Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aldebaran e Ramo delle giganti rosse

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aldebaran e Ramo delle giganti rosse

Aldebaran vs. Ramo delle giganti rosse

Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro. In astronomia col termine ramo delle giganti rosse (o braccio delle giganti rosse o RGB acronimo inglese di Red giant Branch) ci si riferisce a quella regione del diagramma H-R occupata da stelle di piccola massa (sotto 2,5 masse solari) che si trovano nella fase di bruciamento d'idrogeno nell'inviluppo esterno al nucleo centrale.

Analogie tra Aldebaran e Ramo delle giganti rosse

Aldebaran e Ramo delle giganti rosse hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carbonio, Convezione, Diagramma Hertzsprung-Russell, Elio, Gigante rossa, Idrogeno, Luminosità (astronomia), Massa (fisica), Sequenza principale, Sole.

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Aldebaran e Carbonio · Carbonio e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Aldebaran e Convezione · Convezione e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Aldebaran e Diagramma Hertzsprung-Russell · Diagramma Hertzsprung-Russell e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Aldebaran e Elio · Elio e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Aldebaran e Gigante rossa · Gigante rossa e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Aldebaran e Idrogeno · Idrogeno e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Aldebaran e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Aldebaran e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Aldebaran e Sequenza principale · Ramo delle giganti rosse e Sequenza principale · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Aldebaran e Sole · Ramo delle giganti rosse e Sole · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aldebaran e Ramo delle giganti rosse

Aldebaran ha 220 relazioni, mentre Ramo delle giganti rosse ha 19. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.18% = 10 / (220 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aldebaran e Ramo delle giganti rosse. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »