Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lex Manilia e Limes orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lex Manilia e Limes orientale

Lex Manilia vs. Limes orientale

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone. Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Analogie tra Lex Manilia e Limes orientale

Lex Manilia e Limes orientale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Appiano di Alessandria, Cassio Dione, Gaio Giulio Cesare, Gaio Manilio, Gneo Pompeo Magno, Lucio Licinio Lucullo, Mar Mediterraneo, Marco Tullio Cicerone, Mitridate VI del Ponto, Pirateria, Roma (città antica), Terza guerra mitridatica, Tribuno della plebe, 63 a.C., 66 a.C..

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Lex Manilia · Anatolia e Limes orientale · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Lex Manilia · Appiano di Alessandria e Limes orientale · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Lex Manilia · Cassio Dione e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Lex Manilia · Gaio Giulio Cesare e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Manilio

Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.

Gaio Manilio e Lex Manilia · Gaio Manilio e Limes orientale · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Lex Manilia · Gneo Pompeo Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Lex Manilia e Lucio Licinio Lucullo · Limes orientale e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Lex Manilia e Mar Mediterraneo · Limes orientale e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Lex Manilia e Marco Tullio Cicerone · Limes orientale e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Lex Manilia e Mitridate VI del Ponto · Limes orientale e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Lex Manilia e Pirateria · Limes orientale e Pirateria · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Lex Manilia e Roma (città antica) · Limes orientale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Lex Manilia e Terza guerra mitridatica · Limes orientale e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Lex Manilia e Tribuno della plebe · Limes orientale e Tribuno della plebe · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Lex Manilia · 63 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Lex Manilia · 66 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lex Manilia e Limes orientale

Lex Manilia ha 22 relazioni, mentre Limes orientale ha 497. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.08% = 16 / (22 + 497).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lex Manilia e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »