Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jo-Wilfried Tsonga e Roberto Bautista Agut

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jo-Wilfried Tsonga e Roberto Bautista Agut

Jo-Wilfried Tsonga vs. Roberto Bautista Agut

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012. Ha ottenuto i primi risultati significativi nel circuito professionistico nel 2009.

Analogie tra Jo-Wilfried Tsonga e Roberto Bautista Agut

Jo-Wilfried Tsonga e Roberto Bautista Agut hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Andy Murray, Australian Open 2014 - Singolare maschile, Australian Open 2016 - Singolare maschile, Australian Open 2017 - Singolare maschile, Benjamin Becker, Daniil Medvedev, Fabio Fognini, Fernando Verdasco, Grigor Dimitrov, Jack Sock, Juan Martín del Potro, Lucas Pouille, Lukáš Rosol, Marin Čilić, Open di Francia 2016 - Singolare maschile, Open di Francia 2017 - Singolare maschile, Rafael Nadal, Shanghai, Shanghai Rolex Masters, Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile, US Open 2014 - Singolare maschile, Viktor Troicki.

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e Jo-Wilfried Tsonga · Andy Murray e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Australian Open 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo dal 2011 era Novak Đoković ma è stato eliminato nei quarti di finale da Stanislas Wawrinka che ha poi vinto in finale su Rafael Nadal per 6-3, 6-2, 3-6, 6-3.

Australian Open 2014 - Singolare maschile e Jo-Wilfried Tsonga · Australian Open 2014 - Singolare maschile e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Australian Open 2016 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Djoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 6-1, 7-5, 7-6(7-3).

Australian Open 2016 - Singolare maschile e Jo-Wilfried Tsonga · Australian Open 2016 - Singolare maschile e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Australian Open 2017 - Singolare maschile

Novak Đoković era il detentore del titolo ma è stato sconfitto al secondo turno da Denis Istomin.

Australian Open 2017 - Singolare maschile e Jo-Wilfried Tsonga · Australian Open 2017 - Singolare maschile e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Benjamin Becker

Becker ha trascorso gran parte della sua giovinezza negli Stati Uniti, imparando a giocare a tennis sui campi in cemento.

Benjamin Becker e Jo-Wilfried Tsonga · Benjamin Becker e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Daniil Medvedev

Nel 2013 riceve la wildcard per il tabellone di qualificazione del torneo di Mosca ma viene sconfitto dal connazionale Baluda.

Daniil Medvedev e Jo-Wilfried Tsonga · Daniil Medvedev e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Fabio Fognini e Jo-Wilfried Tsonga · Fabio Fognini e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Fernando Verdasco e Jo-Wilfried Tsonga · Fernando Verdasco e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Grigor Dimitrov

Dopo un'eccezionale carriera da Juniores (numero 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open), entra a far parte del circuito professionista (ATP) nello stesso anno.

Grigor Dimitrov e Jo-Wilfried Tsonga · Grigor Dimitrov e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Jack Sock

Fin da giovane ottiene ottimi risultati, vince quattro titoli consecutivi nello stato del Kansas, primo a riuscirci dopo Rhain Buth nel 1990, e nelle 80 partite giocate nel quadriennio ottiene solo vittorie perdendo solo un set.

Jack Sock e Jo-Wilfried Tsonga · Jack Sock e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

Jo-Wilfried Tsonga e Juan Martín del Potro · Juan Martín del Potro e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Lucas Pouille

Nel febbraio 2013, grazie a delle wild card, gioca due tornei ATP a Montpellier e a Marsiglia perdendo in entrambe le circostanze al primo turno rispettivamente contro Viktor Troicki e Julien Benneteau.

Jo-Wilfried Tsonga e Lucas Pouille · Lucas Pouille e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Lukáš Rosol

Nato a Brno, oggi vive a Přerov.

Jo-Wilfried Tsonga e Lukáš Rosol · Lukáš Rosol e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Jo-Wilfried Tsonga e Marin Čilić · Marin Čilić e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Open di Francia 2016 - Singolare maschile

Stan Wawrinka era il detentore del titolo ma è stato eliminato da Andy Murray in semifinale.

Jo-Wilfried Tsonga e Open di Francia 2016 - Singolare maschile · Open di Francia 2016 - Singolare maschile e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Singolare maschile

Novak Djokovic era il detentore del titolo ma è stato sconfitto ai quarti di finali da Dominic Thiem.

Jo-Wilfried Tsonga e Open di Francia 2017 - Singolare maschile · Open di Francia 2017 - Singolare maschile e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Jo-Wilfried Tsonga e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Roberto Bautista Agut · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Jo-Wilfried Tsonga e Shanghai · Roberto Bautista Agut e Shanghai · Mostra di più »

Shanghai Rolex Masters

Lo Shanghai Rolex Masters, conosciuto come Masters di Shanghai, è un torneo di tennis maschile che si è disputato per la prima volta nel 2009 a Shanghai sui campi in cemento della Qizhong Forest Sports City Arena.

Jo-Wilfried Tsonga e Shanghai Rolex Masters · Roberto Bautista Agut e Shanghai Rolex Masters · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Andy Murray, che è stato eliminato ai quarti da Grigor Dimitrov.

Jo-Wilfried Tsonga e Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile · Roberto Bautista Agut e Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile

Andy Murray era il detentore del titolo ma è stato sconfitto nei quarti di finale da Sam Querrey.

Jo-Wilfried Tsonga e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile · Roberto Bautista Agut e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal ma non ha potuto partecipare a questa edizione del torneo a causa di un infortunio al polso destro.

Jo-Wilfried Tsonga e US Open 2014 - Singolare maschile · Roberto Bautista Agut e US Open 2014 - Singolare maschile · Mostra di più »

Viktor Troicki

Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.

Jo-Wilfried Tsonga e Viktor Troicki · Roberto Bautista Agut e Viktor Troicki · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jo-Wilfried Tsonga e Roberto Bautista Agut

Jo-Wilfried Tsonga ha 298 relazioni, mentre Roberto Bautista Agut ha 64. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.35% = 23 / (298 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jo-Wilfried Tsonga e Roberto Bautista Agut. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »