Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Golymin e Guerre napoleoniche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Golymin e Guerre napoleoniche

Battaglia di Golymin vs. Guerre napoleoniche

La battaglia di Golymin venne combattuta il 26 dicembre 1806, durante le Guerre Napoleoniche, presso Gołymin, Polonia, tra circa 17000 soldati russi e 28 cannoni comandati dal principe Dmitrij Vladimirovič Golicyn e 38000 soldati francesi sotto la guida del maresciallo Gioacchino Murat. Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Analogie tra Battaglia di Golymin e Guerre napoleoniche

Battaglia di Golymin e Guerre napoleoniche hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anton Wilhelm von L'Estocq, Battaglia di Pułtusk, Gioacchino Murat, Impero russo, Jean Lannes, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Königsberg, Levin August von Bennigsen, Louis Nicolas Davout, Michel Ney, Napoleone Bonaparte, Nicolas Jean-de-Dieu Soult, Polonia, Primo Impero francese, Quarta coalizione, Varsavia, Vistola.

Anton Wilhelm von L'Estocq

Era figlio di un ufficiale prussiano e la famiglia era di origini ugonotte.

Anton Wilhelm von L'Estocq e Battaglia di Golymin · Anton Wilhelm von L'Estocq e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Battaglia di Pułtusk

La battaglia di Pułtusk ha avuto luogo il 26 dicembre 1806, durante la guerre napoleoniche vicino Pułtusk in Polonia.

Battaglia di Golymin e Battaglia di Pułtusk · Battaglia di Pułtusk e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Battaglia di Golymin e Gioacchino Murat · Gioacchino Murat e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Battaglia di Golymin e Impero russo · Guerre napoleoniche e Impero russo · Mostra di più »

Jean Lannes

Quinto di otto figli, lasciò il suo apprendistato come tintore nel 1792 per entrare nel corpo della Guardia Nazionale di Lectoure ove apprese i primi rudimenti del mestiere di soldato.

Battaglia di Golymin e Jean Lannes · Guerre napoleoniche e Jean Lannes · Mostra di più »

Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.

Battaglia di Golymin e Jean-Baptiste Jules Bernadotte · Guerre napoleoniche e Jean-Baptiste Jules Bernadotte · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Battaglia di Golymin e Königsberg · Guerre napoleoniche e Königsberg · Mostra di più »

Levin August von Bennigsen

Levin August Theophil era figlio di un colonnello del Brunswick, Levin Friedrich von Bennigsen, e di Enrichetta Maria von Rauchhaupt.

Battaglia di Golymin e Levin August von Bennigsen · Guerre napoleoniche e Levin August von Bennigsen · Mostra di più »

Louis Nicolas Davout

Dotato di notevoli qualità strategiche e tattiche, ricevette la piena fiducia di Napoleone Bonaparte, di cui divenne uno dei più importanti luogotenenti.

Battaglia di Golymin e Louis Nicolas Davout · Guerre napoleoniche e Louis Nicolas Davout · Mostra di più »

Michel Ney

Combattente energico, dotato di grande spirito offensivo e di carattere indomabile, dopo essersi distinto durante le guerre rivoluzionarie francesi, prese parte a gran parte delle guerre napoleoniche, distinguendosi nella campagna di Ulma, alla battaglia di Friedland, nella guerra di Spagna e soprattutto nella campagna di Russia; durante queste campagne dimostrò sempre combattività, coraggio personale e capacità tattica.

Battaglia di Golymin e Michel Ney · Guerre napoleoniche e Michel Ney · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Battaglia di Golymin e Napoleone Bonaparte · Guerre napoleoniche e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nicolas Jean-de-Dieu Soult

Di origini sociali borghesi, fece una rapida carriera nell'esercito della Repubblica, mettendosi in luce per energia e capacità militare durante le guerre rivoluzionarie.

Battaglia di Golymin e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Guerre napoleoniche e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Battaglia di Golymin e Polonia · Guerre napoleoniche e Polonia · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Battaglia di Golymin e Primo Impero francese · Guerre napoleoniche e Primo Impero francese · Mostra di più »

Quarta coalizione

La quarta coalizione fu un'alleanza costituita nell'agosto del 1806 tra Gran Bretagna, Prussia, Impero russo, Svezia, Sassonia e Regno di Sicilia per contrastare la Francia imperiale di Napoleone Bonaparte e le sue nazioni satelliti; l'alleanza venne costituita principalmente per la decisione della Prussia di ostacolare il predominio della Francia in Germania, conseguito dopo la sua vittoria nella guerra della terza coalizione, trovando in questo subito l'appoggio della Gran Bretagna (ininterrottamente in guerra contro i francesi fin dalla rottura della pace di Amiens nel 1803) e dell'Impero Russo (ancora in guerra con la Francia anche dopo la sconfitta subita nella precedente battaglia di Austerlitz).

Battaglia di Golymin e Quarta coalizione · Guerre napoleoniche e Quarta coalizione · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Battaglia di Golymin e Varsavia · Guerre napoleoniche e Varsavia · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Battaglia di Golymin e Vistola · Guerre napoleoniche e Vistola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Golymin e Guerre napoleoniche

Battaglia di Golymin ha 34 relazioni, mentre Guerre napoleoniche ha 418. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.76% = 17 / (34 + 418).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Golymin e Guerre napoleoniche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »