Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fondazione Bano

Indice Fondazione Bano

Fondazione Bano è un ente no-profit impegnato nel valorizzare e promuovere la cultura e l'arte dell'Ottocento e Novecento italiano.

12 relazioni: Arte, Francesco Hayez, Jole Veneziani, Moda, Organizzazione non a scopo di lucro, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, Padova, Palazzo Liviano, Palazzo Zabarella, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Padova, Veneto.

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Arte · Mostra di più »

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per esser stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Francesco Hayez · Mostra di più »

Jole Veneziani

Jole Veneziani è tra le fondatrici dell'Alta moda italiana, avendo partecipato, tra i pochi prescelti da Giovanni Battista Giorgini, alla prima sfilata presso Villa Torrigiani a Firenze, nel 1951.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Jole Veneziani · Mostra di più »

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Moda · Mostra di più »

Organizzazione non a scopo di lucro

Una organizzazione non a scopo di lucro (denominazione legale) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Organizzazione non a scopo di lucro · Mostra di più »

Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (meglio nota con l'acronimo ONLUS), nell'ordinamento italiano, è un particolare tipo di qualifica che un'organizzazione può assumere.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Organizzazione non lucrativa di utilità sociale · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Padova · Mostra di più »

Palazzo Liviano

Il palazzo Liviano è un edificio padovano del XX secolo, situato nella zona del vecchio capitaniato della città: fu infatti costruito incorporando nella sua struttura i resti dell'antico palazzo del Capitanio.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Palazzo Liviano · Mostra di più »

Palazzo Zabarella

Palazzo Zabarella è uno storico palazzo padovano, fatto edificare dalla famiglia Zabarella.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Palazzo Zabarella · Mostra di più »

Università degli Studi di Milano

L'Università degli Studi di Milano (abbreviata in UniMi e nota anche come La Statale) è un'università statale italiana fondata nel 1923.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Università degli Studi di Milano · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Fondazione Bano e Veneto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »