Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Limes orientale e Sarmati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Limes orientale e Sarmati

Limes orientale vs. Sarmati

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi. I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Analogie tra Limes orientale e Sarmati

Limes orientale e Sarmati hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Augusto, Cassio Dione, Caucaso, Cavalleria (storia romana), Costantino I, Danubio, Dinastia achemenide, Impero partico, Impero romano, IV secolo, Mar Nero, Marco Aurelio, Medi, Notitia dignitatum, Persia, Persiani, Publio Cornelio Tacito, Regno del Bosforo Cimmerio, Roma, Roxolani, Sasanidi, Sciti, Storia romana (Cassio Dione), Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Zoroastrismo.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Limes orientale · Ammiano Marcellino e Sarmati · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Limes orientale · Augusto e Sarmati · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Limes orientale · Cassio Dione e Sarmati · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Limes orientale · Caucaso e Sarmati · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Limes orientale · Cavalleria (storia romana) e Sarmati · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Limes orientale · Costantino I e Sarmati · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Limes orientale · Danubio e Sarmati · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Dinastia achemenide e Limes orientale · Dinastia achemenide e Sarmati · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Limes orientale · Impero partico e Sarmati · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Limes orientale · Impero romano e Sarmati · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

IV secolo e Limes orientale · IV secolo e Sarmati · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Limes orientale e Mar Nero · Mar Nero e Sarmati · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Limes orientale e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Sarmati · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Limes orientale e Medi · Medi e Sarmati · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Limes orientale e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Sarmati · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Limes orientale e Persia · Persia e Sarmati · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Limes orientale e Persiani · Persiani e Sarmati · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Limes orientale e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Sarmati · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Limes orientale e Regno del Bosforo Cimmerio · Regno del Bosforo Cimmerio e Sarmati · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Limes orientale e Roma · Roma e Sarmati · Mostra di più »

Roxolani

I Roxolani (o RossolaniTacito, Historiae, I, 79) erano una tribù sarmata, derivante probabilmente dagli Alani e "cugina" dei vicini Iazigi.

Limes orientale e Roxolani · Roxolani e Sarmati · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Limes orientale e Sasanidi · Sarmati e Sasanidi · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Limes orientale e Sciti · Sarmati e Sciti · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Limes orientale e Storia romana (Cassio Dione) · Sarmati e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Limes orientale e Traiano · Sarmati e Traiano · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Limes orientale e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Sarmati e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Limes orientale e Zoroastrismo · Sarmati e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Limes orientale e Sarmati

Limes orientale ha 497 relazioni, mentre Sarmati ha 84. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.65% = 27 / (497 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Limes orientale e Sarmati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »