Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa (architettura) e Pagliare di Sassa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa (architettura) e Pagliare di Sassa

Chiesa (architettura) vs. Pagliare di Sassa

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa). Pagliare di Sassa è una frazione del comune dell'Aquila.

Analogie tra Chiesa (architettura) e Pagliare di Sassa

Chiesa (architettura) e Pagliare di Sassa hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Altare, Barocco, Campanile, Cappella, Medioevo, Navata, Pietro apostolo, Portale, Rinascimento.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Chiesa (architettura) · Altare e Pagliare di Sassa · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Chiesa (architettura) · Barocco e Pagliare di Sassa · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Campanile e Chiesa (architettura) · Campanile e Pagliare di Sassa · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Cappella e Chiesa (architettura) · Cappella e Pagliare di Sassa · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Chiesa (architettura) e Medioevo · Medioevo e Pagliare di Sassa · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Chiesa (architettura) e Navata · Navata e Pagliare di Sassa · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiesa (architettura) e Pietro apostolo · Pagliare di Sassa e Pietro apostolo · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Chiesa (architettura) e Portale · Pagliare di Sassa e Portale · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Chiesa (architettura) e Rinascimento · Pagliare di Sassa e Rinascimento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa (architettura) e Pagliare di Sassa

Chiesa (architettura) ha 314 relazioni, mentre Pagliare di Sassa ha 24. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.66% = 9 / (314 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa (architettura) e Pagliare di Sassa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »