Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa

Augusta (Italia) vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa

Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Brucoli, Carlentini, Chiesa di San Domenico (Augusta), Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta), Coppa Italia (calcio a 5), Domenico di Guzmán, Mar Ionio, Megara Hyblaea, Melilli, Patata novella di Siracusa, Polisportiva Dilettantistica Augusta, Polo petrolchimico siracusano, Porto di Augusta, Provincia di Siracusa, Roma, Seconda guerra mondiale, Serie C 1947-1948, Sicilia, Terremoto del Val di Noto del 1693, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Brucoli

Brucoli è un borgo marinaro, frazione del comune di Augusta, in provincia di Siracusa.

Augusta (Italia) e Brucoli · Brucoli e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Carlentini

Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Carlentini · Carlentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Augusta)

La chiesa San Domenico è una chiesa di Augusta la cui edificazione risale al XIII secolo.

Augusta (Italia) e Chiesa di San Domenico (Augusta) · Chiesa di San Domenico (Augusta) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta)

La chiesa di Santa Maria Assunta o chiesa madre è la chiesa principale di Augusta e si trova in piazza Duomo con prospetto rivolto verso est.

Augusta (Italia) e Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta) · Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Coppa Italia (calcio a 5)

La Coppa Italia è la coppa nazionale italiana di calcio a 5.

Augusta (Italia) e Coppa Italia (calcio a 5) · Coppa Italia (calcio a 5) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Augusta (Italia) e Domenico di Guzmán · Domenico di Guzmán e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Augusta (Italia) e Mar Ionio · Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Ionio · Mostra di più »

Megara Hyblaea

Megara Hyblaea è il nome latino di Megara IbleaLorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Società editrice Dante Alighieri, 2011 (alla voce Ὕβλα) (Mégara Hybláia), antica colonia greca in Sicilia, situata nei pressi di Augusta.

Augusta (Italia) e Megara Hyblaea · Libero consorzio comunale di Siracusa e Megara Hyblaea · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Augusta (Italia) e Melilli · Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Mostra di più »

Patata novella di Siracusa

La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una varietà di patata, coltivata principalmente nella zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.

Augusta (Italia) e Patata novella di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Patata novella di Siracusa · Mostra di più »

Polisportiva Dilettantistica Augusta

La Polisportiva Dilettantistica Augusta è una squadra italiana di calcio a 5 con sede ad Augusta in provincia di Siracusa.

Augusta (Italia) e Polisportiva Dilettantistica Augusta · Libero consorzio comunale di Siracusa e Polisportiva Dilettantistica Augusta · Mostra di più »

Polo petrolchimico siracusano

Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.

Augusta (Italia) e Polo petrolchimico siracusano · Libero consorzio comunale di Siracusa e Polo petrolchimico siracusano · Mostra di più »

Porto di Augusta

Il porto di Augusta, sito in provincia di Siracusa, è un importante porto commerciale, industriale e turistico italiano e importante base navale della Marina Militare Italiana.

Augusta (Italia) e Porto di Augusta · Libero consorzio comunale di Siracusa e Porto di Augusta · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Augusta (Italia) e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Augusta (Italia) e Roma · Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Augusta (Italia) e Seconda guerra mondiale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serie C 1947-1948

La Serie C 1947-1948 fu la decima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio.

Augusta (Italia) e Serie C 1947-1948 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Serie C 1947-1948 · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Augusta (Italia) e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Augusta (Italia) e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Augusta (Italia) e XVI secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Augusta (Italia) e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Augusta (Italia) e XX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa

Augusta (Italia) ha 87 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.72% = 22 / (87 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »