Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Final Fantasy VI e Hironobu Sakaguchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Final Fantasy VI e Hironobu Sakaguchi

Final Fantasy VI vs. Hironobu Sakaguchi

è un videogioco di ruolo giapponese creato dalla casa di sviluppo Square nel 1994 per Super Nintendo Entertainment System come parte della serie Final Fantasy. È famoso in tutto il mondo come creatore della serie di videogiochi Final Fantasy, di cui ha curato i primi dieci capitoli.

Analogie tra Final Fantasy VI e Hironobu Sakaguchi

Final Fantasy VI e Hironobu Sakaguchi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Chrono Trigger, Final Fantasy, Final Fantasy (videogioco), Final Fantasy Anthology, Final Fantasy III, Final Fantasy IV, Final Fantasy V, Final Fantasy VII, Final Fantasy X, Game Boy Advance, Giappone, Microsoft Windows, Nintendo Entertainment System, PlayStation, Square (azienda), Square Enix, Super Nintendo Entertainment System, Wii.

Chrono Trigger

è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato e prodotto da Square.

Chrono Trigger e Final Fantasy VI · Chrono Trigger e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy

è una serie di videogiochi di ruolo giapponese prodotti da Square (divenuta Square Enix nel 2003).

Final Fantasy e Final Fantasy VI · Final Fantasy e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy (videogioco)

è un videogioco di ruolo alla giapponese uscito nel 1987.

Final Fantasy (videogioco) e Final Fantasy VI · Final Fantasy (videogioco) e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy Anthology

Final Fantasy Anthology è una raccolta di videogiochi uscita solo in America settentrionale e in Europa, in due versioni diverse.

Final Fantasy Anthology e Final Fantasy VI · Final Fantasy Anthology e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy III

è il terzo videogioco della saga di Final Fantasy, prodotto da Square per la console Famicom.

Final Fantasy III e Final Fantasy VI · Final Fantasy III e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy IV

è un videogioco di ruolo alla giapponese per SNES, il quarto capitolo della saga di Final Fantasy.

Final Fantasy IV e Final Fantasy VI · Final Fantasy IV e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy V

fa parte della saga di videogiochi di ruolo alla giapponese Final Fantasy, prodotta dalla Square.

Final Fantasy V e Final Fantasy VI · Final Fantasy V e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy VII

è un videogioco di ruolo giapponese pubblicato nel 1997 da Square per PlayStation e portato in seguito anche su PC con sistema operativo Microsoft Windows, PlayStation 4 e distribuito digitalmente attraverso i servizi PlayStation Network e Steam.

Final Fantasy VI e Final Fantasy VII · Final Fantasy VII e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Final Fantasy X

è un videogioco di ruolo giapponese creato dalla casa di sviluppo Square nel 2001 come decimo capitolo della serie Final Fantasy.

Final Fantasy VI e Final Fantasy X · Final Fantasy X e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Game Boy Advance

Il Game Boy Advance, abbreviato ufficialmente GBA, è una console portatile a 32 bit sviluppata, prodotta e commercializzata dalla Nintendo.

Final Fantasy VI e Game Boy Advance · Game Boy Advance e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Final Fantasy VI e Giappone · Giappone e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Final Fantasy VI e Microsoft Windows · Hironobu Sakaguchi e Microsoft Windows · Mostra di più »

Nintendo Entertainment System

Il Nintendo Entertainment System, noto anche con l'acronimo NES, e conosciuto in Giappone con il nome di o brevemente, è una console per videogiochi a 8 bit prodotta da Nintendo tra il 1983 e il 1995.

Final Fantasy VI e Nintendo Entertainment System · Hironobu Sakaguchi e Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

PlayStation

La (conosciuta dal 2000 anche come PSOne) è una console per videogiochi a 32 bit presentata dalla Sony Interactive Entertainment nel dicembre dell'anno 1994 e prodotta sino a novembre 2006.

Final Fantasy VI e PlayStation · Hironobu Sakaguchi e PlayStation · Mostra di più »

Square (azienda)

era un'azienda giapponese che sviluppava e pubblicava videogiochi.

Final Fantasy VI e Square (azienda) · Hironobu Sakaguchi e Square (azienda) · Mostra di più »

Square Enix

è una holding giapponese del settore dell'informatica, fondata il 1º aprile 2003 a Tokyo e quotata nella borsa di Tokyo dal 18 agosto 1999 (come Enix), nota per produrre le serie di videogiochi di ruolo alla giapponese: Final Fantasy, Dragon Quest e Kingdom Hearts.

Final Fantasy VI e Square Enix · Hironobu Sakaguchi e Square Enix · Mostra di più »

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (spesso abbreviato in Super Nintendo o con l'acronimo SNES, in Giappone Super Famicom (in giapponese: スーパーファミコン) e in Corea del Sud come Super Comboy) è una console per videogiochi a 16 bit prodotta da Nintendo tra il 1990 e il 2003.

Final Fantasy VI e Super Nintendo Entertainment System · Hironobu Sakaguchi e Super Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

Wii

Il è una console per videogiochi, prodotta dall'azienda giapponese Nintendo, lanciata sul mercato nel 2006, come successore del Nintendo GameCube.

Final Fantasy VI e Wii · Hironobu Sakaguchi e Wii · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Final Fantasy VI e Hironobu Sakaguchi

Final Fantasy VI ha 166 relazioni, mentre Hironobu Sakaguchi ha 61. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.93% = 18 / (166 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Final Fantasy VI e Hironobu Sakaguchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »