Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leonard Peltier

Indice Leonard Peltier

Peltier nasce a Grand Forks, nel Dakota del Nord, il 12 settembre del 1944, figlio di Leo Peltier, di origini per un quarto francesi e per tre quarti chippewa, e di Alvina Robideau, di origini per metà chippewa e per metà lakota.

35 relazioni: AK47 (gruppo musicale), Anni 1970, AR-15, Bruce Springsteen, Canada, Colorado, Dakota del Nord, Denver, Detroit, E Street Band, Fargo (Dakota del Nord), Federal Bureau of Investigation, Francia, Grand Forks (Dakota del Nord), Hinton (Canada), Kansas, Lakota, Malcolm McLaren, Milwaukee, Nativi americani, Ojibway, Rage Against the Machine, Rage Against the Machine (album), Revolution (Little Steven), Royal Canadian Mounted Police, Steven Van Zandt, Vertigo, Wichita, 1944, 1975, 1977, 1989, 1992, 2002, 2009.

AK47 (gruppo musicale)

Gli AK47, detti anche Ak47 o Ak-47, sono un gruppo rap italiano originario di Roma appartenente al movimento delle posse.

Nuovo!!: Leonard Peltier e AK47 (gruppo musicale) · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Anni 1970 · Mostra di più »

AR-15

L'AR-15 è un fucile semiautomatico statunitense, sviluppato e prodotto dalla Armalite.

Nuovo!!: Leonard Peltier e AR-15 · Mostra di più »

Bruce Springsteen

«The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti nell'ambito della musica contemporanea ed è considerato uno dei più rappresentativi fra i musicisti rock.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Bruce Springsteen · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Canada · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Colorado · Mostra di più »

Dakota del Nord

Il Dakota del Nord (AFI:; in inglese) è il 39º stato degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Dakota del Nord · Mostra di più »

Denver

Denver è una città degli Stati Uniti d'America, capitale e principale città dello Stato del Colorado.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Denver · Mostra di più »

Detroit

Detroit (IPA) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Detroit · Mostra di più »

E Street Band

E Street Band è il nome con cui è conosciuta la band di supporto del cantante rock Bruce Springsteen.

Nuovo!!: Leonard Peltier e E Street Band · Mostra di più »

Fargo (Dakota del Nord)

Fargo è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Cass nello Stato del Dakota del Nord.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Fargo (Dakota del Nord) · Mostra di più »

Federal Bureau of Investigation

Il Federal Bureau of Investigation (letteralmente in italiano: Ufficio Federale di Investigazione), noto con la sigla FBI, inizialmente chiamato Bureau of Investigation (BOI) è un ente investigativo di polizia federale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Federal Bureau of Investigation · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Francia · Mostra di più »

Grand Forks (Dakota del Nord)

Grand Forks è la terza città per numero di abitanti dello Stato del Dakota del Nord ed è sede della Contea di Grand Forks, negli Stati Uniti d'America settentrionali.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Grand Forks (Dakota del Nord) · Mostra di più »

Hinton (Canada)

Hinton è un comune canadese dell'Alberta; conta circa novemila abitanti.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Hinton (Canada) · Mostra di più »

Kansas

Il Kansas (AFI:; in inglese) è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America e si trova nel centro geografico dell'America settentrionale.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Kansas · Mostra di più »

Lakota

I Lakota (pronuncia) sono uno dei tre gruppi dialettali in cui si articolava (e si articola tuttora) la grande alleanza sioux, di cui costituivano, con il nome di Teton, uno dei sette originari "fuochi del consiglio".

Nuovo!!: Leonard Peltier e Lakota · Mostra di più »

Malcolm McLaren

Sebbene, come egli stesso dichiarò, non fu un musicista, gli album pubblicati a suo nome furono fra i primi del genere hip hop pubblicati in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Malcolm McLaren · Mostra di più »

Milwaukee

Milwaukee (pronuncia locale) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Milwaukee nello Stato del Wisconsin.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Milwaukee · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Nativi americani · Mostra di più »

Ojibway

Gli Ojibway (altre varianti del nome: Ojibwa e Ojibwe) sono una tribù di nativi americani appartenente al gruppo linguistico algonchino, un tempo stanziata nell'odierno stato del Michigan e sulle coste settentrionali del Lago Superiore e del lago Huron, chiamati impropriamente dai bianchi Chippewa.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Ojibway · Mostra di più »

Rage Against the Machine

I Rage Against the Machine (abbreviati spesso in Rage o R.A.T.M.) sono stati un gruppo musicale rap metal statunitense, formato a Los Angeles nel 1991 da Tom Morello e Zack de la Rocha.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Rage Against the Machine · Mostra di più »

Rage Against the Machine (album)

Rage Against the Machine è il primo album in studio del gruppo musicale statunitense omonimo, pubblicato il 3 novembre 1992 dalla Epic Records.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Rage Against the Machine (album) · Mostra di più »

Revolution (Little Steven)

Revolution è il quarto album solista di Little Steven, ed è stato pubblicato nel 1989.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Revolution (Little Steven) · Mostra di più »

Royal Canadian Mounted Police

La Règia polizia a cavallo canadese (in francese: Gendarmerie royale du Canada, in inglese: Royal Canadian Mounted Police) fu istituita nel 1872 per ordine del colonnello Patrick Robertson-Ross che propose la creazione di un corpo militare a cavallo che presidiasse la regione delle grandi praterie nell'ovest del Canada, immenso dominio dell'Impero britannico.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Royal Canadian Mounted Police · Mostra di più »

Steven Van Zandt

Deve la sua fama soprattutto al fatto di aver suonato la chitarra e il mandolino nella E Street Band, la band di Bruce Springsteen, del quale è tuttora collaboratore.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Steven Van Zandt · Mostra di più »

Vertigo

Vertigo è una etichetta della casa editrice di fumetti statunitense DC Comics.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Vertigo · Mostra di più »

Wichita

Wichita è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Sedgwick nello Stato del Kansas.

Nuovo!!: Leonard Peltier e Wichita · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 1944 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 1975 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 1977 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 1989 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 1992 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 2002 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leonard Peltier e 2009 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »