Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cagliari Calcio 2010-2011

Indice Cagliari Calcio 2010-2011

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

170 relazioni: Adrian Mutu, Alessandro Agostini, Alessandro Matri, Alessio Cerci, Alex Pinardi, Alexis Sánchez, André Dias, Andrea Caracciolo, Andrea Cossu, Andrea De Marco, Andrea Gervasoni, Andrea Lazzari, Andrea Parola, Andrea Ranocchia, Andrea Romeo (arbitro), Antonio Damato, Antonio Di Natale, Antonio Floro Flores, Antonio Nocerino, Ascoli Piceno, Associazione Calcio Cesena, Avellino, Ânderson Miguel da Silva, Bari, Barletta, Bassano del Grappa, Benevento, Bergamo, Bologna, Bruno Martignoni, Cagliari Calcio 2009-2010, Cagliari Calcio 2011-2012, Capitano (calcio), Carmine Russo, Central European Summer Time, Central European Time, Cervignano del Friuli, Cesena, Chiavari, Christian Brighi, Clarence Seedorf, Club Atlético Colón, Como, Conegliano, Coppa Italia 2010-2011, Cristiano Lupatelli, Cyril Théréau, Dahlia TV, Daniele Conti, Daniele Corvia, ..., Daniele De Rossi, Daniele Doveri, Daniele Magliocchetti, Daniele Orsato, Daniele Ragatzu, Dario Biasi, David Di Michele, Davide Astori, Davide Biondini, Diego Luis López, Dino Tommasi, Djamel Mesbah, Domenico Celi, Dominique Malonga, Edinson Cavani, Emidio Morganti, Emilio Ostinelli, Enrico Cotza, Ezequiel Lavezzi, Fabiano Medina da Silva, Federico Marchetti, Firenze, Francesco Pisano, Francesco Totti, Gabriele Gava, Gabriele Perico, Gastón Ramírez, Gennaro Gattuso, Genova, Gianluca Rocchi, Gonzalo Bergessio, Grosseto, Henry Giménez, Houssine Kharja, Ivan Pelizzoli, Javier Pastore, Jérémy Ménez, Jeda, Joaquín Larrivey, Lega Pro Prima Divisione, Lino Marzorati, Livorno, Lorenzo Ariaudo, Luca Banti, Luca Gotti, Luca Toni, Luis Jiménez (calciatore), Macron (azienda), Mantova, Marco Di Vaio, Marco Mancosu, Marco Sau, Mario Brkljača, Massimiliano Velotto, Massimo Cellino, Matías Silvestre, Maurizio Ciampi (arbitro), Mauro Bergonzi, Mauro Vigorito, Medhi Benatia, Michael Agazzi, Michail Sivakoŭ, Michele Canini, Miloš Krasić, Modena, Nicola Pierpaoli, Nicola Rizzoli, Nicola Stefanini, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Ostia (Roma), Pablo Ceppelini, Paolo Silvio Mazzoleni, Paolo Tagliavento, Piero Giacomelli, Pierpaolo Bisoli, Prato, Radja Nainggolan, Renzo Candussio, Riccardo Meggiorini, Riccardo Tozzi (arbitro), Robert Acquafresca, Roberto Donadoni, Robinho, Rodney Strasser, Rolf Feltscher, Roma, Rubén Olivera, Samuel Eto'o, Schio, Sebastian Giovinco, Sebastiano Peruzzo, Sergio Floccari, Serie A, Serie A 2010-2011, Simon Laner, Simone Missiroli, Simone Perrotta, Stadio Angelo Massimino, Stadio Artemio Franchi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio San Nicola, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stadio Via del Mare, Stefano Mauri (calciatore), Stefano Okaka, Terni, Trieste, Valeri Božinov, Verona, 2011. Espandi índice (120 più) »

Adrian Mutu

Detiene il record insieme a Gheorghe Hagi di reti con la nazionale rumena, con 35 reti realizzate.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Adrian Mutu · Mostra di più »

Alessandro Agostini

Cresciuto nel settore giovanile della, prima di essere inserito in prima squadra nella stagione 1997-1998, cominciando la sua carriera da professionista.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Alessandro Agostini · Mostra di più »

Alessandro Matri

Nasce il 19 agosto 1984 a Sant'Angelo Lodigiano e cresce nel paese di Graffignana in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Alessandro Matri · Mostra di più »

Alessio Cerci

Nato a Velletri, è originario di Valmontone.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Alessio Cerci · Mostra di più »

Alex Pinardi

Cresce nelle giovanili dell'Atalanta, con cui totalizza una presenza nella serie B 1998-1999.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Alex Pinardi · Mostra di più »

Alexis Sánchez

È il primatista di presenze (121) e di reti (39) con la maglia della nazionale cilena.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Alexis Sánchez · Mostra di più »

André Dias

André Dias ha fatto la sua prima apparizione nel grande calcio nella Copa São Paulo de Futebol Júnior nel 1998, quando militava tra le file della Palestra de São Bernardo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e André Dias · Mostra di più »

Andrea Caracciolo

È il giocatore ad aver segnato di più nella storia del Brescia con 179 gol all'attivo; è inoltre il terzo miglior marcatore nella storia della Serie B con 132 reti (più tre in incontri di playoff), nonché il primo per reti messe a segno con una sola squadra.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Caracciolo · Mostra di più »

Andrea Cossu

È sposato con Carlotta, da cui ha avuto due figlie, Rebecca (nata nel 2010) e Clotilde (nata nel 2012).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Cossu · Mostra di più »

Andrea De Marco

Originario di Sestri Levante, appartenente alla sezione AIA di Chiavari, De Marco è diventato arbitro nel 1990, quando era presidente della sezione chiavarese Italo Vago.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea De Marco · Mostra di più »

Andrea Gervasoni

Inizia la carriera arbitrale tra i professionisti nel 2003 presso la C.A.N. C, e dopo soli tre anni di appartenenza e 44 presenze in Serie C1 (tra cui la direzione nella finale play-off di Serie C1 2006 tra e) viene promosso nella massima categoria arbitrale, la C.A.N. A-B per decisione dell'allora designatore Claudio Pieri.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Gervasoni · Mostra di più »

Andrea Lazzari

È un giocatore duttile, può giocare sia come interno sinistro di centrocampo che come trequartista, abbinando una notevole resistenza fisica ad un'ottima tecnica.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Lazzari · Mostra di più »

Andrea Parola

Centrocampista centrale mancino, può giocare come mediano davanti alla difesa o come interno sinistro di centrocampo, con compiti sia di costruzione che di rottura del gioco, La Gazzetta di Reggio, 22 luglio 2012, pag.27.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Parola · Mostra di più »

Andrea Ranocchia

Nel dicembre del 2016 fonda la "Andrea Ranocchia Onlus", un'associazione benefica impegnata in vari progetti sociali, tra i quali offrire sostegno alle persone colpite dal terremoto del Centro Italia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Ranocchia · Mostra di più »

Andrea Romeo (arbitro)

Di professione agente di commercio, è arbitro dal 1987; appartiene alla sezione arbitrale di Verona e fa parte della CAN dalla stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Andrea Romeo (arbitro) · Mostra di più »

Antonio Damato

Ha fatto parte degli arbitri a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A fino al 30 giugno 2018.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Antonio Damato · Mostra di più »

Antonio Di Natale

È annoverato tra i più prolifici attaccanti della storia del calcio italiano, essendo il sesto realizzatore di sempre del campionato di Serie A con 209 gol.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Antonio Di Natale · Mostra di più »

Antonio Floro Flores

Cresce nei settori giovanili di Atletico Toledo e Posillipo, in condizioni difficili.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Antonio Floro Flores · Mostra di più »

Antonio Nocerino

Con la Nazionale italiana è stato vicecampione d'Europa agli Europei 2012.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Antonio Nocerino · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Associazione Calcio Cesena · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Avellino · Mostra di più »

Ânderson Miguel da Silva

Nenê è un attaccante completo, in grado di calciare sia con il destro che con il sinistro.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Ânderson Miguel da Silva · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Bari · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Barletta · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Benevento · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Bergamo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Bologna · Mostra di più »

Bruno Martignoni

Giovane promettente, dopo due stagioni a Locarno in cui non trova molto spazio e una stagione a Cagliari, torna a Locarno diventando un titolare inamovibile.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Bruno Martignoni · Mostra di più »

Cagliari Calcio 2009-2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Cagliari Calcio 2009-2010 · Mostra di più »

Cagliari Calcio 2011-2012

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Cagliari Calcio 2011-2012 · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Carmine Russo

Nel 1993 viene a conoscenza che, presso la sezione AIA di Nola, guidata allora dal presidente Giuliano Grilli, si tiene un corso arbitri.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Carmine Russo · Mostra di più »

Central European Summer Time

Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Central European Summer Time · Mostra di più »

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Central European Time · Mostra di più »

Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli (Sarvignan in friulano goriziano, Çarvignan in friulano standard, Cervenianum in latino) è un comune italiano situato nella provincia di Udine in Friuli.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Cervignano del Friuli · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Cesena · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Chiavari · Mostra di più »

Christian Brighi

Arbitro effettivo dal dicembre 1989, appartiene alla sezione A.I.A. di Cesena.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Christian Brighi · Mostra di più »

Clarence Seedorf

È l'unico calciatore ad aver vinto la Champions League con tre squadre diverse:, e in due occasioni, per un totale di quattro edizioni vinte.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Clarence Seedorf · Mostra di più »

Club Atlético Colón

Il Club Atlético Colón, chiamato comunemente Colón de Santa Fe o solo Colón, è una società calcistica con sede a Santa Fe, in Argentina.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Club Atlético Colón · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Como · Mostra di più »

Conegliano

Conegliano (spesso, ma erroneamente, Conegliano Veneto, Conejàn, in veneto) è un comune italiano di 35 023 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Conegliano · Mostra di più »

Coppa Italia 2010-2011

La Coppa Italia 2010-2011 è stata la 64ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Coppa Italia 2010-2011 · Mostra di più »

Cristiano Lupatelli

Cresciuto nelle giovanili della Fidelis Andria, esordisce in Serie B con la squadra pugliese nella stagione 1998-1999, durante la quale disputa 25 partite.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Cristiano Lupatelli · Mostra di più »

Cyril Théréau

Théréau è cresciuto calcisticamente nel Laragne, nel 2003 passa all'US Orléans dove nei primi mesi della stagione 2003-2004 segna 12 reti in 10 presenze ed attira l'attenzione dell'Angers SCO, neopromosso in Ligue 2, che lo acquista nel gennaio 2004.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Cyril Théréau · Mostra di più »

Dahlia TV

Dahlia TV è stata una piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale terrestre.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Dahlia TV · Mostra di più »

Daniele Conti

Dopo un avvio di carriera da trequartista, è stato un centrocampista che agiva prevalentemente come centrale davanti alla difesa, dotato di buona tecnica e visione di gioco capace di rendersi pericoloso in area avversaria con incursioni sulle palle inattive, nonché una buona capacità realizzativa sui calci da fermo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele Conti · Mostra di più »

Daniele Corvia

Nel luglio del 2013 il pm di Cremona Roberto Di Martino ha mandato un avviso ai 149 indagati del calcioscommesse 2011 per notificare il maxi incidente probatorio che sarà condotto sulle 200 apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele Corvia · Mostra di più »

Daniele De Rossi

Legato dal 2001 alla Roma, della quale è il giocatore con il secondo maggior numero di presenze ufficiali di sempre dopo Francesco Totti, con i giallorossi ha vinto due Coppe Italia e una Supercoppa italiana.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele De Rossi · Mostra di più »

Daniele Doveri

È arbitro effettivo da marzo 1996 e appartiene alla sezione di Roma 1.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele Doveri · Mostra di più »

Daniele Magliocchetti

Nasce e gioca principalmente come difensore centrale ma, vista la duttilità tattica, si adatta anche nel ruolo di terzino.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele Magliocchetti · Mostra di più »

Daniele Orsato

Cresce a Recoaro Terme, dove inizia ad avvicinarsi al mondo del calcio nella realtà dell'oratorio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele Orsato · Mostra di più »

Daniele Ragatzu

Nato a Cagliari e fratello minore di Mauro Ragatzu (attaccante con un passato in Serie C), Daniele iniziò a giocare a calcio a quattro anni e mezzo in una formazione giovanile di Quartu Sant'Elena, la Ferrini Quartu, prima di passare nelle giovanili del Cagliari: viene aggregato alla prima squadra nella stagione 2008-2009, sotto la direzione del tecnico Allegri.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Daniele Ragatzu · Mostra di più »

Dario Biasi

Inizia la sua carriera professionistica nella stagione 1997-1998, in Serie B, con l'Hellas Verona.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Dario Biasi · Mostra di più »

David Di Michele

È stato il capocannoniere della Coppa Italia 1999-2000 con 6 reti.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e David Di Michele · Mostra di più »

Davide Astori

Era legato alla modella Francesca Fioretti, dalla quale il 17 febbraio 2016 aveva avuto una figlia, Vittoria.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Davide Astori · Mostra di più »

Davide Biondini

Deferito per i fatti di Genoa-Siena 1-4 della stagione 2011-2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 30 mila euro di multa per Biondini e altri suoi 14 compagni di squadra.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Davide Biondini · Mostra di più »

Diego Luis López

Possiede il passaporto spagnolo e durante la sua carriera fu soprannominato El Jefe ("il colonnello" o "il leader") per la capacità di guidare la difesa della sua squadra, e El Memo per la sua sbadataggine.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Diego Luis López · Mostra di più »

Dino Tommasi

Promosso nel 2003 nella CAN di serie C, qui totalizza 52 presenze in serie C1 nei quattro anni di permanenza (tra cui la finale play-off del 2007 tra e e a cui si deve aggiungere la finale playoff di serie C2 del 2006 tra Ivrea e Carpenedolo) prima di essere proposto per il passaggio di categoria, su decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Dino Tommasi · Mostra di più »

Djamel Mesbah

Nasce come esterno offensivo nel Servette, e solo successivamente ha arretrato il suo raggio di azione ricoprendo il ruolo di terzino.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Djamel Mesbah · Mostra di più »

Domenico Celi

Nativo di Bari, Domenico Celi apparteneva alla sezione di Campobasso, ma dalla stagione 2010-11 è tornato alla sezione di Bari.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Domenico Celi · Mostra di più »

Dominique Malonga

Talento puro, fa della velocità e della facilità nel saltare l'uomo le sue qualità migliori.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Dominique Malonga · Mostra di più »

Edinson Cavani

Vincitore di numerose competizioni nazionali per squadre di club, con l'Uruguay ha conquistato la Copa América 2011.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Edinson Cavani · Mostra di più »

Emidio Morganti

Nel 1997 venne promosso alla CAN di Serie C per decisione del dirigente arbitrale Pietro D'Elia e, dopo 3 stagioni e 30 presenze in Serie C1 (compresa una gara di play-out), a cui si aggiunse la finale dei play-off di Serie C2 del 2000 -, nel 2000 fu gratificato con la promozione alla CAN A e B, per scelta dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Emidio Morganti · Mostra di più »

Emilio Ostinelli

Figlio dell'ex deputato leghista Gabriele Ostinelli, Emilio è arbitro effettivo dal 1996 e appartiene alla sezione AIA di Como, sua città natale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Emilio Ostinelli · Mostra di più »

Enrico Cotza

Centrocampista dinamico e di buona tecnica, cresciuto nelle giovanili del Cagliari, ha esordito in prima squadra nel campionato di serie A nella stagione 2007-2008 collezionando in tutto 4 presenze.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Enrico Cotza · Mostra di più »

Ezequiel Lavezzi

Soprannominato El Pocho, nel corso della sua carriera ha conquistato un campionato argentino con il San Lorenzo, una Coppa Italia con il, tre campionati, una Supercoppa e una Coppa di Lega con il Paris Saint-Germain.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Ezequiel Lavezzi · Mostra di più »

Fabiano Medina da Silva

Debutta nella massima serie del campionato brasiliano nel 2000 tra le file del Vitoria, collezionando 10 presenze e 3 realizzazioni.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Fabiano Medina da Silva · Mostra di più »

Federico Marchetti

È stato soprannominato Tarzan dal giornalista e telecronista sportivo Guido De Angelis.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Federico Marchetti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Firenze · Mostra di più »

Francesco Pisano

Difensore di fascia che fa della velocità e del senso della posizione le sue caratteristiche principali, è abile nel disimpegnarsi sia a destra che a sinistra.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Francesco Pisano · Mostra di più »

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Francesco Totti · Mostra di più »

Gabriele Gava

Appartiene alla sezione di Conegliano dell'Associazione Italiana Arbitri della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Gabriele Gava · Mostra di più »

Gabriele Perico

Figlio d'arte, dato che il padre Eugenio fu un noto giocatore attivo tra gli anni settanta e ottanta, soprattutto con la maglia di Atalanta e. È sposato con Alessandra, dalla quale ha avuto un figlio, Cristiano, nato il 30 dicembre 2012.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Gabriele Perico · Mostra di più »

Gastón Ramírez

È un centrocampista mancino con propensione offensiva, capace di grandi giocate utili per servire assist ai propri compagni o per realizzare gol.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Gastón Ramírez · Mostra di più »

Gennaro Gattuso

Soprannominato Ringhio per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, cresce calcisticamente nel, con il quale esordisce in B e in A. Nel 1997 si trasferisce ai prima di fare ritorno in Italia la stagione successiva con la maglia della.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Gennaro Gattuso · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Genova · Mostra di più »

Gianluca Rocchi

Nella classifica dell'IFFHS relativamente all'anno 2013 viene riportato come decimo migliore arbitro del mondo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Gianluca Rocchi · Mostra di più »

Gonzalo Bergessio

È soprannominato El Toro ed El Lavandina (in lingua italiana il Candeggina).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Gonzalo Bergessio · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Grosseto · Mostra di più »

Henry Giménez

È attualmente sposato, ed ha un figlio, Tadeo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Henry Giménez · Mostra di più »

Houssine Kharja

È in grado di ricoprire indifferentemente il ruolo di trequartista e quello di regista, pur considerando quest'ultimo il proprio ruolo naturale, Il Corriere della Sera, 27 marzo 2006, pag.6, La Repubblica, 18 luglio 2009, pag.15 - sez.Genova.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Houssine Kharja · Mostra di più »

Ivan Pelizzoli

L'IFFHS l'ha classificato al quarantaquattresimo posto tra i migliori portieri del decennio 2001-2010 (il terzo italiano dopo Gianluigi Buffon e Francesco Toldo, a pari merito con Carlo Cudicini).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Ivan Pelizzoli · Mostra di più »

Javier Pastore

La sua famiglia è originaria di Volvera, vicino a Torino, e possiede perciò anche il passaporto italiano.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Javier Pastore · Mostra di più »

Jérémy Ménez

Dotato di buona tecnica, può ricoprire molti ruoli sul fronte offensivo: in giovane età giocava prevalentemente da trequartista o ala, talvolta da seconda punta, mentre nel Milan, sotto la guida dell'ex tecnico Filippo Inzaghi, è stato spesso impiegato come centravanti di movimento.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Jérémy Ménez · Mostra di più »

Jeda

Con 67 reti realizzate è attualmente il secondo miglior marcatore straniero della storia della serie B, alle spalle di Pablo Granoche.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Jeda · Mostra di più »

Joaquín Larrivey

È soprannominato El Bati per la sua somiglianza fisica con Batistuta.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Joaquín Larrivey · Mostra di più »

Lega Pro Prima Divisione

La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B. Inizialmente chiamata Serie C1, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Prima Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Lega Pro Prima Divisione · Mostra di più »

Lino Marzorati

Il suo cognome è stato conosciuto fino all'inizio del 2007 come Marzoratti, a causa di un errore anagrafico, fino a quando il giocatore non ha rivelato il problema e il fatto di avere già avviato le pratiche burocratiche per ottenere la revisione del proprio cognome.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Lino Marzorati · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Livorno · Mostra di più »

Lorenzo Ariaudo

Ricopre il ruolo di difensore centrale, è un mancino naturale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Lorenzo Ariaudo · Mostra di più »

Luca Banti

È arbitro dal 1991 e appartiene alla sezione di Livorno, dalla stagione 2004-2005 è stato inserito nella CAN A-B. Il suo esordio in Serie A è avvenuto il 29 maggio 2005, in Juventus-Cagliari terminata con il punteggio di 4-2 a favore della squadra di casa.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Luca Banti · Mostra di più »

Luca Gotti

Ha militato 10 anni in 3 squadre venete dilettantistiche raggiungendo i professionisti nella stagione 1994-1995 al Sandonà.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Luca Gotti · Mostra di più »

Luca Toni

Due volte capocannoniere della Serie A nei campionati 2005-2006 e 2014-2015, ha vinto la Scarpa d'oro 2006 (primo giocatore italiano a vincerla e uno dei due insieme a Francesco Totti), ed è stato il quinto giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero, nel suo caso in Bundesliga.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Luca Toni · Mostra di più »

Luis Jiménez (calciatore)

È soprannominato El Mago.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Luis Jiménez (calciatore) · Mostra di più »

Macron (azienda)

Macron è un'azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo, con sede a Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Macron (azienda) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Mantova · Mostra di più »

Marco Di Vaio

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona,,, Parma, Juventus, Valencia, Monaco,, Bologna e Montreal Impact.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Marco Di Vaio · Mostra di più »

Marco Mancosu

Mancosu è un esterno di centrocampo cresciuto nelle giovanili del Cagliari, arrivando a esordire in Serie A a 18 anni, nell'ultima giornata del campionato 2006-2007 -Cagliari (2-1), partita nella quale segnò un gol di testa su calcio d'angolo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Marco Mancosu · Mostra di più »

Marco Sau

Attaccante moderno, nasce come punta centrale ma le sue caratteristiche fisiche e l'attinenza tattica sommate a una buona tecnica, velocità e resistenza fanno di lui una seconda punta ideale, abile a disimpegnarsi con entrambi i piedi.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Marco Sau · Mostra di più »

Mario Brkljača

Inizia la sua carriera nel, con cui ha giocato dal 2004 al 2008 prima di essere ceduto all'Hajduk Spalato nel gennaio 2009.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Mario Brkljača · Mostra di più »

Massimiliano Velotto

Arbitro effettivo dal 4 marzo 1991, appartiene alla Sezione AIA di Acireale dal luglio 2013, ma per ben 22 anni è stato in forza alla Sezione di Grosseto, di cui è il maggior esponente della sua storia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Massimiliano Velotto · Mostra di più »

Massimo Cellino

È un imprenditore agricolo nato in Sardegna da padre piemontese (Ercole) e da madre sarda (Fanny Silesu); ha due fratelli di nome Alberto e Giorgio, e due sorelle: Rossella, di professione medico, e Lucina, con la quale ha amministrato la SEM Molini Sardi fino al 2000, società di famiglia che si occupa di commercializzazione di frumento e alimentari derivati.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Massimo Cellino · Mostra di più »

Matías Silvestre

Possiede il passaporto italiano.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Matías Silvestre · Mostra di più »

Maurizio Ciampi (arbitro)

Appartenente alla sezione AIA di Roma 1, dopo aver messo insieme 53 partite in serie C1 nei quattro anni di permanenza alla C.AN. C (compresa la finale play-off del 2005 tra e, nel 2005 viene promosso nella massima categoria per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei. L'esordio in Serie A risale all'8 gennaio 2006, quando diresse il successo interno del ChievoVerona sul Lecce (3-1 al fischio finale). Nell'estate 2006 viene coinvolto nell'inchiesta Calciopoli, visto che il suo nome era inserito in alcune intercettazione telefoniche al centro dell'indagine (veniva ritenuto facente parte della cosiddetta "combriccola romana" di direttori di gara e assistenti che ruotava attorno all'arbitro internazionale, poi sanzionato, Massimo De Santis). Dopo una prima sospensione di due mesi comminata dalla Commissione Disciplinare dell'A.I.A., arriva successivamente il proscioglimento dopo che la Corte Federale FIGC aveva rilevato un difetto di giurisdizione in quel provvedimento. Il 3 luglio 2010, con la scissione della C.A.N. A-B in C.A.N. A e C.A.N. B, viene inserito nell'organico della C.A.N. B. Nel corso della stagione si distingue come uno dei migliori elementi dell'organico, raggiungendo lo storico traguardo delle 100 gare in serie B e chiudendo l'annata dirigendo - a S. Siro, davanti a spettatori che festeggiavano lo scudetto del Milan. Nel giugno.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Maurizio Ciampi (arbitro) · Mostra di più »

Mauro Bergonzi

Appartiene alla sezione di Genova della CAN A-B dalla stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Mauro Bergonzi · Mostra di più »

Mauro Vigorito

Nato in Provincia di Nuoro, approda presto nelle giovanili del Cagliari di cui diventa portiere della primavera.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Mauro Vigorito · Mostra di più »

Medhi Benatia

Nato da padre marocchino e madre algerina, muove i primi passi da calciatore nell'Évry e nel, prima di entrare nella prestigiosa accademia di.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Medhi Benatia · Mostra di più »

Michael Agazzi

Nativo di Ponte San Pietro e cresciuto a Villa d'Adda, inizia la sua carriera calcistica nelle giovanili dell'Atalanta, venendo aggregato alla prima squadra sin dalla stagione 2001-2002 senza mai esordire.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Michael Agazzi · Mostra di più »

Michail Sivakoŭ

Ha giocato in tutti i ruoli del centrocampo, prediligendo quello di mezzala; all'occorrenza è stato anche impiegato come esterno in un attacco a tre punte.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Michail Sivakoŭ · Mostra di più »

Michele Canini

Cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta, nell'estate del 2004 fu ceduto in prestito alla in Serie C1, sotto la guida di Davide Ballardini.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Michele Canini · Mostra di più »

Miloš Krasić

Ha due fratelli calciatori, Bojan e Ognjen, ed è cugino di Marko Krasić, anche lui calciatore professionista.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Miloš Krasić · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Modena · Mostra di più »

Nicola Pierpaoli

Appartenente alla sezione A.I.A. di Firenze, della quale fanno parte anche l'arbitro internazionale Gianluca Rocchi e l'arbitro in forza alla CAN B Leonardo Baracani, svolge la professione di commercialista.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Nicola Pierpaoli · Mostra di più »

Nicola Rizzoli

Dopo Gonella e Collina è stato il terzo arbitro italiano a dirigere una finale dei Mondiali di calcio, l'incontro tra e del 13 luglio 2014.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Nicola Rizzoli · Mostra di più »

Nicola Stefanini

Stefanini viene dalla sezione di Prato.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Nicola Stefanini · Mostra di più »

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

L'Orogel Stadium-Dino Manuzzi, già Dino Manuzzi e La Fiorita, è un impianto sportivo di Cesena.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi · Mostra di più »

Ostia (Roma)

Ostia (nome ufficiale Lido di Ostia) è una frazione litoranea di Roma Capitale, situata nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Ostia (Roma) · Mostra di più »

Pablo Ceppelini

Dotato di un buon bagaglio tecnico, agisce dietro le punte; possiede inoltre un buon tiro dalla media distanza, una discreta velocità ed un ottimo dribbling.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Pablo Ceppelini · Mostra di più »

Paolo Silvio Mazzoleni

Mazzoleni viene dalla sezione di Bergamo e ha iniziato ad arbitrare in Serie A nel 2004 dirigendo -, dopo aver arbitrato parecchio nelle serie minori e aver acquisito molta esperienza.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Paolo Silvio Mazzoleni · Mostra di più »

Paolo Tagliavento

Appartenente alla sezione AIA di Terni, viene promosso alla C.A.N. C nel 2001, e sotto tale organo tecnico riesce ad accumulare 24 presenze in Serie C1 (compresa la finale play-off -Martina del 2003); dopo sole 2 stagioni di permanenza (record detenuto assieme a Trefoloni e Guida) viene premiato con il passaggio alla C.A.N. A-B, per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Paolo Tagliavento · Mostra di più »

Piero Giacomelli

Arbitro effettivo dall'età di 15 anni, Giacomelli fa il suo debutto assoluto nel 1992.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Piero Giacomelli · Mostra di più »

Pierpaolo Bisoli

Anche suo figlio Dimitri è un calciatore.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Pierpaolo Bisoli · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Prato · Mostra di più »

Radja Nainggolan

Radja Nainggolan è nato ad Anversa, da madre fiamminga e padre batak, un'etnia dell'Indonesia occidentale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Radja Nainggolan · Mostra di più »

Renzo Candussio

È arbitro effettivo dal 1995.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Renzo Candussio · Mostra di più »

Riccardo Meggiorini

Il 16 settembre 2016 è protagonista di un caso di cronaca quando, svegliato alle 2:30 del mattino da grida femminili provenienti da sotto la propria abitazione nel centro di Verona, interviene in soccorso di una ragazza minacciata dal fidanzato.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Riccardo Meggiorini · Mostra di più »

Riccardo Tozzi (arbitro)

Lasciati i campi, continua a far parte dell'A.I.A come dirigente e dal 1º luglio 2014 è vice presidente del C.R.A. Lazio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Riccardo Tozzi (arbitro) · Mostra di più »

Robert Acquafresca

Nato a Torino e cresciuto ad Alpignano, è figlio di padre pugliese e di madre polacca.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Robert Acquafresca · Mostra di più »

Roberto Donadoni

Punto di forza del e della nazionale per un decennio, è annoverato tra le migliori ali italiane di sempre.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Roberto Donadoni · Mostra di più »

Robinho

Robinho è un soprannome che gli è stato attribuito dagli amici coi quali giocava a calcio per strada nella periferia di Sao Vicente, poiché era troppo magro e basso di statura.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Robinho · Mostra di più »

Rodney Strasser

È un centrocampista centrale dal fisico massiccio, con notevoli doti atletiche; giocatore molto aggressivo e carismatico, è abile nel recuperare palloni.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Rodney Strasser · Mostra di più »

Rolf Feltscher

Ha un fratello più grande, Frank, anch'egli calciatore.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Rolf Feltscher · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Roma · Mostra di più »

Rubén Olivera

È soprannominato El Pollo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Rubén Olivera · Mostra di più »

Samuel Eto'o

Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione, nonché secondo alcuni il miglior calciatore africano di sempre, nel corso della sua carriera ha vinto in campo nazionale due Coppe del Re (2002-2003 e 2008-2009), tre campionati spagnoli (2004-2005, 2005-2006 e 2008-2009), due Supercoppe spagnole (2005 e 2006), un campionato italiano (2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010, 2010-2011) e una Supercoppa italiana (2010) mentre in quello internazionale vanta una Coppa Intercontinentale (1998), tre Champions League (2005-2006, 2008-2009 e 2009-2010) e una Coppa del mondo per club (2010).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Samuel Eto'o · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Schio · Mostra di più »

Sebastian Giovinco

Nasce a Torino da genitori di origine meridionale (madre di Catanzaro e padre di Bisacquino, in provincia di Palermo).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Sebastian Giovinco · Mostra di più »

Sebastiano Peruzzo

Dopo aver totalizzato 37 presenze in serie C1 (compresa la finale play-off del 2008 tra Ancona e Taranto), dalla stagione sportiva 2008-2009 appartiene alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e Serie B. Il 18 gennaio 2009, arbitrando la sua prima gara in serie A (Cagliari-Udinese), diventa anche il più giovane arbitro italiano ad aver debuttato nella massima divisione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Sebastiano Peruzzo · Mostra di più »

Sergio Floccari

Dal 26 maggio 2012 è sposato con Maria Elisa Canti, Miss San Marino 2001.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Sergio Floccari · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Serie A · Mostra di più »

Serie A 2010-2011

Il campionato di Serie A 2010-2011 è stato il centonovesimo campionato italiano di calcio e il settantanovesimo a girone unico; è iniziato il 28 agosto 2010 con i due anticipi della prima giornata e si è concluso il 22 maggio 2011.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Serie A 2010-2011 · Mostra di più »

Simon Laner

Interno di centrocampo, può giocare anche come esterno destro o sinistro.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Simon Laner · Mostra di più »

Simone Missiroli

È soprannominato "Il Missile", "Impero" e "L'Angelo".

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Simone Missiroli · Mostra di più »

Simone Perrotta

Considerato tra i più abili incursori del suo periodo, dopo aver giocato per qualche anno nella Reggina, in Serie B, Perrotta è notato dalla Juventus, che lo acquista nel 1998.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Simone Perrotta · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Renzo Barbera · Mostra di più »

Stadio San Nicola

Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio San Nicola · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stadio Via del Mare

Lo stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, noto come Via del Mare, è un impianto sportivo di Lecce.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stadio Via del Mare · Mostra di più »

Stefano Mauri (calciatore)

La passione per il calcio gli viene trasmessa dal padre.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stefano Mauri (calciatore) · Mostra di più »

Stefano Okaka

A livello giovanile ha conquistato un Campionato Primavera con la nella stagione 2004-2005; promosso in prima squadra, nell'annata 2006-2007 ha vinto una Coppa Italia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Stefano Okaka · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Terni · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Trieste · Mostra di più »

Valeri Božinov

Attaccante talentuoso, dotato di un buon tiro e fiuto del gol, nasce prima punta, anche se in passato è stato schierato come seconda punta oppure come attaccante esterno.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Valeri Božinov · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e Verona · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 2010-2011 e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »