Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gesù nel Nuovo Testamento e Giovanni Battista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gesù nel Nuovo Testamento e Giovanni Battista

Gesù nel Nuovo Testamento vs. Giovanni Battista

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù. Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Analogie tra Gesù nel Nuovo Testamento e Giovanni Battista

Gesù nel Nuovo Testamento e Giovanni Battista hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Abramo, Ascensione di Gesù, Battesimo, Battesimo di Gesù, Cristianesimo, Elia, Erode Antipa, Erode il Grande, Flavio Giuseppe, Galilea, Gerusalemme, Gesù, Giordano (fiume), Giudea, Giuseppe di Arimatea, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua latina, Londra, Maria (madre di Gesù), Messia, Nicodemo (discepolo di Gesù), Oriente cristiano, Perea, Profeta, Risurrezione di Gesù, San Giuseppe, Sinedrio, Spirito Santo, Tentazioni di Gesù, ..., Vangeli sinottici, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Vulgata. Espandi índice (7 più) »

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Abramo e Gesù nel Nuovo Testamento · Abramo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Ascensione di Gesù

L'Ascensione è l'ultimo episodio della vita terrena di Gesù, conclusasi in base al Nuovo Testamento con la sua salita al cielo, avvenuta secondo gli Atti degli Apostoli quaranta giorni dopo la sua risurrezione.

Ascensione di Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Ascensione di Gesù e Giovanni Battista · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Gesù nel Nuovo Testamento · Battesimo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Battesimo di Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Battesimo di Gesù e Giovanni Battista · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gesù nel Nuovo Testamento · Cristianesimo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: إيليا Elyāe; arabo: إلياس or إليا, Ilyās or Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Elia e Gesù nel Nuovo Testamento · Elia e Giovanni Battista · Mostra di più »

Erode Antipa

Secondo i Vangeli, fece arrestare e uccidere Giovanni il Battista e incontrò Gesù durante la sua passione.

Erode Antipa e Gesù nel Nuovo Testamento · Erode Antipa e Giovanni Battista · Mostra di più »

Erode il Grande

Governò su gran parte della Palestina, inclusa la Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Erode il Grande e Gesù nel Nuovo Testamento · Erode il Grande e Giovanni Battista · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Flavio Giuseppe e Gesù nel Nuovo Testamento · Flavio Giuseppe e Giovanni Battista · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Galilea e Gesù nel Nuovo Testamento · Galilea e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Gesù nel Nuovo Testamento · Gerusalemme e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Gesù e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giordano (fiume)

Il Giordano (AFI:; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Israele e Libano, Cisgiordania, Siria e Giordania.

Gesù nel Nuovo Testamento e Giordano (fiume) · Giordano (fiume) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Gesù nel Nuovo Testamento e Giudea · Giovanni Battista e Giudea · Mostra di più »

Giuseppe di Arimatea

Giuseppe compare in tutti e quattro i Vangeli canonici, cosa alquanto infrequente nel Nuovo Testamento.

Gesù nel Nuovo Testamento e Giuseppe di Arimatea · Giovanni Battista e Giuseppe di Arimatea · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Gesù nel Nuovo Testamento e Lingua ebraica · Giovanni Battista e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Gesù nel Nuovo Testamento e Lingua greca · Giovanni Battista e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gesù nel Nuovo Testamento e Lingua latina · Giovanni Battista e Lingua latina · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Gesù nel Nuovo Testamento e Londra · Giovanni Battista e Londra · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Gesù nel Nuovo Testamento e Maria (madre di Gesù) · Giovanni Battista e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Gesù nel Nuovo Testamento e Messia · Giovanni Battista e Messia · Mostra di più »

Nicodemo (discepolo di Gesù)

Nicodemo, dottore delle Legge, fariseo e membro del Sinedrio fu, in base al racconto del Vangelo secondo Giovanni, uno dei discepoli di Gesù.

Gesù nel Nuovo Testamento e Nicodemo (discepolo di Gesù) · Giovanni Battista e Nicodemo (discepolo di Gesù) · Mostra di più »

Oriente cristiano

Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nei Balcani, nell'Europa orientale, in Anatolia, in Medio Oriente, in Egitto e nell'India meridionale.

Gesù nel Nuovo Testamento e Oriente cristiano · Giovanni Battista e Oriente cristiano · Mostra di più »

Perea

La Perea è una regione storica della Palestina.

Gesù nel Nuovo Testamento e Perea · Giovanni Battista e Perea · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Gesù nel Nuovo Testamento e Profeta · Giovanni Battista e Profeta · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Gesù nel Nuovo Testamento e Risurrezione di Gesù · Giovanni Battista e Risurrezione di Gesù · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Gesù nel Nuovo Testamento e San Giuseppe · Giovanni Battista e San Giuseppe · Mostra di più »

Sinedrio

Il Sinedrio (in ebraico: סַנְהֶדְרִין, sanhedrîn, cioè "assemblea" o "consiglio", la Grande Assemblea) di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio.

Gesù nel Nuovo Testamento e Sinedrio · Giovanni Battista e Sinedrio · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Gesù nel Nuovo Testamento e Spirito Santo · Giovanni Battista e Spirito Santo · Mostra di più »

Tentazioni di Gesù

Le tentazioni di Gesù nel cristianesimo si riferiscono alle tentazioni subite da Gesù Cristo da parte del diavolo Satana così come raccontato in ciascuno dei Vangeli sinottici: Matteo, Marco e Luca.

Gesù nel Nuovo Testamento e Tentazioni di Gesù · Giovanni Battista e Tentazioni di Gesù · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangeli sinottici · Giovanni Battista e Vangeli sinottici · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo · Giovanni Battista e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Giovanni · Giovanni Battista e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Luca · Giovanni Battista e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Marco · Giovanni Battista e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Matteo · Giovanni Battista e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vulgata · Giovanni Battista e Vulgata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gesù nel Nuovo Testamento e Giovanni Battista

Gesù nel Nuovo Testamento ha 213 relazioni, mentre Giovanni Battista ha 541. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 4.91% = 37 / (213 + 541).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gesù nel Nuovo Testamento e Giovanni Battista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »