Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Imperatori del Sacro Romano Impero

Indice Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Indice

  1. 277 relazioni: Adelaide di Borgogna (imperatrice), Adelaide di Kiev, Adelaide di Vohburg, Adolfo di Nassau, Ageltrude, Agnese di Poitou, Agnese di Waiblingen, Alberto I d'Asburgo, Alberto II d'Asburgo, Alfonso X di Castiglia, Alpi, Anna d'Asburgo (1585-1618), Anna di Świdnica, Anna di Baviera (1329-1353), Anna di Bretagna, Anna di Costantinopoli, Anna Jagellone, Anti-re, Antipapa Clemente III, Arcidiocesi di Milano, Arcivescovo, Arnolfo di Carinzia, Barbara di Cilli, Beatrice di Borgogna, Beatrice di Slesia-Glogau, Beatrice di Svevia (1198), Berengario del Friuli, Berta di Savoia, Bertila di Spoleto, Bianca di Valois, Bianca Maria Sforza, Bologna, Bosone I di Provenza, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo Magno, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carlo VII di Baviera, Carolingi, Casa d'Asburgo, Claudia Felicita d'Austria, Colonia (Germania), Confederazione del Reno, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Conti di Poitiers, Corona ferrea, Corrado I di Franconia, ... Espandi índice (227 più) »

Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Adelaide di Kiev

Era figlia di Vsevolod I, gran principe di Kiev e sorella di Vladimir II Monomaco, principe della Rus' di Kiev, della dinastia Rurik.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Adelaide di Kiev

Adelaide di Vohburg

Adelaide fu la prima moglie dell'imperatore Federico Barbarossa, regina consorte dei Romani, ed erede dell'Egerland. Adelaide era figlia di Diepoldo III, margravio di Vohburg e di Adelajda di Polonia, figlia di Ladislao Herman di Polonia e Giuditta di Svevia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Adelaide di Vohburg

Adolfo di Nassau

Adolfo era figlio del conte Valderamo II e di Adelaide von Katzenelnbogen. Suo fratello, Diether, fu arcivescovo di Treviri.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Adolfo di Nassau

Ageltrude

Fu lei a volere fortemente, insieme a suo figlio, il processo al defunto papa Formoso, passato alla storia come il "sinodo del cadavere".

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ageltrude

Agnese di Poitou

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Agnese di Poitou

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Agnese di Waiblingen

Alberto I d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re dei Romani, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II, morto nel 1290.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Alberto I d'Asburgo

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Alberto II d'Asburgo

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Alfonso X di Castiglia

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Alpi

Anna d'Asburgo (1585-1618)

Fu la responsabile dello spostamento della corte Imperiale da Praga a Vienna, che divenne uno dei centri della cultura europea. Sostenitrice della Controriforma, ebbe una grande influenza su suo marito, con il quale fondò la Cripta Imperiale, che divenne il luogo di sepoltura della dinastia degli Asburgo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anna d'Asburgo (1585-1618)

Anna di Świdnica

Anna era la figlia del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast. Sua madre era probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anna di Świdnica

Anna di Baviera (1329-1353)

Anna di Baviera nacque, entro il Casato di Wittelsbach, il 26 settembre 1329 da Rodolfo II di Baviera e Anna, figlia di Ottone III del Tirolo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anna di Baviera (1329-1353)

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anna di Bretagna

Anna di Costantinopoli

Era figlia di Leone VI il Saggio, imperatore bizantino e di Zoe Zautzina. Una lettera attribuita a Nicola I Mistico da Christian Settipani menziona alcuni negoziati per promettere questa seconda figlia di Leone e Zoe a Ludovico il Cieco, re di Provenza e imperatore dei Romani.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anna di Costantinopoli

Anna Jagellone

Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale. Era la sorella più anziana di Luigi II d'Ungheria e Boemia e sua erede.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anna Jagellone

Anti-re

Un anti-re o antiré (in tedesco: Gegenkönig) è un presunto re che, a causa di dispute successorie o opposizioni politiche, si autodichiara re in contrasto con un monarca regnante.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Anti-re

Antipapa Clemente III

Nacque a Parma da una famiglia imparentata con il ramo dei da Correggio della stirpe di Canossa; un suo fratello era Guiberto, poi conte di Parma, che partecipò nel 1100 ad una crociata bandita dall'arcivescovo di Milano Anselmo IV; giovanissimo venne avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Antipapa Clemente III

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Arcidiocesi di Milano

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Arcivescovo

Arnolfo di Carinzia

Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Arnolfo di Carinzia

Barbara di Cilli

Barbara era una figlia di Ermanno II, conte di Cilli (Celje), e della contessa Anna di Schauenburg. I nonni paterni di Barbara erano quindi Ermanno I di Cilli e la moglie Caterina di Bosnia, probabilmente sorella di Elisabetta di Bosnia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Barbara di Cilli

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Beatrice di Borgogna

Beatrice di Slesia-Glogau

Era la figlia secondogenita del duca di Jawor Bolko I e della moglie Beatrice del Brandeburgo (1270 circa - prima del 26 aprile 1316), figlia del Margravio Otto del Brandeburgo (1246 circa - 1298).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Beatrice di Slesia-Glogau

Beatrice di Svevia (1198)

Era la primogenita di Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani, e della principessa bizantina Irene Angelo. Appartenne alla dinastia Hohenstaufen; suo nonno paterno fu l'imperatore Federico Barbarossa, mentre suo nonno materno fu l'imperatore Isacco II Angelo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Beatrice di Svevia (1198)

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Berengario del Friuli

Berta di Savoia

Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Berta di Savoia

Bertila di Spoleto

Era la figlia di Suppone II e Berta. Suo nonno paterno era Adelchi I di Spoleto, secondo figlio di Suppone I e padre di Suppone II.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Bertila di Spoleto

Bianca di Valois

I suoi nonni paterni erano Filippo III di Francia e Isabella d'Aragona; quelli materni erano Guido IV conte di Saint-Pol, e Maria di Bretagna, figlia a sua volta di Giovanni II, duca di Bretagna, e Beatrice d'Inghilterra; quest'ultima era una figlia di Enrico III d'Inghilterra ed Eleonora di Provenza.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Bianca di Valois

Bianca Maria Sforza

Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Bianca Maria Sforza

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Bologna

Bosone I di Provenza

Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Vallese, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Bosone I di Provenza

Carlo il Calvo

Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo il Calvo

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo il Grosso

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo IV di Lussemburgo

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo Magno

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo V d'Asburgo

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo VI d'Asburgo

Carlo VII di Baviera

Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI d'Asburgo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carlo VII di Baviera

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Carolingi

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Casa d'Asburgo

Claudia Felicita d'Austria

La principessa, strettamente imparentata con i Medici di Firenze, era molto dotata musicalmente, cantava e componeva musica, attività cui non rinunciò divenuta imperatrice.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Claudia Felicita d'Austria

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Colonia (Germania)

Confederazione del Reno

La Confederazione del Reno (in tedesco: Rheinbund, in francese: Confédération du Rhin) fu una confederazione di Stati satelliti dell'Impero francese, composta inizialmente da sedici Stati tedeschi messi insieme da Napoleone dopo la vittoria contro Austria e Russia nella battaglia di Austerlitz.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Confederazione del Reno

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Consorti dei sovrani d'Italia

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Conti di Poitiers

La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Conti di Poitiers

Corona ferrea

La corona ferrea è un'antica corona, per secoli usata nella consacrazione di numerosi sovrani, in specie i re d'Italia. La Chiesa cattolica la ritiene una reliquia per via della tradizione che la vuole in parte realizzata con uno dei chiodi della crocifissione di Gesù.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Corona ferrea

Corrado I di Franconia

Figlio primogenito del conte Corrado il Vecchio e di Glismut, dopo la morte del padre divenne il capo della famiglia dei Corradiani, una famiglia della nobiltà franca, la cui influenza si estendeva su Turingia, Lotaringia e basso Reno.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Corrado I di Franconia

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Corrado II il Salico

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Corrado III di Svevia

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Corrado IV di Svevia

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Costanza d'Altavilla

Costanza d'Aragona (1183)

Constanza de Aragón y Castilla, nata nel 1183, era figlia del re d'Aragona Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che era figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Costanza d'Aragona (1183)

Crisobolla

La Crisobolla, o Bolla d'Oro (in latino: bulla aurea, in greco: Κρυσόβουλλος, leggi crysòbullos), cioè "sigillo aureo", era un particolare tipo di documento ufficiale in uso presso la cancelleria imperiale di Costantinopoli e adottato poi nel Medioevo anche presso le corti occidentali.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Crisobolla

Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero

Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero

Cunegonda (imperatrice)

Figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo e di Edvige di Nordgau, discendente in linea diretta da Carlo Magno, sposò nel 998 il duca di Baviera Enrico IV, che divenne imperatore come Enrico II, e fu anch'egli canonizzato.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Cunegonda (imperatrice)

Desiderata (moglie di Carlo Magno)

Divenne regina dei Franchi in quanto consorte di Carlo Magno per soli due anni, dal 769 al 771.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Desiderata (moglie di Carlo Magno)

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ducato di Baviera

Ducato di Brunswick-Lüneburg

Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero. Come il nome ricorda, le principali città dello Stato furono Brunswick (Braunschweig) e Luneburgo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ducato di Brunswick-Lüneburg

Ducato di Franconia

Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ducato di Franconia

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ducato di Spoleto

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Duchi di Borgogna

Duchi di Parma

I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Duchi di Parma

Eadgyth

Edith nacque all'interno della casa di Wessex attorno al 910 da Edoardo il Vecchio ed Ælfflæd e per parte di padre era nipote di Alfredo il Grande.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Eadgyth

Eberardo del Friuli

Fu un'importante figura politica, militare e culturale dell'impero carolingio. Possedeva una vasta biblioteca, commissionò lavori di letteratura latina a Lupo Servato e Sedulio Scoto e mantenne rapporti di corrispondenza con i teologi e gerarchi ecclesiastici Gotescalco, Rabano Mauro e Incmaro di Reims.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Eberardo del Friuli

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Eleonora d'Aviz

Eleonora del Palatinato-Neuburg

Eleonora era la primogenita del principe elettore Filippo Guglielmo del Palatinato, e della sua seconda moglie, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Eleonora del Palatinato-Neuburg

Eleonora Gonzaga

Nata a Mantova, nella cui corte trascorse l'infanzia, era figlia di Vincenzo I Gonzaga, e di sua moglie, Eleonora de' Medici.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Eleonora Gonzaga

Eleonora Gonzaga-Nevers

Soprannominata la Giovane (de: Jüngere) per distinguerla dalla sua zia omonima, era considerato una delle più educate e virtuose donne del suo tempo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Eleonora Gonzaga-Nevers

Elettorato del Palatinato

Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elettorato del Palatinato

Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero

L'elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in particolare gli Asburgo, poi Asburgo-Lorena, la detennero quasi ininterrottamente dal 1438 fino alla fine dell'Impero, nel 1806).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, la principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta di Lussemburgo

La sua vera data di nascita può essere calcolata in virtù di una lettera del re Sigismondo di Lussemburgo a Giovanni, figlio di Peter Kemendi, luogotenente della contea di Zala del 26 aprile 1410 a Vígľaš e sigillata con il sigillo della regina Barbara, in cui il re lo informa della nascita della figlia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta di Lussemburgo

Elisabetta di Norimberga

Il 27 giugno 1374 sposò Roberto di Germania, allora erede dell'Elettore del Palatino, Roberto. Elisabetta divenne elettrice del Palatinato quando Roberto succedette a suo padre il 6 gennaio 1398, e regina del Sacro Romano Impero quando il marito venne eletto Re dei Romani il 21 agosto 1400.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta di Norimberga

Elisabetta di Pomerania

Il matrimonio di Carlo ed Elisabetta venne celebrato il 21 maggio 1363 a Cracovia, un anno dopo la morte della terza moglie dell'Imperatore, Anna di Schweidnitz; la sposa aveva sedici anni, mentre lo sposo quarantasette.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta di Pomerania

Elisabetta di Tirolo-Gorizia

Figlia di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, (divenuto poi nel 1286 anche duca di Carinzia) e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV), era sorellastra di Corradino di Svevia, che fu decapitato nel 1268.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta di Tirolo-Gorizia

Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Elisabetta Guglielmina di Württemberg

All'età di quindici anni venne chiamata a Vienna dall'imperatore Giuseppe II, e venne educata nel prestigioso Salesianerinnenkloster, dove si convertì al cattolicesimo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Elisabetta Guglielmina di Württemberg

Enciclopedia Treccani

LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enciclopedia Treccani

Engelberga d'Alsazia

Di Engelberga non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters sotto il nome Angilberga scritta da Werner Goez), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Engelberga d'Alsazia

Enrico Berengario Hohenstaufen

Era il figlio primogenito del re dei Romani Corrado III e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach (verso il 1114 – 1146). Era cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico Berengario Hohenstaufen

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico I di Sassonia

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico II il Santo

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico III il Nero

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico IV di Franconia

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico Raspe

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico V di Franconia

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico VI di Svevia

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Enrico VII di Lussemburgo

Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)

Figlia del re d'Italia, poi Imperatore dall'855 ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane e di Engelberga, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della Sippe dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)

Ermengarda di Hesbaye

Era figlia del conte di Hesbaye, Ingramm (nipote di Rotrude, moglie di Carlo Martello) e di Edvige di Baviera. L'Hesbaye era un'antica regione del Belgio, che comprendeva l'attuale provincia di Liegi e parte del Brabante Vallone, del Brabante Fiammingo, del Limburgo e di Namur.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ermengarda di Hesbaye

Ermengarda di Tours

Figlia primogenita del conte di Tours, Ugo, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi e della moglie Ava o Bava, come risulta dal testamento di Gerardo di Rossiglione, conte di Vienne.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ermengarda di Tours

Ermentrude d'Orléans

Figlia del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ermentrude d'Orléans

Fastrada

Era figlia di Rodolfo III di Franconia della stirpe dei Mattonidi e di Aéda di Baviera. Sposò Carlo Magno nel 784 (pochi mesi dopo la morte della terza moglie del sovrano, Ildegarda) ed ebbero due figlie, Teodorada ed Iltrude.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Fastrada

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Federico Barbarossa

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Federico II di Svevia

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Federico II di Svevia (duca)

Federico III d'Asburgo

Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Federico III d'Asburgo

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ferdinando I d'Asburgo

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ferdinando II d'Asburgo

Ferdinando III d'Asburgo

Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione. Il suo periodo di regno vide il declino del potere imperiale e la necessità anche per il potente imperatore di piegarsi di fronte alle necessità di una guerra senza fine che richiedeva compromessi su ambo le parti contendenti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ferdinando III d'Asburgo

Filippo di Svevia

La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Filippo di Svevia

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Francesco I di Lorena

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Francesco II d'Asburgo-Lorena

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Franchi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Francia

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Geografia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Germania

Gertrude di Comburg

Era una figlia di Enrico, conte di Rothenburg e Gepa di Mergentheim. Venne sepolta nel monastero di Lorch. Non ci sono fonti a sostenere il matrimonio con il re Corrado III di Svevia: questa relazione risulta essere stata un'invenzione dello storico Hansmartin Decker-Hauff.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Gertrude di Comburg

Gertrude di Hohenberg

Gertrude di Hohenberg era la figlia maggiore del conte Burcardo V di Hohenberg e sua moglie, la contessa palatina Mechthild di Tubinga, figlia del conte palatino Rodolfo II di Tubinga.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Gertrude di Hohenberg

Gertrude di Sulzbach

Gertrude di Sulzbach nacque attorno al 1100 da Berengario II di Sulzbach e dalla sua seconda moglie Adelaide di Wolfratshausen († gennaio 1126).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Gertrude di Sulzbach

Giacomo Sciarra Colonna

Era fratello del cardinale Pietro Colonna e del barone Stefano Colonna detto il Vecchio.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Giacomo Sciarra Colonna

Giovanna di Baviera

Giovanna, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia secondogenita del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Giovanna di Baviera

Gisella (figlia di Ludovico il Pio)

Gisella sposò il potente ed influente Eberardo, duca del Friuli, in seguito canonizzato come Sant'Eberardo, al quale diede numerosi figli.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Gisella (figlia di Ludovico il Pio)

Gisella di Svevia

Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Gisella di Svevia

Giuditta di Baviera

Secondo Thegano di Treviri, il monaco franco della prima metà del IX secolo, nel febbraio dell'819, Giuditta, definita molto bella, figlia del duca, Guelfo, esponente di una nobilissima famiglia di Bavari e di Edvige, di nobilissima stirpe sassone, sposò Ludovico il Pio ad Aquisgrana, divenendo imperatrice d'Occidente e regina dei Franchi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Giuditta di Baviera

Giuseppe I d'Asburgo

Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Giuseppe I d'Asburgo

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Governanti della Provenza

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Guerra di successione austriaca

Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg

Era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e della sua consorte, Benedetta Enrichetta del Palatinato.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Guglielmo II d'Olanda

Guido II di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Guido II di Spoleto

Gunilde di Danimarca

Gunilde era una figlia di Canuto il Grande, re d'Inghilterra, Danimarca e Norvegia, e di Emma di Normandia; suoi nonni materni erano il duca Riccardo I di Normandia e la seconda moglie, Gunnora.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Gunilde di Danimarca

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Hohenstaufen

Ildegarda (moglie di Carlo Magno)

Era figlia del conte Geroldo di Vinzgouw e di Emma d'Alemannia, figlia di Hnabi, duca di Alemannia. Suo fratello era Enrico del Friuli, così come Geroldo di Baviera e Adriano d'Orléans.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ildegarda (moglie di Carlo Magno)

Imagina di Isenburg-Limburg

Imagina di Isenburg-Limburg nacque attorno al 1255, forse a Limburgo sulla Lahn, da Gerlach I di Isenburg-Limburg (morto 1289) e Imagina di Blieskastel.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Imagina di Isenburg-Limburg

Imiltrude

Nel 767 Carlo il grande cui converrà poi l'appellativo di "Magno", primogenito del re dei Franchi, si unì a Imiltrude, giovane aristocratica di modesto rango, in una forma, se non indissolubile, tuttavia riconosciuta, che poteva anche sfociare nel vero e proprio matrimonio, secondo la prassi franca del Friedelehe con cui avevano iniziato la loro unione anche i genitori medesimi di Carlo e del fratello Carlomanno.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Imiltrude

Imperatore

L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Imperatore

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Imperatore del Sacro Romano Impero

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Impero carolingio

Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero

Lincoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero

Invasioni ungare dell'Europa

Le invasioni ungare dell'Europa ebbero luogo nei secoli IX e X, un periodo di transizione nella storia dell'Europa nell'Alto Medioevo. In quel frangente, il territorio del vecchio Impero carolingio fu minacciato dall'invasione di molteplici forze ostili, ovvero i magiari da est, l'espansione vichinga da nord e gli attacchi arabi da sud.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Invasioni ungare dell'Europa

Irene Angela

Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Irene Angela

Isabella d'Aviz (1503-1539)

Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539)

Isabella d'Inghilterra

Isabella era la quarta figlia, e seconda figlia femmina, di Giovanni Senzaterra, e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Inghilterra

Isabella di Borbone-Parma

Nacque nel Palazzo del Buon Ritiro a Madrid, primogenita dell'infante Felipe di Spagna, Duca di Parma e di sua moglie Luisa Elisabetta di Borbone-Francia, figlia maggiore di Luigi XV di Francia e di Maria Leszczyńska.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella di Borbone-Parma

Isabella di Borgogna

Isabella (Elisabetta) di Borgogna, signora di Vieux-Château, fu la seconda ed ultima regina consorte di Rodolfo I di Germania.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella di Borgogna

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Italia

Jolanda di Brienne

Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Jolanda di Brienne

Lamberto II di Spoleto

Figlio di Guido II di Spoleto e di Ageltrude, venne associato giovanissimo al trono dal padre, incoronato imperatore nell'891 da papa Stefano V. Dopo la morte del papa in quello stesso anno, il suo successore, papa Formoso, fu costretto ad incoronare Lamberto re di Italia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lamberto II di Spoleto

Legge salica

La legge salica (Lex Salica, chiamata anche Pactus legis Salicae per distinguerla da redazioni d'età carolingia in un'edizione critica del 1962) è un codice fatto redigere da Clodoveo I re dei Franchi (481-511) attorno al 503 e relativo alla popolazione dei Franchi Salii, così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Sala (successivamente noto come IJssel, oggi nel territorio dei Paesi Bassi).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Legge salica

Leopoldo I d'Asburgo

Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Leopoldo I d'Asburgo

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lingua latina

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lingua tedesca

Liutgarda

Era figlia di Liutfrido II di Sundgau e di Iltrude di Wormsgau. Morta Fastrada (794), fu presa in moglie da Carlo Magno che con lei aveva già una relazione ad Aquisgrana.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Liutgarda

Liutgarda (dinastia ottoniana)

Secondo gli Annales Quedlinburgenses era la figlia secondogenita del duca di Sassonia, re dei Franchi Orientali e futuro imperatore, Ottone I (912 – 973) e della sua prima moglie Edith del Wessex (910 circa -946), che come ci conferma l'Annalista Saxo era figlia del re d'Inghilterra, Edoardo il Vecchio (Edith, filia Ethmundi of King regis Anglorum) e della sua seconda moglie, Elfleda.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Liutgarda (dinastia ottoniana)

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Longobardi

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotaringia

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotario I

Lotario II d'Italia

Unico legittimo figlio maschio del marchese del regno di Provenza e poi Re di Provenza, pur mantenendo il titolo di Marchese e Re d'Italia, Ugo d'Arles e di Ada o Hilda, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, il quale però precisa che era di origine germanica (ex Francorum genere Teutonicorum uxore acceperat, nomine Aldam).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotario II d'Italia

Lotario II di Lotaringia

Era il figlio secondogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotario II di Lotaringia

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Germanico

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Giovane

Ludovico il Bavaro

Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico il Bavaro

Ludovico il Cieco

Figlio del Re di Provenza, Bosone I (nel documento n° 12 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-André-le-Bas de Vienne Ludovico si firma figlio di re Bosone) e di Ermengarda d'Italia (come è confermato in Herimanni Augiensis Chronicon), figlia del Re d'Italia, poi Imperatore del Sacro Romano Impero dall'855 ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane (per cui Ludovico, per parte di madre, è un carolingio) e di Engelberga d'Alsazia, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine longobarda e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico il Cieco

Ludovico il Pio

Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico il Pio

Ludovico IV il Fanciullo

Era l'unico figlio legittimo del re dei Franchi Orientali e futuro re d'Italia e futuro imperatore Arnolfo di Carinzia e di Oda che, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico IV il Fanciullo

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Magonza

Marca del Friuli

La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Marca del Friuli

Marca di Brandeburgo

La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Marca di Brandeburgo

Margherita di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Margherita di Brabante

Margherita II di Hainaut

Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Margherita II di Hainaut

Margherita Teresa d'Asburgo

Margherita Maria Teresa nacque il 12 luglio 1651 al Real Alcázar di Madrid, figlia primogenita di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, nonché nipote e cugina, Marianna d'Austria.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Margherita Teresa d'Asburgo

Maria Amalia d'Asburgo

Maria Amalia e Carlo Alberto ebbero sette figli, di cui quattro raggiunsero l'età adulta. L'unico figlio maschio sopravvissuto, Massimiliano III, successe al padre come Elettore di Baviera.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Amalia d'Asburgo

Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)

L'infanta Maria Anna di Spagna era la quarta figlia (ma seconda sopravvissuta) di Filippo III di Spagna, e di sua moglie, Margherita d'Austria-Stiria, arciduchessa d'Austria.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)

Maria Anna di Baviera (1574-1616)

Il 23 aprile 1600 sposò l'arciduca Ferdinando d'Austria, futuro re di Boemia e di Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Anna di Baviera (1574-1616)

Maria d'Ungheria (1371-1395)

Il 10 settembre 1382 Luigi il Grande morì e la figlia Maria fu chiamata a succedergli sul trono.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria d'Ungheria (1371-1395)

Maria di Borgogna

Maria nacque nel Palazzo del Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante. Era la figlia di Carlo il Temerario, allora noto come Conte di Charolais, e della sua seconda moglie, Isabella di Borbone.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria di Borgogna

Maria di Brabante (1190-1260)

Maria di Brabante nacque attorno al 1190, primogenita di Enrico I di Brabante e Matilde di Boulogne (1170circa-16 ottobre 1210), suo nonno paterno era Goffredo III di Lovanio, mentre i nonni materni erano Matteo di Lorena e Maria di Boulogne.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria di Brabante (1190-1260)

Maria di Spagna

Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo. Crebbe tra le città di Toledo e Valladolid con i suoi fratelli, con i quali formò un forte legame familiare, i legami furono forti anche con il padre, nonostante le sue prolungate assenze.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria di Spagna

Maria Giuseppa di Baviera

Membro del Casato di Wittelsbach, nacque a Monaco di Baviera.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Giuseppa di Baviera

Maria Leopoldina d'Asburgo

Maria Leopoldina era l'ultimogenita di Leopoldo V d'Austria, Gran Governatore del Tirolo, e Claudia de' Medici. Pochi mesi dopo esser venuta al mondo suo padre morì.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Leopoldina d'Asburgo

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Teresa d'Austria

Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Nata Maria Teresa in onore di sua nonna materna, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, era la maggiore dei diciotto figli del re e della regina di Napoli e di Sicilia Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Massimiliano I d'Asburgo

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Massimiliano II d'Asburgo

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Mattia d'Asburgo

Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'Impero ottomano (1593-1606) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della pace di Zsitvatorok nel 1606, una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Mattia d'Asburgo

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Monza

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Napoleone Bonaparte

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Natale

Nobiltà

La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Nobiltà

Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)

Secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, Oda era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ottone I di Sassonia

Ottone II di Sassonia

In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ottone II di Sassonia

Ottone III di Sassonia

All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ottone III di Sassonia

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Ottone IV di Brunswick

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Adriano IV

Papa Benedetto VIII

Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Benedetto VIII

Papa Celestino III

Giacinto nacque da Pietro della nobile famiglia romana dei Bobone, da un ramo della quale discesero gli Orsini, per questo talvolta viene attribuito a questo papa il cognome Orsini o addirittura Boboni Orsini.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Celestino III

Papa Clemente II

Nato in Bassa Sassonia dal matrimonio tra il conte Corrado di Morsleben e Horneburg con Amulrade, Suidgero era persona stimata sia dall'imperatore Corrado II sia dal figlio Enrico III, il quale lo nominò cappellano personale e poi cancelliere.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Clemente II

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Clemente VII

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Eugenio IV

Papa Giovanni XII

Fu il secondo papa della storia ad assumere un nuovo nome al momento dell'elevazione al soglio pontificio, dopo papa Giovanni II.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Giovanni XII

Papa Giovanni XIII

Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus. Questo particolare ha aperto tra gli studiosi un ampio dibattito: da un lato chi, come il Moroni, ritiene che Giovanni XIII nacque da un Giovanni che poi divenne vescovo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Giovanni XIII

Papa Giovanni XIX

Figlio del conte Gregorio di Tuscolo e di Maria., succedette a suo fratello Benedetto VIII il 19 aprile 1024, ma fu intronizzato due-tre mesi dopo, tra il 24 giugno e il 15 luglio.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Giovanni XIX

Papa Gregorio V

Figlio di Ottone, duca di Carinzia, nipote dell'imperatore Ottone I il Grande e cugino di Ottone III, apparteneva alla famiglia imperiale sassone.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Gregorio V

Papa Innocenzo II

Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Innocenzo II

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Innocenzo III

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Innocenzo VI

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Leone III

Papa Niccolò V

Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Niccolò V

Papa Onorio III

Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Onorio III

Papa Pasquale II

Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Pasquale II

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Pavia

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Principe elettore

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re d'Italia

Re dei Romani

Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re di Gerusalemme

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re di Sardegna

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia

Re di Spagna

Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle leggi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Re di Spagna

Regno dei Franchi Orientali

Il Regno dei Franchi Orientali (in latino Regnum Francorum Orientalium), più tardi chiamato anche Regno dei Teutonici (in latino Regnum Teotonicorum) o Regno di Germania, nacque nell'843 con il trattato di Verdun, a partire dai territori assegnati a Ludovico II il Germanico.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Regno dei Franchi Orientali

Riccarda di Svevia

Figlia del conte palatino di Svevia Ercangero, della stirpe degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccarda di Svevia

Riccardo di Cornovaglia

Era figlio del re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra (1166-1216) e di Isabella d'Angoulême (1186-1246), e nipote di Eleonora d'Aquitania.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Riccardo di Cornovaglia

Richenza di Northeim

Richenza nacque fra il 1087 e il 1089 da Enrico, margravio di Frisia della stirpe dei conti di Northeim (1055 circa - prima del 10 aprile 1101) e Gertrude di Brunswick (1060 circa - 9 dicembre 1117), nobildonna appartenente alla dinastia sassone dei Brunonidi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Richenza di Northeim

Richilde di Provenza

Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles. Era inoltre la sorella di Bosone I di Provenza, parente inoltre di Teutberga (o Teoberga, figlia del conte di Valois Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide, e legittima moglie del re di Lotaringia, Lotario II).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Richilde di Provenza

Roberto del Palatinato

Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona. Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Roberto del Palatinato

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Rodolfo II d'Asburgo

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Roma

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sacro Romano Impero

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sigismondo di Lussemburgo

Sofia di Baviera (1376-1428)

Sofia apparteneva al Casato di Wittelsbach ed era la più giovane dei figli di Giovanni II di Baviera e di sua moglie Caterina di Gorizia.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sofia di Baviera (1376-1428)

Sovrani d'Austria

Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani d'Austria

Sovrani d'Italia

Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani d'Italia

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani d'Ungheria

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo

Sovrani di Baviera

In questa lista sono inclusi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Baviera

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Boemia

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Francia

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Germania

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Milano

Sovrani di Napoli

Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Napoli

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Sassonia

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Sicilia

Sovrani di Svevia

In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Svevia

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Toscana

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani franchi

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani dei Longobardi dalle origini fino alla conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani longobardi

Teofano Scleraina

Non esistono fonti sulle origini e la vita di Teofano prima del suo matrimonio con Ottone II. Né il luogo né il giorno della nascita di Teofano sono stati tramandati per iscritto: in particolare, contrariamente alle usanze del tempo, il certificato di matrimonio non contiene alcuna informazione sui genitori della sposa, che viene semplicemente descritta come nipote dell'imperatore romano d'Oriente Giovanni I Zimisce, esponente dalla casa principesca armena dei Kourkouas (Gurgen in armeno).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Teofano Scleraina

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli, Regno di Sicilia e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Terza coalizione

Trattato di Presburgo

La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Trattato di Presburgo

Trattato di Verdun

Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Trattato di Verdun

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Treviri

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Venceslao di Lussemburgo

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e Vescovo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e XVII secolo

1017

017.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1017

1027

027.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1027

1056

056.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1056

1075

075.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1075

1093

093.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1093

1246

046.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1246

1247

047.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1247

1272

072.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1272

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1298

1308

008.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1308

1400

100.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 1400

823

023.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 823

850

050.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 850

855

055.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 855

887

Carlo il Grosso, che apparteneva alla stessa famiglia di Carlo Magno, viene deposto dai grandi feudatari e si ritira in convento.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 887

894

094.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 894

896

Anno dell'occupazione dell'Ungheria da parte delle tribù magiare. Da allora il numero 96 riveste un carattere "magico" per qualsiasi persona ungherese.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 896

915

015.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 915

924

024.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 924

980

080.

Vedere Imperatori del Sacro Romano Impero e 980

Conosciuto come Imperatori di Germania, Lista di re e imperatori tedeschi.

, Corrado II il Salico, Corrado III di Svevia, Corrado IV di Svevia, Costanza d'Altavilla, Costanza d'Aragona (1183), Crisobolla, Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero, Cunegonda (imperatrice), Desiderata (moglie di Carlo Magno), Ducato di Baviera, Ducato di Brunswick-Lüneburg, Ducato di Franconia, Ducato di Spoleto, Duchi di Borgogna, Duchi di Parma, Eadgyth, Eberardo del Friuli, Eleonora d'Aviz, Eleonora del Palatinato-Neuburg, Eleonora Gonzaga, Eleonora Gonzaga-Nevers, Elettorato del Palatinato, Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta di Lussemburgo, Elisabetta di Norimberga, Elisabetta di Pomerania, Elisabetta di Tirolo-Gorizia, Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273), Elisabetta Guglielmina di Württemberg, Enciclopedia Treccani, Engelberga d'Alsazia, Enrico Berengario Hohenstaufen, Enrico I di Sassonia, Enrico II il Santo, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Enrico Raspe, Enrico V di Franconia, Enrico VI di Svevia, Enrico VII di Lussemburgo, Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane), Ermengarda di Hesbaye, Ermengarda di Tours, Ermentrude d'Orléans, Fastrada, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Federico II di Svevia (duca), Federico III d'Asburgo, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Asburgo, Ferdinando III d'Asburgo, Filippo di Svevia, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Franchi, Francia, Geografia, Germania, Gertrude di Comburg, Gertrude di Hohenberg, Gertrude di Sulzbach, Giacomo Sciarra Colonna, Giovanna di Baviera, Gisella (figlia di Ludovico il Pio), Gisella di Svevia, Giuditta di Baviera, Giuseppe I d'Asburgo, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Governanti della Provenza, Guerra di successione austriaca, Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, Guglielmo II d'Olanda, Guido II di Spoleto, Gunilde di Danimarca, Hohenstaufen, Ildegarda (moglie di Carlo Magno), Imagina di Isenburg-Limburg, Imiltrude, Imperatore, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero carolingio, Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Invasioni ungare dell'Europa, Irene Angela, Isabella d'Aviz (1503-1539), Isabella d'Inghilterra, Isabella di Borbone-Parma, Isabella di Borgogna, Italia, Jolanda di Brienne, Lamberto II di Spoleto, Legge salica, Leopoldo I d'Asburgo, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lingua latina, Lingua tedesca, Liutgarda, Liutgarda (dinastia ottoniana), Longobardi, Lotaringia, Lotario I, Lotario II d'Italia, Lotario II di Lotaringia, Lotario II di Supplimburgo, Ludovico II il Germanico, Ludovico II il Giovane, Ludovico il Bavaro, Ludovico il Cieco, Ludovico il Pio, Ludovico IV il Fanciullo, Magonza, Marca del Friuli, Marca di Brandeburgo, Margherita di Brabante, Margherita II di Hainaut, Margherita Teresa d'Asburgo, Maria Amalia d'Asburgo, Maria Anna d'Asburgo (1606-1646), Maria Anna di Baviera (1574-1616), Maria d'Ungheria (1371-1395), Maria di Borgogna, Maria di Brabante (1190-1260), Maria di Spagna, Maria Giuseppa di Baviera, Maria Leopoldina d'Asburgo, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Austria, Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807), Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano II d'Asburgo, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Mattia d'Asburgo, Monza, Napoleone Bonaparte, Natale, Nobiltà, Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia), Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Ottone III di Sassonia, Ottone IV di Brunswick, Papa, Papa Adriano IV, Papa Benedetto VIII, Papa Celestino III, Papa Clemente II, Papa Clemente VII, Papa Eugenio IV, Papa Giovanni XII, Papa Giovanni XIII, Papa Giovanni XIX, Papa Gregorio V, Papa Innocenzo II, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo VI, Papa Leone III, Papa Niccolò V, Papa Onorio III, Papa Pasquale II, Pavia, Principe elettore, Re, Re d'Italia, Re dei Romani, Re di Gerusalemme, Re di Sardegna, Re di Sicilia, Re di Spagna, Regno dei Franchi Orientali, Riccarda di Svevia, Riccardo di Cornovaglia, Richenza di Northeim, Richilde di Provenza, Roberto del Palatinato, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo II d'Asburgo, Roma, Sacro Romano Impero, Sigismondo di Lussemburgo, Sofia di Baviera (1376-1428), Sovrani d'Austria, Sovrani d'Italia, Sovrani d'Ungheria, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Baviera, Sovrani di Boemia, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Sovrani di Milano, Sovrani di Napoli, Sovrani di Sassonia, Sovrani di Sicilia, Sovrani di Svevia, Sovrani di Toscana, Sovrani franchi, Sovrani longobardi, Teofano Scleraina, Terza coalizione, Trattato di Presburgo, Trattato di Verdun, Treviri, Venceslao di Lussemburgo, Vescovo, XV secolo, XVII secolo, 1017, 1027, 1056, 1075, 1093, 1246, 1247, 1272, 1298, 1308, 1400, 823, 850, 855, 887, 894, 896, 915, 924, 980.