Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Eraclea e Magna Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Eraclea e Magna Grecia

Battaglia di Eraclea vs. Magna Grecia

La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) si svolse nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione greca che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro. La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Analogie tra Battaglia di Eraclea e Magna Grecia

Battaglia di Eraclea e Magna Grecia hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Anglona (Tursi), Antica Grecia, Basilicata, Calabria, Campania, Cartagine, Colonizzazione greca, Crotone, Diodoro Siculo, Eraclea (Magna Grecia), Etruschi, Guerre greco-puniche, III secolo a.C., Locri Epizefiri, Lucania, Mar Ionio, Messapi, Metaponto, Napoli, Paestum, Pandosia (Lucania), Penisola italiana, Polibio, Policoro, Polis, Puglia, Reggio Calabria, Sicilia, Siracusa, Sparta, ..., Storie (Polibio), Taras (Taranto), Thurii, Tursi, 280 a.C.. Espandi índice (5 più) »

Anglona (Tursi)

Anglona (Anglonum in latino, Agnòne in dialetto tursitano) fu un'antica città di epoca romana.

Anglona (Tursi) e Battaglia di Eraclea · Anglona (Tursi) e Magna Grecia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Battaglia di Eraclea · Antica Grecia e Magna Grecia · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Battaglia di Eraclea · Basilicata e Magna Grecia · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Battaglia di Eraclea e Calabria · Calabria e Magna Grecia · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Battaglia di Eraclea e Campania · Campania e Magna Grecia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Battaglia di Eraclea e Cartagine · Cartagine e Magna Grecia · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Battaglia di Eraclea e Colonizzazione greca · Colonizzazione greca e Magna Grecia · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Battaglia di Eraclea e Crotone · Crotone e Magna Grecia · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Battaglia di Eraclea e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Magna Grecia · Mostra di più »

Eraclea (Magna Grecia)

Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.

Battaglia di Eraclea e Eraclea (Magna Grecia) · Eraclea (Magna Grecia) e Magna Grecia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Battaglia di Eraclea e Etruschi · Etruschi e Magna Grecia · Mostra di più »

Guerre greco-puniche

Vengono definite guerre greco-puniche i conflitti che scoppiarono tra i Cartaginesi ed i Greci per il controllo del Mediterraneo occidentale ed in particolare della Sicilia tra il 600 e il 265 a.C. Col tempo divennero le guerre tra Cartagine e Siracusa, visto che le due città rimasero, uniche non espugnate, a contendersi l'egemonia sull'isola sino al 265 a.C., anno dell'arrivo dei Romani.

Battaglia di Eraclea e Guerre greco-puniche · Guerre greco-puniche e Magna Grecia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Battaglia di Eraclea e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Magna Grecia · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Battaglia di Eraclea e Locri Epizefiri · Locri Epizefiri e Magna Grecia · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Battaglia di Eraclea e Lucania · Lucania e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Battaglia di Eraclea e Mar Ionio · Magna Grecia e Mar Ionio · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Battaglia di Eraclea e Messapi · Magna Grecia e Messapi · Mostra di più »

Metaponto

Metaponto (Μεταπόντιον in greco antico) è una frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera.

Battaglia di Eraclea e Metaponto · Magna Grecia e Metaponto · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di Eraclea e Napoli · Magna Grecia e Napoli · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Battaglia di Eraclea e Paestum · Magna Grecia e Paestum · Mostra di più »

Pandosia (Lucania)

Pandosia (in greco, Pandosia in latino) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Anglona, frazione di Tursi.

Battaglia di Eraclea e Pandosia (Lucania) · Magna Grecia e Pandosia (Lucania) · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Battaglia di Eraclea e Penisola italiana · Magna Grecia e Penisola italiana · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Battaglia di Eraclea e Polibio · Magna Grecia e Polibio · Mostra di più »

Policoro

Policòro (Pulecòre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Battaglia di Eraclea e Policoro · Magna Grecia e Policoro · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Battaglia di Eraclea e Polis · Magna Grecia e Polis · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Battaglia di Eraclea e Puglia · Magna Grecia e Puglia · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Battaglia di Eraclea e Reggio Calabria · Magna Grecia e Reggio Calabria · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Battaglia di Eraclea e Sicilia · Magna Grecia e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Battaglia di Eraclea e Siracusa · Magna Grecia e Siracusa · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Battaglia di Eraclea e Sparta · Magna Grecia e Sparta · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Battaglia di Eraclea e Storie (Polibio) · Magna Grecia e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Taras (Taranto)

Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto.

Battaglia di Eraclea e Taras (Taranto) · Magna Grecia e Taras (Taranto) · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii o Turi; Thoúrioi) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nell'odierno territorio di Corigliano Calabro ovvero, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Battaglia di Eraclea e Thurii · Magna Grecia e Thurii · Mostra di più »

Tursi

Tursi (IPA: Turse in dialetto tursitano, Thyrsoi, Θυρσοί in greco, Tursium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Battaglia di Eraclea e Tursi · Magna Grecia e Tursi · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Battaglia di Eraclea · 280 a.C. e Magna Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Eraclea e Magna Grecia

Battaglia di Eraclea ha 208 relazioni, mentre Magna Grecia ha 285. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.10% = 35 / (208 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Eraclea e Magna Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »