Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna vs. Gonzalo di Borbone-Dampierre

Nato nel Palazzo Reale de La Granja de San Ildefonso rimase sordomuto dopo un'operazione nell'età infantile, e per questo rinunciò ai suoi diritti al trono spagnolo per sé ed i suoi discendenti il 23 giugno 1933; fu nominato Duca di Segovia. Nato nella Clinica Santa Anna a Roma, nella cui cappella venne battezzato, a quattro anni nel 1941, alla morte del nonno Alfonso XIII di Spagna, seguì i genitori a Losanna, in Svizzera.

Analogie tra Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, Alessandro d'Assia, Alfonso di Borbone Dampierre, Alfonso XII di Spagna, Alfonso XIII di Spagna, Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha, Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen, Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena, Emanuele Ruspoli, Enrico di Battenberg, Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, Isabella II di Spagna, Julia von Hauke, Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, Roma, Vittoria del Regno Unito, Vittoria Eugenia di Battenberg.

Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha

Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, connessa con la maggior parte dei monarchi europei, all'età di 20 anni sposò la sua prima cugina e coetanea, la regina Vittoria del Regno Unito, con la quale ebbe nove figli.

Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Alessandro d'Assia

Suo padre era Luigi II d'Assia, granduca d'Assia e del Reno dal 1830 al 1848, figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt; sua madre era la principessa Guglielmina di Baden, figlia di Carlo Luigi di Baden e della principessa Amalia d'Assia-Darmstadt.

Alessandro d'Assia e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Alessandro d'Assia e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Alfonso di Borbone Dampierre

Alfonso e María del Carmen ebbero due figli.

Alfonso di Borbone Dampierre e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Alfonso di Borbone Dampierre e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Alfonso XII di Spagna

Quando la regina Isabella e suo marito furono costretti a lasciare la Spagna in seguito alla rivoluzione spagnola del 1868, Alfonso li seguì a Parigi e da lì andò al Theresianum a Vienna per continuare i suoi studi.

Alfonso XII di Spagna e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Alfonso XII di Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Alfonso XIII di Spagna e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Alfonso XIII di Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha

Sua madre era la regina Vittoria, l'unica figlia del Principe Edoardo Augusto, Duca di Kent, quarto figlio di re Giorgio III.

Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Come figlio del "vincitore di Aspern", la sua carriera militare iniziò nel 57º reggimento di fanteria a Brno.

Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena

Suo padre era l'arciduca e conte palatino Giuseppe d'Asburgo-Lorena, figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, nata infanta di Spagna; sua madre era la duchessa Maria Dorotea di Württemberg, figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Emanuele Ruspoli

Fu primo principe di Poggio Suasa, figlio di Bartolomeo dei Principi Ruspoli (1800-1872) e della moglie Carolina Ratti (1805-1881) e nipote di Francesco Ruspoli, III principe di Cerveteri e della seconda moglie Contessa Maria Leopoldina von Khevenhüller-Metsch e discendente della linea III dei Principi Ruspoli.

Emanuele Ruspoli e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Emanuele Ruspoli e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Enrico di Battenberg

Era figlio di Alessandro d'Assia, terzo figlio maschio del granduca Luigi II d'Assia e di Guglielmina del Baden.

Enrico di Battenberg e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Enrico di Battenberg e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna

Era figlio di Francesco di Paola di Borbone (1794-1865), duca di Cadice, fratello minore di Ferdinando VII (1784-1833).

Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna e Giacomo Enrico di Borbone-Spagna · Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre · Mostra di più »

Isabella II di Spagna

Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Isabella II di Spagna · Gonzalo di Borbone-Dampierre e Isabella II di Spagna · Mostra di più »

Julia von Hauke

Julie Therese Salomea Hauke nacque a Varsavia nel Polonia del Congresso, allora governata in unione personale dallo Zar di Russia.

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Julia von Hauke · Gonzalo di Borbone-Dampierre e Julia von Hauke · Mostra di più »

Maria Cristina d'Asburgo-Teschen

Conosciuta in famiglia col nome di Christa, era nata al Castello di Židlochovice (ted.: Groß Seelowitz), presso Brno, in Moravia, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Maria Cristina d'Asburgo-Teschen · Gonzalo di Borbone-Dampierre e Maria Cristina d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Roma · Gonzalo di Borbone-Dampierre e Roma · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Vittoria del Regno Unito · Gonzalo di Borbone-Dampierre e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

Vittoria Eugenia di Battenberg

Vittoria Eugenia nacque il 24 ottobre 1887 nel castello di Balmoral, in Scozia.

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Vittoria Eugenia di Battenberg · Gonzalo di Borbone-Dampierre e Vittoria Eugenia di Battenberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre

Giacomo Enrico di Borbone-Spagna ha 63 relazioni, mentre Gonzalo di Borbone-Dampierre ha 46. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 15.60% = 17 / (63 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Enrico di Borbone-Spagna e Gonzalo di Borbone-Dampierre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »