grecia, Mario Untersteiner, Matematica egizia, Matematica greco-ellenistica, Melisso di Samo, Metodo socratico, Morti nel 431 a.C., Nati nel 489 a.C., Ontologia, Opinione, Paradossi di Zenone, Paradosso, Paradosso di Achille e la tartaruga, Parmenide, ... Espandi índice (33 più) »
Acrone
Medico di Agrigento a cui la scuola degli empirici faceva risalire la propria origine.
Vedere Zenone di Elea e Acrone
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Vedere Zenone di Elea e Analisi matematica
Antinomia
L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.
Vedere Zenone di Elea e Antinomia
Apagoge
L'apagoge è una figura retorica – utilizzata in particolare in campo filosofico, logico e giuridico – assimilabile alla reductio ad absurdum di Zenone di Elea.
Vedere Zenone di Elea e Apagoge
Ascea
Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Zenone di Elea e Ascea
Atomismo
Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.
Vedere Zenone di Elea e Atomismo
Aurelio Covotti
Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.
Vedere Zenone di Elea e Aurelio Covotti
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Zenone di Elea e Autori greci antichi
Cerchi dell'Inferno
I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.
Vedere Zenone di Elea e Cerchi dell'Inferno
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Zenone di Elea e Cronologia della filosofia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Zenone di Elea e Cultura italiana
De consolatione philosophiae
Il De consolatione philosophiae (in italiano, La consolazione della filosofia) è un'opera in latino dello statista romano Severino Boezio, composta attorno all'anno 524, quando l'autore era rinchiuso in un carcere nei pressi di Pavia, dove attendeva l'esecuzione capitale, che subirà nel 525.
Vedere Zenone di Elea e De consolatione philosophiae
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Zenone di Elea e Democrito
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Zenone di Elea e Dialettica
Dicotomia
Il termine dicotomia deriva dal greco διχοτομία, dichotomìa: composto da δίχα (dìcha, in due parti) e τέμνω (témno, divido) ed è usato prevalentemente in matematica, filosofia e linguistica.
Vedere Zenone di Elea e Dicotomia
Dimostrazione per assurdo
La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica nella quale, muovendo dalla negazione della tesi che si intende sostenere e facendone seguire una sequenza di passaggi logico-deduttivi, si giunge a una conclusione incoerente e contraddittoria.
Vedere Zenone di Elea e Dimostrazione per assurdo
Diogene di Sinope
Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, morì nello stesso giorno di Alessandro Magno a Babilonia.
Vedere Zenone di Elea e Diogene di Sinope
Discreto e continuo
In matematica, fisica e filosofia i termini discreto e continuo assumono diversi significati a seconda del periodo storico e del contesto. Una definizione (forse) intuitiva, anche se molto informale e imprecisa, è la seguente: un oggetto è considerato discreto se è costituito da elementi isolati, cioè non contigui tra loro, mentre è considerato continuo se contiene infiniti elementi e se tra questi elementi non vi sono spazi vuoti.
Vedere Zenone di Elea e Discreto e continuo
Divinatio
La divinatio (in greco μαντική), pratica culturale di natura religiosa, è l'atto o la capacità di prevedere il futuro o di interpretare la volontà degli dei per mezzo di facoltà personali e tecniche acquisite: una modalità utile a percepire quei fenomeni che sfuggono al mero ragionamento.
Vedere Zenone di Elea e Divinatio
Educazione nell'antica Grecia
Dalle sue origini risalenti alla tradizione omerica ed aristocratica, leducazione nell'antica Grecia è stata di gran lunga "democratizzata" nel V secolo a.C., sotto l'influsso dei sofisti, di Platone e di Isocrate, ma sempre ispirata al modello della paideia mirante ad uno sviluppo etico e spirituale dei cittadini, in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società della polis.
Vedere Zenone di Elea e Educazione nell'antica Grecia
Elea-Velia
Elea, denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni.
Vedere Zenone di Elea e Elea-Velia
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Vedere Zenone di Elea e Eraclito
Ermippo di Smirne
Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος). La sua attività, dunque, si estese quantomeno prima della morte di Callimaco (intorno agli anni Quaranta del III secolo a.C.) alla fine del secolo, visto che scrisse una vita di Crisippo, vissuto fino a fine III secolo.
Vedere Zenone di Elea e Ermippo di Smirne
Euclide di Megara
Di Euclide, noto anche come Euclide il Socratico, scarse sono le notizie relative alla sua vita e a quella dei suoi seguaci. Gli editori e traduttori medievali degli Elementi lo confusero sovente con l'omonimo Euclide (323 a.C. circa-286 a.C.), matematico.
Vedere Zenone di Elea e Euclide di Megara
Filone di Alessandria
Si impegnò a risolvere i problemi posti dal rapporto tra lAntico Testamento e la rivelazione in esso contenuta, da un lato, e i risultati dell'indagine filosofica, dall'altro.
Vedere Zenone di Elea e Filone di Alessandria
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Zenone di Elea e Filosofia
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere Zenone di Elea e Filosofia antica
Girolamo da Praga
Dopo aver studiato all'Università di Praga, ottenne nel 1398 il titolo di baccelliere: nel 1399 è a Oxford, in Inghilterra, per completare gli studi di teologia.
Vedere Zenone di Elea e Girolamo da Praga
I sofisti ad Atene
I sofisti ad Atene. L'uscita retorica dal dilemma tragico è un saggio di Antonio Capizzi, edito nel 1990 da Levante editori in Bari. Il volume fa parte della collana "Le rane" diretta da Francesco De Martino.
Vedere Zenone di Elea e I sofisti ad Atene
Il bergsonismo e altri saggi
Il bergsonismo e altri saggi è un testo di Gilles Deleuze uscito presso le Presses Universitaires de France nel 1966 e in italiano presso Feltrinelli nel 1983 e in nuova ed.
Vedere Zenone di Elea e Il bergsonismo e altri saggi
Imre Toth (filosofo)
Nato a Satu Mare pochi anni dopo il suo passaggio alla Romania da una famiglia ebrea molto religiosa in fuga dai pogrom del 1920, Toth era figlio di un ufficiale dell'esercito asburgico che aveva combattuto in Italia durante la prima guerra mondiale con il XII Reggimento Imperial-regio di artiglieria a cavallo.
Vedere Zenone di Elea e Imre Toth (filosofo)
Infinito (filosofia)
L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.
Vedere Zenone di Elea e Infinito (filosofia)
Introduzione a Parmenide
Introduzione a Parmenide è un saggio di Antonio Capizzi, edito nel 1975 dalla casa editrice Laterza. Composto da cinque capitoli e da un'ampia bibliografia, il libro si distingue dagli altri della stessa collana - "I filosofi" - per un taglio più sperimentale e meno divulgativo.
Vedere Zenone di Elea e Introduzione a Parmenide
La macchina del tempo (romanzo)
La macchina del tempo (The Time Machine) è un romanzo di fantascienza di H. G. Wells, pubblicato per la prima volta nel 1895. È una delle prime storie ad aver portato nella fantascienza il concetto di viaggio nel tempo basato su un mezzo meccanico, inaugurando un intero filone narrativo che ha avuto particolare fortuna nel XX secolo.
Vedere Zenone di Elea e La macchina del tempo (romanzo)
Leucippo
Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare, considerata l'estrema scarsità di notizie attendibili sulla sua figura.
Vedere Zenone di Elea e Leucippo
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Zenone di Elea e Logica
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Zenone di Elea e Magna Grecia
Mario Untersteiner
Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.
Vedere Zenone di Elea e Mario Untersteiner
Matematica egizia
La matematica egizia è il complesso delle tecniche matematiche che furono sviluppate presso la civiltà dell'Antico Egitto. Le prime testimonianze dell'utilizzo della matematica presso gli egizi risalgono al periodo dell'Antico Regno, con un'iscrizione che registra le conquiste di una guerra, utilizzando il sistema di numerazione che sarà poi in uso per tutta la storia egizia.
Vedere Zenone di Elea e Matematica egizia
Matematica greco-ellenistica
La matematica greco-ellenistica fa riferimento a testi e idee matematiche risalenti al periodo arcaico, ellenistico e romano, in un arco di tempo che va da circa il V secolo a.C. al VI secolo, nell'area Mediterranea.
Vedere Zenone di Elea e Matematica greco-ellenistica
Melisso di Samo
Nacque e visse a Samo nel V secolo a.C., impegnandosi nella vita politica e militare, in particolare guidando alla vittoria la flotta dei Sami nella battaglia del 442 a.C. contro gli ateniesi.
Vedere Zenone di Elea e Melisso di Samo
Metodo socratico
Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate.
Vedere Zenone di Elea e Metodo socratico
Morti nel 431 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Zenone di Elea e Morti nel 431 a.C.
Nati nel 489 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Zenone di Elea e Nati nel 489 a.C.
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Zenone di Elea e Ontologia
Opinione
Il termine opinione (nopunti) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.
Vedere Zenone di Elea e Opinione
Paradossi di Zenone
I paradossi di Zenone sono paradossi proposti da Zenone di Elea, discepolo e amico di Parmenide, tesi a dimostrare, nonostante le apparenze della vita quotidiana, l'impossibilità della molteplicità e del moto, allo scopo di sostenere l'idea del maestro che la realtà è costituita da un Essere unico e immutabile.
Vedere Zenone di Elea e Paradossi di Zenone
Paradosso
Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.
Vedere Zenone di Elea e Paradosso
Paradosso di Achille e la tartaruga
Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il più famoso dei Paradossi di Zenone. Fu proposto nel V sec. a.C. da Zenone di Elea per sostenere la tesi del suo maestro Parmenide, secondo cui il movimento era un'illusione.
Vedere Zenone di Elea e Paradosso di Achille e la tartaruga
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Vedere Zenone di Elea e Parmenide
Parmenide (dialogo)
Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.
Vedere Zenone di Elea e Parmenide (dialogo)
Pederastia greca
Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.
Vedere Zenone di Elea e Pederastia greca
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Vedere Zenone di Elea e Pericle
Prenome
Il prenome è il nome individuale di una persona che, assieme al cognome (o "nome di famiglia"), forma l'antroponimo. Il termine è usato perlopiù in contesti accademici e giuridici, mentre nel linguaggio parlato si usano più di frequente i sinonimi nome di battesimo, primo nome o soltanto nome.
Vedere Zenone di Elea e Prenome
Presocratici
Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.
Vedere Zenone di Elea e Presocratici
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Vedere Zenone di Elea e Provincia di Salerno
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Zenone di Elea e Salerno
Scrittori dell'antica Grecia
Questo è un elenco dei più influenti autori greci dell'antichità (in ordine alfabetico): Dal VII aC al VII d.C.
Vedere Zenone di Elea e Scrittori dell'antica Grecia
Scuola eleatica
La scuola eleatica è un'antica scuola presocratica di filosofia attiva ad Elea, città greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.
Vedere Zenone di Elea e Scuola eleatica
Scuola megarica
La scuola megarica, che fiorì nel IV secolo a.C., venne fondata da Euclide di Megara, uno degli allievi di Socrate. Gli insegnamenti etici della scuola sono stati ricavati da Socrate, riconoscendo un singolo bene, apparentemente associato alla dottrina eleatica dell'Unità.
Vedere Zenone di Elea e Scuola megarica
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Vedere Zenone di Elea e Scuola pitagorica
Scuole socratiche minori
Per scuole socratiche minori si intendono quelle fondate dopo la morte di Socrate dai suoi più vicini discepoli chiamati "socratici minori" poiché sono considerati autori di una dottrina che riguarda aspetti parziali del pensiero del maestro che vengono talora alterati secondo la mentalità del tempo ma che tuttavia sono riconducibili alla filosofia di Socrate, in particolare al tema principale posto da quest'ultimo, ovvero il problema della fondazione di un'etica universalmente valida.
Vedere Zenone di Elea e Scuole socratiche minori
Sfericità della Terra
Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase comunque una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.
Vedere Zenone di Elea e Sfericità della Terra
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Zenone di Elea e Socrate
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Vedere Zenone di Elea e Sofistica
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere Zenone di Elea e Sostanza (filosofia)
Storia della filosofia greca. I presocratici
Storia della filosofia greca - I presocratici è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1983. L'autore, nell'avviso, avvisa i lettori della presenza di alcuni "filosofi suoi" come ricreazione per il lettore e che ha provveduto ad usare un diverso carattere tipografico e ad incorniciarli.
Vedere Zenone di Elea e Storia della filosofia greca. I presocratici
Sulla natura (Parmenide)
Il poema di Parmenide, indicato dai commentatori posteriori con il titolo di Sulla natura, o Intorno alla natura a seconda delle traduzioni (dal greco Περί Φύσεως, Perí Physeos), può essere considerato il primo vero e proprio testo filosofico della storia del pensiero occidentale.
Vedere Zenone di Elea e Sulla natura (Parmenide)
Supercompito
In filosofia, un supercompito (supertask) è una successione composta da un insieme numerabile di operazioni che avvengono sequenzialmente in un intervallo finito di tempo.
Vedere Zenone di Elea e Supercompito
Tecnica
La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di 'perizia', 'saper fare', 'saper operare') è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.
Vedere Zenone di Elea e Tecnica
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Zenone di Elea e Tempo
Testudo (zoologia)
Testudo è un genere di rettili appartenente all'ordine delle testuggini.
Vedere Zenone di Elea e Testudo (zoologia)
Testudo graeca
La testuggine greca o tartaruga moresca (Testudo graeca Linnaeus, 1758) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.
Vedere Zenone di Elea e Testudo graeca
Testudo hermanni
La testuggine di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.
Vedere Zenone di Elea e Testudo hermanni
Testudo marginata
La testuggine marginata (Testudo marginata - Schoepff, 1792) comunemente chiamata testuggine sarda è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.
Vedere Zenone di Elea e Testudo marginata
Timica
Originaria della Laconia, fu la moglie di Millia di Crotone, e insieme al marito fu un membro della scuola pitagorica. Durante le varie campagne in Calabria di Dionisio, il tiranno siracusano, fece attaccare dai suoi soldati i seguaci della scuola pitagorica.
Vedere Zenone di Elea e Timica
Tlön, Uqbar, Orbis Tertius
Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, scritto nel 1940. Raccolto in Finzioni (Ficciones), venne pubblicato per la prima volta sulla rivista argentina Sur; il poscritto del 1947 va considerato come scritto dal narratore sette anni dopo rispetto al tempo della storia.
Vedere Zenone di Elea e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Zenone di Elea e Universo
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Zenone di Elea e V secolo a.C.
Vite e dottrine dei filosofi illustri
Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.
Vedere Zenone di Elea e Vite e dottrine dei filosofi illustri
Zeno
.
Vedere Zenone di Elea e Zeno
Zenone di Cizio
Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.
Vedere Zenone di Elea e Zenone di Cizio
1 (numero)
Uno (cf. latino ūnus, greco antico, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.
Vedere Zenone di Elea e 1 (numero)
Conosciuto come Zenone d'Elea.