Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Eric Steven Raymond

Indice Eric Steven Raymond

È l'autore de La cattedrale e il bazaar e l'attuale manutentore del Jargon File (anche conosciuto come "Il nuovo dizionario degli hacker") e l'ideatore del Glider come simbolo rappresentativo della comunità hacker.

51 relazioni: Ambasciatore, Blog, Boston, Bruce Perens, C (linguaggio), Client, Continente, Debian, Emacs, Fantascienza, Fetchmail, Free Software Foundation, Frequently asked questions, Glider (hacker), GNU, GNU Compiler Collection, GNU Debugger, Guerra, Hacker, IBM, Iraq, Jargon File, La cattedrale e il bazaar, Linus Torvalds, Linux (kernel), Massachusetts, Microsoft, Mozilla, Ncurses, Open source, Open Source Initiative, Pennsylvania, Post Office Protocol, Quoziente d'intelligenza, Revolution OS, Richard Stallman, Slashdot, Taekwondo, The Code (film 2001), VA Software, Wall Street, 1957, 1971, 1976, 1982, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, ..., 2003. Espandi índice (1 più) »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Ambasciatore · Mostra di più »

Blog

Nel Web 2.0 e nel gergo di Internet, un blog è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo).

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Blog · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Boston · Mostra di più »

Bruce Perens

È stato un leader del progetto Debian GNU/Linux.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Bruce Perens · Mostra di più »

C (linguaggio)

C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e C (linguaggio) · Mostra di più »

Client

Un client (in lingua italiana detto anche cliente), in informatica, indica genericamente un qualunque componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente detta server.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Client · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Continente · Mostra di più »

Debian

Debian è un sistema operativo multi-architettura per computer, composto interamente da software libero.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Debian · Mostra di più »

Emacs

Emacs è un editor di testo libero estremamente versatile molto popolare fra i programmatori.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Emacs · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Fantascienza · Mostra di più »

Fetchmail

Fetchmail è un software open source per sistemi POSIX che può essere usato per ricevere e inviare e-mail con protocollo POP3, IMAP, ETRN e ODMR.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Fetchmail · Mostra di più »

Free Software Foundation

La Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Free Software Foundation · Mostra di più »

Frequently asked questions

Le Frequently Asked Questions, meglio conosciute con la sigla FAQ, sono letteralmente le "domande poste frequentemente"; più esattamente sono una serie di risposte stilate direttamente dall'autore, in risposta alle domande che gli vengono poste, o che ritiene gli verrebbero poste, più frequentemente dagli utilizzatori di un certo servizio: soprattutto su internet e in particolare nel web e nelle comunità virtuali vi sono domande ricorrenti alle quali si preferisce rispondere pubblicamente con un documento affinché non vengano poste troppo spesso, in modo da sciogliere i dubbi dei nuovi utenti.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Frequently asked questions · Mostra di più »

Glider (hacker)

Il Glider. Il Glider, rappresentazione della navicella aliante (in inglese appunto glider) nella teoria degli automi cellulari, è diventato l'emblema degli hacker.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Glider (hacker) · Mostra di più »

GNU

GNU (acronimo ricorsivo di "GNU's Not Unix") è un sistema operativo Unix-like, ideato nel 1984 da Richard Stallman e promosso dalla Free Software Foundation, allo scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando esclusivamente software libero.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e GNU · Mostra di più »

GNU Compiler Collection

GCC (GNU Compiler Collection, in origine GNU C Compiler) è un compilatore multi-target creato inizialmente dal fondatore della Free Software Foundation, Richard Matthew Stallman, come parte del Progetto GNU.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e GNU Compiler Collection · Mostra di più »

GNU Debugger

GNU debugger (talvolta chiamato semplicemente GDB) è un programma libero sviluppato dal progetto GNU.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e GNU Debugger · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Guerra · Mostra di più »

Hacker

L'hacker è un appassionato di informatica, esperto di programmazione, di sistemi e di sicurezza informatica in grado di introdursi in reti di computer senza autorizzazione o di realizzare virus informatici.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Hacker · Mostra di più »

IBM

L'International Business Machines Corporation (comunemente nota come IBM, e soprannominata "Big Blue"), è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e IBM · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Iraq · Mostra di più »

Jargon File

Il Jargon File è un documento originariamente redatto da Raphael Finkel della Stanford University e attualmente mantenuto da Eric S. Raymond, un esponente della cultura hacker.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Jargon File · Mostra di più »

La cattedrale e il bazaar

La cattedrale e il bazaar (The Cathedral and the Bazaar) è un saggio sullo sviluppo del software scritto da Eric S. Raymond.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e La cattedrale e il bazaar · Mostra di più »

Linus Torvalds

Nato a Helsinki da una famiglia appartenente alla minoranza finlandese di lingua svedese, ha studiato all'Università di Helsinki tra il 1988 e il 1996, conseguendo la laurea in informatica con una tesi intitolata Linux: A Portable Operating System.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Linus Torvalds · Mostra di più »

Linux (kernel)

Linux è un kernel, creato nel 1991 da Linus Torvalds, che insieme al sistema operativo GNU, ideato da Richard Stallman e utilizzato congiuntamente, hanno dato vita al sistema operativo GNU/Linux, diffusosi nelle sue varie distribuzioni.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Linux (kernel) · Mostra di più »

Massachusetts

Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Massachusetts · Mostra di più »

Microsoft

Microsoft Corporation, (in precedenza Micro-soft Company e Microsoft Inc., detta comunemente per ellissi Microsoft) è una azienda d'informatica con sede a Redmond nello Stato di Washington (USA).

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Microsoft · Mostra di più »

Mozilla

Mozilla è una comunità del software libero nota per la realizzazione del browser web Firefox.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Mozilla · Mostra di più »

Ncurses

Ncurses (new curses) è una libreria di funzioni software che gestisce il display di un'applicazione su un terminale a caratteri.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Ncurses · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Open source · Mostra di più »

Open Source Initiative

La Open Source Initiative è un'organizzazione dedicata a promuovere software open source.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Open Source Initiative · Mostra di più »

Pennsylvania

La Pennsylvania (AFI: o; in inglese), ufficialmente Commonwealth di Pennsylvania, in italiano Pensilvania, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei quattro Commonwealth della federazione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Pennsylvania · Mostra di più »

Post Office Protocol

Il Post Office Protocol (detto anche POP) è un protocollo di livello applicativo di tipo client-server che ha il compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso da parte del client ad un account di posta elettronica presente su di un host server e scaricare le e-mail dell'account stesso.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Post Office Protocol · Mostra di più »

Quoziente d'intelligenza

Il quoziente d'intelligenza, o QI, è un punteggio, ottenuto tramite uno dei molti test standardizzati, che si prefigge lo scopo di misurare o valutare l'intelligenza, ovvero lo sviluppo cognitivo dell'individuo.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Quoziente d'intelligenza · Mostra di più »

Revolution OS

Revolution OS è un documentario statunitense del 2001, diretto da J.T.S. Moore.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Revolution OS · Mostra di più »

Richard Stallman

È uno dei principali esponenti del movimento del software libero.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Richard Stallman · Mostra di più »

Slashdot

Slashdot (dai nomi inglesi dei caratteri barra e punto, in breve "/.") è un noto sito web informativo su argomenti di carattere tecnologico, creato nel settembre 1997 da Rob Malda e organizzato secondo un modello simile a un weblog (sia pure con filoni logici di discussione).

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Slashdot · Mostra di più »

Taekwondo

Il taekwondo (– AFI) è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli anni '40 e '50 (nonché sport nazionale in Corea del Sud) basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio, nonché l'arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondoPark Yeon Hee; Park Yeon Hwan; & Jon Gerrard (1989).

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Taekwondo · Mostra di più »

The Code (film 2001)

The Code è un film-documentario di Hannu Puttonen sulla storia di Linux, con le testimonianze dei protagonisti: Linus Torvalds, Richard Stallman, Alan Cox, Eric Raymond, Jon Maddog Hall, Theodore Ts'o, David S.Miller, Ari Lemmke, Eric Allman, Martti Tienari, Andrew Leonard, Robert Bob Young, Miguel de Icaza.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e The Code (film 2001) · Mostra di più »

VA Software

VA Linux venne fondata nel 1993 da due soci: Larry Augustin e James Vera; dalle due iniziali deriva il nome VA.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e VA Software · Mostra di più »

Wall Street

Wall Street è un'importante arteria viaria di New York.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e Wall Street · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1957 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1971 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1976 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1982 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 2001 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Steven Raymond e 2003 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eric Raymond, Eric S. Raymond.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »