Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Castroreale e Presbiterio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Duomo di Castroreale e Presbiterio

Duomo di Castroreale vs. Presbiterio

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale. Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Analogie tra Duomo di Castroreale e Presbiterio

Duomo di Castroreale e Presbiterio hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Ambone, Barocco, Battesimo, Cantoria, Chiesa cattolica, Ciborio, Cripta, Navata, Neoclassicismo, Presbitero, Pulpito, Reliquia, Roma, Stallo (seggio), Tabernacolo, Transetto, XVI secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Duomo di Castroreale · Abside e Presbiterio · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Ambone e Duomo di Castroreale · Ambone e Presbiterio · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Duomo di Castroreale · Barocco e Presbiterio · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Duomo di Castroreale · Battesimo e Presbiterio · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Cantoria e Duomo di Castroreale · Cantoria e Presbiterio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Duomo di Castroreale · Chiesa cattolica e Presbiterio · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Ciborio e Duomo di Castroreale · Ciborio e Presbiterio · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Cripta e Duomo di Castroreale · Cripta e Presbiterio · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Duomo di Castroreale e Navata · Navata e Presbiterio · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Duomo di Castroreale e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Presbiterio · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Duomo di Castroreale e Presbitero · Presbiterio e Presbitero · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Duomo di Castroreale e Pulpito · Presbiterio e Pulpito · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Duomo di Castroreale e Reliquia · Presbiterio e Reliquia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Duomo di Castroreale e Roma · Presbiterio e Roma · Mostra di più »

Stallo (seggio)

Lo stallo è uno scranno sito nel coro delle cattedrali o delle chiese conventuali, dove prendono posto i prelati od i monaci durante le celebrazioni liturgiche solenni.

Duomo di Castroreale e Stallo (seggio) · Presbiterio e Stallo (seggio) · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Duomo di Castroreale e Tabernacolo · Presbiterio e Tabernacolo · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Duomo di Castroreale e Transetto · Presbiterio e Transetto · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Castroreale e XVI secolo · Presbiterio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Duomo di Castroreale e Presbiterio

Duomo di Castroreale ha 258 relazioni, mentre Presbiterio ha 94. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.11% = 18 / (258 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Castroreale e Presbiterio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »