Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre rivoluzionarie francesi e Regime del Terrore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre rivoluzionarie francesi e Regime del Terrore

Guerre rivoluzionarie francesi vs. Regime del Terrore

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime. Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Analogie tra Guerre rivoluzionarie francesi e Regime del Terrore

Guerre rivoluzionarie francesi e Regime del Terrore hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Adam Philippe de Custine, Adolphe Thiers, Albert Mathiez, Ancien Régime, Battaglia di Fleurus (1794), Battaglia di Hondschoote, Battaglia di Jemappes, Battaglia di Valmy, Battaglia di Wattignies, Belgio, Bertrand Barère, Charles François Dumouriez, Colpo di Stato del 9 termidoro, Comitato di salute pubblica, Convenzione nazionale, Direttorio, Dunkerque, Emmanuel Joseph Sieyès, Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, François Furet, François-Séverin Marceau, Georges Couthon, Georges Jacques Danton, Georges Lefebvre, Giacobinismo, Girondini, Guerre di Vandea, Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV, Jacques Nicolas Billaud-Varenne, Jacques Pierre Brissot, ..., Jean-Baptiste Jourdan, Jean-Baptiste Kléber, Jean-Charles Pichegru, Jules Michelet, Lazare Carnot, Lazare Hoche, Lione, Louis Antoine de Saint-Just, Luigi XVI di Francia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Marsiglia, Massacri di settembre, Maximilien de Robespierre, Montagnardi, Napoleone Bonaparte, Paesi Bassi, Palazzo delle Tuileries, Paul Barras, Philippe-François-Joseph Le Bas, Prima coalizione, Prima Repubblica francese, Primo Impero francese, Prussia, Rivoluzione francese, Sanculotti, Seconda battaglia di Cholet, Tolone, William Pitt il Giovane. Espandi índice (28 più) »

Adam Philippe de Custine

Nacque da una famiglia di antica nobiltà ma ben presto si mostrò ammiratore dei metodi prussiani e anche di idee progressiste.

Adam Philippe de Custine e Guerre rivoluzionarie francesi · Adam Philippe de Custine e Regime del Terrore · Mostra di più »

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti.

Adolphe Thiers e Guerre rivoluzionarie francesi · Adolphe Thiers e Regime del Terrore · Mostra di più »

Albert Mathiez

Figlio di un albergatore che gli garantì una solida istruzione, Mathiez conseguì l'abilitazione all'insegnamento presso la prestigiosa École Normale Supérieure; nel 1904 ottenne il dottorato in storia, discutendo due tesi su La théophilanthropie e su Les origines des cultes révolutionnaires.

Albert Mathiez e Guerre rivoluzionarie francesi · Albert Mathiez e Regime del Terrore · Mostra di più »

Ancien Régime

La locuzione Ancien Régime (in italiano Antico Regime) è un'espressione della lingua francese che fu in origine utilizzata dai rivoluzionari francesi per esprimere, con connotazioni peggiorative, il sistema di governo che aveva preceduto la Rivoluzione francese del 1789, cioè la monarchia assoluta dei Valois e dei Borbone.

Ancien Régime e Guerre rivoluzionarie francesi · Ancien Régime e Regime del Terrore · Mostra di più »

Battaglia di Fleurus (1794)

La battaglia di Fleurus del 1794 (Belgio) fu combattuta il 26 giugno fra le truppe rivoluzionarie francesi comandate dal generale Jourdan e le truppe alleate d'Austria, dell'Hannover e d'Inghilterra guidate dal principe di Coburgo e dal suo generale Jean-Pierre de Beaulieu, nell'ambito della guerra della prima coalizione.

Battaglia di Fleurus (1794) e Guerre rivoluzionarie francesi · Battaglia di Fleurus (1794) e Regime del Terrore · Mostra di più »

Battaglia di Hondschoote

La battaglia di Hondshoote fu combattuta l'8 settembre 1793 nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi fra l'Armata del Nord repubblicana e la coalizione degli alleati.

Battaglia di Hondschoote e Guerre rivoluzionarie francesi · Battaglia di Hondschoote e Regime del Terrore · Mostra di più »

Battaglia di Jemappes

La battaglia di Jemappes ebbe luogo il 6 novembre 1792 nei dintorni dell'omonima località belga.

Battaglia di Jemappes e Guerre rivoluzionarie francesi · Battaglia di Jemappes e Regime del Terrore · Mostra di più »

Battaglia di Valmy

La battaglia di Valmy (20 settembre 1792) fu la prima importante vittoria della Francia rivoluzionaria nella guerra contro la prima coalizione.

Battaglia di Valmy e Guerre rivoluzionarie francesi · Battaglia di Valmy e Regime del Terrore · Mostra di più »

Battaglia di Wattignies

La battaglia di Wattignies, combattuta nel corso delle guerre rivoluzionarie francesi nel villaggio di Wattignies-la-Victoire, vicino Lilla, Francia da 15 al - 16 ottobre 1793.

Battaglia di Wattignies e Guerre rivoluzionarie francesi · Battaglia di Wattignies e Regime del Terrore · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Guerre rivoluzionarie francesi · Belgio e Regime del Terrore · Mostra di più »

Bertrand Barère

Bertrand Barère iniziò la sua carriera politica con la Rivoluzione francese come deputato del Terzo stato degli Hautes-Pyrénées agli Stati Generali del 1789 e poi come membro della Convenzione nazionale.

Bertrand Barère e Guerre rivoluzionarie francesi · Bertrand Barère e Regime del Terrore · Mostra di più »

Charles François Dumouriez

Figlio di un militare di carriera, Anne-François Duperrier-Dumouriez, entra giovanissimo nell'esercito e combatte la sua prima campagna a 19 anni come cadetto nel Reggimento Escars, diventando presto capitano.

Charles François Dumouriez e Guerre rivoluzionarie francesi · Charles François Dumouriez e Regime del Terrore · Mostra di più »

Colpo di Stato del 9 termidoro

Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.

Colpo di Stato del 9 termidoro e Guerre rivoluzionarie francesi · Colpo di Stato del 9 termidoro e Regime del Terrore · Mostra di più »

Comitato di salute pubblica

Il Comitato di salute pubblica (in francese Comité de salut public) fu un organo governativo composto dai maggiori rivoluzionari francesi e creato dalla Convenzione Nazionale il 17 germinale dell'anno I (6 aprile 1793).

Comitato di salute pubblica e Guerre rivoluzionarie francesi · Comitato di salute pubblica e Regime del Terrore · Mostra di più »

Convenzione nazionale

La Convenzione nazionale (in francese Convention nationale), o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.

Convenzione nazionale e Guerre rivoluzionarie francesi · Convenzione nazionale e Regime del Terrore · Mostra di più »

Direttorio

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II.

Direttorio e Guerre rivoluzionarie francesi · Direttorio e Regime del Terrore · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Dunkerque e Guerre rivoluzionarie francesi · Dunkerque e Regime del Terrore · Mostra di più »

Emmanuel Joseph Sieyès

Prete costituzionale, vicino alle idee illuministe moderate e membro del gruppo degli idéologues, fu duramente criticato da avversari politici come Edmund Burke, a causa della sua grande influenza sulle decisioni dell'Assemblea Nazionale, tale da farlo considerare il "teorico della rivoluzione".

Emmanuel Joseph Sieyès e Guerre rivoluzionarie francesi · Emmanuel Joseph Sieyès e Regime del Terrore · Mostra di più »

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Guerre rivoluzionarie francesi · Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Regime del Terrore · Mostra di più »

François Furet

Appartenente a una famiglia parigina della classe agiata, François Furet entra nel 1949 nel Partito Comunista Francese come molti altri storici di chiara fama a quell'epoca.

François Furet e Guerre rivoluzionarie francesi · François Furet e Regime del Terrore · Mostra di più »

François-Séverin Marceau

A 16 anni si arruola in fanteria (1785), nel reggimento di Angoulême.

François-Séverin Marceau e Guerre rivoluzionarie francesi · François-Séverin Marceau e Regime del Terrore · Mostra di più »

Georges Couthon

Fu - con Le Bas e Saint Just - uno degli uomini più vicini a Robespierre nel periodo del Terrore.

Georges Couthon e Guerre rivoluzionarie francesi · Georges Couthon e Regime del Terrore · Mostra di più »

Georges Jacques Danton

Ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792, deputato della Convenzione nazionale, primo presidente del Comitato di salute pubblica, è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese.

Georges Jacques Danton e Guerre rivoluzionarie francesi · Georges Jacques Danton e Regime del Terrore · Mostra di più »

Georges Lefebvre

Fu anche professore di "Storia della Rivoluzione Francese" all'università della Sorbona.

Georges Lefebvre e Guerre rivoluzionarie francesi · Georges Lefebvre e Regime del Terrore · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Giacobinismo e Guerre rivoluzionarie francesi · Giacobinismo e Regime del Terrore · Mostra di più »

Girondini

I girondini sono i membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia il 1º ottobre 1791, che partecipa con i propri deputati all'Assemblea legislativa e alla Convenzione Nazionale durante la Rivoluzione Francese.

Girondini e Guerre rivoluzionarie francesi · Girondini e Regime del Terrore · Mostra di più »

Guerre di Vandea

Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese, che videro le popolazioni della Vandea e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.

Guerre di Vandea e Guerre rivoluzionarie francesi · Guerre di Vandea e Regime del Terrore · Mostra di più »

Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV

L'insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795) rappresentò il culmine della ripresa del partito realista nei primi anni della Rivoluzione francese e si concluse con la sconfitta, nel centro di Parigi, delle milizie legittimiste ribelli alla convenzione termidoriana.

Guerre rivoluzionarie francesi e Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV · Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV e Regime del Terrore · Mostra di più »

Jacques Nicolas Billaud-Varenne

Jacques Nicolas Billaud, poi Billaud-Varenne, nato il 23 aprile 1756 a La Rochelle e morto il 3 giugno 1819 a Port-au-Prince (Haiti), nacque da Nicolas-Simon-Marie, influente avvocato della città natale, e da Henriette-Suzanne Marchand, primogenito di tre figli.

Guerre rivoluzionarie francesi e Jacques Nicolas Billaud-Varenne · Jacques Nicolas Billaud-Varenne e Regime del Terrore · Mostra di più »

Jacques Pierre Brissot

Tredicesimo figlio di una famiglia abbiente, ruppe con la famiglia e visse di espedienti utilizzando le sue abilità letterarie.

Guerre rivoluzionarie francesi e Jacques Pierre Brissot · Jacques Pierre Brissot e Regime del Terrore · Mostra di più »

Jean-Baptiste Jourdan

Figlio di un chirurgo, entrò nell'esercito francese all'età di 16 anni e partecipò alla guerra di indipendenza americana inquadrato nel reggimento francese.

Guerre rivoluzionarie francesi e Jean-Baptiste Jourdan · Jean-Baptiste Jourdan e Regime del Terrore · Mostra di più »

Jean-Baptiste Kléber

Arruolatosi allo scoppio della rivoluzione nell'esercito rivoluzionario (era già stato ufficiale nelle truppe del re), combatté in Vandea ove sconfisse, insieme al generale Marceau, i ribelli a Cholet il 17 febbraio 1793, passò quindi all'Armata del Nord.

Guerre rivoluzionarie francesi e Jean-Baptiste Kléber · Jean-Baptiste Kléber e Regime del Terrore · Mostra di più »

Jean-Charles Pichegru

Nato ad Arbois (o secondo Charles Nodier, a Les Planches, vicino a Lons-le-Saulnier), era figlio di un contadino.

Guerre rivoluzionarie francesi e Jean-Charles Pichegru · Jean-Charles Pichegru e Regime del Terrore · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Guerre rivoluzionarie francesi e Jules Michelet · Jules Michelet e Regime del Terrore · Mostra di più »

Lazare Carnot

Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese.

Guerre rivoluzionarie francesi e Lazare Carnot · Lazare Carnot e Regime del Terrore · Mostra di più »

Lazare Hoche

Suo padre era palafreniere nelle scuderie reali.

Guerre rivoluzionarie francesi e Lazare Hoche · Lazare Hoche e Regime del Terrore · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Guerre rivoluzionarie francesi e Lione · Lione e Regime del Terrore · Mostra di più »

Louis Antoine de Saint-Just

Fu tra i principali artefici del Terrore durante la Rivoluzione francese.

Guerre rivoluzionarie francesi e Louis Antoine de Saint-Just · Louis Antoine de Saint-Just e Regime del Terrore · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Guerre rivoluzionarie francesi e Luigi XVI di Francia · Luigi XVI di Francia e Regime del Terrore · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Guerre rivoluzionarie francesi e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Regime del Terrore · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Guerre rivoluzionarie francesi e Marsiglia · Marsiglia e Regime del Terrore · Mostra di più »

Massacri di settembre

Per stragi o massacri di settembre si intende l'esecuzione sommaria di oltre mille detenuti, supposti partigiani del re, che ebbe luogo nelle carceri parigine tra il 2 e il 6 settembre del 1792.

Guerre rivoluzionarie francesi e Massacri di settembre · Massacri di settembre e Regime del Terrore · Mostra di più »

Maximilien de Robespierre

Gli storici e i contemporanei si sono divisi tra chi lo considerava un demagogo e un dittatore che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della Rivoluzione, e chi lo ritiene un idealista, cresciuto nelle idee dell’Illuminismo, in particolare quelle di Jean-Jacques Rousseau, devoto alla causa rivoluzionaria della Repubblica fino al sacrificio della stessa vita.

Guerre rivoluzionarie francesi e Maximilien de Robespierre · Maximilien de Robespierre e Regime del Terrore · Mostra di più »

Montagnardi

I Montagnardi erano gli appartenenti al gruppo più radicale e rivoluzionario formatosi durante la rivoluzione francese.

Guerre rivoluzionarie francesi e Montagnardi · Montagnardi e Regime del Terrore · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Guerre rivoluzionarie francesi e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Regime del Terrore · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Guerre rivoluzionarie francesi e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Regime del Terrore · Mostra di più »

Palazzo delle Tuileries

Il Palazzo delle Tuileries (in lingua francese Palais des Tuileries, //) sorgeva a Parigi in Francia sulla riva destra della Senna fino al 1871, quando venne distrutto da un incendio e in seguito demolito.

Guerre rivoluzionarie francesi e Palazzo delle Tuileries · Palazzo delle Tuileries e Regime del Terrore · Mostra di più »

Paul Barras

Barras nacque da una famiglia della piccola nobiltà del dipartimento di Var.

Guerre rivoluzionarie francesi e Paul Barras · Paul Barras e Regime del Terrore · Mostra di più »

Philippe-François-Joseph Le Bas

Sposò Elisabeth Duplay, dall'unione nacque Philippe Le Bas (1794-1860).

Guerre rivoluzionarie francesi e Philippe-François-Joseph Le Bas · Philippe-François-Joseph Le Bas e Regime del Terrore · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Guerre rivoluzionarie francesi e Prima coalizione · Prima coalizione e Regime del Terrore · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Guerre rivoluzionarie francesi e Prima Repubblica francese · Prima Repubblica francese e Regime del Terrore · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Guerre rivoluzionarie francesi e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Regime del Terrore · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Guerre rivoluzionarie francesi e Prussia · Prussia e Regime del Terrore · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Guerre rivoluzionarie francesi e Rivoluzione francese · Regime del Terrore e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sanculotti

I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi.

Guerre rivoluzionarie francesi e Sanculotti · Regime del Terrore e Sanculotti · Mostra di più »

Seconda battaglia di Cholet

La battaglia di Cholet è stata una battaglia della Prima guerra di Vandea combattuta il 17 ottobre 1793 a Cholet.

Guerre rivoluzionarie francesi e Seconda battaglia di Cholet · Regime del Terrore e Seconda battaglia di Cholet · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Guerre rivoluzionarie francesi e Tolone · Regime del Terrore e Tolone · Mostra di più »

William Pitt il Giovane

Ricoprì il ruolo di Primo ministro del Regno Unito dal 19 dicembre 1783 al 14 marzo 1801 e poi dal 10 maggio 1804 al 1806, anno della sua morte.

Guerre rivoluzionarie francesi e William Pitt il Giovane · Regime del Terrore e William Pitt il Giovane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre rivoluzionarie francesi e Regime del Terrore

Guerre rivoluzionarie francesi ha 521 relazioni, mentre Regime del Terrore ha 229. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 7.73% = 58 / (521 + 229).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre rivoluzionarie francesi e Regime del Terrore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »