Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grigori e Libro di Enoch

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grigori e Libro di Enoch

Grigori vs. Libro di Enoch

I Grigori (dal Greco "oi gregoroi", οι Γρήγοροι, "vigilanti", "custodi" o "guardiani") è un termine utilizzato in alcune opere della letteratura giudaica per indicare gli angeli. Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), donde il nome Enoch etiope.

Analogie tra Grigori e Libro di Enoch

Grigori e Libro di Enoch hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antico Testamento, Apocrifi dell'Antico Testamento, Arcangelo Uriele, Azazel, Chazaqiel, Daniele (angelo), Diluvio universale, Genesi, Giudizio universale, Libro dei Giubilei, Libro di Daniele, Lingua ebraica, Lingua greca, Nefilim, Noè, Semeyaza.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Grigori · Antico Testamento e Libro di Enoch · Mostra di più »

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli apocrifi dell'Antico Testamento sono diversi testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Apocrifi dell'Antico Testamento e Grigori · Apocrifi dell'Antico Testamento e Libro di Enoch · Mostra di più »

Arcangelo Uriele

Uriele o Uriel o (אוּרִיאֵל, "Luce di Dio" nella lingua ebraica) è uno degli arcangeli della tradizione ebraica e di alcune chiese cristiane.

Arcangelo Uriele e Grigori · Arcangelo Uriele e Libro di Enoch · Mostra di più »

Azazel

Azazel (aramaico: רמשנאל, ebraico: עזאזל, Aze'ezel arabo: عزازل Azazil) è un nome enigmatico presente sia nei testi sacri ebraici sia in quelli apocrifi; il nome è presente anche con gli appellativi Rameel e Gadriel.

Azazel e Grigori · Azazel e Libro di Enoch · Mostra di più »

Chazaqiel

Chazaqiel (Aramaico: זיקיאל, Greco: Εζεκιήλ), anche Êzêqêêl col significato di "Nuvola di Dio") è un angelo menzionato nel Libro di Enoch, un testo d'argomento biblico di origini giudaiche la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C. Chazaqiel viene descritto nel Libro di Enoch come l'ottavo dei 20 prefetti dei Grigori (dal greco antico per "Custodi" o "Guardiani"), un gruppo di duecento angeli scesi sulla terra al seguito del loro capo Semeyaza col compito originario di sorvegliare gli esseri umani. Disatteso il mandato divino, i Grigori avrebbero generato con le donne mortali una progenie gigantesca dall'indole violenta e selvaggia, i Nephilim, e a insegnato agli uomini svariate arti e conoscenze come la lavorazione dei metalli. I loro insegnamenti avrebbero, tuttavia, spinto gli esseri umani verso la corruzione innescando la successione di eventi che avrebbero condotto Dio a scatenare il diluvio universale. Il significato etimologico di Chazaqiel si riferisce al sapere che egli avrebbe trasmesso agli uomini: la "conoscenza delle nubi", vale a dire la meteorologia.

Chazaqiel e Grigori · Chazaqiel e Libro di Enoch · Mostra di più »

Daniele (angelo)

Daniele (o Danyal o Dân'êl, in aramaico רניאל, in greco Δανειαλ) è un angelo citato nel Libro di Enoch; viene menzionato per settimo tra i venti grigori che giurarono assieme a Shemhazah e che guidarono i 200 angeli caduti ad accoppiarsi con donne umane generando i Nefilim.

Daniele (angelo) e Grigori · Daniele (angelo) e Libro di Enoch · Mostra di più »

Diluvio universale

Il Diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.

Diluvio universale e Grigori · Diluvio universale e Libro di Enoch · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Genesi e Grigori · Genesi e Libro di Enoch · Mostra di più »

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Giudizio universale e Grigori · Giudizio universale e Libro di Enoch · Mostra di più »

Libro dei Giubilei

Il Libro dei Giubilei o Piccola Genesi è un testo della tradizione ebraico-cristiana considerato canonico dalla sola Chiesa copta e apocrifo dalle rimanenti confessioni cristiane.

Grigori e Libro dei Giubilei · Libro dei Giubilei e Libro di Enoch · Mostra di più »

Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (ebraico דניאל, Daniy'èl; greco Δανιήλ, Danièl; latino Daniel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana.

Grigori e Libro di Daniele · Libro di Daniele e Libro di Enoch · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Grigori e Lingua ebraica · Libro di Enoch e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Grigori e Lingua greca · Libro di Enoch e Lingua greca · Mostra di più »

Nefilim

L'appellativo nephilim (in ebraico נפלים), presente nell'Antico testamento (Torah), in diversi libri non canonici del Giudaismo e in antichi scritti cristiani, si riferisce ad un popolo presente sulla terra al tempo dell'incrocio tra i "figli del vero Dio" (Gen 6:4.

Grigori e Nefilim · Libro di Enoch e Nefilim · Mostra di più »

Noè

Noè (Noakh) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo quando, inviando il Diluvio Universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Grigori e Noè · Libro di Enoch e Noè · Mostra di più »

Semeyaza

Semeyaza (in aramaico: שמיחזה, Σεμιαζά), trascritto anche come Samyaza, Semihazah, Shemyazaz, Samhazai, Sêmîazâz, Semjâzâ, Samjâzâ, Shemhazah, che in aramaico significa "il mio nome ha visto", è il capo degli angeli caduti, secondo la tradizione riportata nel libro di Enoch e nel libro dei Giganti.

Grigori e Semeyaza · Libro di Enoch e Semeyaza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grigori e Libro di Enoch

Grigori ha 42 relazioni, mentre Libro di Enoch ha 123. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 9.70% = 16 / (42 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grigori e Libro di Enoch. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »