Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta Pusteria

Indice Alta Pusteria

Per Alta Pusteria (Hochpustertal in tedesco), si intende convenzionalmente sia il tratto della valle della Drava e del suo affluente Rio Sesto che appartiene politicamente all'Italia, sia il tratto successivo della valle della Drava in territorio austriaco.

42 relazioni: Abfaltersbach, Adige, Assling, Bacino idrografico, Bolzano, Braies, Carbonin, Corrente continua, Danubio, Dobbiaco, Drava, Ferrovia della Val Pusteria, Impero austro-ungarico, Leisach, Lienz, Lingua tedesca, Mare Adriatico, Monguelfo-Tesido, Passo di Monte Croce di Comelico, Patto di Londra, Prato alla Drava, Rienza, Rio Sesto, San Candido, Sella di Dobbiaco, Senfter, Sesto (Italia), Sillian, Spartiacque, Speck dell'Alto Adige IGP, Strada statale 49 della Pusteria, Strada statale 52 Carnica, Strassen (Austria), Tirolo, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Trattato di Versailles (1919), Trentino-Alto Adige, Val Pusteria, Versciaco, Villabassa, Volt, 1993.

Abfaltersbach

Abfaltersbach è un comune austriaco di 644 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Abfaltersbach · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Adige · Mostra di più »

Assling

Assling è un comune austriaco di 1 800 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Assling · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Nuovo!!: Alta Pusteria e Bacino idrografico · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Bolzano · Mostra di più »

Braies

Braies (IPA:, Prags in tedesco IPA) è un comune italiano di 650 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Val Pusteria.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Braies · Mostra di più »

Carbonin

Carbonin (Schluderbach in tedesco) è una località del comune italiano di Dobbiaco, in provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Carbonin · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Corrente continua · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Danubio · Mostra di più »

Dobbiaco

Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime", assieme ai comuni di Sesto e San Candido.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Dobbiaco · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Drava · Mostra di più »

Ferrovia della Val Pusteria

La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Ferrovia della Val Pusteria · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Leisach

Leisach è un comune austriaco di 745 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Leisach · Mostra di più »

Lienz

Lienz (pronuncia, in dialetto tirolese Lianz) è un comune austriaco di 12 044 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Alta Pusteria e Lienz · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Lingua tedesca · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Mare Adriatico · Mostra di più »

Monguelfo-Tesido

Monguelfo-Tesido (Welsberg-Taisten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, posto in Val Pusteria, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai s.l.m. ai s.l.m. Ha una propria stazione ferroviaria sulla linea Fortezza-San Candido.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Monguelfo-Tesido · Mostra di più »

Passo di Monte Croce di Comelico

Il passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass in tedesco), 1636 m, si trova tra i comuni di Sesto, nella provincia autonoma di Bolzano, e Comelico Superiore, nel Cadore, in provincia di Belluno.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Passo di Monte Croce di Comelico · Mostra di più »

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Patto di Londra · Mostra di più »

Prato alla Drava

La cappella di Loreto Prato alla Drava (Winnebach in tedesco) è una frazione del comune di San Candido (ted. Innichen), nella provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Prato alla Drava · Mostra di più »

Rienza

La Rienza (Rienz in tedesco) è un fiume lungo circa 90 chilometri, che sorge nelle Dolomiti di Sesto a sud di Dobbiaco precisamente alla base delle Tre Cime di Lavaredo, in Alto Adige.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Rienza · Mostra di più »

Rio Sesto

Il rio Sesto (Sextner Bach in tedesco) è un fiume dell'Alto Adige.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Rio Sesto · Mostra di più »

San Candido

San Candido (IPA:, Innichen in tedesco IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nell'Alta Pusteria.

Nuovo!!: Alta Pusteria e San Candido · Mostra di più »

Sella di Dobbiaco

La Sella di Dobbiaco o anche conca di Dobbiaco (Toblacher Sattel o Toblacher Feld in tedesco) è un valico alpino Italiano che separa le Alpi dei Tauri occidentali dalle Dolomiti nei pressi del paese di Dobbiaco.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Sella di Dobbiaco · Mostra di più »

Senfter

La Senfter Holding AG è un'azienda italiana specializzata nella produzione di speck, bresaola, poi diversificata anche in altri settori come il turismo, la finanza, i trasporti ed il settore immobiliare.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Senfter · Mostra di più »

Sesto (Italia)

Sesto (IPA:, Sexten in tedesco, talvolta in italiano Sesto Pusteria) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Sesto (Italia) · Mostra di più »

Sillian

Sillian è un comune austriaco di 2 046 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Alta Pusteria e Sillian · Mostra di più »

Spartiacque

In rosso i principali spartiacque in Europa; in verde i maggiori bacini fluviali In idrologia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico che divide il territorio in diversi bacini idrografici (linea immaginaria).

Nuovo!!: Alta Pusteria e Spartiacque · Mostra di più »

Speck dell'Alto Adige IGP

Lo speck dell'Alto Adige IGP (in ladino cioce) è una specialità della salumeria sud-tirolese.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Speck dell'Alto Adige IGP · Mostra di più »

Strada statale 49 della Pusteria

La ex strada statale 49 della Pusteria (SS 49, in tedesco Staatsstraße 49 Pustertal) è un'importante strada statale italiana.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Strada statale 49 della Pusteria · Mostra di più »

Strada statale 52 Carnica

La strada statale 52 Carnica (SS 52) è una strada statale italiana, il cui percorso si sviluppa in provincia di Udine, in provincia di Belluno ed in provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Strada statale 52 Carnica · Mostra di più »

Strassen (Austria)

Strassen è un comune austriaco di 793 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Strassen (Austria) · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Tirolo · Mostra di più »

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (detto anche trattato di Saint-Germain) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Val Pusteria

La Val Pusteria o Valle Pusteria (Pustertal in tedesco, val de Puster in ladino) è una valle delle Alpi Orientali lunga circa 100 km, situata tra l'Alto Adige ed il Tirolo Orientale, nella direzione est-ovest tra Bressanone e Lienz.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Val Pusteria · Mostra di più »

Versciaco

Versciaco (Vierschach in tedesco) è una frazione del comune di San Candido (Innichen), nella provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Versciaco · Mostra di più »

Villabassa

Villabassa (Niederdorf in tedesco) è un comune italiano di abitanti che si trova in Alta Pusteria, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Villabassa · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Nuovo!!: Alta Pusteria e Volt · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alta Pusteria e 1993 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hochpustertal.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »