Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amleto Giovanni Cicognani

Indice Amleto Giovanni Cicognani

Dopo l'ordinazione presbiterale, il 23 settembre 1905 Cicognani studiò fino al 1910 a Roma teologia, filosofia e diritto canonico.

127 relazioni: Aloysius Joseph Muench, Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, Angelo Felici, Antonino Pinci, Antonio Innocenti, Arcidiocesi di Laodicea di Frigia, Arcivescovo, Aurelio Sabattani, Brisighella, Bryan Joseph McEntegart, Cardinale, Cardinale in pectore, Cardinale protettore, Carlo Odescalchi, Carlo Salotti, Carmine Rocco, Cattedrale, Chierici regolari di San Paolo, Città del Vaticano, Collegio cardinalizio, Compagnia di Gesù, Congregazione dei riti, Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, Congregazione per i vescovi, Congregazione per il clero, Congregazione per le Chiese orientali, Costantino Patrizi Naro, Crisi dei missili di Cuba, Curia romana, Decano del collegio cardinalizio, Delegazione apostolica, Diocesi di Mauriana, Diritto canonico, Domenico Tardini, Egidio Vagnozzi, Emanuele Clarizio, Eugène Tisserant, Faenza, Filosofia, Forlì, Francesco Lardone, Francis Patrick Keough, Gabriel Acacius Coussa, Gaetano Cicognani, Gaetano De Lai, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giacinto Sigismondo Gerdil, Giovanni Benelli, Girolamo Bernerio, ..., Girolamo Prigione, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Giuseppe Pizzardo, Guerra fredda, In partibus infidelium, James Joseph Byrne, Jean-Marie Villot, Johannes de Jong, Johánnes Gunnarsson, John Francis Dearden, John Joseph Krol, Knut Ansgar Nelson, Lawrence Joseph Shehan, Lingua inglese, Lorenzo Antonetti, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Ludovisi, Luigi Barbarito, Luigi Caetani, Luigi Dadaglio, Luigi Liverzani, Luigi Poggi, Luigi Traglia, Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Mario Brini, Michele Cecchini, Nicola Canali, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati predicatori, Ordine sacro, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Papa Pio X, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Pericle Felici, Pietro Fumasoni Biondi, Pio Laghi, Pontificia accademia ecclesiastica, Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Pontificio consiglio per i testi legislativi, Raffaele Carlo Rossi, Salvatore Pappalardo (cardinale), San Clemente (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Segretario di Stato (Santa Sede), Sergio Guerri, Stati Uniti d'America, Successione apostolica, Teologia, Ulderico Carpegna, Vescovo, Vescovo titolare, 1883, 1905, 1928, 1933, 1958, 1959, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1972, 1973. Espandi índice (77 più) »

Aloysius Joseph Muench

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Giovanni XXIII.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Aloysius Joseph Muench · Mostra di più »

Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica

L'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (A.P.S.A.) è l'organismo della Santa Sede che si occupa della gestione del suo patrimonio economico.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica · Mostra di più »

Angelo Felici

Dal 1934 al 1941 frequentò i corsi di teologia e filosofia presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Angelo Felici · Mostra di più »

Antonino Pinci

È stato un sacerdote italiano e arcivescovo della chiesa cattolica.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Antonino Pinci · Mostra di più »

Antonio Innocenti

Originario di Poppi (AR), in diocesi di Fiesole, ricevette ordinazione sacerdotale il 17 luglio 1938 e, dopo una significativa esperienza pastorale nel mondo del lavoro, fu inviato a Roma, dove frequentò la Pontificia Università Gregoriana e nel 1941 conseguì la laurea in diritto canonico, svolgendo il suo ministero sacerdotale nella borgata di Primavalle e nell'agro romano.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Antonio Innocenti · Mostra di più »

Arcidiocesi di Laodicea di Frigia

L'arcidiocesi di Laodicea di Frigia (in latino: Archidioecesis Laodicensis in Phrygia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Arcidiocesi di Laodicea di Frigia · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Arcivescovo · Mostra di più »

Aurelio Sabattani

Aurelio Sabattani nacque il 18 ottobre 1912 da Luigi Sabattani e Argia Casadio, entrambi riolesi.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Aurelio Sabattani · Mostra di più »

Brisighella

Brisighella (Brisighëla in romagnolo) è un comune italiano di 7598 abitanti in provincia di Ravenna, ubicato a 115 metri s.l.m. nella bassa Valle del Lamone, alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Brisighella · Mostra di più »

Bryan Joseph McEntegart

Monsignor Bryan Joseph McEntegart nacque in una casa nell'angolo tra DeKalb e la Nostrand Avenues nel borough di Brooklyn, New York, il 5 gennaio 1893 da Patrick McEntegart e Katherine (nata Roe).

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Bryan Joseph McEntegart · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Cardinale · Mostra di più »

Cardinale in pectore

Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Cardinale in pectore · Mostra di più »

Cardinale protettore

Il cardinale protettore era un prelato nominato da nazioni, ordini religiosi, confraternite, specifiche chiese, collegi, città perché ne tutelasse e ne sollecitasse gli interessi presso la Curia romana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Cardinale protettore · Mostra di più »

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Carlo Odescalchi · Mostra di più »

Carlo Salotti

Nacque a Grotte di Castro il 25 luglio 1870.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Carlo Salotti · Mostra di più »

Carmine Rocco

Mons.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Carmine Rocco · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Cattedrale · Mostra di più »

Chierici regolari di San Paolo

I chierici regolari di San Paolo (in latino clerici regulares Sancti Pauli) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Chierici regolari di San Paolo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Città del Vaticano · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Congregazione dei riti

La Congregazione dei riti (in latino Congregatio rituum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Congregazione dei riti · Mostra di più »

Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari

La Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, in latino Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari · Mostra di più »

Congregazione per i vescovi

La Congregazione per i vescovi (Congregatio pro episcopis) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Congregazione per il clero

La Congregazione per il clero (Congregatio pro clericis) è una delle congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Congregazione per il clero · Mostra di più »

Congregazione per le Chiese orientali

La Congregazione per le Chiese orientali (Congregatio pro Ecclesiis orientalibus) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Congregazione per le Chiese orientali · Mostra di più »

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, Costantino Patrizi Naro era discendente di una nobile famiglia della città che già aveva vantato un cardinale, Benedetto Naro, di cui egli era pronipote.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Crisi dei missili di Cuba

La crisi dei missili di Cuba, conosciuta anche come crisi di ottobre (in spagnolo: Crisis de Octubre), o crisi dei Caraibi (in russo: Карибский кризис, Karibskij krizis), fu un confronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica in merito al dispiegamento di missili balistici sovietici a Cuba in risposta a quelli statunitensi schierati in Italia e Turchia.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Crisi dei missili di Cuba · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Curia romana · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Delegazione apostolica

La delegazione apostolica è la rappresentanza pontificia presso la Chiesa locale dove la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche con lo stato.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Delegazione apostolica · Mostra di più »

Diocesi di Mauriana

La diocesi di Mauriana (in latino: Dioecesis Maurianensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Diocesi di Mauriana · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Diritto canonico · Mostra di più »

Domenico Tardini

Domenico Tardini studiò teologia e filosofia nel seminario pontificio di Roma.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Domenico Tardini · Mostra di più »

Egidio Vagnozzi

Nacque a Roma il 26 febbraio 1906.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Egidio Vagnozzi · Mostra di più »

Emanuele Clarizio

Nasce a Milano il 18 maggio 1911 da Pasquale e Giulia, terzo di quattro figli: Venanzio, Antonio e Maria, la quinta, Teresa, morirà all'età di 10 anni.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Emanuele Clarizio · Mostra di più »

Eugène Tisserant

Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Eugène Tisserant · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Faenza · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Filosofia · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Forlì · Mostra di più »

Francesco Lardone

Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1910.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Francesco Lardone · Mostra di più »

Francis Patrick Keough

Francis Patrick Keough nacque a New Britain, nel Connecticut, il 30 dicembre 1890, figlio secondogenito di Patrick Keough, immigrato irlandese nativo di Sixmilebridge, e di Margaret Ryan.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Francis Patrick Keough · Mostra di più »

Gabriel Acacius Coussa

Gabriel Acacius Coussa nacque ad Aleppo il 3 agosto 1897.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Gabriel Acacius Coussa · Mostra di più »

Gaetano Cicognani

Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale della Chiesa cattolica nel concistoro del 12 gennaio 1953.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Gaetano Cicognani · Mostra di più »

Gaetano De Lai

Compì i primi studi nel Ginnasio di Malo (Seminarietto) sotto don Agostino Ciscato.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Gaetano De Lai · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Giacinto Sigismondo Gerdil · Mostra di più »

Giovanni Benelli

Fu "grande elettore" di Albino Luciani nel conclave dell'agosto 1978 e uno dei papabili all'elezione al soglio pontificio nel successivo conclave del mese di ottobre dello stesso anno.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Giovanni Benelli · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Girolamo Prigione

Girolamo Prigione nacque a Castellazzo Bormida il 12 ottobre 1921.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Girolamo Prigione · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Giulio Maria della Somaglia · Mostra di più »

Giuseppe Pizzardo

Nacque il 13 luglio 1877 a Savona.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Giuseppe Pizzardo · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Guerra fredda · Mostra di più »

In partibus infidelium

In partibus infidelium ("nelle terre dei non credenti") è un'espressione latina adoperata in passato nel linguaggio della Chiesa cattolica, che poi ne ha abrogato l'uso, Vedi anche: Sede titolare.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e In partibus infidelium · Mostra di più »

James Joseph Byrne

Nacque a Saint Paul da Philip Joseph Byrne e Mary Agnes McMonigal.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e James Joseph Byrne · Mostra di più »

Jean-Marie Villot

Villot nacque a Saint-Amant-Tallende, Francia, nel 1905 da Joseph Villot e Marie Laville.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Jean-Marie Villot · Mostra di più »

Johannes de Jong

Era figlio di Jan de Jong, agricoltore e fornaio, e di Trijntje Mosterman; aveva cinque fratelli e due sorelle.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Johannes de Jong · Mostra di più »

Johánnes Gunnarsson

Monsignor Johánnes Gunnarsson nacque a Reykjavík il 3 agosto 1897.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Johánnes Gunnarsson · Mostra di più »

John Francis Dearden

Nacque a Valley Falls il 15 ottobre 1907.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e John Francis Dearden · Mostra di più »

John Joseph Krol

Nacque a Cleveland il 26 ottobre 1910.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e John Joseph Krol · Mostra di più »

Knut Ansgar Nelson

Monsignor Knut Ansgar Nelson nacque a Frederiksvaerk il 1° ottobre 1906.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Knut Ansgar Nelson · Mostra di più »

Lawrence Joseph Shehan

Lawrence Joseph Shehan nacque a Baltimora il 18 marzo 1898, figlio di Thomas Patrick Shehan e di Anastasia Dames Schofield.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Lawrence Joseph Shehan · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Lingua inglese · Mostra di più »

Lorenzo Antonetti

Compiuti gli studi ecclesiastici presso i Seminari novaresi, svolse il ministero sacerdotale in una cappellina della parrocchia di Gignese (Stresa).

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Lorenzo Antonetti · Mostra di più »

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Lucido Maria Parocchi · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Barbarito

Nasce ad Atripalda, in provincia e diocesi di Avellino, il 19 aprile 1922.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Luigi Barbarito · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Luigi Caetani · Mostra di più »

Luigi Dadaglio

Studiò dapprima al seminario di Acqui e poi presso la Pontificia Università Lateranense, dove il 6 luglio 1942 conseguì il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Luigi Dadaglio · Mostra di più »

Luigi Liverzani

Figlio di Domenico Liverzani e di Angela Ancarani, nasce, il 7 luglio 1913, a Granarolo Faentino, la maggiore frazione del comune di Faenza, da cui dista dieci chilometri.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Luigi Liverzani · Mostra di più »

Luigi Poggi

È stato archivista dell'Archivio Segreto Vaticano e bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Luigi Poggi · Mostra di più »

Luigi Traglia

Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895, fu alunno dell'Almo Collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Luigi Traglia · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio Colonna, principe di Paliano, gran conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Mostra di più »

Mario Brini

Nasce a Piombino, in provincia di Livorno e diocesi di Massa Marittima, l'11 maggio 1908, figlio di Pietro e di Rosa Ambrogi.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Mario Brini · Mostra di più »

Michele Cecchini

Nato nel 1920 a Lammari, frazione di Capannori, in Toscana, fu ordinato sacerdote nel 1944.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Michele Cecchini · Mostra di più »

Nicola Canali

Nacque a Rieti il 6 giugno 1874.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Nicola Canali · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Ordine dei carmelitani scalzi · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Ordine sacro · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Papa Pio XII · Mostra di più »

Pericle Felici

Ha partecipato attivamente, come segretario generale, ai lavori del Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Pericle Felici · Mostra di più »

Pietro Fumasoni Biondi

Nacque a Roma il 4 settembre 1872 nella famiglia dei Marchesi Fumasoni Biondi da Filippo Fumasoni Biondi e Gertrude Roselli.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Pietro Fumasoni Biondi · Mostra di più »

Pio Laghi

Il suo operato in quanto nunzio apostolico in Argentina (1974-1980), durante gli anni della dittatura, è stato ed è tuttora oggetto di controversie.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Pio Laghi · Mostra di più »

Pontificia accademia ecclesiastica

La Pontificia accademia ecclesiastica è un'istituzione della Chiesa cattolica, che cura la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie nunziature o presso la segreteria di Stato della Santa Sede.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Pontificia accademia ecclesiastica · Mostra di più »

Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano

La Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano è l'organismo che esercita il potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano · Mostra di più »

Pontificio consiglio per i testi legislativi

Il Pontificio consiglio per i testi legislativi (in latino Pontificium consilium de legum textibus) è un dicastero della Curia romana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Pontificio consiglio per i testi legislativi · Mostra di più »

Raffaele Carlo Rossi

Raffaele Carlo Rossi nacque a Pisa il 28 ottobre 1876.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Raffaele Carlo Rossi · Mostra di più »

Salvatore Pappalardo (cardinale)

Figlio di un maresciallo dei carabinieri, comandante della stazione di Villafranca Sicula (AG), dopo aver compiuti gli studi liceali a Catania e precisamente al Liceo Ginnasio Statale "Nicola Spedalieri", viene ammesso al Pontificio seminario Romano dove frequenta i corsi di studio in Teologia e successivamente la Pontificia accademia ecclesiastica, conseguendo la laurea in utroque iure.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Salvatore Pappalardo (cardinale) · Mostra di più »

San Clemente (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Clemente fu menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua “Vita di San Clemente”, contenuta nel De Viris illustribus, 15, Patrologiae Latinae, 23, 663.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e San Clemente (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Segretario di Stato (Santa Sede)

Il segretario di Stato presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede, il più antico e rilevante dicastero della Curia romana.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Segretario di Stato (Santa Sede) · Mostra di più »

Sergio Guerri

Nacque a Tarquinia il 25 dicembre 1905.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Sergio Guerri · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Successione apostolica · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Teologia · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e Vescovo titolare · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1883 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1905 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1928 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1933 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1959 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1969 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amleto Giovanni Cicognani e 1973 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amleto Cicognani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »