Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assiria (provincia romana) e Limes orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assiria (provincia romana) e Limes orientale

Assiria (provincia romana) vs. Limes orientale

L'Assiria o Assyria Provincia era una delle tre province (Armenia, Mesopotamia, e Assiria) create dall'Imperatore romano Traiano nel 116 ca. Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Analogie tra Assiria (provincia romana) e Limes orientale

Assiria (provincia romana) e Limes orientale hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Adiabene, Adriano, Ammiano Marcellino, Armenia (provincia romana), Atropatene, Campagne partiche di Traiano, Esercito romano, Eufrate, Gioviano, Governatore provinciale romano, Hatra, Impero partico, Impero romano, Lucio Vero, Mesopotamia (provincia romana), Osroene, Provincia romana, Settimio Severo, Tigri, Traiano.

Adiabene

L'Adiabene (in greco 'Αδιαβήνη, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente.

Adiabene e Assiria (provincia romana) · Adiabene e Limes orientale · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Assiria (provincia romana) · Adriano e Limes orientale · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Assiria (provincia romana) · Ammiano Marcellino e Limes orientale · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Armenia (provincia romana) e Assiria (provincia romana) · Armenia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Atropatene

L'Atropatene era un regno ellenistico, successivamente passato sotto dominazione persiana (e finanche romana per un breve periodo).

Assiria (provincia romana) e Atropatene · Atropatene e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Assiria (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano · Campagne partiche di Traiano e Limes orientale · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Assiria (provincia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Limes orientale · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Assiria (provincia romana) e Eufrate · Eufrate e Limes orientale · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Assiria (provincia romana) e Gioviano · Gioviano e Limes orientale · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Assiria (provincia romana) e Governatore provinciale romano · Governatore provinciale romano e Limes orientale · Mostra di più »

Hatra

Hatra (Arabo الحضر, al-Ḥaḍr) è un'antica città in rovina del Governatorato di Ninawa, nella regione della Jazira, in Iraq, a 80 km a Sud di Mosul.

Assiria (provincia romana) e Hatra · Hatra e Limes orientale · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Assiria (provincia romana) e Impero partico · Impero partico e Limes orientale · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Assiria (provincia romana) e Impero romano · Impero romano e Limes orientale · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Assiria (provincia romana) e Lucio Vero · Limes orientale e Lucio Vero · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Assiria (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Limes orientale e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Osroene

Osroene (latino: Osrohene o Osrhoene; siriaco) è un antico regno della Mesopotamia, avente Edessa per capitale e indipendente o semi indipendente dal 132 a.C. al 244.

Assiria (provincia romana) e Osroene · Limes orientale e Osroene · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Assiria (provincia romana) e Provincia romana · Limes orientale e Provincia romana · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Assiria (provincia romana) e Settimio Severo · Limes orientale e Settimio Severo · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Assiria (provincia romana) e Tigri · Limes orientale e Tigri · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Assiria (provincia romana) e Traiano · Limes orientale e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assiria (provincia romana) e Limes orientale

Assiria (provincia romana) ha 28 relazioni, mentre Limes orientale ha 497. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.81% = 20 / (28 + 497).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assiria (provincia romana) e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »