Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antti Ruuskanen

Indice Antti Ruuskanen

Nessuna descrizione.

30 relazioni: Amsterdam, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile, Berlino, Campionati del mondo di atletica leggera 2009, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Campionati del mondo di atletica leggera 2013, Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Lancio del giavellotto maschile, Campionati del mondo di atletica leggera 2015, Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Lancio del giavellotto maschile, Campionati europei di atletica leggera, Campionati europei di atletica leggera 2014, Campionati europei di atletica leggera 2016, Campionati europei juniores di atletica leggera 2003, Campionati europei under 20 di atletica leggera, Campionati europei under 23 di atletica leggera, Campionati europei under 23 di atletica leggera 2005, Erfurt, Giochi olimpici, IAAF Diamond League, Lancio del giavellotto, Londra, Mosca (Russia), Pechino, Rio de Janeiro, Taegu, Tampere, Zurigo.

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Amsterdam · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra nel 2012 sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del lancio del giavellotto maschile si è svolta l'8 e l'11 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade

Ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili L'unica gara che non fa ancora parte del programma femminile sono i 50 km di marcia.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di Lancio del giavellotto maschile si è svolta tra il 17 e il 20 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Berlino · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009

I Campionati del mondo di atletica leggera 2009 (in inglese 12th IAAF World Championships in Athletics Berlin 2009, in tedesco 12. IAAF Leichtathletik Weltmeisterschaften Berlin 2009) sono stati la 12ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013

I campionati del mondo di atletica leggera 2013 (in inglese 14th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 14ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Lancio del giavellotto maschile

La gara di lancio del giavellotto maschile si è svolta tra giovedì 15 agosto e sabato 17 agosto 2013.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Lancio del giavellotto maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015

I campionati del mondo di atletica leggera 2015 sono stati la 15ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera che si sono svolti a Pechino, in Cina, dal 22 al 30 agosto 2015; lo stadio che ha ospitato i campionati è lo stadio nazionale di Pechino, lo stesso che nel 2008 ospitò le competizioni atletiche durante i Giochi olimpici.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Lancio del giavellotto maschile

La gara di lancio del giavellotto maschile si è svolta tra il 24 e il 26 agosto 2015.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Lancio del giavellotto maschile · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera

I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Championships in Athletics) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2014

I XXII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Zurigo, in Svizzera, dal 12 al 17 agosto 2014 al Letzigrund Stadion.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei di atletica leggera 2014 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2016

I campionati europei di atletica leggera 2016 sono stati la 23ª edizione dei campionati europei di atletica leggera e si sono svolti ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 6 al 10 luglio 2016; lo stadio che ha ospitato le competizioni è l'Olympisch Stadion (Stadio Olimpico).

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei di atletica leggera 2016 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2003

Il XVII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Tampere, in Finlandia, dal 23 al 27 luglio 2003.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei juniores di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati europei under 20 di atletica leggera

I Campionati europei under 20 di atletica leggera (in inglese European Athletics U20 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata agli atleti della categoria under 20.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei under 20 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera

I Campionati europei under 23 di atletica leggera (in inglese European Athletics U23 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata ad atleti della categoria under 23.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei under 23 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei under 23 di atletica leggera 2005

Il V Campionato europeo under 23 di atletica leggera si è disputato a Erfurt, in Germania, dal 14 al 17 luglio 2005.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Campionati europei under 23 di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca di 206.219 abitanti, capitale e centro maggiore della Turingia.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Erfurt · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Giochi olimpici · Mostra di più »

IAAF Diamond League

La IAAF Diamond League (o semplicemente Diamond League) è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e IAAF Diamond League · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Londra · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Pechino · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Taegu

Taegu, il cui nome ufficiale è Città metropolitana di Taegu, è una città metropolitana della Corea del Sud.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Taegu · Mostra di più »

Tampere

Tampere (Tammerfors in svedese) è una città finlandese di 215.315 abitanti (dato 2012), situata nella regione del Pirkanmaa.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Tampere · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Antti Ruuskanen e Zurigo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antti Hermanni Ruuskanen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »