Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Final Fantasy III e Final Fantasy VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Final Fantasy III e Final Fantasy VI

Final Fantasy III vs. Final Fantasy VI

è il terzo videogioco della saga di Final Fantasy, prodotto da Square per la console Famicom. è un videogioco di ruolo giapponese creato dalla casa di sviluppo Square nel 1994 per Super Nintendo Entertainment System come parte della serie Final Fantasy.

Analogie tra Final Fantasy III e Final Fantasy VI

Final Fantasy III e Final Fantasy VI hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Android, Fantasy, Final Fantasy, Final Fantasy IV, Gamepad, Giocatore singolo, Gioco di ruolo giapponese, IOS, Microsoft Windows, Nintendo, Nintendo DS, Nintendo Entertainment System, PlayStation, PlayStation Network, PlayStation Portable, Remake, Square (azienda), Square Enix, Steam (informatica), Super Nintendo Entertainment System.

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Android e Final Fantasy III · Android e Final Fantasy VI · Mostra di più »

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

Fantasy e Final Fantasy III · Fantasy e Final Fantasy VI · Mostra di più »

Final Fantasy

è una serie di videogiochi di ruolo giapponese prodotti da Square (divenuta Square Enix nel 2003).

Final Fantasy e Final Fantasy III · Final Fantasy e Final Fantasy VI · Mostra di più »

Final Fantasy IV

è un videogioco di ruolo alla giapponese per SNES, il quarto capitolo della saga di Final Fantasy.

Final Fantasy III e Final Fantasy IV · Final Fantasy IV e Final Fantasy VI · Mostra di più »

Gamepad

Un gamepad, joypad anche detto pulsantiera di comandi è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere tenuto in mano, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.

Final Fantasy III e Gamepad · Final Fantasy VI e Gamepad · Mostra di più »

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Final Fantasy III e Giocatore singolo · Final Fantasy VI e Giocatore singolo · Mostra di più »

Gioco di ruolo giapponese

I giochi di ruolo giapponesi, anche J-RPG (Japanese role-playing game), sono un tipo di videogiochi di ruolo prodotti in Giappone.

Final Fantasy III e Gioco di ruolo giapponese · Final Fantasy VI e Gioco di ruolo giapponese · Mostra di più »

IOS

iOS (precedentemente iPhone OS) è un sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone, iPod touch e iPad.

Final Fantasy III e IOS · Final Fantasy VI e IOS · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Final Fantasy III e Microsoft Windows · Final Fantasy VI e Microsoft Windows · Mostra di più »

Nintendo

è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console.

Final Fantasy III e Nintendo · Final Fantasy VI e Nintendo · Mostra di più »

Nintendo DS

Il Nintendo DS (dove la sigla "DS" sta per "Dual Screen" per indicare la sua peculiare caratteristica e solitamente abbreviato come NDS o DS) è una console portatile ideata e fabbricata da Nintendo, presentata nel 2004.

Final Fantasy III e Nintendo DS · Final Fantasy VI e Nintendo DS · Mostra di più »

Nintendo Entertainment System

Il Nintendo Entertainment System, noto anche con l'acronimo NES, e conosciuto in Giappone con il nome di o brevemente, è una console per videogiochi a 8 bit prodotta da Nintendo tra il 1983 e il 1995.

Final Fantasy III e Nintendo Entertainment System · Final Fantasy VI e Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

PlayStation

La (conosciuta dal 2000 anche come PSOne) è una console per videogiochi a 32 bit presentata dalla Sony Interactive Entertainment nel dicembre dell'anno 1994 e prodotta sino a novembre 2006.

Final Fantasy III e PlayStation · Final Fantasy VI e PlayStation · Mostra di più »

PlayStation Network

PlayStation 4PSPPlayStation Vita |- ! Membri | 110 milioni di account |- ! Sito web | | --> PlayStation Network è un servizio offerto da Sony a partire da novembre 2006 per le console PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Portable (dal firmware 5.00 in poi) e PlayStation Vita che permette a chi dispone di una connessione internet a banda larga di giocare in multiplayer.

Final Fantasy III e PlayStation Network · Final Fantasy VI e PlayStation Network · Mostra di più »

PlayStation Portable

, è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment.

Final Fantasy III e PlayStation Portable · Final Fantasy VI e PlayStation Portable · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Final Fantasy III e Remake · Final Fantasy VI e Remake · Mostra di più »

Square (azienda)

era un'azienda giapponese che sviluppava e pubblicava videogiochi.

Final Fantasy III e Square (azienda) · Final Fantasy VI e Square (azienda) · Mostra di più »

Square Enix

è una holding giapponese del settore dell'informatica, fondata il 1º aprile 2003 a Tokyo e quotata nella borsa di Tokyo dal 18 agosto 1999 (come Enix), nota per produrre le serie di videogiochi di ruolo alla giapponese: Final Fantasy, Dragon Quest e Kingdom Hearts.

Final Fantasy III e Square Enix · Final Fantasy VI e Square Enix · Mostra di più »

Steam (informatica)

Steam è una piattaforma sviluppata da Valve che si occupa di distribuzione digitale, di gestione dei diritti digitali, di modalità di gioco multi giocatore e di comunicazione.

Final Fantasy III e Steam (informatica) · Final Fantasy VI e Steam (informatica) · Mostra di più »

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (spesso abbreviato in Super Nintendo o con l'acronimo SNES, in Giappone Super Famicom (in giapponese: スーパーファミコン) e in Corea del Sud come Super Comboy) è una console per videogiochi a 16 bit prodotta da Nintendo tra il 1990 e il 2003.

Final Fantasy III e Super Nintendo Entertainment System · Final Fantasy VI e Super Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Final Fantasy III e Final Fantasy VI

Final Fantasy III ha 53 relazioni, mentre Final Fantasy VI ha 166. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.13% = 20 / (53 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Final Fantasy III e Final Fantasy VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »