Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cromoforo

Indice Cromoforo

Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza.

35 relazioni: Assorbimento (ottica), Atomo, Auxocromo, Azoto, Carbonio, Colorante, Colore, Composti aromatici, Costante di Planck, Elementi di transizione, Entità molecolare, Fluorescenza, Fosforescenza, Indicatore (chimica), Legge di Lambert-Beer, Legge di Planck, Luminescenza, Lunghezza d'onda, Meccanica statistica, Metro, Orbitale molecolare, Orbitali di frontiera, Ossigeno, Ottica, Polieni, Probabilità, Radiazione ultravioletta, Sostanza pura, Spettro visibile, Spettrofotometria, Tavola periodica degli elementi, Teoria degli orbitali molecolari, Transizione elettronica, Velocità della luce, Zolfo.

Assorbimento (ottica)

In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.

Nuovo!!: Cromoforo e Assorbimento (ottica) · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Cromoforo e Atomo · Mostra di più »

Auxocromo

In chimica un auxocromo è un gruppo funzionale che introdotto in una sostanza colorata (cromoforo), ne sviluppa e/o ne rinforza il colore e la trasforma in una sostanza colorante.

Nuovo!!: Cromoforo e Auxocromo · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Cromoforo e Azoto · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Cromoforo e Carbonio · Mostra di più »

Colorante

Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato.

Nuovo!!: Cromoforo e Colorante · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Cromoforo e Colore · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Cromoforo e Composti aromatici · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Nuovo!!: Cromoforo e Costante di Planck · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Cromoforo e Elementi di transizione · Mostra di più »

Entità molecolare

Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.

Nuovo!!: Cromoforo e Entità molecolare · Mostra di più »

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Nuovo!!: Cromoforo e Fluorescenza · Mostra di più »

Fosforescenza

La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.

Nuovo!!: Cromoforo e Fosforescenza · Mostra di più »

Indicatore (chimica)

Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.). Gli indicatori vengono generalmente impiegati in soluzione nella conduzione di titolazioni o supportati su strisce di carta per rapide valutazioni (le cosiddette "cartine indicatrici").

Nuovo!!: Cromoforo e Indicatore (chimica) · Mostra di più »

Legge di Lambert-Beer

In ottica la legge di Lambert-Beer, conosciuta anche come legge di Beer-Lambert o Legge di Beer-Lambert-Bouguer, è una relazione empirica che correla la quantità di luce assorbita da un mezzo alla natura chimica, alla concentrazione ed allo spessore del mezzo attraversato.

Nuovo!!: Cromoforo e Legge di Lambert-Beer · Mostra di più »

Legge di Planck

La legge di Planck è una legge fisica, formalizzata dal fisico tedesco Max Planck, che afferma che l'energia associata a una radiazione elettromagnetica è trasmessa in pacchetti discreti chiamati quanti, ciascuno dei quali è associato a un singolo fotone.

Nuovo!!: Cromoforo e Legge di Planck · Mostra di più »

Luminescenza

La luminescenza è un fenomeno fisico che consiste nell'emissione di fotoni di luce visibile o invisibile da parte di materiali eccitati da cause diverse dall'aumento di temperatura.

Nuovo!!: Cromoforo e Luminescenza · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Cromoforo e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Meccanica statistica

In fisica, la meccanica statistica è l'applicazione della teoria della probabilità, che include strumenti matematici per gestire insiemi formati da numerosi elementi, al comportamento termodinamico di sistemi composti da un grande numero di particelle.

Nuovo!!: Cromoforo e Meccanica statistica · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Cromoforo e Metro · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Cromoforo e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Orbitali di frontiera

Con il termine orbitali di frontiera (FMO, frontier molecular orbitals) ci si riferisce a due differenti tipi di orbitali definiti HOMO (highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato).

Nuovo!!: Cromoforo e Orbitali di frontiera · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Cromoforo e Ossigeno · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Cromoforo e Ottica · Mostra di più »

Polieni

Sono detti polieni gli idrocarburi alifatici insaturi che contengono più doppi legami tra atomi di carbonio nella loro struttura.

Nuovo!!: Cromoforo e Polieni · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Nuovo!!: Cromoforo e Probabilità · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Cromoforo e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Cromoforo e Sostanza pura · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Cromoforo e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettrofotometria

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici.

Nuovo!!: Cromoforo e Spettrofotometria · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Cromoforo e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Nuovo!!: Cromoforo e Teoria degli orbitali molecolari · Mostra di più »

Transizione elettronica

La transizione elettronica è quel fenomeno fisico, su scala atomica, che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro.

Nuovo!!: Cromoforo e Transizione elettronica · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Cromoforo e Velocità della luce · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Cromoforo e Zolfo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fluorofori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »