Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Giovanni Battista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa di San Giorgio in Lemine e Giovanni Battista

Chiesa di San Giorgio in Lemine vs. Giovanni Battista

La chiesa di san Giorgio in Lemine è un luogo di culto cattolico situato nel territorio del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Analogie tra Chiesa di San Giorgio in Lemine e Giovanni Battista

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Giovanni Battista hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Battesimo, Chiesa cattolica, Confraternita (Chiesa cattolica), Gesù, Lombardia, Malta, Maria (madre di Gesù), Martirio (cristianesimo), Patrono, San Giuseppe, Santo, Spirito Santo, Vescovo, XII secolo.

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Chiesa di San Giorgio in Lemine · Battesimo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa di San Giorgio in Lemine · Chiesa cattolica e Giovanni Battista · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Confraternita (Chiesa cattolica) · Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Gesù · Gesù e Giovanni Battista · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Lombardia · Giovanni Battista e Lombardia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Malta · Giovanni Battista e Malta · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Maria (madre di Gesù) · Giovanni Battista e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Martirio (cristianesimo) · Giovanni Battista e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Patrono · Giovanni Battista e Patrono · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e San Giuseppe · Giovanni Battista e San Giuseppe · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Santo · Giovanni Battista e Santo · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Spirito Santo · Giovanni Battista e Spirito Santo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e Vescovo · Giovanni Battista e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di San Giorgio in Lemine e XII secolo · Giovanni Battista e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa di San Giorgio in Lemine e Giovanni Battista

Chiesa di San Giorgio in Lemine ha 171 relazioni, mentre Giovanni Battista ha 541. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.97% = 14 / (171 + 541).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di San Giorgio in Lemine e Giovanni Battista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »